Ottica di base per la spettroscopia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
(una interferenza nel caso di una sola fenditura)
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
sviluppo storico della spettroscopia
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Onde elettromagnetiche
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
Esperimenti di ottica fisica mediante
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Tecniche di elaborazione delle immagine
LEZIONI DI OTTICA.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Dr. Emanuele Pace Maggio 2006
Diffrazione di Fresnel
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Il reticolo di diffrazione
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Gli spettrografi.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Onde Piane: i punti in fase stanno su piani paralleli
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Ottica.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Corrente (o conteggi) di buio
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Spettrografi e Rivelatori
Lezione 7 Effetto Compton.
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Analisi struttura cristallina
5. Le onde luminose Diffrazione e interferenza.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
LA LUCE.
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Spettrofotometria Il monocromatore
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
sviluppo storico della spettroscopia
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
LEZIONI DI OTTICA.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Diffrazione.
Transcript della presentazione:

Ottica di base per la spettroscopia Onde elettromagnetiche (e fotoni) Diffrazione e Interferenza Reticoli di diffrazione

Esperienza di Young (1801)

Dispersione della luce

Reticolo a riflessione

Parametro principale dei reticoli: Nei reticoli a riflessione l’angolo è misurato rispetto all’angolo di riflessione (uguale all’angolo d’incidenza) Parametro principale dei reticoli: linee/mm (da alcune decine ad alcune migliaia)

Fenditura (essenziale per sorgenti estese) Ottica di collimazione Ottica di imaging

Schema ottico generale di uno spettroscopio a reticolo (in riflessione)

Principali parametri di uno spettroscopio Reticolo (linee/mm) Dispersione: anche in nm/mm: Potere Risolvente: Da 100 linee/mm fino alcune migliaia di linee/mm Maggiore è l’intervallo angolare in cui è disperso un certo intervallo di lunghezze d’onda, maggiore è la dispersione Fornisce l’intervallo di lunghezze d’onda che cade su un mm di rivelatore La capacità di risolvere due righe vicine d = passo del reticolo N = numero di linee del reticolo colpite dal fascio incidente

Efficienza di un reticolo

Come varia l’intensità del fascio diffratto in funzione dell’angolo L’intensità diminuisce al crescere dell’ordine di diffrazione Ottimizzando l’angolo di taglio delle righe (blazing angle) si può massimizzare l’intensità in un certo ordine.