IL TRATTAMENTO PRESSO LE STRUTTURE DEL PRIVATO SOCIALE Mariafederica Massobrio Federazione Italiana Comunità Terapeutiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Organizzazione dei servizi psichiatrici
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Uomo non credere di possedere l’ intelligenza ma continua ad apprendere… …IMPARA ad essere intelligente.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Reinserimento e sostegno al lavoro: il punto di vista degli operatori
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
il Centro di salute mentale 24h
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
L’articolazione del POF
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Le Comunità Terapeutiche nello scenario europeo Introduzione storica Le recenti evoluzioni nel consumo di droghe Le recenti evoluzioni nelle CCTT Crisi.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Disease and Care Management
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
AUTOBIOGRAFIA IN CINQUE PARTI. CHI SIAMO SERVIZIO PUBBLICO1 + + PRIVATO SOCIALE 1 = = CENTRO DIURNO“Fenice”3 CENTRO DIURNO “Fenice”3 Il Centro Diurno.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Transcript della presentazione:

IL TRATTAMENTO PRESSO LE STRUTTURE DEL PRIVATO SOCIALE Mariafederica Massobrio Federazione Italiana Comunità Terapeutiche

LA COMUNITÀ TERAPEUTICA Comunità con proprietà terapeutiche erano note e utilizzate fin dallantichità per aiutare quei malati per i quali la medicina tradizionale si rivelava inefficace; in esse si vivevano i rapporti umani alternando solidarietà e mutuo aiuto La prima comunità terapeutica dei tempi moderni fu creata nel 1952, in Inghilterra, dallo psichiatra Maxwell Jones, con lobiettivo di far partecipare e responsabilizzare i pazienti nella gestione dell'istituzione psichiatrica in cui erano ospitati. Da una rigida organizzazione gerarchica, dove i rapporti erano di tipo verticale, si passa a una organizzazione orizzontale con un rapporto paritario fra utenti e operatori sanitari

LE PRIME COMUNITÀ IN ITALIA Anni 60 – alcune figure storiche del volontariato e del mondo religioso, i pionieri - i padri fondatori, si fanno carico fin dagli esordi del problema del disagio e dellemarginazione sociale formando gruppi di aiuto e case alloggio per laccoglienza e lassistenza dei giovani in difficoltà Anni 70 – nascono le prime comunità, si declinano regole, si formulano teorie per la cura, si applicano modelli di intervento elaborati sulla matrice americana e nord europea

LE COMUNITÀ IN ITALIA DAL 70 IN POI Lera della spontaneità creativa anni 70 Lera della coesistenza anni 80/90 Lera della integrazione dagli anni 90 in poi

COSÈ UNA COMUNITÀ TERAPEUTICA E una forma di trattamento in cui lambiente sociale è parte integrante della terapia La comunità terapeutica è concepita come un gruppo relativamente grande di persone che vivono per un certo tempo in uno stesso luogo, aderendo a definite regole comportamentali, che devono essere necessariamente rispettate Le attività e le esperienze svolte allinterno della comunità sono indirizzate al cambiamento degli individui coinvolti

LA COMUNITÀ TERAPEUTICA PER PROGETTO UOMO Prima di essere un intervento clinico è un fatto culturale che recupera lidea che la persona è al centro dellattenzione e che la cura non è un fatto unilaterale, ma uno scambio La dignità di chi è curato restituisce dignità a colui che cura; diretta conseguenza dellauto-aiuto Aspetto caratteristico di questo metodo, chiamato Progetto Uomo E lintegrazione di tecniche specialistiche con lesperienza umana: luna arricchisce laltra ed entrambe sono necessarie per svolgere la funzione terapeutica e culturale scelta

LE DIVERSE UNITÀ DOFFERTA DELLE CT Sono una gamma molto articolata per rispondere alle varie necessità delle persone che vi accedono, possono essere residenziali, semi- residenziali, ma anche ambulatoriali e territoriali Servizi di pronta accoglienza Servizi terapeutico – riabilitativi Servizi pedagogico – riabilitativi Servizi di trattamento specialistico

