Pacchetto clima EU e Green Economy

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Fonte: International Energy Agency – WEO 2010 Nello scenario di policy le emissioni sono del 49% inferiori rispetto a quelle dello scenario tendenziale.
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
“Piano straordinario di efficienza energetica” presentato da Confindustria Settembre 2010 Task Force Efficienza Energetica- Comitato Tecnico.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Green economy ed energia
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Efficienza energetica: priorità assoluta Alessandro Clerici Vice Presidente Commissione Energia – Confindustria Genova, 5 marzo 2009.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
1 Limpegno di Confindustria per lefficienza energetica Sara Rosati Area Impresa e Territorio, Confindustria Latina, 23 maggio 2008.
1 Limpegno di Confindustria per fonti rinnovabili ed efficienza energetica Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Varese, 5 luglio 2007.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Le Energie Rinnovabili in Puglia Strategie, competenze, progetti
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Il Quadro energetico.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Energia: quale futuro? Roma, 12 aprile 2005 Carlo Stagnaro Direttore, Ecologia di mercato Istituto Bruno Leoni Contact info:
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
LA GREEN ECONOMY.
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Bozza per Giunta Regionale 1 Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Pacchetto clima EU e Green Economy Il raggiungimento degli obiettivi al 2020 fissati dal Pacchetto clima EU ci permette di rispondere a due problemi: Il cambiamento climatico globale, La recessione economica. Gli investimenti pubblici e privati necessari per l’efficienza energetica e le rinnovabili sono infatti l’occasione per lo sviluppo di una industria più innovativa e competitiva e per maggiori attività di ricerca e di servizi. Questi investimenti sono di immediata realizzazione e generano più manodopera degli investimenti in opere pubbliche. Il pacchetto clima è la base per un New deal ecologico.

Il Pacchetto clima e l’Italia Il Pacchetto clima e l’Italia. Gli obiettivi 2020, alla luce dei dati italiani al 2008. Riduzione delle emissioni di CO2 pari al 16% (delle emissioni 2005), cioè diminuire quelle del 2008 di ca 65 Mt. Quota di energia rinnovabile pari al 17% (del consumo interno lordo 2020), cioè quasi raddoppiare la quota al 2008 (8,7%), aggiungendo ulteriori 11.4 Mtep. Riduzione dei consumi energetici del 20% (sul tendenziale 2020), cioè ridurre quelli 2008 di circa 35 Mtep.

L’Italia negli ultimi 10 anni (1998 – 2008) Stabilizzazione dei consumi energetici, crescita lenta delle rinnovabili I consumi di energia primaria sono cresciuti dell’8% (14 Mtep). Una riduzione (4 Mtep) si registra negli ultimi tre anni per fattori climatici, recessivi e, forse, modifiche nei comportamenti di uso. Escluso l’idro, le “nuove” rinnovabili, sono passate dal 2% al 4% (in particolare per biomasse, eolico e rifiuti).

L’Italia negli ultimi 10 anni (1998 – 2008) Incremento delle emissioni climalteranti, stasi nell’efficienza energetica Le emissioni di CO2 sono cresciute del 6,5% sul 1990. Dal 2004 sono in leggera diminuzione come esito dei minori consumi energetici. Ma è l’intensità energetica il fenomeno più critico: stazionaria, ed oggi peggiore della media EU, in particolare nei settori Edilizia e Industriale.

L’Italia al 2020, in assenza di interventi Si prevede una crescita dei consumi energetici dell’ 1% annuo, pari a ca. 20 Mtep (scenario tendenziale in linea con stima Enea 2008 e previsioni UE 2009). Si assume l’invarianza dei consumi di carbone, un ulteriore declino dei consumi petroliferi, una crescita dei consumi di gas (fino a 86 Mtep, + 25%) e delle rinnovabili (+33%), stabilità delle importazioni. In assenza di interventi, gli obiettivi vincolanti 2020 non vengono rispettati. L’Italia non aggancia la Green economy.

