Investimenti compensativi volontari nel settore forestale per la riduzione di gas serra: organizzazione del mercato, rischi e potenzialità Marco Brentegani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

WorkShop CISA – CNR - BOLOGNA Silvia Stefanelli Regione Friuli Venezia Giulia Servizio gestione forestale e antincendio boschivo Progetto Carbo.
Secret of success.
Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Una palestra per le neo imprese: crescere e competere
Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)
Clean Development Mechanism (CDM)
Sistema di contabilità nazionale
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
La bilancia dei pagamenti
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Politica Italiana sui Meccanismi Flessibili e Uso della Carbon Finance Workshop Italian Carbon Fund e Strumenti Correlati Claudia Croce Milano, 12 ottobre.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Corso di Laurea in Tecnologie Forestali Ambientali LA CERTIFICAZIONE EMAS Un caso di studio nei Comuni di Bieno, Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Analisi costi-benefici
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Turismo Responsabile Organizzato
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Evoluzioni del marketing
Progetti pubblici e mercato un nuovo modello per lo sviluppo di ISIS
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Tutela Ambientale, Energia, Gestione rifiuti, Bonifica inquinamenti ambientali e aree inquinate, Forestazione, Antincendi.
Italia e Unione Europea verso gli obiettivi di Kyoto? Riccardo Liburdi - Le emissioni di gas serra italiane nel 2004 sono cresciute dello.
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Le strategie delle Nazioni Unite per combattere i cambiamenti climatici originati dalle attività umane Progetto Speciale Clima Globale.
Modelli.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Efficienza energetica: come capitalizzare in immagine e reputazione l'impegno ambientale della propria impresa Maurizio Maione Roma 22 ottobre 2008.
ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Linee di Attività Presidenza Legacoop Bologna 15 ott Note di Camillo De Berardinis.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Che cos’è EKOenergia? EKOenergia è il primo ed unico ecolabel europeo per l’ acquisto di elettricità rinnovabile. Il marchio nasce da un'iniziativa della.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
Di Paganelli Alberto Inizio
EDUCAZIONE FINANZIARIA
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Struttura e contenuti del Programma
Profili di diritto internazionale Le conferenze internazionali Aspetti generali e Conferenze Mondiali Rio de Janeiro Johannesburg 2002.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
La teoria economica dei permessi negoziabili
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Le imprese verso Basilea 2
“Carbon market”: analisi e prospettive FEEM Milano, 13 marzo 2009 Giulia Galluccio, FEEM.
Carbon Budget Model of the Canadian Forest Sector Realizzato da Stefano Guffanti Modellistica e Simulazione A.A
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

Investimenti compensativi volontari nel settore forestale per la riduzione di gas serra: organizzazione del mercato, rischi e potenzialità Marco Brentegani Relatore: prof. Davide Pettenella Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali Anno accademico: 2008

Obiettivo: individuare gli elementi salienti legati agli investimenti volontari per lassorbimento della CO 2 nel settore forestale Organizzazione della tesi: 1. Il settore primario nelle politiche di mitigazione 2. Gli investimenti compensativi: quadro generale di riferimento 3. Investimenti compensativi nel settore forestale (requisiti, aspetti economico-commerciali e criticità) 4. Progetti forestali di compensazione volontaria in Italia (operatori economici, progetti e confronto con Draft Code of Best Practice) Conclusioni

Fonti informative Bibliografia Siti web Indagine diretta presso le agenzie di servizio (questionario) e altri operatori economici

Investimenti compensativi nel settore forestale

Struttura del mercato volontario del carbonio (VCM) Agenzie di servizio Clienti (enti, imprese, singoli) Progetti di mitigazione Controllo interno, concessione di marchi Attestazioni e certificazioni VER, CER, ERU over the counter Stardard Codici di buone pratiche

Interventi di compensazione nel settore primario Probabilmente inclusi nel post PK (2° PI) Afforestazione/riforestazione Gestione forestale Gestione terreni non boscati REDD ( Reducing Emissions from Deforestation and Degradation of Forest) Biomasse Ammessi nel VCM, Esclusi dallEU ETS Ammessi dal PK (opzionale)

Investimenti compensativi nel settore forestale (1) Requisiti fondamentali (opzionali): Addizionalità e baseline (effetti del progetto rispetto ad uno scenario Business as usual, a partire da un determinato anno) Permanenza (garantire che il progetto abbia effetti duraturi nel tempo; in genere min. 20 anni) Leakage (impatti al di fuori dei confini del progetto)

