XML Linking Language (XLink)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Namespace Mario Arrigoni Neri.
Advertisements

Introduzione all’HTML
WWW XML-Namespace Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u Lesigenza e il funzionamento dei Namespace in XML.
Ombretta Gaggi1 SMIL Synchronized Multimedia Integration Language Basi di Dati e Sistemi Informativi (Sistemi Multimediali) Ombretta Gaggi, 3 Maggio 2001.
Introduzione ad XML Mario Arrigoni Neri.
XML - Schema Mario Arrigoni Neri.
Corso FSE II – html a.a Lezione 5. corso fse dinformatica – a.a html html (hypertext markup language) è un linguaggio di markup.
SEMANTIC WEB Antonio Bucchiarone FBK-IRST Trento, Italy 13 Novembre 2009.
HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti.
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
1 Introduzione ad XML. 2 Problemi con SGML Complesso da comprendere ed utilizzare Non è pensato per la rete: mancano link ipertestuali e specifiche grafiche.
Introduzione ai CSS. Cosa è successo allHTML Perché usare i CSS Introduzione ai CSS Fondamenti.
Maria Teresa Natale – Andrea Tempera Roma 27 ottobre 2004 MINERVA Knowledge Base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
XSLT UNIVERSITA DI CAMERINO Corso di laurea in Informatica Barbara Re Anno Accademico
SOAP (Simple Object Access Protocol)
Il Sistema MOMIS Il progetto MOMIS (Mediator EnvirOnment for Multiple Information Sources) consiste nella realizzazione di un sistema intelligente d integrazione.
Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
XML Prof. Alfredo Pulvirenti. XML XML (eXtensible Markup Language) è un meta linguaggio. Può essere definito come un insieme di regole e convenzioni che.
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Internet e Web Dinamico
WWW Link in XML Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u XLink.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Richiami sul modello Client/Server (per.
XML Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano. Introduzione a XML.
XML e DTD. –il "PROLOG contiene: dichiarazione della versione di XML; commenti (facoltativi); dichiarazione del DOCUMENT TYPE. –il "DOCUMENT INSTANCE.
Esempi sui CSS.
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione 004a 0 Lezione 4a - 22 ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
AICA Corso IT Administrator: modulo 4 AICA © EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Introduzione sulla sicurezza.
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net View State e controlli Elaborazione di Franco Grivet Chin.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Esercizio 1 Convertire il seguente DTD (esercizio 1 sui DTD) in XML Schema:
1 SMIL Synchronized Multimedia Integration Language Ciro Autiero.
XSLT Trasformazioni XSL Ing. Luca Sabatucci. XSLT Uno dei vantaggi principali nell'utilizzo dell'Extensible Markup Language è la facilità con cui si possono.
24. Lezione 30/5/03 Creazione pagine web. DOVE TROVARE INFORMAZIONI.
STRUTTURA E RAPPRESENTAZIONE –Desideriamo un software che ci permetta linterscambio di documenti a prescindere dalla piattaforma –Il software deve permettere.
Informatica Umanistica A.A. 2009/2010 eXtensible Markup Language (XML)
Importanza DTD La DTD (Document Type Definition) consente di dichiarare in maniera univoca la struttura di markup mediante la definizione dello schema.
Documentazione automatica su un linguaggio schema di Alessandro Modica Relatore: Fabio Vitali.
WORLD WIDE WEB Il World Wide Web (Web, WWW o W3) è un'architettura software utilizzata per fornire l'accesso e la navigazione ad un insieme molto vasto.
INTEGRAZIONE Light.
Interazione di JavaScript e HTML
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale HTML e i tag di base.
HTML Lezione 8 I collegamenti ipertestuali (link).
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Tecniche di accessibilità web Programma del corso 1.Introduzione all'accessibilità e allo sviluppo con gli standard web. 2.Tecniche.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Hyper-Text Mark-Up Language
Tecnologie di InternetFondamenti di Linguaggi di Markup Dott. Nicola Dragoni Introduzione a e ai (Fondamenti di Markup Languages)
CSS Cascade Style Sheets.
Programma delle lezioni LABORATORIO B  Lezione 01: 27/02martedi  Lezione 02: 06/03martedi  Lezione 03: 13/03martedi  Lezione 04:
Informatica Umanistica A.A. 2007/2008 LEZIONE 4 eXtensible Markup Language (XML) INTRODUZIONE.
XHTML Corso linguaggi per il web a.s. 2011/2012 ITIS A. Righi – Corsico Relatore – Aldo Guastafierro.
Semantic Web. I problemi della ricerca in Web Querying  Ambiguità della formula Browsing  Arbitrarietà nei criteri di classificazione dei dati = Web.
WWW Link in XML Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u XLink.
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Informatica Umanistica A.A. 2008/2009 LEZIONE 1 PRESENTAZIONE, INTRODUZIONE HTML.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Introduzione a Javascript
HTML HTML e il web.
A.a. 2004/05Tecnologie Web1 Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; eXtensible Stylesheet Language.
Fondamenti di Markup Languages: Richiami di HTML © 2005 Stefano Clemente Stefano Clemente
Cenni Su SGML, HTML, XML SGML (Standard Generalized Markup Language) è il padre di tutti i linguaggi "Markup" – Lo svantaggio è la "pesantezza" dei suoi.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.

