IL LATINO “parlato” Antica lingua parlata nel Latium fin dall’VIII secolo a.C. Fonti: epigrafi (limitate) + tradizione orale Fondazione di Roma (ab Urbe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
IL VERBO.
Introduzione filologia: edizione di testi
a cura di Sergio Bocchini
Istituzioni di linguistica
Scuola Secondaria di I° Grado
La lingua della politica in Italia
Elementi di morfologia nominale
LA BIBBIA.
LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento).
GERUNDIO In latino il gerundio è una forma nominale del verbo che non ha niente a che vedere con il gerundio italiano. Esso serve per tradurre l'infinito.
Il pronome.
Il soggetto Paolo legge Nevica. Ieri Paolo e Laura sono partiti
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
COMPLEMENTI INDIRETTI
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Uso di CHE IL PRONOME RELATIVO.
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Come scrivere e studiare all’Università
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Secolo doro dellimpero. Roma splendidi monumenti e strade tortuose Città con ricchezza lusso e confort (terme, bagni pubblici) Quartieri malsani con qualità
Pronomi Personali Oggetto Diretto
Grammaticus racconta…. Caro bambino puoi riconoscerti come principe o principessa con tutti i suoi amici. Ti muoverai con laiuto del sole nel tempo.
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Il grande libro della BIBBIA
Lingue neolatine (nuove dal latino) o lingue romanze ( romanice loqui): italiano- francese – rumeno – portoghese- spagnolo- sardo-ladino- provenzale –catalano-
Il pronome relativo.
MORFOLOGIA.
L’EUROPA: tra mito e geografia
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Discipline linguistiche
LA LINGUA ARABA.
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
LA LINGUA MUTA NEL TEMPO
Dal latino alle lingue neolatine
Il soggetto.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
La bibbia.
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale Fornire le conoscenze necessarie per elaborare dati linguistici –Acustico-fonetiche (input.
Le origini della lingua italiana
I pronomi relativi *.
Modulo Fonetica e Fonologia
Grammatica italiana per il biennio.
L’articolo.
Sintassi della frase 2. Il soggetto
Gli elementi costitutivi della parola
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
Verso una programmazione didattica per competenze
GLI ACCENTI.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
La nascita della lingua italiana
DAL LATINO AI VOLGARI. LE RADICI LATINE Verso la metà del I millennio a.C. l’Italia era occupata da popoli di due stirpi: - Mediterranei presenti nella.
CENNI DI LINGUISTICA DAL LATINO ALLE LINGUE ROMANZE Se c’è una cosa veramente difficile da stabilire con precisione è quando e come nasce una lingua: perché.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Che cos’è la linguistica?
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Transcript della presentazione:

IL LATINO “parlato” Antica lingua parlata nel Latium fin dall’VIII secolo a.C. Fonti: epigrafi (limitate) + tradizione orale Fondazione di Roma (ab Urbe condita): 21 aprile del 753 a.C.

IL LATINO “letterario” Dal III secolo a.C. Ampliamento dell’Impero romano e diffusione della lingua: inizio II secolo d.C. => dalla penisola iberica all’Inghilterra, attraverso l’Europa limitata dal Reno e dal Danubio, fino al Caucaso, a sud fino al Mar Rosso, passando per l’Egitto e proseguendo fin oltre lo stretto di Gibilterra

Periodizzazione Latino arcaico III a.C. - I a.C. Latino classico I a.C.- 14 d.C. Latino imperiale 14 d.C. - IV sec. d.C. Latino cristiano IV -VI d.C. Latino medioevale VI-XIV d.C. Latino umanistico-rinascimentale XV-XVI secolo

Il latino cristiano Lingua “speciale” (Palmer) 1) Lessico: neologismi “cristiani”: incarnatio, resurrectio forme popolari: Salvator in luogo di Servator prestiti greci: apostolus, ecclesia, episcopus prestiti ebraici: amen, hosanna risemantizzazione: fides, dominus, oratio 2) Morfosintassi: influssi biblici: gen. intensivo = superlativo (vanitas vanitatum, saecula saeculorum) semplificazione: infinitiva > quod/quia + indicativo paratassi

ITALIANO FRANCESE SPAGNOLO PORTOGHESE RUMENO LADINO SARDO LE LINGUE NEOLATINE ITALIANO FRANCESE SPAGNOLO PORTOGHESE RUMENO LADINO SARDO

Chi parla e scrive in latino? OGGI… in qualche modo tutti noi! La Chiesa cattolica La pubblicita’ I linguaggi settoriali

L’alfabeto L’alfabeto latino deriva da quello greco occidentale usato a Cuma, dove fu importato dai coloni calcidesi, attraverso la mediazione etrusca

La pronuncia Quella in uso oggi nella scuola e’ la pronuncia della Chiesa cattolica e risale al Medioevo, non all’antichita’ (PRONUNCIA SCOLASTICA O ECCLESIASTICA) Quella antica e’ stata ricostruita approssimativamente attraverso gli studi glottologici (PRONUNCIA RESTITUTA)

REGOLE DI PRONUNCIA Dittonghi ae/oe = “e” Il digramma ph = “f” Es. Aedifico pron. Edifico Eccezione: se ae/oe non formano dittongo, si usa la dieresi (poëta) Il digramma ph = “f” Es. Philosofus pron. Filosofus Il gruppo ti seguito da vocale = “z” sorda Es. Amicitia pron. Amicizia Eccezione: si pronuncia ti quando la t e’ preceduta da s, t, x o se la i di ti e’accentata (mixtio, totius) La h non ha alcun suono Es. Habitus pron. abitus

Le lingue… Sono eternamente in evoluzione, nell’uso (diacronia) Si studiano guardando le loro caratteristiche in un momento storico preciso (sincronia) Procedono nel tempo attraverso modalita’ simili, tendenti all’economia e alla progressiva semplificazione

Definizioni preliminari Fonemi = suoni Fonetica = studio dei suoni (vocali, semivocali, dittonghi, consonanti) Morfologia: studio delle forme-base delle diverse parti del discorso Sintassi: studio degli elementi che compongono la proposizione (ANALISI LOGICA DELLA PROPOSIZIONE) e il periodo (ANALISI LOGICA DEL PERIODO)

PARTI DEL DISCORSO 4 VARIABILI: 4 INVARIABILI: NOME, PRONOME, AGGETTIVO, VERBO 4 INVARIABILI: AVVERBIO, CONGIUNZIONE, PREPOSIZIONE, INTERIEZIONE

LINGUA FLESSIVA In Latino le parti variabili subiscono mutamenti nella parte finale (desinenze) => FLESSIONE La flessione di nomi, aggettivi, pronomi = DECLINAZIONE (5) La flessione del verbo = CONIUGAZIONE (4)

I CASI Determinano la funzione logica delle parti variabili del discorso Sono sei: NOMINATIVO soggetto GENITIVO complemento specificazione DATIVO complemento termine ACCUSATIVO complemento oggetto VOCATIVO complemento vocazione ABLATIVO vari complementi circostanziali