Corso di Probabilità e Inferenza 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Elementi di calcolo delle probabilità
La probabilità nei giochi
La Matematica tra Gioco e Realtà
2. Introduzione alla probabilità
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
Variabili aleatorie discrete e continue
La probabilità.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
5) IL CAMPIONE CASUALE SEMPLICE CON RIPETIZIONE
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Marco Riani STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ E AI MODELLI DI DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ PER VARIABILI ALEATORIE Corso di STATISTICA I (prof. Pietro Mantovan) ARGOMENTI.
Calcolo delle Probabilità
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
Esempio Ritorniamo al caso illustrato con i diagrammi di Venn e
Elementi di Calcolo delle Probabilità
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
LA PROBABILITA’.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
DEFINIZIONE CLASSICA DI PROBABILITA’
Calcolo delle Probabilità
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 4 Probabilità.
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Orientamento universitario
La probabilità Schema classico.
Calcolo delle Probabilità
Le distribuzioni campionarie
Teorie e Tecniche di Psicometria
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Calcolo delle probabilità Nacci Spagnuolo Audino Calcolo delle probabilità
Probabilità ed eventi casuali (Prof. Daniele Baldissin)
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo delle Probabilità seconda parte Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
PROBABILITA’.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Calcolo combinatorio e probabilità
Probabilità e Variabili Casuali
1 Lezione 2 Probabilità Riferimenti bibliografici: Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Magistrale in Matematica Facoltà di Scienze, Università di.
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Analisi bivariata Per ogni unità statistica si considerano congiuntamente.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Spiegazione di alcuni concetti
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Elementi di teoria delle probabilità
LA PROBABILITA’.
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità.
La probabilità matematica
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
LA PROBABILITA’. CHE COS’E’? La probabilità di un evento è il quoziente tra il numero dei casi favorevoli a quell’evento e quello dei casi possibili quando.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

Corso di Probabilità e Inferenza 1 Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA APPLICATA Docente Sabrina Giordano

Orario di ricevimento: martedì dalle 17 alle 19 Dipartimento di Economia e Statistica Cubo 0C terzo piano I lucidi ed il materiale didattico saranno disponibili sul sito: www.economia.unical.it/ecoapp/index.php Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Prova, Evento e Probabilità Concetti Primitivi: nozioni originarie ed intuitive. Prova (o esperimento): è qualsiasi attività sviluppata in condizioni di incertezza. Gli esperimenti di cui si occupa il C.P. sono quelli nei quali i risultati non sono certi perché non univoci. Evento: è uno dei possibili risultati della prova. Probabilità: è un numero associato al presentarsi di un certo evento e soddisfa alcune proprietà fondamentali detti assiomi del C.P.

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Def.1. Spazio dei Campioni. E’ la totalità di tutti i possibili risultati di un esperimento concettuale. Verrà indicato con Ω. Def.2. Evento Certo. Evento Impossibile. L’evento certo è quello che si verifica sempre, Ω. L’evento impossibile è quello che non si verifica mai, Def.3. Spazio degli Eventi ( o Algebra di Boole). E’ l’insieme di tutti i possibili sottoinsiemi di Ω Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Unione Se si verifica A, o B, o entrambi Intersezione Se si verificano contemporaneamente A e B Negazione Ā Se non si verifica A Eventi incompatibili