LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Incontri di vocali e loro esiti
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
FORMAZIONE DEL PERFETTO
Enclitiche e proclitiche
IL NOME Definizione: È una parola che indica tutto ciò che ci circonda: persone, animali e cose.
Ripasso di grammatica elementare
La scrittura Componente ortografica.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Elementi di morfologia nominale
Enclitiche e proclitiche
L'aumento.
IL LATINO “parlato” Antica lingua parlata nel Latium fin dall’VIII secolo a.C. Fonti: epigrafi (limitate) + tradizione orale Fondazione di Roma (ab Urbe.
III DECLINAZIONE Alla III declinazione appartiene la maggior parte dei sostantivi latini di tutti e tre i generi: maschili, femminili, neutri. Caratteristica.
Il pronome.
Leggere e capire il testo poetico
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Come scrivere e studiare all’Università
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Los Accentos GLI ACCENTI
Corso di Dizione e Articolazione
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Coniugazioni del neogreco
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
Elisione, troncamento e apocope
Le caratteristiche potenzianti della Voce
L’alfabeto e la pronunzia
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
LA III DECLINAZIONE.
Discipline linguistiche
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
(dal greco ORTHOS, ‘corretta’
Appunti di metrica latina
IL NUMERO DEI NOMI SINGOLARE E PLURALE.
La nostra Scuola ricorda
La terza declinazione, parte prima
IL VERBO.
Provate a pronunciare le seguenti parole Laura
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
L’intonazione.
(simple past) …regole ed esercizi di pronuncia
Analisi testo poetico / epica
Grammatica italiana per il biennio.
Modulo Fonetica e Fonologia
liceo Lioy e liceo Pigafetta, 10 febbraio 2011
Grammatica italiana per il biennio.
Gli elementi costitutivi della parola
La lingua internazionale
ALLA LETTOSCRITTURA CON L’USO DELLE TIC
GLI ACCENTI.
Quando le lettere si incontrano
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
La trascrizione fonetica
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Suoni e lettere dell’italiano
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
Fonetica e pronuncia della lingua inglese Sillabe e accento tonico.
Linguistica diacronica Vocalismo marzo: Cuore 29 marzo: Anonimo veneziano 12 aprile: Un borghese piccolo piccolo 10 maggio: sostiene Pereira 24.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Viaggio nel territorio della Grammatica…
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Gianni Rodari Il libro degli errori Ortografia e punteggiatura
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Transcript della presentazione:

LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento). Es. Nella parola casa ca è una sillaba tonica e sa è àtona. In latino le sillabe si distinguono per la quantità.

QUANTITA' DELLE SILLABE La quantità è la durata di tempo impiegato per pronunciarle. può essere lunga e si indica con ¯ sopra la sillaba può essere breve si indica con ˘ sopra la sillaba Conoscere la quantità di una sillaba è fondamentale per l'accento e per una lettura corretta.

CLASSIFICAZONE DELLE SILLABE Una sillaba può essere: aperta se termina con vocale chiusa se termina con consonante La sillaba chiusa è generalmente lunga La sillaba aperta può essere sia lunga sia breve

L'ACCENTO In latino le regole principali dell'accento sono le seguenti: non esistono parole accentate sull'ultima sillaba le parole bisillabe hanno sempre l'accento sulla prima sillaba

MA FONDAMENTALE E'...... Per le parole polisillabe (con più di due sillabe) vale la regola: se la penultima sillaba è lunga (ˉ), l'accento cade sulla stessa penultima Es. legiōnem si legge legiònem Se la penultima è breve (˘) l'accento cade sulla terzultima sillaba (legge del trisillabismo) Es. mittěre si legge mìttere

ENCLITICHE E PROCLITICHE Esistono due categorie di parole che non possiedono accento proprio: ENCLITICHE (dal greco  mi ripiego) PROCLITICHE (dal greco mi piego in avanti) Per essere pronunciate: le enclitiche si appoggiano alla parola precedente (anche graficamente si scrivono attaccate alla parola precedente) le proclitiche si appoggiano alla parola seguente (ma non si scrivono attaccate alla parola seguente)

Le principali enclitiche sono: -que -ve -ne Le principali proclitiche sono: le preposizioni monosillabe (ad, in, a, ab etc.) Per quanto riguarda l'accento le enclitiche -que, -ve, -ne e altre producono queste eccezioni:

L'accento (che prende il nome di accento di ènclisi) si posiziona sull'ultima sillaba della parola prima del'enclitica. Es. armaque si legge armàque rosave si legge rosàve. Nella lettura le proclitiche si leggono (ma non si scrivono) attaccate alla parola seguente: Es. ad urbem si legge adurbem.

PAROLE ELISE Le parole che hanno subìto l'apòcope o elisione (caduta della sillaba finale) presentano l'accento sull'ultima sillaba (che era la penultima prima dell'elisione) Es. illìc da illìce posthàc da posthàce adhùc da adhùce

LE PARTI DELLE PAROLE Nelle parole si distinguono due parti: Tema (parte invariabile) Desinenza (parte variabile) TEMA DESINENZA us amic- i

UNA PRECISAZIONE...... E' possibile tuttavia fare una distinzione: Il tema in realtà si suddivide in: radice (che è l'elemento minimo, portatore del significato) suffisso (per formare i termini derivati) Es. DICUNT dicu dic u TEMA RADICE SUFFISSO

INOLTRE..... La desinenza (detta anche terminazione o uscita) in realtà si suddivide in: Suffisso Desinenza vera e propria Es. AMARE are a re DESINENZA DESINENZA (vera e propria) SUFFISSO

LA SCOMPOSIZIONE IN SILLABE Le parole latine si dividono in sillabe pressochè come l'italiano: Si contano tante sillabe quante sono le vocali o dittonghi Es. pa/ter hor/tus Cae/sar Una consonante intervocalica (tra due vocali) fa sillaba con la vocale che segue Es. so/ro/rem e/go Il gruppo qu fa sillaba con la vocale o il dittongo che segue Es. a/qua ae/qua/lis

Due consonanti poste tra due vocali si separano: la prima con la vocale precedente la seconda con la vocale che segue Es. fac/tus an/nus ar/ma Se le due consonanti in questione sono muta cum liquida o la lettera f si appoggiano alla vocale seguente Es. sim/plex o/bli/tus la/cri/ma

UNA PRECISAZIONE..... Le consonanti mute si dividono in: LABIALI (p,b) GUTTURALI (c,g) DENTALI (t,d) Le consonanti liquide sono: l,r Di conseguenza il gruppo muta cum liquida può essere formato da: pl,pr,cl,cr,dl,dr,tl,tr

E ANCORA...... Tre consonanti poste tra due vocali si separano in modo da collegarne due con la vocale precedente, una con quella seguente: Es. sump/si sanc/tus re/demp/tor Nelle parole composte con preposizione, la preposizione fa sillaba per conto suo Es. ad/eo sub/eo ab/avus