MMG E INTERCETTAZIONE PRECOCE Leopoldo Grosso Associazione Gruppo Abele Onlus Limportanza dellintercettazione precoce dei comportamenti dabuso di sostanze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
La filosofia del progetto
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
A cura di Maria Vittoria Musella Riflessioni del 7 febbraio Roma 21 febbraio 2013.
Equità di accesso alla cura del dolore
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
Forme specifiche di maltrattamento
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Osservatorio sull’utenza 2005
Genitori e figli adottivi in dialogo
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
BELLARIA 24 settembre 2011 Il paziente: potenzialità dei singoli e delle associazioni Armando Luisi.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Percorso di orientamento
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
La visita algologica: metodologia generale
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
“Progetto Adolescenti”
Il Disease and Care Management
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
I medicamenti antiparkinsoniani modificano l’autodeterminazione?
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
Il sostegno al familiare
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
>. Per i giovani che stanno crescendo a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita online e vita offline è davvero minima. Le attività.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
Il ruolo della Comunità:
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Primo quadrimestre anno 2006/2007 classi terze A-E-D.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 2.
L’intervista motivazionale  Una volta identificato il rischio (o rischi alla salute) si pone il problema di come intavolare la discussione senza sollevare.
Transcript della presentazione:

MMG E INTERCETTAZIONE PRECOCE Leopoldo Grosso Associazione Gruppo Abele Onlus Limportanza dellintercettazione precoce dei comportamenti dabuso di sostanze psicoattive nei minori e nei giovani adulti

IN CHE COSA CONSISTE LINTERCETTAZIONE PRECOCE? Il medico di base può entrare in contatto con consumatori pre-adolescenti (11-13 anni) adolescenti (14-18) giovani adulti (19-24) ed intercettare labuso di sostanze psicoattive legali ed illegali

IN CHE COSA CONSISTE LINTERCETTAZIONE PRECOCE? E la capacità di cogliere con tempestività segni e sintomi dellabuso decodificare domande dirette ed indirette, implicite ed improprie rispetto ai ragazzi ed ai giovani adulti che afferiscono allambulatorio e che possono abusare di sostanze psicoattive legali ed illegali

QUAL E LO SCOPO DEL LINTERCETTAZIONE PRECOCE? A)Fornire piena consapevolezza dei rischi, acuti e cronici, e inerenti alle alterazioni comportamentali indotte B) Sviluppare unadeguata motivazione per avvalersi degli aiuti disponibili qualora emergessero difficoltà a rinunciare al comportamento dassunzione, a sospenderlo per un periodo di tempo significativo, a controllarne tutti i rischi

COME PUO IL MMG SVOLGERE UNA FUNZIONE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE? A) Il MMG raramente ha a che fare con un ragazzo che rivela la propria propensione al consumo (caso 1) B) Più spesso è interlocutore di preoccupazioni genitoriali (caso 2) C) Talvolta si trova a decodificare sintomi indiziari di un comportamento dabuso (caso 3) D) Talvolta è oggetto di richieste di prescrizioni farmacologiche improprie e sospette (caso 4)

CASO 1 E CASO 2 Caso 1) A fronte di una richiesta di informazione diretta da parte dei ragazzi (a volte per l amico), la preoccupazione riferita costituisce il punto di partenza per una contestualizzazione della problematica e l aggancio del soggetto Caso 2) A fronte di una preoccupazione espressa dai genitori, dopo un ascolto attento e partecipato, è opportuno inviarli al Ser.t o a una agenzia qualificata in merito del privato-sociale

CASO 3 E CASO 4 Caso 3) A fronte di sintomi somato-psichici che possono essere indiziari di comportamenti dabuso, si procede con lesame medico obiettivo e il riscontro di esami laboratoristici. In caso di conferma dellipotesi iniziale cè la presa in carico. In caso di disconferma è utile il counselling preventivo Caso 4) A fronte di richieste psicofarmacologiche improprie o rispetto ad un uso inappropriato dei medicinali prescritti si tratta di far emergere la problematica inerente senza perdere l aggancio

CINQUE OBIETTIVI PRINCIPALI. PRIMO OBIETTIVO: EMERSIONE DELLA PROBLEMATICA ED AGGANCIO Come primo anello della catena il compito del medico di base è fare in modo di far emergere la questione, di fornire consapevolezza critica della problematica, e al tempo stesso guadagnare la fiducia del paziente per non perdere l aggancio

SECONDO OBIETTIVO: IL COUNSELLING SPECIFICO DI TIPO INFORMATIVO Il MMG nellaffrontare la questione del consumo necessita di: a)fornire unaccurata mappa dei rischi relativi, acuti e cronici, e connessi allalterazione comportamentale; b) individuare, nel dialogo col paziente, i rischi più probabili; c) valutare le capacità del paziente di fare buon uso dellinformazione ricevuta

TERZO OBIETTIVO: IL COUNSELLING MIRATO Labuso, più che il consumo di sostanze psicoattive, si lega spesso a problematiche di difficoltà e sofferenza personale. Cercare di cogliere le questioni individuali, interpersonali e familiari che alimentano il comportamento di abuso, è utile per restituire una piena consapevolezza della problematica e la necessità di affrontarla nella sua complessità

QUARTO OBIETTIVO: LO SVILUPPO DI UNA MOTIVAZIONE ALLA RICHIESTA DI AIUTO Evidenziata la problematicità del consumo, individuata in linea di massima la connessione dellabuso con difficoltà retrostanti, si tratta di motivare il paziente a ricorre allaiuto del Ser.t o di unagenzia qualificata del privato sociale. Se la consapevolezza del problema è il primo passo, il secondo è riconoscere che da soli non si è in grado di affrontarlo (cfr. approccio motivazionale).

QUINTO OBIETTIVO: LA COSTRUZIONE DI UN INVIO EFFICACE Linvio ad un altro servizio non è mai unoperazione burocratica. Non si tratta semplicemente di fornire un indirizzo. Linvio costituisce un vero e proprio progetto di cura della persona. Pertanto è necessaria una vera e propria costruzione dellinvio: Il MMG ha un ruolo di ponte attivo nella realizzazione del passaggio e della continuità terapeutica.

LA FUNZIONE DELLINTERCETTAZIONE PRECOCE NON SI ESAURISCE CON GLI ADOLESCENTI E I GIOVANI ADULTI Lintercettazione precoce dei rischi e dei danni relativi al consumo e labuso di sostanze psicoattive non riguarda solo i minori, preadolescenti e adolescenti, e i giovani adulti. Il consumo e labuso sono oggi, anche e soprattutto, una questione che riguarda gli adulti. La negazione e la minimizzazione della problematica costituisce la resistenza maggiore.