Farmaci e guida G. Balducci. ASPETTI INTRODUTTIVI La guida rappresenta una delle più comuni e complesse attività psicomotorie compiute dalluomo che richiede.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di Guida Sicura ACI-SARA
Advertisements

Per gli adulti. È doveroso fare una precisazione. Occorre sfatare lidea che la terapia neuro e psicomotoria così come noi la proponiamo (con la collaborazione.
Metodologia della ricerca in ambito clinico
Le interazioni tra i farmaci
La sperimentazione clinica
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
I FARMACI E L’ANZIANO.
LALCOOLISMO UN PROBLEMA SOCIALE. Il problema dellalcoolismo Le bevande alcoliche sono conosciute dalluomo sin dai tempi più remoti. Queste bevande si.
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
Seminario Alcol, droghe e guida
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011
PROTOCOLLO.
Meglio prevenire che curare…
Farmaci e guida G. Balducci.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Droghe al volante… Alcol Farmaci Cannabis Cocaina Oppiacei Lsd
POLIFARMACOTERAPIA ED INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
CAMPAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE E UNA GUIDA RESPONSABILE
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
enzimi in diagnostica gastroenterologica
IL CONTESTO Negli ultimi 20 anni il trattamento delle psicosi è stato contraddistinto da un lato dallacquisizione di nuove evidenze scientifiche e dalla.
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
CLASSI DI PSICOFARMACI
MARCO VAGNOZZI Centro di Solidarietà di Genova Università degli Studi di Genova, dottorato in Lingue, Culture e T.I.C.
L’AUTISTA SOCCORRITORE
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
ESCREZIONE DEI FARMACI DALL’ORGANISMO
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Terapia non farmacologica
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
Le nuove regole e l’impegno di ACI per la sicurezza e la mobilità – p. 1 Convegno “Le ultime modifiche al Codice della Strada: quali opportunità per la.
Che cosa e’ l’allenamento
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
ANESTETICI GENERALI E LOCALI
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
Anziano e rischio farmacologico di caduta Introduzione al tema Associazione PIPA Magliaso, 30 ottobre 2007 Antoine Casabianca Ufficio di promozione e di.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
E…LE SOSTANZE A RISCHIO. Droghe Viviamo in una società in cui si fa largo uso di droghe. Anche se si parla molto e ci si preoccupa delle droghe illegali,
Covert EE Overt EE - alterzioni del ritmo sonno-veglia - deficit di: attenzione funzioni esecutive sicurezza qualità vita guida di veicoli - irritabilità.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
La valutazione psicologica delle funzioni cognitive e psicomotorie.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Farmaci e guida G. Balducci

ASPETTI INTRODUTTIVI La guida rappresenta una delle più comuni e complesse attività psicomotorie compiute dalluomo che richiede lintegrità dei processi cerebrali cognitivi ed un buon stato psicofisico. È noto, ad esempio, che lalcol può alterare il delicato equilibrio tra le funzioni che sovrintendono alla piena efficienza nella guida, ma sono ben pochi quelli pienamente consapevoli del fatto che anche molti farmaci di uso comune possono interferire negativamente con tale attività. ALCOL FARMACI INTERAZIONE

AL MOMENTO, TUTTAVIA, ESISTONO BEN POCHE EVIDENZE CHE LUSO DI FARMACI IN CHI GUIDA POSSA RAPPRESENTARE UNA DELLE CAUSE RESPONSABILI DELLINCIDENTE STRADALE; LA PERCENTUALE DI GUIDATORI MORTI E CHE SONO RISULTATI POSITIVI ALLA RICERCA DI FARMACI NEI LIQUIDI CORPOREI E FERMA A CIRCA IL 5% (AA REPORT, 1997)

DUBBI ED INCERTEZZE MENTRE IN CAMPO INTERNAZIONALE LE RELAZIONI ESISTENTI TRA USO DI ALCOL E GUIDA SONO STATE OGGETTO PER ANNI DI INTENSA RICERCA SCIENTIFICA, LO STESSO NON SI PUÒ DIRE PER MOLTE DELLE SOSTANZE FARMACOLOGICHE UTILIZZABILI A SCOPO TERAPEUTICO.

CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI PERICOLOSI ALLA GUIDA (OMS) SEDATIVI-IPNOTICI TRANQUILLANTI ANTIDEPRESSIVI ANESTETICI OPPIACEI AA. MEDICAMENTI BARBITURICI, BENZODIAZEPINE, CARBAMATI, ETIL- GLUTETIMIDE, AICOL ETILICO; METAQUALONE BENZODIAZEPINE, FENOTIAZINE, MEPROBAMATO INIBITORI MONOAMINO-OSSIDASI (IMAO); COMPOSTI POLICICLICI COME AMITRIPTILINA, IMIPRAMINA, DEXE- PINA E MAPROTILINA BARBITURICI, TRICIOROETILENE, PROTOSSIDO DI AZO- TO, CICLOPROPANO, ETERE, CLOROFORMIO, FLUOTANO, PENTRANO, CLOROBROMO-TRIFLUOROETANO ALCALOIDI DELLOPPIO (CODEINA, MORFINA E DERIVA- TI, PETIDINA E METADONE; ANTISTAMINICI, FARMACI CARDIOVASCOLARI, PURGA- TIVI E DIURETICI, ORMONI, ANTIDIABETICI, ANTI- IPERTENSIVI.

