Un buon problema: quali caratteristiche?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Advertisements

Circonferenza e cerchio
Problemi sui rettangoli con le incognite
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Problema : la cappelliera
… ancora problemi! Si definisce problema una situazione in cui vengono fornite delle informazioni e ne vengono richieste altre: Le informazioni fornite.
L’elasticità e le sue applicazioni
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 4 Docente – Marco Ziliotti.
Presentazione superiori
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
EQUAZIONI E PROBLEMI DI 1° GRADO
PROPORZIONI.
Martina Andronaco e Martina Mento
Incontri di studio tra gruppi di insegnanti
Docente : Grazia Cotroni
Le percentuali Docente : Grazia Cotroni. La risposta più probabile sarà: Le percentuali servono a calcolare lo sconto… Cosa sono le percentuali?
Cos’è un problema?.
Alla scoperta di una regolarità…
Fare meno e imparare di più?
BENVENUTI!! DI.FI.MA Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero.
Le operazioni con i numeri
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
briciole di MaTeMaTiCa
I conti della signorina Giulia Fai attenzione: per navigare clicca sui pulsanti in basso a destra!
Vanzulli Laura Matematica elementare da un punto di vista superiore 1 Prof. Lariccia Giovanni Numerazione in base tre con le palline di sale con i triangoli.
Rapporto tra segmenti Nei problemi di geometria si incontra spesso un’ espressione di questo tipo: …un segmento è i 2/5 di un altro … … sapendo che il.
Orientamento universitario
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Maria: una gita in campagna
ESISTE UN POLIEDRO CON 7 SPIGOLI?
TRIANGOLIAMO UN PO' ! ! !. TRIANGOLIAMO UN PO' ! ! !
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
La ricerca delle soluzioni dei tre quesiti ha illuminato il campo del problema: 1) attribuire un univoco significato alle parole chiave della norma fondante.
Il compleanno di un Amico lontano: Mario Lodi
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
il problema dei problemi
Curiosità su numeri naturali consecutivi come ottenere serie di quadrati, cubi, quarte potenze senza moltiplicazioni numeri figurati quadrati, triangolari,
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Numeri figurati Numeri triangolari fine
L'area della freccia: un problema, tante soluzioni
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
UTS Alba/Bra Gruppo di lavoro continuità elementari – medie Matematica Anno Scolastico 2002/2003 Insegnanti partecipanti: Coordinatore De Angelis Fernanda.
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
Monitoraggio verifiche di Istituto
Minimo comune multiplo
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
assonometria isometrica triedro di riferimento
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E4. Risolvere situazioni problematiche aventi per oggetto il confronto tra due progressioni.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Competenza degli alunni in matematica
Relazione N°4 Calcolo Ricerca Operativa: problema di scelta; una variabile d’azione caso discreto. vanti.
Secondo gioco matematico
Frazioni e problemi.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Come risolvere un problema di geometria o aritmetica Prof
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
Elaborare ed esporre un ragionamento, un giudizio, una valutazione su fatti, fenomeni o conoscenze; scegliere una tesi, un punto di vista, un percorso.
Transcript della presentazione:

Un buon problema: quali caratteristiche? Daniela Medici & Maria Gabriella Rinaldi 14 dicembre 2004

Per capire cosa è un buon problema, partiamo dai problemi. Proponiamo di analizzare dal punto di vista didattico, i seguenti problemi: La collezione Di Leo 1 La collezione Di Leo 2 Divani Il puzzle Funghi Caccia al tre

Analisi dei problemi proposti relativamente a: Ambito concettuale Strategie risolutive Difficoltà Errori prevedibili Interesse per gli allievi Livello scolare

LA COLLEZIONE DI LEO 1 Leo ha tenuto tutte le candeline delle sue torte di compleanno dall’età di 1 anno fino a oggi. Ogni anno, sulla torta tutte le candeline erano nuove. Oggi Leo ha 91 candeline. Qual è la sua età? Scrivete come avete trovato l’età di Leo. (9° Rally Matematico Transalpino)

LA COLLEZIONE DI LEO 1 Ambito concettuale: Aritmetica: addizione di una serie di numeri Analisi del compito: Addizionare successivamente tutti i numeri (di candeline) fino ad arrivare a 91 : 1 + 2 = 3, 3 + 3 = 6, 6 + 4 = 10, 10 + 5 = 15, 15 + 6 = 21 , 21 + 7 = 28, 28 + 8 36, 36 + 9 = 45, 45 + 10 = 55, 55 + 11 = 66 , 66 + 12 = 78, 78 + 13 = 91. Oppure: Procedere con prove successive: 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 = 21 "insufficiente", 21 + 7 + 8 + 9 + 10 = 55 "insufficiente", 55 + 11 + 12 + 13 + 14 + 15 = 120 "troppo grande", 55 + 11 + 12 + 13 = 91 "OK" Oppure: Disegnare tutte le torte con le candeline e poi contarle.

