Fotometria astronomica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodo di Calcolo Numerico per Equazioni differenziali Ordinarie
Advertisements

Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
I numeri… complessi o no?
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Stima di una funzione di domanda di moneta (2)
La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
L’equazione della retta
Introduzione alle misure strumentali
LE DERIVATE APPROCCIO INTUITIVO.
Innanzitutto divertiamoci
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura.
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Lente di ingrandimento
Termodinamica Chimica
colori elettronici1 Immagini astronomiche a colori Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
introduzione astrofotografia1 Introduzione alla astrofotografia Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
1 Y Modello di regressione semplice Supponiamo che una variabile Y sia funzione lineare di unaltra variabile X, con parametri incogniti 1 e 2 che vogliamo.
Ocra con software Petra®
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Le distribuzioni campionarie
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Studio morfologico e fotometrico del gruppo compatto HCG51
Studio delle galassie M 82 e ARP63
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Larghezza equivalente vs T
LA CIRCONFERENZA.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
La Scala delle distanze
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Classificazione spettrale e calcolo delle distanze di stelle con riga Hα in emissione Polo di Verona Lonardi Fabio (1) Piccoli Michele (1) Manzati Leonardo.
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
Fotometria ugriz dell’ammasso aperto NGC2420
La nebulosa planetaria NGC2371
Tutte le immagini che si trovano nel computer sono digitali. Possiamo crearle con programmi di grafica o acquisirle con scanner, macchine fotografiche.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio
Prof Riccardi Agostino - ITC "Da Vinci"
Le misure elettriche In laboratorio di elettrotecnica verranno effettuate delle misure di grandezze per mezzo di strumenti che possiedono per loro natura.
L’universo Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L'universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero. (A. Einstein)
Grandezze e Misure
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
Elementi di statistica Le cifre significative
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
istruzioni per l'uso1 Istruzioni per l’uso Prof. Roberto Nesci Unversita’ La Sapienza, Roma.
Quanto e’ stellata la notte? Roma e Marche A.S. 2010/11 prof. Roberto Nesci (1), prof. Aldo Altamore(2), dr. Ilaria De Angelis (2) (1)Universita’ La Sapienza;
UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE DELLA STATISTICA LE PROVE INVALSI 2014
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
La covarianza.
U N A MICO R ITROVATO : UN S EMPLICE E SPERIMENTO DI O TTICA G EOMETRICA CON UN I MPORTANTE C ONTENUTO D IDATTICO Fabrizio Fontana Università degli Studi.
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
MACROECONOMIA Come abbiamo osservato la retta di consumo stimata secondo l’approccio Keynesiano stima in maniera accurata la relazione tra consumi e reddito.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Diagramma H-R. I Diagrammi HR La scoperta più importante in campo astronomico risale al 1913, quando il danese Enjar Hertzsprung e l’americano Henry Norris.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
Transcript della presentazione:

Fotometria astronomica Prof. Roberto Nesci Universita’ La Sapienza, Roma 24-11-2011 fotometria astronomica

fotometria astronomica Concetti base La fotometria e’ la misura della luminosita’ apparente di una stella; Ci sono numerosi programmi che eseguono questa operazione, che operano su vari sistemi operativi; L’esercitazione proposta utilizza il software IRIS, gratuito, per sistema operativo Windows; 24-11-2011 fotometria astronomica

Perche’ fare fotometria La misura della luminosita’ apparente di una stella non e’ solo un affare da astronomi professionisti. Ci sono molti casi in cui anche il dilettante puo’ dare un utile contributo alla scienza con le sue misure. E’ infatti vero che tutte le stelle del cielo fino alla 20ma magnitudine sono state gia’ catalogate, ma molte stelle variano la loro luminosita’ nel corso del tempo, e non tutte le stelle variabili sono state gia’ scoperte. Ci sono poi stelle che hanno improvvise esplosioni, piu’ o meno violente, come le Novae o le Supernovae, alla cui scoperta contribuiscono molto proprio i dilettanti: in questi casi la misura della magnitudine della stella in funzione del tempo e’ un dato di grande importanza scientifica. Altro caso tipico sono le comete, la cui luminosita’ varia continuamente in maniera poco prevedibile: anche qui il contributo dei dilettanti e’ sempre stato grande. 24-11-2011 fotometria astronomica

fotometria astronomica Quale fotometria? La fotometria che andremo a descrivere e’ la cosiddetta fotometria differenziale: Si prende una zona di cielo con stelle di magnitudine nota, contenente la stella di cui vogliamo studiare la variabilita’; Si misurano le magnitudini “strumentali” di un certo numero di stelle note; Si trova la relazione (tipicamente una retta) tra le magnitudini strumentali e quelle di catalogo: CAT=A*STR+B; le costanti A e B sono la pendenza e l’intercetta della retta; Si ricava la magnitudine della stella variabile inserendo nella formula suesposta il valore della magnitudine strumentale della stella. 24-11-2011 fotometria astronomica