Transcript della presentazione:

XML Linking Language (XLink) Laura Papaleo Papaleo@disi.unige.it

Xlink - Introduzione L’XML Linking Language (XLink), è un concetto avanzato di collegamento tra risorse. La specifica XLink introduce una namespace (http://www.w3.org/1999/xlink) Tale namespace contiene gli elementi globali (attributi per la maggior parte) Gli elementi globali possono essere inseriti nel markup XML dei documenti (che permettano estensioni) In questo modo possono essere creati vari tipi di riferimenti a risorse.

Xlink - Tipologie di Link Esistono due tipi di famiglie di link esprimibili con Xlink: Link semplici e unidirezionali, simili agli hyperlink di HTML (Simple Links), Link bidirezionali (Extended Links), comprendenti risorse locali e remote, regole per la navigazione tra esse

Xlink: Simple Links Un XLink simple esprime un link tra due risorse, una locale e una remota, con un arco che collega la prima alla seconda L’XLink simple deve avere un attributo xlink:href che punta alla risorsa remota. La risorsa locale è sempre l’elemento XLink di origine Simile ad HTML <crossReference xmlns:xlink=http://www.w3.org/1999/xlink xlink:type="simple“ xlink:href=“page2.xml#b“ > Vai a pagina xxx </crossReference>

XLink nei documenti XML Ogni elemento XML può essere dichiarato come un elemento di linking Inserendo xlink:type. Nella fase di progettazione di uno Schema di un nuovo linguaggio, L’idea è di marcare tutti quegli elementi che saranno usati come link Si inserisce quindi un attributo con un valore fissato (fixed).

XLink negli Schemi XML <xs:element name=“mionome"> <xs:complexType> <xs:attribute ref="xlink:type" type="xs:string" use="prohibited" fixed="locator"/> <xs:attribute ref="xlink:href" type="xs:string" use="required"/> <xs:attribute ref="xlink:label" type="xs:string" use="required"/> <xs:attribute ref="xlink:role" type="xs:string" use="optional"/> <xs:attribute ref="xlink:title" type="xs:string" use="required"/> </xs:complexType> </xs:element> <xs:element name=“tuonome"> <xs:attribute ref="xlink:type" type="xs:string" use="prohibited" fixed="arc"/> <xs:attribute ref="xlink:from" type="xs:string" use="required"/> <xs:attribute ref="xlink:to" type="xs:string" use="required"/> <xs:attribute ref="xlink:show" type="xs:string" use="required"/> <xs:attribute ref="xlink:actuate" type="xs:string" use="required"/>

Xlink: Terminologia Un link viene definito come un generico collegamento tra risorse o parti di risorse (lezione iniziale di XML sugli ipertesti) Utilizzare un link significa attraversare un link. Come attraversare un link sono dette arco la direzione, la reazione dell’applicazione all’attraversamento,

Attributi nel namespace XLink Ecco gli attributi definiti da XLink type, href, role, arcrole, title, show, actuate, label, from, to. La semantica di un elemento XLink è dichiarata in type. I valori per questo attributo sono: simple, extended, locator, arc, resource, title.

Xlink: Extended Links Un oggetto di XLink di tipo extended contiene: title: descrizione testo del link. locator: risorse remote partecipanti. resource: risorse locali partecipanti. arc: regole di attraversamento del link. L’elemento può avere anche gli attributi : role: un URI che descriva la funzione del link. title: un titolo per l’intero link.

