Introduzione di Ivo Ulisse Camerini LAVORO E SINDACATO NEL CINEMA DEL SECONDO NOVECENTO. Una rassegna storico- antologica di documentari e film tratti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
Advertisements

1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Qualche informazione.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario INDICAZIONI.
CISL C onfederazione I taliana S indacati L avoratori
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
comunicazione di Mila Scarlatti
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi
1 La sezione multimediale Biblioteca Olgiate Comasco Gestire una sezione multimediale: idee ed esperienze a confronto tra biblioteche di pubblica lettura.
Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini Attività per la sicurezza.
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Partners del progetto : Apindustria Verona, Associazione Artigiani Riuniti, CCIAA di Verona, CGIL, CISL, UIL, CNA,
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
I Promotori Finanziari I Promotori Finanziari e la Fiba Cisl Nazionale la Fiba Cisl Nazionale
1 QUALITY STREET Sindacato e mass media Fiba Cisl Ufficio Formazione Nazionale settembre 2007 Firenze, Centro Studi Cisl.
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Clio 92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia LA DIDATTICA DELLA STORIA ON LINE METODOLOGIE E RISORSE A cura di Giuseppe.
Venezia-Mestre,24 febbraio 2006 Memoria storica e Valori della Cisl attraverso la conservazione negli archivi storici. di Ivo Ulisse Camerini.
ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLEmilia Romagna Relatore : Ivo Camerini Bologna 28 Novembre 2000.
San Donato in Fronzano, 14 ottobre 2002 LA MAPPA DEI TESORI Centri di documentazione Cisl Archivi storici degli altri sindacati italiani ed europei di.
GLI ARCHIVI STORICI DELLA CISL di
Palermo, 13 marzo 2003 Internet e gli Archivi storici sindacali in Italia e in Europa di Enrico Giacinto.
Enrico Giacinto1 Internet e archivi storici sindacali e del lavoro Un primo approccio alle risorse disponibili sulla rete di Enrico Giacinto.
Venezia-Mestre,24 febbraio 2006 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DEL VENETO Relatore : Ivo Camerini.
Palermo, 13 Marzo 2003 ARCHIVI STORICI SINDACALI IL CASO CISL di Ivo Camerini.
Palermo,13 marzo 2003 Memoria storica e Valori della Cisl di Ivo Ulisse Camerini.
GIULIO PASTORE immagini d’archivio di Ivo Camerini
Bologna 28 novembre 2000 ARCHIVI STORICI SINDACALI IL CASO CISL di Ivo Camerini.
Bologna 28 novembre 2000 Archivi storici sindacali ed Internet Il caso degli altri sindacati italiani ed europei di Enrico Giacinto.
Roma, 18 maggio 2004 Le fonti archivistiche della Biblioteca Centrale Cisl (BCC) comunicazione di Enrico Giacinto.
Storia Cisl per immagini ebook-3
L’ASN-Cisl e gli altri archivi delle federazioni nazionali.
Storia Cisl per immagini ebook-4
Memoria storica e Valori della Cisl di Ivo Ulisse Camerini S.Donato in Fronzano, 14 Ottobre 2002.
S.Donato in Fronzano,14/10/2002 ARCHIVI STORICI SINDACALI IL CASO CISL di Ivo Camerini.
IPERTESTI E INTERNET. Ma che cosè lipertesto? Un testo iper A differenza del testo che sfogliamo nellipertesto navighiamo documento caratterizzato da.
1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Gabriele Lucchini [ COMUNICARE SU E CON LA MATEMATICA [22 settembre 2003 / ore 9 / aula Chisini] PRESENTAZIONE 1. OGGETTO 2. OBIETTIVO.
Bra carta famiglia carte rilasciate 797 nuclei famigliari di Bra coinvolti.
In ricordo di un sindacalista che stimava molto la Cisl. Alcune immagini di Vittorio Foa PPS: a cura di Ivo Camerini Roma,22 Ottobre 2008.
RSU Rappresentanze Sindacali Unitarie
IRISistema Comune di Genova Auditorium di Palazzo Rosso martedì 25 ottobre 2011 Simposio-IRISpecchi 2011 Riciclo dei rifiuti Le regole per la buona gestione.
BIBLIOTECA SCOLASTICA
Festa del lavoro 22 Manifesti Storici del 1° Maggio
Storia Cisl per immagini ebook-1
PROGETTO TEATRO Breve storia Ventesimo anno di attuazione Partecipazione alla rassegna teatrale delle scuole del Vimercatese Partecipazione a manifestazioni.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
TEORIE e MODELLI ORGANIZZATIVI per le UNIVERSITA’ e GLI ENTI di RICERCA Unife e il cambiamento Enrico Periti Direttore Amministrativo Università di Ferrara.
“FONDAZIONE FS Italiane”
1 Obiettivi, aree didattiche, metodologie e regole Dipartimento Nazionale Formazione.
Roma, 21 maggio 2015 La Fondazione per il lavoro e per il sindacato oggi Fondazione Giulio Pastore.
Palermo,13 marzo2003 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLA SICILIA Relatore : Ivo Camerini.
Carta dei Valori dell’Associazione ERREù Padova, 22 febbraio 2003.
Direttivo SPI Lombardia 29 ottobre 2015 l Piano di Lavoro 2015 l FORMAZIONE.
UNA NUOVA CULTURA NEL SISTEMA DEGLI APPALTI TRASPARENZA, QUALITA’, LEGALITA’, DIGNITA’: REGOLE E DIRITTI NEGLI APPALTI Il LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS.
Cagliari 29/09/2015 FIR CISL Federazione Innovazione Ricerca Corso Rappresentanti del personale INFN Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) e Rappresentanti.
Restituzione primo intermodulo Risultati interviste Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Perugia 30 marzo – 1 aprile 2011.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
Franco Marini sindacalista. Gli anni della Segreteria generale della Cisl ( ) Tesi di Ivo Ulisse Camerini Università di RomaTre Master in Storia.
Che cos’è lo Spi La Lega dello Spi. La Lega negli Statuti Articolo 8 Statuto Cgil La Lega dei pensionati è: struttura di base dello Spi Cgil al pari dei.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
Storia Cisl per immagini ebook-4
Transcript della presentazione:

