Le politiche di coesione dell’Unione Europea Prof. Wolleb

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Commission européenne La lotta alla povertà e allesclusione sociale in Europa : strumenti e prospettive Rinnovare il dialogo e la concertazione per.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Altro esempio di file di ppt
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Una tabella di marcia per la parità tra donne e uomini
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Ministero dello Sviluppo Economico
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Il ruolo della Comunità:
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Le politiche di coesione dell’Unione Europea Prof. Wolleb OBIETTIVO INCLUSIONE SOCIALE A cura di: Chiara Gorreri, Elena Quagliotti, Deborah Pezzani 16 ottobre 2009

L’inclusione sociale: una definizione L’inclusione sociale può essere definita come la situazione in cui, in riferimento a una serie di aspetti multidimensionali (che definiscono l’opportunità sostanziale degli individui di vivere secondo i propri valori e le proprie scelte e di migliorare le proprie condizioni), tutti gli individui e i gruppi godono degli standard essenziali, le disparità tra le persone e i gruppi sono socialmente accettabili e il processo attraverso il quale vengono raggiunti questi risultati è partecipativo ed equo.

L’inclusione sociale: una definizione La nozione di inclusione sociale… é un concetto-soglia: indica la capacità della società di garantire a tutti gli individui di raggiungere standard essenziali di vita é relazionale: si riferisce all’assottigliamento delle disuguaglianze tra gli individui é multidimensionale: considera i vari aspetti del benessere di una persona, non solo la dimensione economica richiede un processo decisionale partecipativo ed equo per la definizione delle soglie e degli standard enfatizza l’importanza delle condizioni in cui si trovano gli individui

La trappola dell’esclusione sociale Cosa accade se le forze sociali e di mercato non consentono agli individui di raggiungere (autonomamente) l’inclusione sociale ? Trappola dell’esclusione sociale L’esclusione si perpetua nel tempo: sono negati ad alcuni individui gli standard essenziali condivisi a livello sociale e/o si manifesta una divergenza persistente (o addirittura crescente) tra le opportunità sostanziali e quelle ritenute socialmente accettabili

La trappola dell’esclusione sociale Cause: la condizione di “escluso” si trasferisce da una generazione all’altra; i risultati attuali dipendono da quelli passati; le politiche e le istituzioni attuali sono il risultato di quelle passate; le istituzioni formali e informali (capacità di agire degli individui, capitale sociale, capacità istituzionale, partecipazione democratica ai processi decisionali) Soluzioni: interventi endogeni interventi esogeni la politica di inclusione sociale…

Misurare l’esclusione sociale L’efficacia delle politiche dipende anche dalla capacità di misurare l’esclusione sociale, ma quest’obiettivo può presentare alcune insidie… problema dell’incompletezza informativa scelta degli standard scelta delle dimensioni da considerare e degli indicatori da adottare Gli indicatori devono rispettare alcuni requisiti fondamentali, tra cui: chiarezza, verificabilità, comparabilità, tempestività

Misurare l’esclusione sociale Il Consiglio Europeo di Laeken (2001) ha elaborato un set di 18 indicatori (rivisitati nel 2004) strutturati in indicatori primari e indicatori secondari Punti di forza: colgono le principali dimensioni dell’esclusione sociale (povertà economica, occupazione, salute e istruzione); rispettano i principi statistici richiesti Punti di debolezza: non si giunge alla definizione di un indicatore “globale” dell’esclusione sociale; gli indicatori non sviluppano in maniera sufficiente le dimensioni sociale, politica e culturale

Le cause AGENCY: “chi esclude gli esclusi?” ATTIVA: discriminazione o diritti non rinforzati PASSIVA: limitazione dell’accesso a risorse e opportunità legata all’organizzazione e al funzionamento delle istituzioni e sistemi sociali. La Commissione Europea individua 4 aree legate ai grandi cambiamenti in atto: mercato del lavoro, sviluppo della società della conoscenza, struttura socio-demografica, polarizzazione geografica dello sviluppo AUTOESCLUSIONE: comportamenti e valori antisociali e/o patologici MATERIALI/STRUMENTALI: “la mancanza di cosa esclude gli esclusi?” RISORSE E REDDITO: esclusione sociale come conseguenza della povertà OCCUPAZIONE: lavoro come mezzo per l’integrazione sociale, effetti cumulativi CAPABILITY: esclusione sociale come mancanza delle funzioni di base (buona salute, istruzione, condizioni abitative…) e della libertà di scegliere e agire

