DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROBLEMI COMPLESSI.
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
I tempi della prevenzione
Il ruolo dei servizi territoriali nella prevenzione dellHIV ( A.Spadaro S.Cacciola)
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
Seminario: Gioco d’azzardo: strategie terapeutiche e preventive
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Quando il gioco diventa malattia
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Un percorso d’integrazione possibile tra ospedale e territorio
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
Page 1 LA RETE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE E I PROGETTI SOCIORIABILITATIVI Angiolina Dodi Reggio Emilia, 4 ottobre 2010.
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
LA GESTIONE DEGLI STUPEFACENTI
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
Interventi di prevenzione
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Indirizzi in merito ad ‘ Alcol e Lavoro ’
Az. USL 2 LUCCA U.F. P.I.S.L.L. ZONA VALLE DEL SERCHIO SERT ZONA VALLE DEL SERCHIO CENTRO ALCOLOGICO REGIONALE SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE ALCOL LAVORO.
20° Congresso Nazionale CSeRMEG
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Le leggi di riordino del SSN:
DROGHE Di Greta Mollica.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Soggetto con dipendenza patologica Servizio per le Dipendenz e (Ser.D.) Comunità di recupero, servizi ambulatoriali Tribunali, Uffici di Sorveglianza,
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Progettazione intervento educativo.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Dipartimento del farmaco Istituto Superiore di Sanità LA RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE Claudio Leonardi U.O.C. Prevenzione e Cura Tossicodipendenze ed Alcolismo Ser.T. D/11 ASL RMC

FINALITÀ GENERALI DEL TRATTAMENTO □ Eliminare i sintomi dell’astinenza □ Ridurre il rischio di contrarre malattie □ Rendere possibile il trattamento delle patologie correlate comprese quelle psichiatriche □ Ridurre il rischio di overdose □ Ridurre i comportamenti a rischio □ Ridurre i comportamenti illegali □ Rendere possibile l’attività lavorativa FINALITÀ GENERALI DEL TRATTAMENTO

Il Servizio per le Tossicodipendenze (Ser. T Il Servizio per le Tossicodipendenze (Ser.T.) è la struttura che istituzionalmente si occupa di qualsiasi problema riguardi l'uso, l'abuso e la dipendenza da sostanze psicotrope illegali e legali quali l’eroina, la cocaina, l’ecstasy, l'amfetamina, l’hashish, la marijuana, l’uso non terapeutico di psicofarmaci, l’alcol ed il tabacco CHE COSA SONO I SER.T. (1) I Ser.T. sono strutture territoriali deputate alla cura e alla prevenzione degli stati di tossicodipendenza.

Il Servizio per le Tossicodipendenze (Ser. T Il Servizio per le Tossicodipendenze (Ser.T.) è la struttura che si occupa anche della cura di patologie riguardanti l’intera sfera delle problematiche riguardanti le dipendenze patologiche quali i disturbi del comportamento alimentare, shopping compulsivo, gioco d’azzardo, “internet abuse”, etc. CHE COSA SONO I SER.T. (2) Nel corso degli anni il Ser.T. ha ampliato le proprie competenze all’interno del settore delle dipendenze, includendo ad esempio il gioco d’azzardo, l’internet abuse, etc.

(Provvedimento del 18 settembre 2008 in Il Servizio per le Tossicodipendenze (Ser.T.) è stato recentemente individuato come la struttura specialistica di riferimento per l’accertamento dell’uso di sostanze stupefacenti e/o assenza di tossicodipendenza nei lavoratori adibiti a mansioni a rischio (Provvedimento del 18 settembre 2008 in G.U. n. 236 dell’8/10/2008) CHE COSA SONO I SER.T. (3) Il Ser.T. è anche la struttura di riferimento per l’accertamento sull’uso di sostanze da parte dei lavoratori che svolgono mansioni a rischio.

In Italia, nel 2010 sono risultati attivi 550 SerT I SerT dovrebbero esser tutti oggi inseriti nei Dipartimenti delle Dipendenze e dovrebbero godere di autonomia tecnico gestionale, essere ben distinti e non inglobati nei Dipartimenti di Salute Mentale ed avere un assetto organizzativo autonomo e di tipo strutturale (avendo quindi un proprio budget ed una propria responsabilità di spesa). Ogni Distretto Sanitario (o ogni 100.000 abitanti circa) di norma comprende un SerT. In Italia, nel 2010 sono risultati attivi 550 SerT DOVE SONO I SER.T. I Ser.T. sono distribuiti su tutto il territorio nazionale e operano in sinergia con le comunità terapeutiche, le amministrazioni comunali, il Ministero dell’Interno e il Ministero della Giustizia.

Tali funzioni si estrinsecano attraverso attività di prevenzione, diagnosi, cura, prevenzione patologie correlate, riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo. Tutto ciò in collaborazione e sinergia con le comunità terapeutiche, le amministrazioni comunali e il volontariato MISSION E VISION Tutte le attività dei Ser.T. sono indirizzate alla promozione della salute e al benessere psicofisico dei pazienti.

NETWORK DEI SERT DIPARTIMENTO DIPENDENZE UFF. SCOLASTICO PROV.LE DELLE DIPENDENZE UFF. SCOLASTICO PROV.LE TRIBUNALE MINORENNI CPS Servizi Sociali Distretti COOP SOCIALI Parrocchie SCUOLE GUIDA COMUNITÀ TERAPEUTICHE CPA PROVINCIA NETWORK DEI SERT Comuni SORVEGLIANZA CONSULTORI FAMILIARI Medie inferiori e superiori MEDICI DI BASE CARITAS COMMISSIONE MEDICA PATENTI VIGILI URBANI PREFETTURA Discoteche Disco Pub CAG INVALIDI CLINICHE ANCA CAT A.A. OSPEDALI Reparti Medicina Malattie Infettive Ostetricia Ginecologia CARCERE Il Ser.T., inserito nel Dipartimento delle Dipendenze, è il punto centrale di una rete territoriale, atto ad interagire con le diverse strutture istituzionali e private che a qualsiasi titolo si occupano del problema.

I SerT dispongono di una propria dotazione organica comprendente diverse figure professionali qualificate e specializzate: medici, psicologi, assistenti sociali, educatori, infermieri, amministrativi, ed altro personale di supporto ORGANIGRAMMA DEI SER.T. In genere la responsabilità del Ser.T. é affidata a un Dirigente Medico. All’interno, di solito, è possibile trovare una équipe multidisciplinare in grado di affrontare le tante problematiche che spesso le persone tossicodipendenti o i consumatori occasionali mostrano. Va segnalato, però, che esiste una forte variabilità organizzativa delle diverse offerte e delle modalità di accesso nei Ser.T. distribuiti sul territorio nazionale, essendo le Regioni (da cui dipendono le ASL e quindi i Ser.T.) dotate di autonomia programmatoria.

PRIVACY E SEGRETO PROFESSIONALE La legge sulla privacy e la deontologia vincolano gli operatori del SerT al segreto professionale Se la persona richiede di non registrare i dati anagrafici, il SerT prevede per essa l’anonimato (comma 7 dell'art 120 del T.U. delle leggi sugli stupefacenti, legge 309/90) Diverso trattamento chiaramente è riservato alle persone minorenni, in quanto è necessario far riferimento a chi esercita la potestà genitoriale PRIVACY E SEGRETO PROFESSIONALE Gli operatori del Ser.T., per la delicatezza degli interventi effettuati, sono soggetti alla tutela della privacy secondo la normativa vigente.