Introduzione di Ivo Ulisse Camerini LAVORO E SINDACATO NEL CINEMA DEL SECONDO NOVECENTO. Una rassegna storico- antologica di documentari e film tratti dallASN-Cisl. Roma, 16 maggio 2002

Asn-Cisl (Archivio Storico Nazionale della Cisl) via Labicana, Roma

ASN-CISL (

ASN-CISL Scopi istituzionali: recuperare tutelare la memoria storica della Cisl e del sindacato promuoverne la conoscenza

Asn-Cisl i fondi Carte e documenti degli Organi collegiali Cisl Carte e documenti degli Uffici confederali Cisl Circolari Cisl ( 1950-…) Carte coord. Donne Carte personali dirigenti Carte Federazione unitaria Cgil,Cisl,Uil ( ) Fototeca Cineteca,videoteca, audioteca,CD Cimeli Manifesti sindacali

Il fondo cineteca,videoteca,audioteca,Cd Pizze da 8, 16, 32 mm videocassette beta e Vhs cassette audio Cd

Perché questa rassegna ? Promuovere la conoscenza di questi materiali video e filmici riscoprire il valore della memoria storica e il significato del sindacato come fatto culturale recupero della memoria come segno di luce nellincertezza delloggi ( la flebile luce di una fiammella nel buio della foresta è sempre meglio di nulla, cfr. Voltaire)

creare agganci istituzionali per arricchire,anche tramite links, la collezione del fondo Es. con altri soggetti idea di una rassegna annuale del documentario sindacale e/o sociale

Le selezioni antologiche dei film Uso didattico della fiction la prima la seconda la terza

Gli essais documentari sindacali La selezione uno la selezione due la selezione tre

Lavoro,sindacato e cinema nel Secondo Novecento è il contesto generale dentro cui si muove anche questa rassegna è il tema di cui parlerà il collega Enrico GIACINTO, direttore Biblioteca Cisl Fine