LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
forum nazionale sulla lesione midollare
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
IL CASE MANAGEMENT E L’INFERMIERE PROFESSIONALE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Gianfranco Buffardi Rosa Vinciguerra.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Salute mentale e cure primarie
“PARLIAMO DELLA SALUTE DEI CITTADINI ARETINI”
Salute Mentale e Cure Primarie
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
20° Congresso Nazionale CSeRMEG
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
PROGETTO MEDICINA OGGI
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
Presentazione del Modello Sperimentato a cura di Michele Gazzola
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina

LE DROGHE, LA STORIA DELLUOMO E LA SUA NATURA Nel corso dei secoli tutte le civiltà, in varia misura, sono state caratterizzate dalluso di sostanze psicoattive è solo nellultimo secolo che la diffusione delle numerose sostanze e le conseguenze derivanti costituiscono un grave problema sociale le origini dellodierna epidemia vanno ricercate dunque nei mutamenti socio-culturali dellultimo secolo. CENNI STORICI DEL PROGETTO Avvio con singoli medici di famiglia già sensibili al problema a partire dagli anni Primo progetto strutturato nel 1997, finanziato dal Fondo Nazionale di lotta alla droga fino al 2003 Dopo il 2003 diviene attività istituzionale incentivata dall'ASS n. 1 Triestina secondo un accordo siglato con i rappresentanti sindacali dei medici di famiglia Presenza di un protocollo operativo condiviso che individua le attività assistenziali di base per l'appropriatezza del trattamento (incentivazione solo se vi è il rispetto di tale protocollo) Circa pazienti l'anno vengono seguiti da 50 MMG (su 240 operanti a Trieste) per la cura della dipendenza da oppiacei e la terapia sostitutiva con metadone

LE DROGHE, LA STORIA DELLUOMO E LA SUA NATURA Nel corso dei secoli tutte le civiltà, in varia misura, sono state caratterizzate dalluso di sostanze psicoattive è solo nellultimo secolo che la diffusione delle numerose sostanze e le conseguenze derivanti costituiscono un grave problema sociale le origini dellodierna epidemia vanno ricercate dunque nei mutamenti socio-culturali dellultimo secolo. OBIETTIVI DELLA COLLABORAZIONE -1 Ampliare le proposte di cura del Servizio e differenziare gli interventi di primo livello (assicurabili dal MMG) da quelli di tipo specialistico Fornire agli utenti del Dipartimento delle Dipendenze maggiori possibilità di accesso ai trattamenti farmacologici sostitutivi Proporre trattamenti ancora più personalizzati in relazione ai bisogni dei singoli e alle diverse fasi della cura Avviare percorsi di normalizzazione in presenza di terapie farmacologiche protratte nel tempo Liberazione di risorse del servizio specialistico per interventi di secondo livello

LE DROGHE, LA STORIA DELLUOMO E LA SUA NATURA Nel corso dei secoli tutte le civiltà, in varia misura, sono state caratterizzate dalluso di sostanze psicoattive è solo nellultimo secolo che la diffusione delle numerose sostanze e le conseguenze derivanti costituiscono un grave problema sociale le origini dellodierna epidemia vanno ricercate dunque nei mutamenti socio-culturali dellultimo secolo. OBIETTIVI DELLA COLLABORAZIONE - 2 Sensibilizzare e formare altri partner della rete territoriale (MMG, farmacisti) sulle problematiche della dipendenza, presentata come malattia trattabile al pari di altre presso gli ambulatori dei medici di famiglia Confermare che la tossicodipendenza non è una malattia rara ed interessa i pazienti di ogni medico di famiglia Valorizzare e responsabilizzare il MMG negli interventi di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento

