Lo scalda-acqua solare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Condensatore elettrico
Advertisements

INQUINAMENTO DELL’ARIA
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
scuola primaria “Mons Bonetta" Istitito Comprensivo- Ferno
Divertiamoci con l’effetto serra!
Temperatura e Calore.
Energia Eolica Daniele e Sonia
Una cella solare è un dispositivo in grado di generare elettricità quando è irradiato di energia luminosa. I pannelli fotovoltaici contengono spesso più.
La traspirazione delle piante 1
A. Martini Questa volta misureremo una lunghezza con un orologio!
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
TRASMISSIONE DEL CALORE
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Un fumetto esce dalla bocca
di Salvatore Massimo Gebbia
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
L INFORMATICA A PIÙ DIMENSIONI. GLI STUDENTI E LINFORMATICA.
Calore , temperatura e ghiaccio
LA IV A ALLE PRESE CON I GEROGLIFICI!
SIAMO PRONTI PER COMINCIARE UNESPERIENZA DI ARTE SONORA GIOCANDO E CREANDO…
Tutto giù per terra. snam.it.
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
L’esperienza di spremitura a scuola
PROGETTO SeT Nel sole c’è… tutta l’energia che serve a me CLASSE 3^ I
Laboratorio proposto dal Vivi Padova
Classe prima Totale 42 ore, circa 4 mesi Acqua, piante, energia
LA SEMINA di PRIMAVERA.
Le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
La nostra migliore esperienza
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Come funziona una camera a nebbia?
Un’uscita autunnale La scuola di Novaglie a spasso nel territorio circostante 18 ottobre 2013 – resoconto a cura della classe seconda.
Siamo i bambini delle classi seconde di Bornato, un bellissimo paese della Franciacorta,in un giorno di sole di novembre abbiamo raccolto le olive aiutati.
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Ciao a tutti dagli alunni delle classi seconde! Vogliamo raccontarvi il laboratorio di educazione ambientale a cui abbiamo partecipato dove abbiamo ricostruito.
Gita a Edolo Il viaggio Prima tappa museo di Cedegolo
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Maurizio Rossi, Daniele Marini
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
La Sq. Orsi in questa quarta tappa consegnerà relazioni e foto relative a schede natura ed uscita sulla montagna di Santa Serena.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
SOLE E.....
Cosa ci fa la piazza del Monopoli in una lezione di Bridge?
Una bella storia di numeri
IL TRASFORMATORE.
Le notizie dalla A alla B
Ecco come è OGGI….
Il Museo dell’olio ad Imperia classi 4°A e 4°B - Antola.
Scuola Media Giovanni Randaccio
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
ENERGIA AD IDROGENO your text.
Capitolo 5 La legge di Ohm e l’effetto Joule
ENERGIA SOLARE.
ANNO SCOLASTICO , A CURA DELLE CLASSI 2A-2E.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Progetto di ricerca di scienze Il sasso nell’acqua Giulia Bianchi San Giuseppe.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
- Visita alla centrale di Edolo -Visita al museo di Cedegolo -Esperimenti Che energia! Anno scolastico 2008/2009Classe 5^
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Per questa prova di laboratorio lo scopo era di calcolare la densità di alcuni elementi come oro,acqua e olio. Per calcolare la densità di un qualsiasi.
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
Transcript della presentazione:

Lo scalda-acqua solare Dal progetto al collaudo

Il progetto Dobbiamo realizzare uno scalda-acqua ad energia solare Abbiamo lavorato a piccoli gruppi Abbiamo presentato ogni progetto alla classe Abbiamo fatto un progetto unico, utilizzando le idee di tutti

I materiali Abbiamo deciso quali materiali servivano Abbiamo trovato e raccolto i materiali Abbiamo sostituito il rame con l’acciaio per una certa difficoltà a reperirlo

Ecco il nostro scalda-acqua pronto per il collaudo

Prova-collaudo Problema: al momento del collaudo ci siamo accorti che c’era una perdita di acqua nella giuntura tra il contenitore di metallo ed il tubo di uscita Rimedio: abbiamo messo tanto silicone intorno alla giuntura. Collaudo rimandato

Prova-Collaudo 2 Condizioni di partenza Abbiamo osservato delle condizioni: Condizioni di partenza Temperatura dell’acqua 15°C Quantità di Acqua 1 l Lampada da 100 watt Distanza lampada 50cm Tempo di esposizione 1 ora Temperatura ambiente 18°C

L’attesa

RISULTATI dello scalda-acqua solare della IV D di Porto Potenza La temperatura segnava 23° C Cioè si era alzata di ben 8°C Crediamo che sia un eccellente risultato Ciao a tutti