LA COLLEZIONE DI LEO 2 Leo ha tenuto tutte le candeline delle sue torte di compleanno dall’età di 1 anno fino a oggi. Ogni anno, sulla torta tutte le candeline erano nuove. Una sola volta, per i suoi 15 anni, le candeline si sono consumate tutte. Leo possiede attualmente 2001 candeline. Qual è la sua età? Scrivete come avete trovato l’età di Leo. 9° Rally Matematico Transalpino

LA COLLEZIONE DI LEO 2 Ambito concettuale: Analisi del compito: Aritmetica :successioni Algebra : formula dei numeri triangolari Analisi del compito: Addizionare i numeri (di candeline), successivamente, salvo 15, per arrivare a 2001 Oppure cercare una legge di passaggio tra l'età e il numero di candeline: 1 2 3 4 5 6 7 8 ..... n 1 3 6 10 15 21 28 36 (n x (n + 1))/2 e cercare il numero n che ha 2016 (2001 + 15) per immagine, per prove successive es.: 40 --> (40 x 41)/2 = 820 , ... 60 --> (60 x 61)/2 = 1830, ... e infine: 63 --> (63 x 64)/2 = 2016 dunque l'età di Leo è 63 anni.

Divani La fabbrica Divanix lancia sul mercato un nuovo modello di divano. La spesa per la struttura di ogni pezzo è di 450 euro e la tappezzeria costa 240 euro. Qual è la spesa per ogni divano? Sapendo che in un mese hanno ricavato 190.500 euro e che il guadagno totale è stato di 80.100 euro, quanti divani sono stati venduti?

Divani Ambito concettuale Aritmetica: spesa, ricavo, guadagno; operazioni. Analisi del compito Calcolare la spesa di un divano. Calcolare la spesa totale per differenza tra ricavo totale e guadagno totale. Determinare il numero dei divani dividendo la spesa totale per la spesa unitaria.

Il puzzle

Il puzzle Il puzzle rappresentato in figura va ingrandito: il segmento che misura 4 cm deve misurarne 6 sul puzzle ingrandito. Ingrandite ciascuno dei quattro pezzi e costruite così il nuovo grande puzzle.

Il puzzle Ambito concettuale Analisi del compito Geometria: figure geometriche, similitudini Aritmetica: proporzioni Analisi del compito Comprendere ed interpretare correttamente le informazioni. Focalizzare l’attenzione sul pezzo B e stabilire le misure degli altri lati . Procedere dunque con gli altri pezzi. Disegnare il puzzle ingrandito indicando chiaramente le misure. Oppure ritagliare e ingrandire ogni pezzo, per ricomporre poi il puzzle ottenuto.

Il puzzle Analisi delle difficoltà Si tratta di superare la concezione “additiva”, riconoscendo un problema di proporzionalità. La strategia del ritaglio permette un controllo immediato della soluzione.

FUNGHI Andrea, Roberto, Daniele e Francesco hanno raccolto dei funghi nel bosco. - Francesco ne ha trovati più di Daniele. - Andrea ne ha meno di Daniele. - Andrea e Roberto hanno insieme tanti funghi quanti quelli che hanno insieme Daniele e Francesco. Chi ha trovato più funghi? Chi ne ha trovati di meno? Spiegate le vostre risposte. 11° Rally Matematico Transalpino

FUNGHI Ambito concettuale Logica e ragionamento: deduzione, seriazione e compensazione Analisi del compito Comprendere ed interpretare correttamente le tre informazioni. Rappresentare o immaginare le due relazioni d’ordine: F>D; A<D e combinarle per ottenere la successione dei tre bambini A, D e F: A<D<F. Interpretare l’uguaglianza A + R = D + F e metterla in relazione con la successione precedente attraverso una compensazione del tipo: poiché D ed F ne hanno ciascuno più di A, occorrerà che R ne abbia più di D e di F per compensare; o lavorare a partire da esempi numerici con ipotesi del tipo: se A ne ha 3, D ne ha 5 e F ne ha 6, allora R deve averne 8 perché 5 + 6 = 11 e 3 + 8 = 11, ripetute parecchie volte per convincersi della successione A < D < F < R. Esprimere la risposta: è Roberto che ha più funghi e Andrea che ne ha di meno.