LE DROGHE, LA STORIA DELLUOMO E LA SUA NATURA Nel corso dei secoli tutte le civiltà, in varia misura, sono state caratterizzate dalluso di sostanze psicoattive è solo nellultimo secolo che la diffusione delle numerose sostanze e le conseguenze derivanti costituiscono un grave problema sociale le origini dellodierna epidemia vanno ricercate dunque nei mutamenti socio-culturali dellultimo secolo. PERCHÈ È CLINICAMENTE APPROPRIATO E DEONTOLOGICAMENTE CORRETTO IL COINVOLGIMENTO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA CURA DELLA TOSSICODIPENDENZA Perché è una patologia che interessa spesso i suoi pazienti Perché è una patologia cronica recidivante come la maggior parte delle patologie di cui si occupa Perché esiste un farmaco prescrivibile dal MMG che riduce i sintomi, previene le complicanze, cura la malattia Perché il rapporto fiduciario con il paziente può essere un punto di forza nel percorso di cura gestito in collaborazione con il servizio pubblico specialistico

LE DROGHE, LA STORIA DELLUOMO E LA SUA NATURA Nel corso dei secoli tutte le civiltà, in varia misura, sono state caratterizzate dalluso di sostanze psicoattive è solo nellultimo secolo che la diffusione delle numerose sostanze e le conseguenze derivanti costituiscono un grave problema sociale le origini dellodierna epidemia vanno ricercate dunque nei mutamenti socio-culturali dellultimo secolo. REGOLE DI RIFERIMENTO PER IL MMG Regole generali Conoscere l'argomento (formazione) Limitare il numero di pazienti a 3-5 massimo Prendere in carico i pazienti meno complessi Collaborare con le farmacie Utilizzare una metodologia comune (protocollo operativo condiviso) Mantenere aperto il confronto con il servizio specialistico Regole specifiche Almeno una visita settimanale del paziente Almeno un'assunzione/settimana in ambulatorio del metadone Verifiche urinarie tossicologiche almeno bisettimanali Colloquio iniziale approfondito per concordare gli obiettivi e definire il programma Collaborare e chiedere collaborazione al Dipartimento delle Dipendenze per supporto socio-riabilitativo e psicologico-psichiatrico e/o ripresa in carico del paziente in situazioni di crisi

LE DROGHE, LA STORIA DELLUOMO E LA SUA NATURA Nel corso dei secoli tutte le civiltà, in varia misura, sono state caratterizzate dalluso di sostanze psicoattive è solo nellultimo secolo che la diffusione delle numerose sostanze e le conseguenze derivanti costituiscono un grave problema sociale le origini dellodierna epidemia vanno ricercate dunque nei mutamenti socio-culturali dellultimo secolo. NORMATIVA E CRITICITÀ Legge 405/2001 La normativa in tema di prescrizioni in regime di SSN non è stata aggiornata per la TD e non sono rimborsabili più di 3 confezioni a ricetta Legge 49/2006 Ha prolungato da 8 a 30 giorni il periodo di riferimento della singola ricetta Ha introdotto il piano terapeutico obbligatorio Ha previsto un apposito ricettario (mai stampato dallo Stato) Nota Ministero Salute Ha chiarito che è possibile la prescrivibilità dei medicinali per 30 giorni nella singola ricetta ma non la loro rimborsabilità, da qui la necessità di redigere più ricette

LE DROGHE, LA STORIA DELLUOMO E LA SUA NATURA Nel corso dei secoli tutte le civiltà, in varia misura, sono state caratterizzate dalluso di sostanze psicoattive è solo nellultimo secolo che la diffusione delle numerose sostanze e le conseguenze derivanti costituiscono un grave problema sociale le origini dellodierna epidemia vanno ricercate dunque nei mutamenti socio-culturali dellultimo secolo. PRINCIPALI RISULTATI La collaborazione ha favorito Trattamenti maggiormente personalizzati in relazione ai bisogni dei singoli ed alle diverse fasi della cura Liberazione di risorse del Dipartimento delle Dipendenze per interventi di secondo livello Percorsi di normalizzazione e reinserimento socio-lavorativo del paziente TD stabilizzato Emancipazione del paziente dal servizio come tappa del trattamento Sensibilizzazione di altri operatori sanitari della rete territoriale Elevato grado di soddisfazione dellutenza (rapporto di fiducia, qualità dellassistenza, qualità della vita) Acquisizione da parte del MMG di competenze specifiche sulle dipendenze e sul lavoro di rete Modifica di posizioni pregiudiziali sulla TD e sul soggetto TD del MMG Verifica della fattibilità di questa tipologia di intervento negli studi privati MMG