BENZODIAZEPINE RISULTANZE SPERIMENTALI STUDI RANDOMIZZATI CONTROLLATI CON PLACEBO HANNO EVI- DENZIATO CHE MOLTE DELLE BENZODIAZEPINE COMMERCIALIZZATE POSSONO INDURRE – NELLE PRIME FASI DI UTILIZZO – ALTERAZIONI APPREZZABILI DELLA PERFORMANCE DI GUIDA: RIDOTTA CAPACITÀ DI GUIDA IN CONDIZIONI REALI DIMINUZIONE DELLA COORDINAZIONE OCCHIO-MANO ALTERAZIONE DEL TEST DI FRENATA (SIMULATORE) ALTERAZIONE DELLA CAPACITÀ DI VIGILANZA, TENDENZA ALLA SONNOLENZA DIMINUZIONE DELLA COORDINAZIONE OCCHIO-MANO

ANTIDEPRESSIVI LA MAGGIORANZA DEGLI UTILIZZATORI DI ANTIDEPRESSIVI SONO DONNE DI MEZZA ETÀ, CHE TENDONO AD AVERE UNA BASSA INCIDENZA DI INCIDENTI STRADALI (LINNOILA E SEPPALA, 1985). ALTERAZIONE DEL CONTROLLO DELLA POSIZIONE LATERALE E DELLA VELOCITÀ RISULTANZE SPERIMENTALI AUMENTO DELLAMPIEZZA DELLE ONDE TETA, O DELLATTIVITÀ ALFA E TETA ALTERAZIONE DELLABILITÀ DI GUIDA CON EFFETTI SEDATIVI PERDURANTI ESCLUSIVAMENTE NEI PRIMI GIORNI DEL TRATTAMENTO RIDUZIONE DELLA VIGILANZA, DELLA CAPACITÀ DI CONCENTRAZIONE, DELLA COORDINAZIONE MOTORIA E DEL TEMPO DI REAZIONE SEMPLICE

INTERAZIONE ALCOL-FARMACI EFFETTO ANTABUSE RIDUZIONE EMIVITA PLASMATICA DI ALCUNI FARMACI AUMENTO EMIVITA PLASMATICA DI ALCUNI FARMACI

CONCLUSIONI SONO COMUNQUE SEMPRE DA TENER A MENTE LA DIFFICOLTÀ DI TRADUZIONE DEI DATI OTTENUTI IN CONTESTI SPERIMENTALI (ES., STUDI SU VS) RISPETTO AI CONTESTI REALI (PAZ. SOTTOPOSTI A TRATTAMENTI CONTINUATIVI) SONO RELATIVAMENTE SCARSI I DATI PROVENIENTI DA STUDI CONTROLLATI CHE CONSENTANO DI SUPE- RARE DEFINITIVAMENTE QUELLE CHE IN MOLTI CASI RIMANGONO DELLE FONDATE SUPPOSIZIONI. LA CAU- SA VA PROBABILMENTE INDIVIDUATA NELLA DIFFICOLTÀ A STABILIRE CON PRECISIONE QUALE SIA LA PORTA TA DELLINTERFERENZA ESERCITATA DAI FARMACI SULLA CAPACITÀ DI GUIDA. SONO STATI FATTI POCHISSIMI TENTATIVI PER METTERE IN RELAZIONE LUSO DEI FARMACI CON IL VERIFI- CARSI DI INCIDENTI. GLI STUDI PIÙ APPROFONDITI SULLARGOMENTO INDICANO CHE NON SONO DISPONI- BILI RISULTATI VERAMENTE CHIARI E NETTI CONCERNENTI LINCIDENZA DELLUSO DEI MEDICINALI DA PAR- TE DEI CONDUCENTI COINVOLTI IN INCIDENTI. NON SONO MOLTI I FARMACI CHE SONO STATI FINORA SOTTOPOSTI A RIGOROSI ESAMI DI LABORATORIO ASSOCIATI CON LA MISURAZIONE DEI LORO LIVELLI NEI LIQUIDI CORPOREI. INOLTRE, SONO ASSAI POCO NUMEROSI GLI STUDI CHE HANNO UTILIZZATO CRITERI IDENTICI NELLA SCELTA DEL LORO CAMPIONE SPE- RIMENTALE. PERCIÒ RISULTANO DIFFICOLTOSI, SE NON IMPROPONIBILI, I CONFRONTI DEI DATI OTTENUTI DA DIFFERENTI GRUPPI DI RICERCA. QUESTI EFFETTI FARMACOLOGICI, POI, VENGONO NOTEVOLMENTE POTENZIATI DALLALCOL E/O DA TERAPIE FARMACOLOGICHE COMBINATE, CONDIZIONI ENTRAMBI CARATTERIZZATE DA EFFETTI PIÙ MARCATI E DURA- TURI, SPECIE NEGLI ANZIANI O NEI SOGGETTI AFFETTI DA IMPORTANTI PATOLOGIE DORGANO CHE POSSO- NO SPESSO RIDURRE IN MODO COSPICUO LE CAPACITÀ METABOLICHE DELLINDIVIDUO (AD ES., CIRROSI EPATICA, INSUFFICIENZA RENALE, ETC.), DETERMINANDO UN RIDOTTA CLEARANCE DEI FARMACI ED IL PRO- LUNGARSI DELLA LORO AZIONE FARMACOLOGICA.