Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2004/2005
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
LA COMUNICAZIONE METODI TECNICHE STRUMENTI A cura di I.Polito - S.Tardetti2 BLA BOH NOO SSI.. UNA NORMALE CONVERSAZIONE: è una comunicazione ?
Il codice neurale.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Due gruppi di definizioni
Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Teoria dellInformazione (Classica) Andrea G. B. Tettamanzi Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Processi spontanei ed entropia
Prof. De Giorgio Luciano
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Alcune definizioni di comunicazione
che cos’è la comunicazione pubblica
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
LA PERSUASIONE Il Modello della Probabilità di Elaborazione
INFORMAZIONE LEZIONE 1. INFORMATICA ACRONIMO INFORMAZIONE AUTOMATICA.
INFORMAZIONE LEZIONE 1.
Trasformazioni cicliche
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Percezione e rappresentazione
La comunicazione e le discipline
Fabrizio Camuso
Tabella di marcia e calendario
Prof.ssa Elisa Grignani
Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006
Bibliografia. Sistemi di recupero dellinformazione Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Presentazioni, presentazione del corso ricerca1intro.
Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Ciclo di trasferimento dellinformazione ricerca3ciclo Prof.ssa Elisa Grignani Università degli.
LA COMUNICAZIONE Relatore: Dott. Mg. Leonardo FLAMMINIO.
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
Alle origini della scienza dellinformazione /4 Luca Mari
Dalla comunicazione alla lingua
ESPERIMENTO DI TRASMISSIONE QUANTISTICA DELLA INFORMAZIONE
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Sistemi di comunicazione
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
1 Lidraulica, un pretesto per … PL-GP –ix/07. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
Il processo comunicativo
Pippo.
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Concetti di Teoria dell'Informazione per informazione si intende tutto ciò che contribuisce ad eliminare incertezza. Infatti, se una sorgente di messaggi.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Economia del turismo Corso avanzato Meccanica e Termodinamica Corso di laurea magistrale "Analisi e gestione delle attività turistiche e delle risorse"
TESINA DI SISTEMI.
LA COMUNICAZIONE I parte
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2004/2005
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
Comunicazione e mass media
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Economia e Organizzazione Aziendale
Comunicazione e mass media
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
LA COMUNICAZIONE.
INFORMATICA Informatica è una parola recente; è stata inventata in Francia nel 1962 come contrazione di information automatique.
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006 Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Proprietà, gerarchia, teoria dell’informazione (C. Shannon) ricerca2teoria Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006

OGGI Ancora sull’informazione: Tipi e proprietà dell’informazione Gerarchia dell’informazione Teoria dell’informazione (C. Shannon)

OGGI Ancora sull’informazione: Tipi e proprietà dell’informazione Gerarchia dell’informazione Teoria dell’informazione (C. Shannon)

Tipi di informazione Differenze secondo: il supporto il contenuto la qualità l’informazione collegata Vari punti di vista: sociologia, psicologia, linguistica, scienze dell’informazione, “informazione genetica” ...

Proprietà dell’informazione L’informazione può essere comunicata elettronicamente Broadcasting Networking L’informazione può essere duplicata e condivisa Problemi di “copyright” Problemi di controllo Adattamento da: ‘Silicon Dreams’ di Robert W. Lucky

Nozione intuitiva (Losee ‘97) L’informazione deve: Essere “nuova”: la ripetizione di messaggi già precedentemente ricevuti non è informativa Essere “vera”: la trasmissione di informazioni false o contraffatte è “disinformazione” Essere “intorno” un qualche argomento

Informazione dal punto di vista dell’uomo Livelli nel processo cognitivo percezione osservazione/attenzione ragionamento, assimilazione, deduzione L’informazione richiede una mente umana? informazione genetica comunicazione e trasferimento di informazioni tra formiche o delfini cadono le foglie in autunno ... è informazione?

OGGI Ancora sull’informazione: Tipi e proprietà dell’informazione Gerarchia dell’informazione Teoria dell’informazione (C. Shannon)

Gerarchia dell’informazione Wisdom Knowledge Information Data

Gerarchia dell’informazione Dati Il materiale grezzo dell’informazione Informazione Dati organizzati e presentati da qualcuno Conoscenza Informzione letta, ascoltata o vista, compresa e rielaborata Sapere / Sapienza Conoscenza e comprensione distillata e integrata

Informazione Where is the life we have lost in living? Where is the wisdom we have lost in knowledge? Where is the knowledge we have lost in information? T.S. Eliot (1888-1965), “The Rock” Where is the information we have lost in data?