EFFICIENZA ENERGETICA E RISPARMIO Italia 2020, uno scenario fattibile, per una Green Economy made in Italy. EFFICIENZA ENERGETICA E RISPARMIO rendono più accessibili gli obiettivi vincolanti per la riduzione delle emissioni di CO2e l’aumento delle rinnovabili. Le azioni individuate come fattibili e realizzabili in tempi brevi determinano una riduzione di 42 milioni di tep di energia primaria, pari al 20% del consumo primario (esclusi usi non energetici). Il risultato è ottenuto: Per il 31% da efficienza termica nel civile e nell’industria (- 12,8 Mtep) Per il 33% da efficienza e conversione nei trasporti (-13,8 Mtep) - per il 36% da efficienza elettrica (-96.000 GWh)

Italia 2020, uno scenario fattibile, per una Green Economy made in Italy. EFFICIENZA ENERGETICA E RISPARMIO Trasporti: [14 Mtep] conversione del 15% della mobilità privata e merci su ferro, nave e bici; maggiore efficienza e minori percorrenze per il 20% del consumo energetico Residenziale: [11 Mtep] efficienza energetica nel settore dell’edilizia privata, sia nella ristrutturazione che nelle nuove costruzioni per 5 milioni di appartamenti (17% del totale); efficienza elettrodomestici, illuminazione, climatizzazione Terziario: [6 Mtep] Efficienza negli usi termici ed elettrici nel settore terziario attraverso interventi su circa 200.000 edifici pubblici e privati e sull’illuminazione pubblica Industria: [10,5 Mtep] Efficienza dei motori e ristrutturazione dei cicli produttivi

Italia 2020, uno scenario fattibile, per una Green Economy made in Italy. Le ENERGIE RINNOVABILI in Italia possono arrivare a 100.000 GWh di produzione elettrica e a 11,6 Mtep di usi termici al 2020, equivalente a 28,2 Mtep di energia primaria, pari al 17% dei consumi energetici.

GLI EFFETTI SULLE EMISSIONI DI CO2 Italia 2020, uno scenario fattibile, per una Green Economy made in Italy. GLI EFFETTI SULLE EMISSIONI DI CO2 Rispetto al 2005 le misure previste dal nostro scenario determinano una riduzione delle emissioni energetiche di CO2 di ca 94Mt (o di ca 110 Mt nel caso di parziale sostituzione del gas ai prodotti petroliferi e al carbone). Questa riduzione sommata alla riduzione delle emissioni non energetiche consente una riduzione del 20-25% sul 2005 (e del 11-16% sul 1990) con minori emissioni di 118-143 Mt CO2 sul 2005.

Italia 2020, uno scenario fattibile, per una Green Economy made in Italy. LE PRIORITA’ L’origine della riduzione delle emissioni di CO2 costituisce una guida per fissare le priorità. La riduzione delle emissioni di CO2 è determinato per oltre l’80% dalle misure di efficienza e in particolare da quelle sul settore civile (38%) e sui trasporti (38%).

Italia 2020, le politiche che servono Politiche industriali per l’efficienza e le rinnovabili e investimenti come stimolo alla ripresa economica Centralità dell’efficienza energetica urbana Non più incentivi economici, ma eliminazione di sussidi perversi e revisione leva fiscale Approccio di sistema e convergenza tra i vari attori Superamento barriere non tecniche ed economiche che hanno ostacolato lo sviluppo nello scorso decennio Incoerenza normative Ritardi regolamentazione tecnica Conflitti stato-enti locali Resistenze localistiche

In conclusione, Favorire le rinnovabili e l’efficienza…. non dipende solo da maturità tecnologica e competitività economica, ma richiede un approccio di sistema: normative, strumenti economici e finanziari, ruolo di imprenditoria, ricerca, consumatori. richiede ancora uno sforzo per acquistare consenso sociale, superando le percezioni di “ininfluenza”, dannosità ambientale, insostenibilità economica non richiede più incentivi, ma più semplificazione e stabilità normativa e più rapidità nelle autorizzazioni investimenti con tempi di ritorno lunghi, richiedono una forte stabilità nei prezzi dei combustibili (ottenibile attraverso una appropriata tassazione), nei meccanismi di incentivo, nelle normative autorizzative