La valutazione certificatoria Il modello CILS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le voci della valutazione
Advertisements

Spiegati agli Studenti del Liceo Ginnasio “V. Lanza” di Foggia
Esame di stato La prima prova.
Misurazione e valutazione
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Esempio di prova per la valutazione per competenze. Parametri di base delle consegne. Forma testuale Competenza valutata Indicazioni procedurali Definizione.
1 Problemi e tecniche del testing online (parte III) Gianfranco Porcelli Pavia, 10 febbraio 2010.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
Vittoria Gallina presentazione in dettaglio degli strumenti
Percorsi formativi riferiti al corso concorso (passaggi tra le aree)
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Dott.ssa Carla Bagna Montepulciano 17 marzo 2008
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Esame di Stato conclusivo 1° ciclo PROVA DI ITALIANO.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
LINGUA ITALIANA ORARIO LEZIONI Giovedì h aula 2.4 Venerdì h aula 2.4 RICEVIMENTO Venerdì h Palazzo di Lingue III.
Valutare e certificare l’italiano di stranieri: la proposta della CILS
DURATA DEL CORSO: 50 ore TEMPI DI ATTUAZIONE: 23 incontri nel periodo compreso tra novembre e maggio 2011 C-1-FSE DELF B2:POUR LEUROPE.
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
La certificazione delle competenze è prevista dalla normativa vigente sugli Esami di Stato Sia il decreto legislativo n. 59/2004 che il D.P.R. n. 275/1999.
Valutare gli alunni stranieri: la certificazione delle competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
La prima prova nell’esame di stato
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
CORSO PER SOMMINISTRATORI DI ESAMI CILS – I LIVELLO
COMPETENZA: Lagire personale di ciascuno basato sulle conoscenze e sulle abilità acquisite non solo allinterno del contesto scolastico e adeguato alle.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
La valutazione Che cosa Come.
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
ITALIANO LINGUA SECONDA
La rilevazione delle competenze
1 TGS Eurogroup Summer 2006 Corsi estivi di lingua Inglese in Gran Bretagna Caterham – Tonbridge - Tunbridge Wells - Guildford.
CTP Educazione Adulti Pietramelara
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
Corsi di potenziamento di lingua inglese
Mario Castoldi marzo 2007 Albino VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: CONCETTI CHIAVE.
Progetto Certificazione KET
Il Deutsches Sprachdiplom
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
VERIFICA E VALUTAZIONE
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Accademia della Crusca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Insegnare italiano. Scrittura e oralità: norma, usi e pratiche didattiche Firenze,
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Valutazione: strumenti e tipologie
Certificazione delle competenze disciplinari
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Il contributo della ricerca per chi opera in una classe plurilingue Prof. Andrea Villarini Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
Transcript della presentazione:

La valutazione certificatoria Il modello CILS Milano - Bergamo, 3 – 4 ottobre 2005 Massimo Vedovelli

La valutazione certificatoria permette di misurare e valutare il livello di conoscenza di una lingua straniera in base a parametri predefiniti e indipendenti da uno specifico percorso di apprendimento e/o metodo di insegnamento.

A che cosa serve Il conseguimento di un certificato può servire: per motivi di lavoro, per motivi di studio, per motivi personali.

Un sistema di certificazione deve esplicitare: gli utenti a cui è rivolto il certificato, le competenze del cui possesso il sistema si rende garante, una previsione circa l’uso che si può fare del certificato, le condizioni che il sistema pone per rilasciare il certificato.

Requisiti degli strumenti di valutazione ATTENDIBILI VALIDI DISCRIMINATIVI

Come è fatto un sistema di certificazione Articolazione in uno o più livelli; Struttura modulare tesa a valutare le diverse abilità: comprensione dell’ascolto; comprensione della lettura; produzione scritta; produzione orale; competenza metalinguistica. Numero predeterminato di prove il più possibile oggettive.

Il concetto di ‘livello di competenza’ definito in base a due criteri principali: caratteristiche linguistiche e strutturali, fenomeni linguistici dominati dall’apprendente in un determinato stadio dello sviluppo; insieme di contesti sociali di spendibilità della competenza, insieme di contesti comunicativi per la gestione dei quali il livello di competenza stabilito dalla CILS è ritenuto sufficiente. La CILS è quindi basata su criteri strutturali, pragmatici e sociolinguistici.

Individuazione delle caratteristiche linguistiche procede su due binari: i tratti individuati dalla ricerca scientifica sui processi d’apprendimento spontaneo e tipici delle varietà interlinguistiche; i tratti gerarchicamente collocati che, pur non ancora individuati dalla ricerca scientifica, sono considerati come necessari affinché uno straniero possa gestire le situazioni comunicative.

Individuazione dei contesti comunicativi ogni livello garantisce la gestione di un insieme di contesti comunicativi e di interazione sociale, i livelli CILS sono collocabili su un continuum: i livelli A1-A2 dal livello UNO-B1che garantisce che il candidato riesce a comunicare nelle principali situazioni comunicative quotidiane al il livello QUATTRO-C2 che garantisce che il candidato riesce a muoversi ampiamente nello spazio linguistico italiano.

I LIVELLI CILS A1, introduttivo A2, di sopravviv. UNO, di base DUE, intermedio TRE, avanzato QUATTRO, di padronanza I livelli FRAMEWORK: A1, introduttivo A2, di sopravviv. B1, soglia B2, avanz. Indip. C1, autonomo C2, padronanza

Valutazione delle PROVE CHIUSE o SEMI-OGGETTIVE: vengono valutate conteggiando sia le risposte esatte - punteggio massimo - che quelle parzialmente tali (ad esempio quelle corrette dal punto di vista logico, ma errate da quello sintattico) - punteggio minimo. Non viene assegnato alcun punteggio negativo per le risposte sbagliate.

Valutazione delle PROVE APERTE PRODUZIONE SCRITTA: adeguatezza del contenuto (il saggio ha un contenuto adeguato rispetto all’obiettivo, le documentazioni sono efficaci); efficacia comunicativa (la comunicazione delle informazioni è chiara e inequivocabile); registro/adeguatezza della varietà linguistica all’argomento; correttezza morfosintattica; adeguatezza e ricchezza lessicale; ortografia e punteggiatura.

Valutazione delle PROVE APERTE PRODUZIONE ORALE: efficacia comunicativa (il candidato riferisce l’argomento prescelto con chiarezza e precisione, dimostrando una buona competenza nell’organizzazione testuale e nell’esposizione); correttezza morfosintattica; adeguatezza e ricchezza lessicale; pronuncia e intonazione.