Formula di Gauss per lo Specchio Sferico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Advertisements

OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Cap. IV Ottica geometrica e sistemi ottici
Lezioni di ottica R. Rolandi
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Ottica geometrica 3 18 gennaio 2013
Rifrazione lente convergente divergente
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
OTTICA ELEMENTARE WATSON!
Dr. Emanuele Pace Maggio 2006
Sistemi ottici: telescopi
Immagini reali e virtuali - miraggi
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Esperienza n. 3 Misura della distanza focale di un sistema diottrico centrato mediante verifica della legge dei punti coniugati e con i metodi di Bessel.
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Aberrazioni La trattazione fin qui svolta ha riguardato raggi poco inclinati rispetto all’asse: la così detta trattazione parassiale o Gaussiana delle.
Lente di ingrandimento
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
Parte XXVI: Ottica Geometrica
GLI STRUMENTI PER L’ OSSERVAZIONE DELLA VOLTA CELESTE di Lorenzo Pisani Click.
Il mio primo Telescopio
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Onde 10. La rifrazione.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Il mio primo Telescopio!
Percezione visiva e percezione del colore
IL TELESCOPIO.
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
23 Febbraio Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
LE ONDE.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
E. Pace - Tecnologie Spaziali1 Sistemi ottici SpettroscopiciAd immagine TelescopioGrismaPrisma Reticolo RiflessioneRifrazione TrasmissioneRiflessione.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Transcript della presentazione:

Formula di Gauss per lo Specchio Sferico sen    - 3/3! + 5/5! - 7/7! + … f = r/2 distanza focale Troncando al primo ordine sen   

Formula di Gauss per la lente sottile Distanza focale: 1/f = (n –1) (1/r1 -1/r2) 1/i + 1/o = 1/f

Teoria del III ordine: Le cinque aberrazioni di Seidel

Nelle lenti, alle cinque aberrazioni di Seidel, si aggiunge l’aberrazione cromatica. Essa è dovuta alla dipendenza dell’indice di rifrazione dalla lunghezza d’onda della radiazione.

L’aberrazione cromatica nelle lenti si corregge costruendo doppietti o tripletti acromatici costituiti da lenti realizzate con vetri diversi

Aberrazione Sferica Raggi che incidono a diverse distanze dall’asse ottico vengono focalizzati in punti diversi.

Correzione per l’aberrazione sferica Nelle lenti: si adatta la forma degli elementi del doppieto/tripletto acromatico fino a minimizzare l’aberrazione, fattore di forma q = (r2+r1)/(r2-r1) Per gli specchi si adottano superfici riflettenti non sferiche o si aggiunge una lastra correttrice

Aberrazione sferica HST (dopo il lancio è stata aggiunto un correttore) Prima della cura Dopo la cura

Coma I raggi parassiali sono focalizzati in un sol punto; quelli extra-assiali (che formano un angolo grande con l’asse ottico) vengono focalizzati su cerchi il cui diametro aumenta al crescere dell’angolo che il fascio forma con l’asse. La sovrapposizione di questi cerchi produce l’immagine a cometa.

Coma

Schema astigmatismo

Astigmatismo, saggitale e tangenziale

Astigmatismo

Correzione dell ’astigmatismo L’immagine saggittale e quella tangenziale si formano su superfici diverse. Per una lente acromatica, modificando il doppietto è possibile far coincidere le due superfici (superficie di Petzval) Per gli specchi si adattano superfici riflettenti

Curvatura del campo Non era un problema per le lastre fotografiche che possono essere piegate

Distorsione La scala dell’immagine è diversa al centro e alla periferia del campo visivo

Oggi sono disponibili sofisticati programmi di ray-tracing che permettono la progettazione dei sistemi ottici e che vengono anche impiegati per le correzioni in tempo reale delle ottiche dei telescopi nelle così dette “ottiche attive ed adattative” http://www.optima-research.com/Software/Optical/Zemax/overview.htm