Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUMENTO DEMOGRAFICO.
Advertisements

Riduzione risorse disponibili
Luigi XIV Re Sole.
Un nuovo assetto economico mondiale
Luigi XIV Re Sole.
Come nasce la democrazia
Il colonialismo.
Sociologia dell’Europa occidentale
Situazione storico - geografica
Creazione di un nuovo modello di stato
Il passaggio alla modernità
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
La monarchia parlamentare in Inghilterra.
L’Europa e la nascita dell’economia mondo
Monarchie e Stati regionali
LA CRISI DEL SEICENTO.
La storia: una guerra illustre contro il tempo
La Spagna vive il suo secolo d'oro nel 500
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
LA RIVOLUZIONE INGLESE
Cause della Rivoluzione Americana
La seconda metà del XVI secolo
John Law e le finanze europee Teorico e uomo daffari (speculatore ?) Rivalutazione storiografica Dallintrinseco alla carta-moneta Concetto di valore Valore.
La Gloriosa rivoluzione
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
CAUSE E RIMEDI DELLA CRISI DEL ‘600
Il Seicento.
Il seicento europeo.
Regressione del Sud Progresso del Nord
Cause ed effetti della …
Età moderna” o “Antico regime”?
Un poliedro dai mille volti
di Richelieu e la guerra
Le parole della geostoria
La società di Antico regime
La peste e la trasformazione dell’Occidente
Crisi e sviluppo nel seicento
La guerra dei Trent’anni
CRISI E SVILUPPO NELL’EUROPA DEL 1600
‘600 Crisi e sviluppo degli stati europei
RIVOLUZIONI E RIVOLTE NELL’EUROPA DEL SEICENTO
Rivoluzioni politiche e rivoluzioni culturali
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
Il ‘600 (XVII secolo).
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
Il ‘600 il secolo di ferro.
Il Seicento in Europa.
ECONOMIA, GUERRE E SOCIETÀ
EUROPA E ITALIA NEL SEICENTO
Il Seicento fra Crisi e Sviluppo
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
IL SETTECENTO SECOLO DI RIVOLUZIONI
Le Rivoluzioni Inglesi
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
Le contraddizioni del Seicento
Le contraddizioni del Seicento
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
La crisi del predominio asburgico in Europa
La crisi del predominio asburgico in Europa. La Spagna dopo Filippo II Filippo III ( ) non ha le capacità e la personalità del padre. Affida il.
La rivolta dei Paesi Bassi
CAPITOLO 6 L’EUROPA NEL 1600 PP
IL SEICENTO: UN SECOLO DI CRISI?
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
IL SEICENTO: UN SECOLO DI CRISI?
Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni
IL SEICENTO: UN SECOLO DI CRISI?
Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni
Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni
Transcript della presentazione:

Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni LA CRISI DEL SEICENTO Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni

Una crisi generalizzata “Se nel tempo e nello spazio ci fossero gradualità di alti e di bassi credo veramente che il punto più alto sarebbe quello verificatosi tra gli anni 1640 e 1660”. (T. Hobbes, Behemoth)

Una realtà devastante: la guerra 1618-1648 : trent’anni di guerra europea 1638-1653 : quindici anni di rivolte e guerre civili 1665-1697 : trentadue anni di conflitti locali

Un flagello ricorrente: la peste 1630-31: epidemia di peste con punta massima nel cuore della guerra dei trent’anni Altre malattie: La sifilide (dall’America) La malaria (Spagna, Italia) Vaiolo, tifo (pidocchio), tubercolosi, scorbuto (cattiva condizioni igieniche)

La peste Lazzaretto e medici

Un brusco calo demografico negli anni trenta 50-80% in meno in Germania 42% in meno in Veneto 1628 1632 Venezia 143.000 98.000 -31% Verona 56.000 21.000 -50% Milano 130.000 19.000 -63% Mantova 39.000 9.000 -77%

Crisi industriale e mercantile (1619-22) Esaurimento dell’oro americano (-70% in 30 anni) Caduta dei prezzi, dopo il rialzo cinquecentesco Crisi dell’attività manifatturiera Riduzione del giro d’affari e acquisto di beni immobili piuttosto che investimenti (cause economiche: timore; cause ideologiche: nobiltà nuova) Difficoltà nei traffici internazionali (pirateria e guerra di corsa) Pressione fiscale dello Stato sulla società

Resistono solo le attività speculative

Crisi agraria Ristagno della produzione agraria Carestia legata all’epidemia (1630-32) Carestia legata alla guerra (1640-49) Carestia dovuta a fattori climatici (“piccola era glaciale”: 1647) Riduzione delle rese agrarie in gran parte dell’Europa centro-meridionale

Rivolte antifiscali Fra i tratti comuni alle rivolte di metà Seicento è la reazione antifiscale contro il peso della guerra (e delle corti). Gli stati inaspriscono la pressione fiscale; I contadini rifiutano di pagare le tasse; I ceti mercantili li sostengono; I nobili e il clero difendono i loro privilegi. La concentrazione degli scontenti provoca le rivolte, ma la divergenza degli interessi dei singoli gruppi ne impedisce il successo.

Un “secolo di ferro”?

Crisi economica e rivolte politiche In che rapporto sta la forza delle idee rispetto a quella dei fatti economici? Abbiamo visto come sia presumibile un rapporto stretto tra gli eventi economici e sociali di metà seicento (guerra, epidemia, carestia, crisi agraria, aggravio fiscale, ecc.) e l’ondata di rivolte e rivoluzioni degli anni quaranta.

Il decennio delle rivolte (1640-50) 1638-39 – rivolta anti-inglese (cattolica) in Scozia 1640 – rivolta antispagnola della Catalogna, sostenuta dalla Francia 1640 – rivolta antispagnola e guerra d’indipendenza del Portogallo (sostenuta dall’Inghilterra) 1641 – rivolta anti-inglese (cattolica) in Irlanda 1642-49 – Rivoluzione inglese 1647 – rivolta antispagnola di Palermo 1647 – rivolta antispagnola di Napoli (Masaniello) 1648 – riconquista spagnola di Napoli 1648-49 – sommosse antifiscali e Fronda parlamentare in Francia 1650-53- Fronda nobiliare (pr. Condé, card. Retz) 1652 – riconquista spagnola di Barcellona

Paesi latini e mondo atlantico Nei paesi latini l’ondata rivoluzionaria non riesce a produrre risultati durevoli. In Inghilterra essa conduce ad una soluzione politica destinata ad influenzare l’intera storia britannica e attraverso questa la maggior parte del mondo occidentale (fino alla nascita degli Stati Uniti d’America).

Fattori materiali e fattori ideali Una spiegazione di questa differenza non è possibile se non tenendo conto anche della determinante influenza dei fattori ideali ed in particolare del fattore religioso: La religione rimane uno degli elementi connettivi delle società di antico regime. Solo la fede in valori assoluti consente al popolo di affrontare le sofferenze o di agire per qualcosa Si deve constatare la superiorità del mondo protestante che consente: Religione “dal basso” Ampia diffusione della Bibbia Affermazione di principi tendenzialmente repubblicani

Le contraddizioni del Seicento Assolutismo Repressione religiosa Rifeudalizzazione Emergono nuovi ceti Isterilimento letterario Spiritualismo Parlamentarismo Fine dei conflitti religiosi Espansione commerciale Crisi della “borghesia” Rivoluzione scientifica Razionalismo