Le politiche Dalla classificazione precedente emergono 3 grandi aree di intervento delle politiche: TRASFERIMENTO DI RISORSE a particolari categorie di persone, possibilità di trasferimenti condizionali AUMENTO DEI LIVELLI DI OCCUPAZIONE: il nesso occupazione-inclusione sociale non è automatico, ma dipende dalla qualità, sicurezza e remunerazione del lavoro dibattito sul rapporto tra flessibilità del mercato del lavoro e creazione di posti di lavoro marginali RAFFORZAMENTO DELLA CAPABILITY attraverso l’offerta di beni e servizi pubblici: importanti in sé e per il loro ruolo abilitante

Perché l’Unione Europea? Varie motivazioni per una politica sociale a livello comunitario: COMPENSAZIONE DEL MERCATO: persistenti disuguaglianze e timori di esclusione possono mettere a repentaglio l’integrazione economica e l’unificazione monetaria RAGIONI DI POLITICA ECONOMICA: vincoli di bilancio imposti dall’UE agli Stati mettono in difficoltà i sistemi nazionali di welfare RAGIONE “FEDERALE”: tutti i cittadini europei devono partecipare ai benefici derivanti dall’Unione europea

UE e inclusione sociale 1989, Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori 1989, 1992, 1994, risoluzioni, raccomandazioni, Libri Bianchi L’inclusione sociale è stata affidata al Processo per la protezione sociale e l’inclusione sociale, basato sul Metodo aperto di coordinamento: PROGRESSI Punto di vista metodologico (indicatori di Laeken) Linee guida per il mainstreaming Visione europea condivisa su alcuni temi Sensibilizzazione e stimolo per gli Stati (Piani d’azione nazionali) LIMITI No vasta mobilitazione No diffuso interesse politico Impatto limitato sull’uso delle risorse per le politiche di coesione No reale mainstreaming

UE e inclusione sociale 2000, Agenda di Lisbona: programma politico per l’inclusione sociale basato su 3 tipi di attività: Garantire a tutti l’accesso alle risorse di base, servizi sociali e diritti necessari per la partecipazione nella società e promuovere la partecipazione al mercato del lavoro Combattere le forme estreme di esclusione e l’esclusione dei gruppi e individui più marginali Coinvolgere nel processo di progettazione e realizzazione delle politiche tutti i livelli di governo e gli attori rilevanti

UE e inclusione sociale Concetto di politica per l’inclusione sociale che emerge dal dibattito europeo: Coerente con l’idea di inclusione sociale come obiettivo in sé e con la multidimensionalità del concetto (enfasi sull’accesso ai servizi) Cambiamenti e diverse formulazioni suggeriscono un fondamentale disaccordo Visione “efficiente” dell’inclusione sociale può portare confusione negli obiettivi delle politiche Risultati del Metodo aperto di coordinamento (studio per l’Italia): impatto significativo per l’occupazione, poco significativo per l’inclusione sociale no obbligatorietà dell’azione degli Stati in questo ambito

Perché nelle politiche di coesione? Politica per l’inclusione sociale ( F. Barca): “strategia DI LUNGO PERIODO, FATTIBILE E MOBILITANTE, TERRITORIALE, volta a migliorare l’inclusione sociale in una serie di risultati multidimensionali, attraverso la FORNITURA DI BENI E SERVIZI PUBBLICI, prima garantendo a tutti standard essenziali socialmente condivisi e poi migliorando il benessere di coloro che sono meno avvantaggiati” Coerentemente con questa definizione l’inclusione sociale dev’essere perseguita all’interno delle politiche di coesione, perché: È una politica consolidata, con una dotazione finanziaria significativa, e con l’equità come uno dei 2 obiettivi fondamentali Consiste in gran parte nell’offerta integrata di beni e servizi pubblici È intrinsecamente territoriale Si basa sul cofinanziamento di strategie nazionali e regionali Il sistema di governance è adeguato

Un approccio territoriale allo sviluppo Molte delle caratteristiche delle persone dipendono dal territorio in cui vivono A volte il “livello socialmente accettabile” dipende dal contesto stesso Vi è una polarizzazione dell’ineguaglianza a vari livelli, anche sub regionale che rendono necessaria un’analisi più approfondita luogo per luogo Per questi motivi Pensare al luogo e alle sue caratteristiche per misurare l’inclusione sociale Le cause istituzionali della trappola sociale dipendono spesso dal contesto L’effettività stessa della politica dipende dal posto. Quali strumenti e quali capacità può offrire.