A∩B=Φ Eventi necessari AUB=Ω Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Proprietà Unione Intersezione Commutativa Idempotenza Associativa Distributiva Inoltre, si ha: Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Diagrammi di Venn A B B A Ω EVENTO CERTO UNIONE INTERSEZIONE A Ā A B EVENTI INCOMPATIBILI NEGAZIONE EVENTI NECESSARI Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Partizione dello Spazio Campionario Leggi di De Morgan (1) (2) Partizione dello Spazio Campionario Si dice che gli eventi A1,…,Ak appartenenti ad W formano una partizione dello spazio campionario se: (1) (2) cioè se sono a due a due incompatibili e necessari. Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Esercizio 1 Siano A,B e C tre eventi che si identificano nei sottoinsiemi A={1,2,3,8}, B={2,3,5,7,8} e C={3,6,7,9,10} di un generico spazio W={1,2,3,4,5,6,7,8,9,10}. Determinare i seguenti sottoinsiemi: Esercizio 2 Un esperimento casuale consiste nell’estrarre contemporaneamente due palline da un’urna contenente 1 pallina rossa, 3 palline bianche e 2 nere. Descrivere lo spazio dei campioni relativo all’esperimento e costruire i sottoinsiemi in cui si identificano i seguenti eventi: 1. Le due palline estratte sono di colore differente; 2. Le due palline estratte sono dello stesso colore; 3. Le due palline estratte sono entrambe rosse. Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Esercizio 3 Un esperimento casuale consiste nel lancio contemporaneo di due dadi da gioco; posto che le facce di ciascun dado siano state contraddistinte con gli interi dall’1 al 6, costruire lo spazio dei campioni e i sottoinsiemi che rappresentano i seguenti eventi: 1. I numeri sulle facce superiori dei due dadi sono uguali; 2. La somma dei due numeri sulle facce superiori dei due dadi è 5; 3. Il numero riportato dalla faccia superiore di un dado è doppio di quello riportato sulla faccia superiore dell’altro. Esercizio 4 Un esperimento casuale consiste nel lancio contemporaneo di una moneta e di un dado da gioco. Si costruiscano lo spazio campionario relativo all’esperimento ed i sottoinsiemi con cui si identificano i seguenti eventi: 1. “Testa” per la moneta e “numero pari” per il dado; 2. “Croce” per la moneta e “numero inferiore a 5” per il dado. Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Esercizio 5 Da una raccolta di tre volumi contrassegnati con A,B e C ne vengono scelti a caso due. Costruire lo spazio degli eventi associato allo spazio campionario in questione. Esercizio 6 Un esperimento casuale consiste nel rilevare il numero di “teste” e di“croci” che si possono presentare nel lancio contemporaneo di tre monete. Costruire lo spazio campionario e lo spazio degli eventi ad esso associato. Esercizio 7 Nel lancio di un dado da gioco, le facce siano numerate dall’1 al 6, sia A l’evento “la faccia superiore mostra il numero 3” e B l’evento “la faccia superiore riporta un numero dispari”. A e B sono eventi disgiunti? Esercizio 8 Si lancia due volte una moneta; sia A l’evento “testa al primo lancio” e B l’evento “nei due lanci non appare la stessa faccia”. A e B sono disgiunti? Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Definizione di probabilità. Def. 4. Classica La probabilità di un evento A è il rapporto tra il numero di casi favorevoli di A e il numero di casi possibili, ammesso che questi siano equiprobabili. Def. 5. Frequentista (o legge empirica del caso) In una serie di prove di un dato esperimento, ripetuto un gran numero di volte in circostanze più o meno simili, ciascuno degli eventi possibili si manifesta con una frequenza relativa che è circa uguale alla sua probabilità. L’approssimazione si riduce al crescere del numero di prove. Def. 6. Soggettivista La probabilità è la valutazione che il singolo individuo può coerentemente formulare, in base alle proprie conoscenze, del grado di avverabilità di un evento. Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Assiomi del Calcolo delle Probabilità. Ricordando che un assioma (o postulato) è una proposizione che è considerata vera e non viene dimostrata nel contesto in cui è svolta la teoria in questione, Il C.P. presenta i seguenti assiomi: 1. 