fotometria astronomica Esempio Come esempio, abbiamo utilizzato alcune immagini della costellazione della Lira, contenente la stella variabile Beta Lyrae, una stella doppia le cui due componenti si eclissano reciprocamente con un periodo di 12 giorni; Alla data dell’osservazione (23-11-2011) la stella doveva avere una magnitudine visuale di circa 3.75, secondo i dati dell’AAVSO. Il campo e’ stato fotografato con una Nikon D90, obiettivo di focale 20mm F/3.2 e posa 13 secondi, ISO 3200. L’immagine e’ stata acquisita in formato JPG (8 bit) e NEF (12 bit). 24-11-2011 fotometria astronomica

fotometria astronomica Il programma IRIS IRIS si scarica dal sito http://astrosurf.com/buil/us/iris/iris.htm IRIS legge le immagini in vari tipi di formati comuni alle macchine fotografiche, e nel formato FITS che e’ lo standard astronomico internazionale; E ovviamente puo’ salvare le immagini in uno qualunque di questi formati. 24-11-2011 fotometria astronomica

fotometria astronomica Magnitudini La magnitudine di una stella e’ definita come - 2.5*log(conteggi/tempo)+costante Lo scopo di un programma di fotometria e’ di estrarre i conteggi prodotti dalla stella sulla immagine, sottraendo i conteggi dovuti alla luminosita’ del cielo. Per far questo si definiscono tre anelli concentrici, centrati sulla stella in esame; Il piu’ interno misura i conteggi lordi della stella+cielo; La corona esterna calcola il valore medio (o mediano) del cielo intorno alla stella; 24-11-2011 fotometria astronomica

fotometria astronomica anelli Il programma sottrae ai conteggi lordi del primo cerchio il contributo del cielo, e fornisce i conteggi netti; Questi conteggi vengono inseriti nella formula suddetta e producono la “magnitudine strumentale”; Facendo un grafico delle magnitudini strumentali verso le magnitudini di catalogo si ottiene in generale una retta: Nel caso ideale la pendenza deve essere uno; L’intercetta fornisce il valore della costante di calibrazione 24-11-2011 fotometria astronomica

fotometria astronomica calibrazione Nei casi reali la pendenza e’ un poco diversa da uno: calcolando la retta di migliore approssimazione dei dati sperimentali si ottengono i due coefficienti che permettono di passare dalle magnitudini strumentali a quelle di catalogo per l’immagine in esame. Questa procedura e’ molto approssimativa, ma permette di avere risultati decenti in poco tempo: La precisione ottenibile dipende essenzialmente dalla focale dell’obiettivo usato (piu’ e’ lunga e migliore e’ la precisione), Una trattazione piu’ precisa sara’ svolta a richiesta per gli appassionati piu’ interessati. 24-11-2011 fotometria astronomica

fotometria astronomica Esempio Sono state misurate le magnitudini strumentali di 15 stelle, con un raggio di 6 pixel. Diamo di seguito i grafici delle magnitudini V di catalogo verso le magnitudini strumentali per le due immagini (formato JPF e NEF). In ascissa le magnitudini strumentali, in ordinata quelle di catalogo. Nel campo e’ presente la stella variabile Beta Lyrae, di magnitudine V=3.5 fuori eclisse. 24-11-2011 fotometria astronomica

fotometria astronomica grafici 24-11-2011 fotometria astronomica

fotometria astronomica Risultati La pendenza del fit per la immagine in formato jpg e’ decisamente maggiore di 1 (1.7), mentre quella ricavata dalla immagine in formato RAW (NEF) e’ circa 1 come deve essere per dati di buona qualita’. E’ quindi evidente che la fotometria viene piu’ precisa se si acquisiscono le immagini in formato non compresso. La stella Beta Lyrae, ha una magnitudine nominale (fuori eclisse) di 3.5; Dai grafici si ricava che, dalla immagine in formato JPG, la stella ha una magnitudine di 4.0; dalla immagine in formato NEF aveva una magnitudine di 3.7, in migliore accordo con il dato di altri osservatori. 24-11-2011 fotometria astronomica

Scelta del raggio interno La scelta del raggio interno viene da due considerazioni: Il cerchio deve essere uguale per tutte le stelle; Deve essere il piu’ piccolo possibile, per minimizzare il contributo del fondo cielo; Deve permettere il centraggio della stella senza incertezza. La scelta dei raggi che definiscono la corona circolare per la stima del fondo cielo e’ abbastanza arbitraria, ma l’area della corona deve contenere almeno qualche centinaio di pixel. Per fotografie con obiettivi di corta focale (20-30 mm) il raggio ottimale e’ intorno a 4-6 pixel. 24-11-2011 fotometria astronomica