Un approccio territoriale allo sviluppo 2 RISCHI Ci si focalizza troppo sugli individui e quindi la politica assume il carattere di trasferimenti a pioggia indipendentemente dal contesto Ci si focalizza troppo sul territorio senza porre la dovuta attenzione al tipo di re-distribuzione che avviene tra gli individui Il fallimento dell’agenda sociale deriva dalla mancanza di studi che combinino le informazioni sulla distribuzione del reddito con le informazioni sulla convergenza/divergenza dell’intero territorio Legare la politica di coesione al territorio risolverebbe 3 ordini di problemi Scelta delle dimensioni Scelta della soglia di riferimento Superare il problema dell’incompletezza delle informazioni Inoltre, un approccio territoriale : Favorirebbe una maggiore partecipazione Darebbe gli appropriati strumenti per fissare meccanismi e spazi di valutazione

Inclusione sociale ed efficienza L’efficienza è uno degli obiettivi principali della politica di coesione per promuovere la crescita di aree con un potenziale sottoutilizzato Per lungo tempo è stata enfatizzata l’idea di una coesistenza reciproca tra equità ed efficienza, questo ha rafforzato l’idea che ci potesse essere una … … via efficiente all’inclusione sociale Raggiungere gli obiettivi sociali rispettando le regole poste dall’integrazione del mercato, dalla liberalizzazione e dell’unificazione monetaria. Tuttavia in questo modo si è distolta l’attenzione su quale dovesse essere l’obiettivo politico comune da perseguire É STATA SOVRASTIMATA L’IDEA DI UNA SINERGIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ ED É STATA SOTTOSTIMATO IL TRADE-OFF TRA LE DUE

Inclusione sociale ed efficienza Aspetti che legano questi due concetti: SINERGIE I FATTORI RESPONSABILI DELLA TRAPPOLA DELL’INCLUSIONE SOCIALE SONO GLI STESSI RESPONSABILI DI UNA TRAPPOLA DELL’EFFICIENZA (es. istruzione) LE POLITICHE DI COESIONE PUNTANO A RAFFORZARE LE CAPACITÁ DELLA COMUNITÁ LOCALE (sia agenti pubblici che privati) ALTI LIVELLI DI ESCLUSIONE SOCIALE SONO LA CAUSA DI INSTABILITÁ POLITICA, SOCIALE ED ECONOMICA TRADE-OFF CAMBIAMENTO NEI RAPPORTI DI FORZA ALL’INTERNO DEL TERRITORIO LE CARATTERISTICHE DELLA VITA DI OGNUNO CONDIZIONANO QUELLO CHE SARANNO UN EFFETTO NETTO POSITIVO SULL’EFFICIENZA DI UNA POLITICA DI COESIONE NON È DETTO CHE ABBIA LO STESSO EFFETTO SU UNA POLITICA PER L’EFFICIENZA IN GENERALE Promozione dell’efficienza e promozione dell’inclusione sociale possono essere considerate come due vie distinte per l’aumento del benessere

differenze storico-culturali e forti aspirazioni nazionali Quale ruolo dell’UE RAGIONI DI UNA RESPONSABILITÀ DIRETTA DELL’UE PER COMBATTERE L’INCLUSIONE SOCIALE ATTRAVERSO UN APPROCCIO TERRITORIALE L’inclusione sociale va indirizzata verso uno stesso livello di integrazione come sono ora i mercati. Non è più sostenibile che l’UE abbia sovranità su mercati e liberalizzazione mentre gli Stati membri hanno sovranità sul welfare Vantaggio comparato dell’UE in termini di credibilità (ruolo esogeno dell’UE e riduzione del rischio di “opportunismo” delle élites locali) Tuttavia dare la completa sovranità all’UE dell’intervento sul welfare è altresì inattuabile per differenze storico-culturali e forti aspirazioni nazionali

Esperienze accumulate e aree di cambiamento Il fatto che l’UE debba giocare un ruolo maggiore nell’agenda sociale degli Stati nazionali non significa che ne abbia le capacità per farlo Il dato è che esistono competenze accumulate attraverso il metodo di coordinamento aperto: esperienze da sfruttare per il futuro un potenziale inutilizzato della politica di coesione NECESSARIO INTRODURRE DEI CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI SELEZIONE DELLE PRIORITÀ POLITCHE (impatto dell’ineguaglianza su soggetti considerati maggiormente a rischio: migranti e nuove generazioni) SCELTA DEGLI INDICATORI E DEGLI STANDARDS, VALUTAZIONE DELL’IMPATTO E MAGGIORE MOBILITAZIONE DEGLI ATTORI SCELTA E ALLOCAZIONE DELLE RISORSE VERSO I TERRITORI CONDIZIONALITÁ ATTRAVERSO REQUISITI EX-ANTE ED EX-POST, MAGGIOR RUOLO DELLA COMMISSIONE E NECESSITÁ DI ALZARE IL LIVELLO DEL DIBATTITO POLITICO