L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Advertisements

Le funzioni degli aggettivi
Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Gli aggettivi qualificativi e determinativi
AGGETTIVI QUALIFICATIVO
Aristotele Logica.
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
I COMPLEMENTI INDIRETTI
GLI ATTRIBUTI E LE APPOSIZIONE
Comparativi e superlativi irregolari
Ripasso di grammatica elementare Il superlativo.
Lezioni di analisi logica
Gli aggettivi dimostrativi
Elementi di morfologia nominale
GERUNDIO In latino il gerundio è una forma nominale del verbo che non ha niente a che vedere con il gerundio italiano. Esso serve per tradurre l'infinito.
Il pronome.
Analizzare l’aggettivo
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
L'aggettivo L’aggettivo.
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Gli Aggettivi Agg. Invariabili Agg. Variabili Car - o
La sintassi si occupa della funzione logica
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Gli Aggettivi Qualificativi
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
Ciao capitolo 15.2 il superlativo.
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Il Comparativo di maggioranza
Topolino e i suoi amici Disney
Aggettivi Aggettivi e pronomi Pronomi AGGETTIVI E PRONOMI
Aggettivi e pronomi L’aggettivo (dal latino adiectivum = «che si aggiunge») è quella parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne.
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
IL VERBO.
Aggettivi e pronomi L’aggettivo (dal latino adiectivum = «che si aggiunge») è quella parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne.
IL PREDICATO NOMINALE P. N..
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
Frase grammaticale?logica?
Superlativo Assoluto Regolare.
AGGETTIVO L’aggettivo è la parte VARIABILE del discorso che ha la funzione di aggiungere una qualità o una determinazione al nome a cui si riferisce.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO DETERMINATIVO bello suo
Grammatica italiana per il biennio.
L’articolo.
Sintassi della frase 2. Il soggetto
5. L’attributo e l’apposizione
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Un po’ di italiano ….
10. Complementi di specificazione, partitivo, denominazione
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
L’ATTRIBUTO Presentazione curata dalla classe 1 ªB.
AGGETTIVO E PRONOME. LA FUNZIONE  Aggettivo: parola che si aggiunge al nome per attribuirgli una caratteristica. Esempio: Quel ragazzo alto è mio fratello.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
L’AGGETTIVO C’erano una volta venticinque soldatini di stagno, che erano tutti fratelli, perché nati dallo stesso vecchio cucchiaio di stagno. Avevano.
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
L'aggettivo Progetto Vales – Laboratorio Scrittura Creativa
FEMMINILE SINGOLARE Questa è un'auto sportiva.sportiva.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
AGGETTIVI DETERMINATIVI E PRONOMI: SOVRAPPOSIZIONI
Transcript della presentazione:

L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce aggiungendo una qualità o una determinazione. L'aggettivo può avere due funzioni: attributiva predicativa

FUNZIONI ATTRIBUTIVA E PREDICATIVA C'è funzione attributiva quando il collegamento tra aggettivo e nome avviene in modo diretto. Es. L'automobile veloce; il mio maglione C'è funzione predicativa quando il collegamento tra aggettivo e nome avviene attraverso il verbo. Es. L'automobile è veloce; il maglione è mio

LE CATEGORIE DELL'AGGETTIVO Gli aggettivi si dividono in: qualificativi (che esprimono le qualità del nome al quale si riferiscono) Es. bello, buono, caldo, grande,povero etc. determinativi (che aggiungono al nome una determinazione, che indica possesso, posizione, quantità etc.) Es. mio, due, questo, quello etc.

GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI L'aggettivo qualificativo concorda nel genere e nel numero con il sostantivo al quale si riferisce. Es. Ragazzo studioso, ragazze studiose etc. A volte però l'aggettivo non concorda con nessun nome e sono uniti o all'articolo o a un altro determinante (come un numerale o un aggettivo indefinito). In questo caso s parla di aggettivi sostantivati. Es. I poveri, qualche straniero, quattro giovani etc.

I GRADI DELL'AGGETTIVO QUALIFICATIVO Gli aggettivi qualificativi presentano tre gradi: positivo (bello) comparativo (più bello) superlativo (bellissimo) Ma tuttavia sui gradi comparativi e superlativi si deve fare una precisazione

GRADO COMPARATVO Il grado comparativo stabilisce un confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità. Esistono tre tipi di comparativo: di maggioranza (più bello) di minoranza (meno bello) di uguaglianza (bello quanto oppure come)

IL SUPERLATIVO Esso può essere di due tipi: relativo assoluto Il superlativo relativo esprime il grado massimo o minimo di un qualità, relativamente a un gruppo di persone. Si differenzia dal comparativo per la presenza dell'articolo determinativo. Es. Il più bello di tutti; l'attore meno adatto per il ruolo. Il superlativo assoluto (in -issimo) indica la qualità al massimo grado, senza relazione con altri concetti. Es. Un amico carissimo; lenzuola bianchissime.

COMPARATIVI E SUPERLATIVI PARTICOLARI

AGGETTIVI DETERMINATIVI Gli aggettivi determinativi si suddividono in: possessivi dimostrativi indefiniti interrogativi numerali

AGGETTIVI POSSESSIVI Gli aggettivi possessivi indicano la persona cui appartiene una determinata cosa. Siccome indicano la persona i possessivi sono tre per il singolare e tre per il plurale.

GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI Tra gli aggettivi possessivi rientrano anche: Altrui Proprio GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI L'aggettivo dimostrativo determina una persona una cosa secondo il rapporto di vicinanza o di lontananza nello spazio, nel tempo o nel discorso.

Gli aggettivi dimostrativi sono: questo (che indica una persona o una cosa vicina a chi parla) codesto (che indica una persona o una cosa vicina a chi ascolta) quello (che indica una persona o una cosa lontana da chi parla e da chi ascolta) Tra gli aggettivi dimostrativi rientrano anche: stesso medesimo

GLI AGGETTIVI INDEFINITI Gli aggettivi indefiniti si uniscono al nome per esprimere un'idea più o meno vaga di quantità o di qualità Tra gli indefiniti più comuni troviamo: Ogni, ciascuno, qualunque, qualsiasi, nessuno, qualche, alcuno, poco, tanto, parecchio, tutto, altro, troppo. Per l'elenco completo vedi pag. 228 della grammatica

GLI AGGETTIVI INTERROGATIVI Gli aggettivi interrogativi servono a domandare la quantità, la qualità, l'identità del sostantivo cui si riferiscono. Essi sono:

GLI AGGETTIVI NUMERALI Essi si dividono in: cardinali (uno, due, tre etc.) ordinali (primo, secondo,terzo etc.) moltiplicativi (doppio, triplo etc.)