I SERVIZI SPECIALISTICI NELLE CT Sono presenti specifiche tipologie di servizi quali: Servizi di trattamento specialistico per coppie, soggetti con figli, nuclei familiari Servizi di trattamento specialistico per pazienti in comorbilità psichiatrica Servizi di trattamento specialistico per alcol e polidipendenti

PUNTI DI FORZA DELLA CT La persona L organizzazione I modelli didentificazione Le relazioni umane significative Il feedback Loperatore come catalizzatore/facilitatore relazionale

CRITICITÀ POSSIBILI NELLA CT Lideologia La rigidità La logica di mercato

LE COMUNITÀ OGGI DI FRONTE AL CAMBIAMENTO Di fronte ad uno scenario mutato e alla conseguente crisi, le comunità si sono interrogate, hanno iniziato un dibattito- confronto che, pur conservando i valori basilari del modello originario, hanno portato alla sua rivisitazione e alla riorganizzazione delle CT stesse verso un sistema di trattamenti più articolati e flessibili con maggiore professionalizzazione del servizio Nuovi percorsi e nuovi programmi concentrati non solamente sull'affrancamento dalle droghe, ma attenti alle situazioni di crisi e sofferenza delle persone di ogni età e di ogni condizione sociale e culturale

IL PERCORSO la revisione del progetto terapeutico è iniziata da una analisi che ha preso in considerazione: il contesto sociale (analisi del territorio) il profilo dellutenza (diagnosi appropriata) il contesto terapeutico (modello) la struttura e gli strumenti del programma terapeutico (risposta e intervento) Salvaguardando la coerenza tra impianto valoriale e stile organizzativo - gestionale

IERI … Il programma era rigidamente drugs free La comunità era una struttura chiusa Loperatore si proponeva come autorità Lobiettivo era un fine programma riferito a parametri precisi Risultato e recupero erano termini ben definiti

OGGI … Il programma è diversificato secondo le diverse sostanze di abuso Lutilizzo della terapia farmacologica è parte integrante del trattamento La CT è uno spazio fisico e temporale più ampio e aperto al territorio, integrato con i servizi socio-sanitari Ogni persona viene trattata in maniera personalizzata Lesercizio dellautorità è agito allinterno Lobiettivo è lintegrazione nella rete socio-sanitaria

QUALE NUOVO MODELLO DI COMUNITÀ TERAPEUTICA? Un modello integrato circolare complesso Pur nella diversificazione delle pratiche, dovute a questa evoluzione rimane la specificità dell approccio, che continua a porre al centro il percorso di apprendimento/ crescita della persona, come vettore di guarigione, nella convinzione della non riducibilità del nostro intervento alla sola componente tecnico/clinica Fondamentali sono la formazione e laggiornamento continui e il confronto tra le diverse figure professionali per effettuare interventi coerenti

I CAMBIAMENTI INTRODOTTI Diagnostica residenziale Flessibilità negli interventi (approccio multimodale) Trattamenti anche non residenziali (percorsi di counselling, percorsi brevi) Interventi modulari e predisposizione di progetti terapeutico educativi individualizzati (da tutti uguali a ognuno è diverso) Lavoro in équipe multi professionale Uso dei farmaci come parte integrante del trattamento (funzione protesica) Rivisitazione degli strumenti operativi della comunità terapeutica e soprattutto per gli ultimi arrivati... maggior attenzione alle motivazioni individuali al cambiamento e al coinvolgimento strategico: Counselling informale individuale Percorsi non residenziali ad alta frequenza e intensità- Moduli ambulatoriali Percorsi residenziali breve (3+3) mesi: utilizzo strategico della CT Linee guida Colloquio e lavoro motivazionale Indagine funzionale Lavoro nellarea emotiva Strategie di coping orientate alla prevenzione della ricaduta