FUNGHI Analisi delle difficoltà E’ richiesto di ordinare non tanto le persone, ma i numeri di funghi di ciascuno cioè quantità non note. Una strategia risolutiva consiste proprio nell’ipotizzare tali quantità e procedere per ipotesi e verifica. Oppure si può lavorare più in astratto sulla relazione d’ordine e sul “bilanciamento” della equazione. Entrambe le strategie presentano qualche difficoltà: la prima comporta la formulazione di ipotesi che soddisfino a tutte le condizioni e la gestione dei dati ottenuti la seconda non supportata da un adeguato simbolismo comporta una capacità di astrazione che va considerata in relazione all’età degli allievi.

Caccia al tre Isidoro sta scrivendo la successione dei numeri a partire da 1: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 Ad un certo punto Isidoro scrive la cifra 3 per la venticinquesima volta. Quale numero sta scrivendo Isidoro a quel punto? Mostrate come lo avete trovato. 10° Rally Matematico Transalpino

Caccia al tre Ambito concettuale Numerazione: distinzione fra cifra e numero Analisi del compito Capire che si deve contare quante volte compare la cifra 3 nella successione dei numeri. Organizzare le ricerca: scrivere la successione dei numeri oppure scrivere solo i numeri contenenti la cifra 3 oppure procedere esaminando successivamente le diverse decine. Fermarsi al numero che contiene la venticinquesima cifra 3, e cioè a 131.

Che cosa intendiamo per “problema” L.Grugnetti Una situazione per la quale non si disponga di una soluzione immediata e che ci obbliga a inventare una strategia, a fare dei tentativi, a tornare sui propri passi, a verificare. Il testo non deve contenere “parole chiave”. Una situazione è un problema solo la prima volta che la si affronta. Quando se ne è trovata la soluzione, diventa parte delle conoscenze organizzate e riconoscibili in classi di "problemi risolti".

Che cosa intendiamo per “problema” Il “problema aperto” Situazione che induce a mettersi in gioco per il piacere di cercare e trovare: sfide, giochi matematici, rompicapo. L'interesse di tali attività sta nello stimolare lo spirito di ricerca, il procedimento scientifico e l'atteggiamento di fronte ad un ostacolo (motivazioni intrinseche). La “situazione problema” Problemi per costruire nuove conoscenze Attività che l'allievo non riesce a risolvere con le conoscenze che ha. Per cercare la soluzione l'allievo dovrà elaborare un sapere nuovo, che può essere in contraddizione con le conoscenze anteriori.

Che cosa intendiamo per“problema” Chiameremo “problemi di applicazione” o “esercizi” le attività di rinforzo e di assimilazione delle conoscenze studiate e del loro funzionamento in contesti differenti, ma già noti. Si situano generalmente alla fine di un percorso didattico. Per risolverli si ricorre a strategie già incontrate e apprese.

Caratteristiche di un buon problema (F.Jaquet) L’allievo deve poter partire da solo L’allievo deve potersi impegnare nell’attività in maniera autonoma attraverso consegne o enunciati semplici. La situazione deve essere motivante e permettergli di prevedere risposte possibili e di dare un senso al suo impegno.

Caratteristiche di un buon problema La situazione deve suscitare un comportamento di ricerca La situazione deve essere abbastanza ricca da suscitare congetture e abbastanza “consistente”, cioè non banale, affinché il primo tentativo non conduca immediatamente alla soluzione. E’ auspicabile che sia necessario un susseguirsi di prove, congetture, verifiche.

Proprietà di un buon problema Un buon problema può essere auto-validante. Un buon problema può presentare diverse strategie risolutive. Un buon problema può essere occasione per attivare diversi registri. Un buon problema può essere adatto a costruire nuove conoscenze.