Sostenibilità futura, equità sociale, qualità della vita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

L’energia intorno a Noi
Sole, acqua, aria, cibo, combustibili …
All’interno degli ecosistemi
Fase 3: cos’è l’impronta ecologica
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
SOMMARIO Definizione di Biocombustibile Tipi di Biocombustibili
Lo Sviluppo Sostenibile
Energia !!!!.

Divertiamoci con l’effetto serra!
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.O.V.M. DON GIUSEPPE MOROSINI FERENTINO (FR)
Economia delle Supply Chain Sostenibili
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
L'impronta ecologica.
Ambiente e sistema economico
L’inquinamento luminoso
ENERGIA PROBLEMI E SOLUZIONI.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Sviluppo Sostenibile.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Uomo e natura: un rapporto diventato difficile Busto Arsizio, 16 ottobre 2012.
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
Gruppo d’Acquisto Solidale
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
…………... cos’e’ L’IMPRONTA ECOLOGICA.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
L’importanza del cotone bio
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Modelli.
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
L’EFFETTO SERRA…NOCIVO?
L’ENERGIA.
Istituto comprensivo statale Diano Marina
Dalla biomassa al biogas
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
ti vesti, ti muovi o abiti diventa più grande o più piccola.
IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA DELLA CO2.
Le tre dimensioni della biodiversità:
Obiettivi, attività, tempi
Sostenibilità ambientale e il 7° obiettivo del Millennio
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Energia rinnovabile e non.
ISTITUTO ANTONIO ROSMINI PERSONA, DIRITTO E SOCIETA’ Cittadinanza e Costituzione
ENERGIE RINNOVABILI.
I RIFIUTI.
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Le parole della geostoria
Le parole della geostoria
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
BUON GIORNO!!.
Politiche per lo sviluppo economico
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Domenico GRECO & Simone FEDRIGO III^D Anno Scolastico 2015/16.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
LE ENERGIE RINNOVABILI
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Introduzione e Capitolo 1.
Qualità della vita  Termine coniato nelle scienze sociali per indicare una misura del benessere umano che andasse oltre i parametri economici (reddito,
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
MODELLI sistema economico sistema di produzione risorsetecnologie lavoro sistema di consumi.
Transcript della presentazione:

Sostenibilità futura, equità sociale, qualità della vita La crisi ambientale Sostenibilità futura, equità sociale, qualità della vita

Ma è vera questa crisi per l’uomo? Se l’ambiente è malato, è malato chi vive dentro. Ma è vera questa crisi per l’uomo? Specie umana che si afferma a danno delle altre specie.

Prima questione: la sostenibilità ambientale Spazio ambientale (Wuppertal Institut): uso di una risorsa rinnovabile e suo rinnovamento; emissione di materiale e suo tempo e capacità di assorbimento; uso di risorse non rinnovabili e loro equivalenti sostitutivi. (Herman Daly)

Spazio ambientale: Dipende dalla capacità di carico degli ecosistemi, dalla capacità di rigenerazione delle risorse naturali e dalla quantità di risorse disponibili. Difficoltà di previsione: preferenze umane su beni e processi naturali; fattori tecnologici; resilienza degli ecosistemi.

Spazio ambientale e impronta ecologica Ecological footprint: traduzione in ettari di superficie terrestre del peso delle attività umane. Misura gli ettari di superficie terrestre necessari per produrre beni e risorse e per smaltirli nelle stessa unità di territorio.

…. ecological footprint La somma delle quantità di superficie biologicamente produttive divisa per numero totale di abitanti fornisce la quantità di terra a loro disposizione. Deficit e avanzo ecologico dipendono da quanta superficie viene usata dalla popolazione ospite

Difficoltà tecniche dell’impronta ecologica Come trasformare i beni consumati o rifiuti in ettari di superficie. Wackernagel e Rees usano due modi: superficie necessaria a produrre in maniera ecologica un sostituto dei combustibili fossili; superficie necessaria a assorbire l’anidride carbonica emessa dalla combustione.

Qualche esempio: Italia: 1,3 ettari pro capite contro l’uso di 4,2 il deficit è - 2,9 per abitante. U.S.A.: dovrebbe usare 6,7 ettari per abitante ma il deficit è 3,6. Implica la necessità di procurarsi la risorsa da un altro paese

Formula finale sull’impronta: Impronta media umana è pari a 2,8 ettari di spazio ecologicamente produttivo, ma in realtà SONO DISPONIBILI solo 1,7 ettari. Vi è una eccedenza del 35% che indica come il consumo dell’umanità sia nettamente superiore a ciò che la natura è in grado di rigenerare.

Esempi ulteriori di eccedenza Anidride carbonica è talmente ampia che non potendo essere riassorbita potenzia l’effetto serra Acqua incapace di autodepurarsi data la concentrazione degli inquinanti e la quantità e velocità con cui questa viene messa in circolazione.

Seconda questione: ingiustizia sociale Lo squilibrio distributivo è: territoriale, temporale, sociale (# climax). Esempi di squilibrio: a) Temporale. Tempo e intensità dell’intervento umano. Oppure lo stato di inerzia di un sistema ecologico. b) Territoriale. Il territorio ed il suo sfruttamento: esempio il sovrapascolo o coltura intensiva (capacità di auto-regolazione di una popolazione)

… b)… oppure lo squilibrio territoriale a spese del benessere dell’altro: navi che scaricano verso Mozambico rifiuti tossici prodotti in Italia e Germania (caso Karin B); le ecomafie denunciate da Legaambiente; squilibrio campagna e città e la “vendetta” del ciclo dell’acqua

c) Sociale. I paesi ricchi hanno bisogno di maggiore spazio per smaltire i rifiuti e, ancor prima, per produrre ciò che consuma. Questo spazio è altrove. Esempio: non è sempre detto che i paesi con alto deficit ecologico siano anche i più densamente abitati. E’ il rapporto tra consumo di energia-beni e ricchezza ambientale che crea il deficit.

Quindi, vi sono: Paesi ricchi con poca ricchezza ambientale Paesi ricchi con molta ricchezza ambientale Paesi poveri con elevata ricchezza ambientale

Ancora sullo squilibrio sociale tra paesi ricchi e poveri Ricchezza finanziaria garantisce posizioni di monopolio e oligopolio Il Dumping ambientale e sociale nei paesi poveri Le scorie depositate nei paesi che producono di meno Ineguali diritti di accesso alle risorse da parte dei paesi e da parte dei ceti

Terza questione: la qualità della vita Livello di benessere che ingloba: sicurezza sociale, istruzione, posizione culturale, convivenza pacifica, stili di vita, relazioni sociali.

Tre dimensione della Q . V.: Salute umana Percezione del rischio Conoscenza cause e effetti dell’inquinamento: acque e polveri (esempio: polveri e tumori alla pleura nelle zone portuali della Venezia Giulia)

2. Artificializzazione della vita 2. Artificializzazione della vita. Natura e vita umana non sincronizzate Ritmo delle stagioni e produzione Natura vissuta solo se “domata” Umanità distrugge il 40% della produttività biologica che il mondo vegetale mette a disposizione

… 3. Biodiversità in calo (numero di specie presenti in un territorio, la loro variabilità genetica all’interno della specie e la diversificazione degli ecosistemi): la pianura è “la tomba della specie”. Riduzione del numero delle specie Frammentazione degli ecosistemi naturali Sostituzione di specie autoctone con alloctone

Crisi ambientale e rischi sociali Dimensione connesse: Guerra e pace Democrazia e diritti umani E’ dunque questione sociale