OGGI Ancora sull’informazione: Tipi e proprietà dell’informazione Gerarchia dell’informazione Teoria dell’informazione (C. Shannon)

Teoria dell’informazione (Shannon) Claude Shannon, The mathematical theory of communication, 1949 Componenti: messaggio, emittente, ricevente, canale, codice, rumore; entropia Modi per misurare l’informazione Comunicazione: il messaggio ricevuto alla destinazione deve essere lo stesso trasmesso dalla fonte Problema: un canale disturbato può modificare il messaggio Tra chi trasmette e chi riceve, deve esserci un codice comune Noise Channel Receiver Desti-nation Message source Trans-mitter

Teoria dell’informazione (Shannon) La condizione necessaria e sufficiente per inviare e ricevere informazioni è la mediazione La comunicazione registrata oltrepassa tempo e spazio Source Decoding Encoding Destination Message Channel Noise Storage Source Decoding (Retrieval/Reading) Encoding (writing/indexing) Destination Message

Teoria dell’informazione: componenti MESSAGGIO EMITTENTE / RICEVENTE CANALE: supporto fisico della trasmissione del messaggio, mezzo mediante il quale il codice o i segnali vengono trasmessi. CODICE: sistema di segnali, o segni, o simboli che, per convenzione preliminare, è destinato a rappresentare e trasmettere l’informazione tra la fonte – o emittente – dei segnali e il punto di destinazione – o ricevente. Codificazione: esatta rappresentazione di una cosa mediante un’altra. Crittografia: cfr. E.A. Poe, Lo scarabeo d’oro. Morse (1838): E = . SOS = ... --- ...

Teoria dell’informazione: componenti RUMORE: perdita di informazioni dovuta a un disturbo nel circuito di comunicazione “ ... la varietà dell’orbita osservata di Mercurio è rumore per la meccanica newtoniana; viceversa per la relatività einsteiniana è informazione ... di importanza cruciale. ... Come regola generale, si può affermare che quanto più elevato è l’ordine di complessità di un dato sistema finalizzato, tanto più alto è il numero di tipi e livelli di varietà che questo è praticamente o potenzialmente in grado di codificare e impiegare come informazione.” (A. Wilden, Informazione, p. 566).

Teoria dell’informazione: componenti ENTROPIA: (gr. en = dentro trope = rivolgimento) quantità di indeterminatezza di un messaggio; l’entropia aumenta col crescere del numero dei messaggi tra cui la sorgente può scegliere. in termodinamica: grandezza che caratterizza la tendenza dei sistemi chiusi a evolvere verso lo stato di maggiore equilibrio, che esprime l’irreversibilità dei fenomeni naturali in quanto indice della degradazione dell’energia. Teoria della “entropia dell’universo”, o morte termica dell’universo.

Teoria dell’informazione (Shannon) Destination Noise Source Decoding Encoding Message Channel

Teoria dell’informazione (Shannon) “Molte delle scoperte più generali e potenti della scienza sono derivate non dallo studio dei fenomeni come si manifestano in natura, bensì dallo studio dei fenomeni nei dispositivi creati dall’uomo, o prodotti della tecnologia. ... La conoscenza dell’elettricità deriva dallo studio dei manufatti piuttosto che dallo studio dei fulmini. Analogamente, la teoria della comunicazione di Shannon affonda le sue radici nei fenomeni semplificati e, in apparenza facilmente intellegibili, della telegrafia. (J. R. PIERCE, La teoria dell’informazione, pp. 30-31).

Teoria dell’informazione “Come tale, la teoria dell’informazione è un’invenzione del XX secolo ... e sembra scaturire dalla seconda guerra mondiale come Dioniso dalla coscia di Giove.” (A. Wilden, Informazione, pp. 563-564). “Nel corso della guerra, sorse la necessità di predire le rotte dei veivoli per facilitare il loro abbattimento disponendo solo di radar imprecisi o ‘disturbati’. ...” (J.R. PIERCE, La teoria dell’informazione, p. 209).

Letture Renato BETTI. Comunicazione, in Enciclopedia, Torino, Einaudi, 1977-1982, vol. 15, pp. 119-127 Anthony WILDEN. Informazione, in Enciclopedia, Torino, Einaudi, 1977-1992, vol. 7, pp. 562-628 John R. PIERCE. La teoria dell’informazione: simboli, codici, messaggi, Milano, Mondadori, 1963 Warren WEAVER. Recent Contributions to the Mathematical Theory of Communication, 1949 <http://academic.evergreen.edu/a/arunc/compmusic/weaver/weaver.pdf> In grassetto le letture obbligatorie

Prossimamente Ciclo di trasferimento dell’informazione