Investimenti compensativi nel settore forestale (2) Aspetti economico-commerciali: Misurazione degli assorbimenti (metodologie, software, fattori conversione) Sistemi di misurazione allocazione dei crediti (annuale o a fine progetto) Convenienza degli investimenti (location, tempo di ritorno, crediting period, tipo di investimento /tCO2) Standard di certificazione (Carbon Fix Standard, The Climate, Community and Biodiversity Sandards)

Investimenti compensativi nel settore forestale (2) Aspetti economico-commerciali: Misurazione degli assorbimenti (metodologie, software, fattori conversione) Sistemi di misurazione allocazione dei crediti (annuale o a fine progetto) anni t CO 2

Investimenti compensativi nel settore forestale (2) Aspetti economico-commerciali: Misurazione degli assorbimenti (metodologie, software, fattori conversione) Sistemi di misurazione allocazione dei crediti (annuale o a fine progetto) Convenienza degli investimenti (location, tempo di ritorno, crediting period, tipo di investimento /tCO 2 ) Standard di certificazione ( Carbon Fix Standard, The Climate, Community and Biodiversity Sandards)

Investimenti compensativi nel settore forestale (3) Criticità: Qualità e trasparenza (schemi certificazione, monitoraggio e registrazione) Rischi connessi a schianti, incendi, … Sostenibilità (ambientale, economica e sociale esternalità positive)

Aspetti negativi Rischi di free riders legati a mancanza di regolamentazioni a livello governativo Interventi isolati a fronte di un problema di respiro globale Kyoto forests nei PVS: Carbon colonialism (progetti in PVS per risoluzione di un danno provocato dai Paesi industrializzati) Non si agisce sulle cause delle emissioni (carbon offset = licenza di inquinare)

Progetti compensativi volontari nel settore forestale in Italia

Progetti considerati Parchi per Kyoto (AzzeroCO2) Impianto di teleriscaldamento a biomasse (AzzeroCO2) Impatto Zero nel parco del Ticino (LifeGate) No Effetto Serra nella Lomellina e nel Pavese (Eco-Way) No Effetto Serra nel Comune di Arese (Eco-Way) AirOne: Crea il tuo bosco Forestazione di riserve e parchi urbani 0,20 /e-ticket per finanziare progetti di rimboschimento Tutela di 51 ha di verde pubblico 106 ha di pioppeto Tutela di 130 ha di aree boschive Utilizzo di scarti di segherie

Confronto con Draft Code of Best Practice Ad ogni voce per ogni progetto è stato dato un punteggio da 1-5 in (f) delladerenza al codice (5 = max aderenza) Requisiti del codice: Fattori conversione Documentazione fonti Offset solo emissioni dirette Definizione tipo e durata delloffset Coerenza con crediti del PK Garanzia di permanenza per LULUCF Comunicazione su global warming e riduzione GHG Cancellazione dei crediti già venduti Comunicazione sul ruolo della compensazione Trasparenza sui prezzi Trasparenza del materiale divulgativo Scores: Parchi per Kyoto Impatto Zero nel parco del Ticino No Effetto Serra Lomellina e Pavese No Effetto Serra nel Comune di Arese *valore legato a mancanza di dati 44 28* 34 36

Tabella di confronto Requisiti del Codice Parchi per Kyoto Impatto Zero Parco del Ticino No Effetto Serra Lomellina e Pavese No Effetto Serra Arese Fattori conversione 3111 Documentazione fonti 5555 Offset solo emissioni dirette 3333 Definizione tipo e durata delloffset 5555 Coerenza con crediti del PK 1133 Garanzia di permanenza per LULUCF 5 ND 11 Comunicazione su GW e rid. GHG 5555 Cancellazione dei crediti già venduti 5 ND 55 Comunicazione sul ruolo delloffset 3333 Trasparenza sui prezzi 5521 Trasparenza del materiale divulgativo 4 ND 32

Conclusioni

Considerazioni generali: Priorità ad interventi diretti di riduzione Funzione positiva del VCM: sperimentazione di nuove tipologie e regole di intervento Progetti forestali di compensazione (rispettando baseline, addizionalità, permanenza e leakage): importanti forme di pagamento per servizi ambientali, soprattutto in assenza di strumenti legati al PK Interventi a livello governativo per una regolamentazione del mercato: quale equilibrio tra sistemi di garanzia e utilità delle forme di auto-regolamentazione (costi di transazione)? Nel contesto italiano: Un mercato che si sta consolidando: maggiori informazioni, regole e trasparenza: cè il rischio di denuncie (fondate) di investimenti non corretti