GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
Advertisements

Le traiettorie dello sviluppo locale
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
L’IMPATTO DELLA CRISI NELLA PROVINCIA DI TREVISO
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
RAPPORTO AVELLINO CCIAA DI AVELLINO LA STRUTTURA IMPRENDITORIALE Al 31 dicembre 2005 sono le imprese registrate in provincia Nel 2005 sono.
EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI PROVINCIALI Ufficio Studi Camera di Commercio.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il posizionamento competitivo della Provincia di Crotone Dr.ssa Donatella ROMEO.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Asti 12 MAGGIO 2012.
Varese, 7 maggio Leggere la crisi attraverso i numeri (1^ parte) Le trasformazioni avvenute nel 2009.
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DELLA PROVINCIA
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
1 Indicatori di criticità occupazionale 2009 Giorgio Plazzi Esperto dellAgenzia regionale del lavoro Trieste 25 marzo 2010.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
1 Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci Individuare il file con il logo della società Scegliere.
“ SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA A BOLOGNA E PROVINCIA : DATI E RIFLESSIONI SUL 2013” Crisi del settore e ricostruzione post sisma.
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
L’ECONOMIA PROVINCIALE: L’ECONOMIA PROVINCIALE: Analisi dei dati statistici.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia LO STATO DELL’ECONOMIA LOCALE 2 luglio 2013.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia Dr. Mario Pera Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia

IMPRESE REGISTRATE Aumento di imprese registrate, anche se modesto. In controtendenza rispetto alle altre regioni del Centro

NATI-MORTALITA’ IMPRESE Il ridimensionamento del saldo è dovuto ad una flessione delle iscrizioni e un incremento delle cessazioni

ISCRIZIONI Le iscrizioni nel 2011 si riducono del 3,6% su base tendenziale, dopo la crescita del 5,7% del 2010

CESSAZIONI Le cessazioni, dopo la forte riduzione del 2010, crescono con una variazione importante, ritornando ai livelli 2008-2009

FORME GIURIDICHE Il modesto saldo positivo è totalmente imputabile alle società di capitali che hanno più che bilanciato il calo delle altre forme giuridiche

SOCIETA’ DI CAPITALI Le società di capitali dal 1999 sono quasi raddoppiate e il loro peso è passato dal 11% al 19%

DITTE INDIVIDUALI Le ditte individuali rimangono la forma più diffusa: 55% del totale (erano il 62% nel 1999)

FORME GIURIDICHE

IMPRESE ATTIVE SETTORI ATECO 2007

IMPRESE ARTIGIANE Le imprese artigiane sono 18.559, il 25% delle imprese attive. Nel 2011 ci sono state 1.247 iscrizioni a fronte di 1.474 cessazioni. Il saldo è -227 peggiore del 2010 ma migliore del 2009

IMPRENDITORI EXTRACOMUNITARI 70% ha tra 30 e 49 anni 43% è titolare d’impresa 17% nelle costruzioni e 16% nel commercio 16% dall’Africa settentrionale, 10% albanesi e 16% altri paesi extra UE, 4% cinesi

OCCUPAZIONE L’occupazione rimane stabile, la crescita dei servizi compensa il calo dell’industria ritornata ai livelli del 2009 Fonte Istat

OCCUPAZIONE Forze di lavoro divise fra occupati per settore e persone in cerca di occupazione. Anno 2011 (dati in migliaia) Fonte Istat

TASSO OCCUPAZIONE In provincia il tasso di occupazione (rapporto tra occupati e forze lavoro) è in calo, ma è più alto di 6 punti rispetto alla media nazionale

TASSO DISOCCUPAZIONE Il tasso di disoccupazione - rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro - è salito, ma è ancora sotto la media nazionale.

CASSA INTEGRAZIONE La CIG nel 2011 è -6%, inferiore al -19% nazionale ordinaria -4% straordinaria -6% Ma i dati del I trimestre 2012 non sono incoraggianti forte incremento della CIG provinciale a fronte di una crescita nazionale contenuta

COMMERCIO ESTERO La propensione all’export (quota di export su valore aggiunto totale) sale di 2 punti e arriva a 15%, comunque inferiore al Centro 19% e all’Italia 27% Il grado di apertura al commercio estero – calcolato rapportando import ed export al valore aggiunto totale) sale di quasi 3 punti e arriva a 24%, molto al di sotto del 40% del Centro e del 54% dell’Italia

PRIME 10 MERCI EXPORT

PRIMI 10 PAESI EXPORT

GREEN ECONOMY

GREEN ECONOMY

GREEN ECONOMY Il 6% delle imprese ha adottato più di una tipologia Rispetto al dato nazionale a Perugia maggiore attenzione per la sostenibilità e meno riduzione dei consumi

GREEN ECONOMY

INVENZIONI

DISEGNI

MODELLI DI UTILITA’

MARCHI

VALORE AGGIUNTO Il VA è la differenza tra il valore della produzione di beni e servizi realizzata dal sistema produttivo ed il valore dei beni e servizi intermedi impiegati per realizzare tale produzione

OCCUPAZIONE

% EXPORT SU VALORE AGGIUNTO

VALORE AGGIUNTO PER ABITANTE