LE DROGHE, LA STORIA DELLUOMO E LA SUA NATURA Nel corso dei secoli tutte le civiltà, in varia misura, sono state caratterizzate dalluso di sostanze psicoattive è solo nellultimo secolo che la diffusione delle numerose sostanze e le conseguenze derivanti costituiscono un grave problema sociale le origini dellodierna epidemia vanno ricercate dunque nei mutamenti socio-culturali dellultimo secolo. VALUTAZIONE EFFICACIA TRATTAMENTI Ricerca DDD nel 2001 Altissima ritenzione in trattamento (1% di abbandoni) Assenza di overdose tra i pazienti seguiti dai MMG 78,3% dei medici dichiara di avere modificato il proprio lavoro e il 25% di avere adottato delle nuove procedure 35% - di avere una maggiore conoscenza delle problematiche di TD e del paziente TD 7% - lavoro di rete Ricerca realizzata dai MMG nel Il trattamento metadonico nell'ambulatorio di medicina generale appare sicuro ed efficace nei pazienti: Meno gravi In fase stabilizzata del programma Trattati con dosaggi di metadone appropriati Senza doppia diagnosi Con problemi di qualità della vita in aree limitate

LE DROGHE, LA STORIA DELLUOMO E LA SUA NATURA Nel corso dei secoli tutte le civiltà, in varia misura, sono state caratterizzate dalluso di sostanze psicoattive è solo nellultimo secolo che la diffusione delle numerose sostanze e le conseguenze derivanti costituiscono un grave problema sociale le origini dellodierna epidemia vanno ricercate dunque nei mutamenti socio-culturali dellultimo secolo. AZIONI DA SVILUPPARE ULTERIORMENTE Formazione ed aggiornamento in itinere Affiancamento dei nuovi MMG nella pratica ambulatoriale per incentivare le nuove adesioni Semplificazione della burocrazia (revisione normativa) Produzione di dati di attività e valutazione degli esiti Verifica ed aggiornamento degli strumenti di lavoro comuni Informazione del DDD al MMG del paziente di un'apertura di trattamento per realizzare una costante attività di sensibilizzazione e responsabilizzazione Sviluppare la collaborazione tra DDD e MMG anche su attività di prevenzione e diagnosi precoce

LE DROGHE, LA STORIA DELLUOMO E LA SUA NATURA Nel corso dei secoli tutte le civiltà, in varia misura, sono state caratterizzate dalluso di sostanze psicoattive è solo nellultimo secolo che la diffusione delle numerose sostanze e le conseguenze derivanti costituiscono un grave problema sociale le origini dellodierna epidemia vanno ricercate dunque nei mutamenti socio-culturali dellultimo secolo. CONCLUSIONI Consolidamento del nuovo modello operativo ed organizzativo Aumento quali-quantitativo dell'offerta di cura ai pazienti da parte del Dipartimento delle Dipendenze Importanza della collaborazione tra DDD e MMG Importanza della valutazione clinica iniziale dei pazienti Presa in carico congiunta di circa pazienti l'anno Diffusione di competenze specifiche ad altri operatori sanitari della rete territoriale Miglioramento del livello di soddisfazione dell'utenza Cambiamento culturale sia negli utenti e nei loro familiari che negli operatori sanitari Investimento costante dell'ASS 1 Triestina sulla formazione e l'aggiornamento congiunto