Esempio: Extended Links <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <casa xmlns:xlink="http://www.w3.org/1999/xlink" xlink:type="extended"> <note xlink:type="resource" xlink:label="r1"> <nome>nome_nome</nome> <cognome>cognome_cognome</cognome> </note> <persona xlink:type="locator" xlink:href="www.pippo.com/lavoranti/p1" xlink:label="p1" xlink:role="www.company.com/dipendenti" xlink:title="Nome1 Cognome1"/> <persona xlink:type="locator" xlink:href="www.pippo.com/lavoranti/p2" xlink:label="p2" xlink:role="www.company.com/dipendenti" xlink:title="Nome2 Cognome2"/> <persona xlink:type="locator" xlink:href="www.pippo.com/capi/p3" xlink:label="p3" xlink:role="www.company.com/capi" xlink:title="Nome3 Cognome3"/> <contatto xlink:type="locator“ xlink:href="www.pippo.com/casa/r2" xlink:label="r2" xlink:title="Acquisti"/> <impiego xlink:type="arc" xlink:from="p1" xlink:to="r1" xlink:show="new" xlink:actuate="onRequest"/> <impiego xlink:type="arc" xlink:from="p2" xlink:to="r1" xlink:show="new" xlink:actuate="onRequest"/> <impiego xlink:type="arc" xlink:from="p3" xlink:to="r1" xlink:show="new" xlink:actuate="onLoad"/> <gerarchia xlink:type="arc" xlink:from="p1" xlink:to="p3" xlink:show="new" xlink:actuate="onRequest"/> <gerarchia xlink:type="arc" xlink:from="p2" xlink:to="p3" xlink:show="new" xlink:actuate="onRequest"/> <rapporto xlink:type="arc" xlink:from="r2" xlink:to="r1" xlink:show="new" xlink:actuate="onRequest"/> </casa>

Extended Links XLink Extended Gerarchia Impiego Impiego Rapporto Persona Nome1 Cognome1 Gerarchia XLink Extended Persona Nome3 Cognome3 Impiego Nome Cognome Contatto --- Impiego Rapporto Impiego Persona Nome2 Cognome2 Gerarchia

Xlink: uso dei Locators Gli elementi locator indirizzano risorse esterne. Devono contenere l’attributo xlink:href che punta alla risorsa remota. Possono contenere anche gli attributi label, role e title. <impiegato xlink:href="www.pippo.com/impiegati/p1" xlink:type="locator" xlink:label="p1“ xlink:role="www.pippo.com/impiegati" xlink:title="Nome1 Cognome1"/>

Xlink: Uso dei Resources Gli elementi resource contengono risorse locali. Rappresentano la risorsa locale che partecipa al link. Tali elementi possono contenere anche gli attributi label, role e title. <note xlink:type="resource“ xlink:label=“t34"> <nome>MiNome</nome> <cognome>MioCognome</cognome> </note>

Xlink: Uso degli Arcs Gli elementi arc contengono le regole di attraversamento del link Gli attributi xlink:from e xlink:to si riferiscono alle label delle risorse agli estremi dell’arco. L’attributo xlink:actuate specifica in che modo deve essere attivato il link. L’attributo xlink:show specifica come debba essere visualizzato il risultato. Gli elementi arc possono contenere anche gli attributi arcrole e title.

XML Pointer Language (XPointer)

Xpointer: Introduzione Il linguaggio XML Pointer (XPointer) serve a costruire fragment identifier nelle URI di documenti text/xml, application/xml, text/xml-external-parsed-entity, application/xml-external-parsed-entity. Un fragment identifier è la parte di una URI che segue il carattere speciale ‘#’ . Ad esempio, nella URI http://mioesempio.it/mio.html#b2 il fragment identifier è b2.

XPointer : legame con XPath XPointer è basato sul linguaggio XPath. Con XPath, è possibile indicare un punto all’interno della struttura gerarchica di una applicazione XML. XPointer estende XPath con alcune funzionalità.

Xpointer: i Tipi Un oggetto XPointer può avere tre forme fondamentali: <B> <C> <D id="pippo"/> </C> </B> <E/> </A> Un oggetto XPointer può avere tre forme fondamentali: Un nome singolo, definisce l’elemento avente un attributo ID come il nome dato. Una sequenza numerica, per individuare un nodo nella struttura “muovendosi” nel documento. Un full XPointer, utilizza XPath per identificare il nodo. /1/2/1 (XPointer sequenza di figli) pippo (XPointer nome) xpointer(/A/B[2]) (XPointer completo)