LACCESSO ALLE STRUTTURE DEL PRIVATO SOCIALE Mariafederica Massobrio Federazione Italiana Comunità Terapeutiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

La qualità sociale per Parsec Studio di caso Luglio-Ottobre 2009.
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
RECIPROCAL TEACHING Cos’è?
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
LA VALUTAZIONE DELLA GOVERNANCE DI PIANO Piano di zona dei Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera, ASL TO 3 Distretto.
MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI
Orientamento e inserimento lavorativo
L’infermiere come garante della qualità
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Progetto Servizio Tecnico Accor...darsi 2010.
Guppo disabilità salute mentale La salute mentale ha forte valenza simbolica Rischio di un approccio ideologico La legge 180 dopo 33 anni non è ancora.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
L’importanza di saper delegare
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Progettazione di una base di dati
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La semplificazione del linguaggio 7° lezione 17 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Progettare per competenze
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
AVVIO PON C-1-FSE Anno scolastico
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Montecatini – 5, 6, 7 febbraio 2007 Leonardo Tosi Struttura dellofferta formativa e ambiente di apprendimento.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Modularità moduli e pluridisciplinarità di Valeria Maselli 23 OTTOBRE 2003.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
Le teoriche del nursing
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Gruppo 6 Modelli di didattica laboratoriale per l’integrazione e l’inclusione, e non solo… Coordinatore Fabrizio Floris – USR per il Veneto Verbalizzante.
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
IL M E T O D O. IL METODO IL METODO DEFINIZIONI E REQUISITI DEFINIZIONI E REQUISITI METODO vs OBIETTIVO METODO vs OBIETTIVO LE DUE DIMENSIONI DEL METODO.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Perché le TIC nella Didattica
1 Progetto Ascolto. 2 PREMESSA Considerati gli esiti di studi e ricerche nazionali e internazionali è emersa l’esigenza di processi di trasformazione.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

LACCESSO ALLE STRUTTURE DEL PRIVATO SOCIALE Mariafederica Massobrio Federazione Italiana Comunità Terapeutiche

IL PERCORSO PER LINSERIMENTO IN CT Occorre sempre un invio da parte del servizio pubblico E segnato da una serie di colloqui con il soggetto e tra gli operatori dei 2 servizi che concordano e predispongono un progetto personalizzato anche nei tempi Serve per definire degli obiettivi chiari e condivisi che permettano una presa in carico efficace, in cui prevedere anche un monitoraggio costante del progetto stesso

PER UN INSERIMENTO EFFICACE E indispensabile un invio coerente una strategia concertata e condivisa tra servizi

M.Federica Massobrio - Corso I.S.S. METODOLOGIA PER UN INSERIMENTO EFFICACE Linserimento va pertanto visto come processo e quindi devono essere definite delle corrette prassi nelle varie sue componenti: cliniche amministrative economiche

M.Federica Massobrio - Corso I.S.S. I PASSAGGI DA SEGUIRE La decisione di procedere allinserimento: verifica delle motivazioni definizione degli obiettivi La scelta della struttura La preparazione congiunta per linserimento Linserimento La valutazione in itinere La valutazione finale: co-gestione e condivisione del processo valutazione congiunta

M.Federica Massobrio - Corso I.S.S. OLTRE IL CONCETTO DI COLLABORAZIONE occorre far interagire i diversi attori ognuno dei quali ha senso solo se considerato in relazione con gli altri serve conoscersi meglio, superando le barriere ideologiche facendo convergere specificità e specializzazioni

M.Federica Massobrio - Corso I.S.S. E DOPO LA MESSA IN RETE… IL FARE SISTEMA Sistema inteso come insieme di elementi che interagiscono per raggiungere uno scopo comune, lavorando secondo criteri di scientificità e qualità; uno scenario complesso che richiede: Complementarietà Corresponsabilità Co-progettazione Co-gestione del processo Valutazione congiunta del processo e dellesito

M.Federica Massobrio - Corso I.S.S. LO STATO DELL'ARTE A LIVELLO NAZIONALE … Attraverso l'accordo con le Regioni, stilato nell'ottobre 2009, insieme alla Consulta delle Società Scientifiche, CNCA e FICT si sta lavorando per rendere omogenea la situazione italiana (accreditamenti, dipartimenti, rette...) Nello specifico si vogliono evidenziare e sviluppare buone prassi di inserimento nonché il monitoraggio del percorso per il trattamento delle dipendenze patologiche in strutture private accreditate