2. 3. Siano A e B due eventi incompatibili allora Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Teoremi fondamentali del C.P. Le dimostrazioni dei teoremi sono lasciate per esercizio. Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Esercizio 9 Dato un esperimento tale che: Calcolare: Esercizio 10 Siano A e B due eventi tali che: Calcolare: Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Dipendenza. Assiomi e Teoremi fondamentali. Quando si ha motivo di credere che il verificarsi di uno o più eventi influenzino il verificarsi di altri eventi, allora si parlerà di eventi dipendenti (condizionati). Così, la probabilità dell’evento A dato che si è già verificato l’evento B (ovvero l’evento B condiziona l’evento A), è: per In tal caso, B diventa il nostro “nuovo” spazio dei campioni; cioè si assume che la prova abbia dato luogo a qualche risultato in B. N.B. Un esperimento che consiste in più prove senza riposizione dà luogo ad eventi dipendenti Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Si può verificare che valgono gli assiomi del C.P. 1. 2. 3. Se A1 e A2 sono incompatibili allora Le verifiche di (1), (2) e (3) sono lasciate per esercizio. Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Valgono anche i teoremi fondamentali del C.P. nel caso in cui esiste un evento condizionante Teo.5. Teo.6. Teo.7. Teo.8. Le dimostrazioni dei teoremi sono lasciate per esercizio. Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Definizione di Indipendenza. Se il verificarsi di un evento non modifica la probabilità del verificarsi di un altro evento allora è lecito pensare che i due eventi siano indipendenti; questo può essere formalizzato con la seguente: Def. 7. Dati due eventi A e B, si dice che sono indipendenti se e solo se si verifica una delle seguenti condizioni: 1. 2. 3. Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Teo. 9 Se A e B sono indipendenti allora 1. 2. 3. La dimostrazione del teorema è lasciata per esercizio. N.B. Un esperimento che consiste in più prove con riposizione dà luogo ad eventi indipendenti Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Il teorema di Bayes Per illustrare il teorema, consideriamo il seguente esempio: supponiamo di avere due urne, la prima, U1, contiene 4 palline bianche e 6 nere, la seconda, U2, contiene 3 palline bianche e 5 nere. Si estrae a caso un’urna e, successivamente, da questa si estrae una pallina. Ammesso che la pallina estratta sia bianca, ci si chiede qual è la probabilità che essa provenga dall’urna U1, se la probabilità di selezionare ciascuna delle urne è di 0.5 ? Simili problemi si presentano ogni volta che un evento A può essere visto come il risultato - EFFETTO - di uno tra K possibili eventi - CAUSE - C1, C2, …,CK incompatibili e tali che uno di essi deve verificarsi necessariamente, e interessa valutare la probabilità che, avveratosi A, sia Cj la causa che lo ha prodotto. Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Supponiamo che gli eventi C1,…,CK formino una partizione di Ω, cioè e L’evento A può essere scritto nel seguente modo Osservando che Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - si ha: Ricordando che Si può scrivere: Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - La domanda iniziale era la seguente: noto l’effetto A, qual è la probabilità che tale effetto sia dovuto alla causa Cj ? L’ultima parte è il teorema di Bayes, dove P[Cj/A] è chiamata probabilità a posteriori, cioè la probabilità che l’evento A, già verificatosi, sia dovuto alla causa Cj; mentre, la probabilità P[Cj] è chiamata probabilità a priori della causa Cj (nel nostro esempio è la probabilità di estrarre l’urna U1). Infine, P[A/Cj] sono dette probabilità probative o verosimiglianze, rappresentano la probabilità con cui le singole cause C1, …, CK generano l’evento A. Esse sono determinate empiricamente dall’esperimento. Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Ritornando all’esempio iniziale, se indichiamo con P[Ui]=0.5 per i=1,2 le probabilità a priori, la probabilità a posteriori è: Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Osservazione: Il teorema di Bayes può essere visto come un meccanismo che permette di correggere le informazioni a priori P[Cj] sulla base delle osservazioni sperimentali P[A/Cj] fornendo per l’appunto la probabilità a posteriori. In questa formula, infatti, si combinano informazioni a priori e verosimiglianze, e quanto più la probabilità a posteriori P[Cj/A] è diversa dalla probabilità a priori P[Cj], tanto più la verosimiglianza ha modificato le informazioni a priori sulle cause Cj. Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Esercizio 11 Supponiamo di avere un’urna che contiene 8 palline rosse (R), 9 palline bianche (B), 13 palline nere (N) e 3 palline gialle (G). Effettuiamo la seguente prova: “estrazione di due palline con riposizione”. Calcolare la probabilità che: a) entrambe le palline siano rosse; b) la prima sia rossa e la seconda bianca; c) la prima gialla e la seconda non-rossa; d) la prima sia nera e la seconda non-bianca; e) che almeno una sia rossa. Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Esercizio 12 Supponiamo di avere un’urna che contiene 5 palline rosse (R), 4 bianche (B), 3 nere (N) e 6 gialle (G). Effettuiamo la seguente prova: “ estrazione di due palline senza riposizione”. Calcolare la probabilità dei seguenti eventi: a) la prima rossa e la seconda rossa; b) la prima bianca e la seconda rossa; c) la prima gialla e la seconda non-rossa; d) la prima non-nera e la seconda bianca; e) la prima gialla e la seconda rossa o bianca; f) la prova generi almeno una pallina rossa. Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Esercizio 13 Si è fatto uno studio per determinare l’effetto dei programmi televisivi sui bambini. Ad un gruppo di bambini composto da un numero uguale di maschi e femmine è stato chiesto se sono mai stati spaventati da un programma televisivo. Il 25% dei bambini e il 44% delle bambine rispondono di si. Scegliendone uno a caso nel gruppo, determinare la probabilità che: 1. il bambino sia stato spaventato; 2. venga scelta una bambina, sapendo che il selezionato/a è stato/a spaventato/a; 3. sia scelta una bambina, sapendo che il bambino/a scelta/o non è stata/o spaventato/a; 4. sia scelto un bambino sapendo che il bambino scelto non è stato spaventato. Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Esercizio 14 Un costruttore viene rifornito per gli stessi tipi di pezzi sia dalla ditta A che dalla ditta B. Tali pezzi vengono poi depositati assieme nello stesso magazzino. Per il passato si è osservato che i prodotti di A erano per il 5% difettosi, mentre quelli di B lo erano nella misura del 9%. La ditta A fornisce 4 volte più pezzi della ditta B. Avendo scelto un pezzo a caso dal magazzino ed avendo riscontrato che non è difettoso, qual è la probabilità che sia stato fornito da A? Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Esercizio 15 Siano A e B due eventi dello spazio campionario tali che: Determinare P[B] se: a) A e B sono disgiunti ; b) A e B sono indipendenti ; c) Pr[A/B]=0.6 Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano - Esercizio16 La probabilità di essere malato di cancro in uno stadio iniziale è 0.1 per una persona in una certa classe d’età. Il test A risulta positivo nel 99% dei casi in una persona malata e nel 5% dei casi in una persona sana. a) Qual è la probabilità di una corretta diagnosi con il test A nella data classe di età? b) Qual è la probabilità che una persona sia malata se il test A è negativo? Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -

Riferimenti bibliografici 1. G. Cicchitelli (1984), “Probabilità e Statistica”. Maggioli Editore. Rimini. Pag. 1-23. 2. A.M.Mood, F. Graybill e D.C. Boes (1988), “Introduzione alla Statistica”, McGraw-Hill, Milano. Pag. 1-53. 3. D. Piccolo (2000), “Statistica”, il Mulino, Bologna. Pag. 215-291. 4. D. Piccolo (2004) “Statistica per le decisioni”, il Mulino, Bologna, cap. 8. 5. R. Orsi (1995), “Probabilità ed Inferenza Statistica”, il Mulino, Bologna, Pag. 15-55. Corso di Probabilità e Inferenza 1 - S. Giordano -