Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Il linguaggio della statistica
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
STATISTICA DESCRITTIVA
STATISTICA DESCRITTIVA
Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo
La divulgazione della statistica
5) IL CAMPIONE CASUALE SEMPLICE CON RIPETIZIONE
Variabili casuali a più dimensioni
Fondamenti della Misurazione
Statistica Descrittiva e Statistica Inferenziale
LA STATISTICA By prof. Pietro Rossi.
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Intervalli di Confidenza
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Statistica prof. Enrico Gori
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Popolazione, campione, parametri e stimatori
Inferenza statistica per un singolo campione
Analisi della varianza (a una via)
Appunti di inferenza per farmacisti
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Statistica sociale Modulo A
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
C ONCETTI B ASE DI S TATISTICA. C ONCETTI BASE DI S TATISTICA WWW. CENTROSTUDIGORGIA. COM La statistica studia i fenomeni ripetibili del mondo con determinazione.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
Le distribuzioni campionarie
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
Statistica Che cos’è?.
CAMPIONAMENTO DI REVISIONE CONTABILE
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Statistica La statistica è
La statistica.
Istituto Comprensivo “Coldigioco” Corso TIC per docenti Maurizia Bianchini Paola Santacchi.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Domande riepilogative per l’esame
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Chiedimi se sono felice (in cinque mosse) A cura del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca.
Strumenti statistici in Excell
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
IL CAMPIONE.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
1 A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Transcript della presentazione:

Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base

Dai dati alle informazioni Conoscenza quantitativa dei fenomeni: raccolta di dati  elaborazione  trasformazione dei dati in informazioni Un dato ha un contenuto informativo in quanto viene messo in relazione con altri dati. Un dato isolato non serve a nulla (non ha contenuto informativo), anche se può far da base per la valutazione (trasformazione in informazione) di altri dati, diventando anch'esso oggetto di valutazione nel confronto. Informazione Elaborazione Raccolta

Notazione di base I fenomeni di interesse sono detti fenomeni statistici (es: il reddito)  X, Y, Z… I supporti fisici o teorici delle diverse manifestazioni di un fenomeno statistico sono detti unità statistiche (es: individui)  j oppure u(j) Le singole determinazioni del fenomeno sono dette manifestazioni statistiche (o modalità) (es: il reddito di Tizio)  x, y, z… L'insieme delle unità statistiche è chiamato universo (o popolazione) (es: la popolazione di riferimento)  U Il numero di unità statistiche che compongono la popolazione statistica di riferimento è chiamato numerosità o dimensione di U  N La successione delle manifestazioni (o modalità) rilevate sulle unità statistiche si chiama successione dei dati N.B. X è un fenomeno, x è una modalità (una categoria o un numero), U è un insieme, N è un numero, j è un identificativo, x(j) è un dato

(o carattere, o variabile) X : statura Universo (alunni di un asilo) Fenomeno (o carattere, o variabile) X : statura Rilevazione del fenomeno sull’unità statistica (misurare l’altezza) Modalità con cui si manifesta il fenomeno nell’unità statistica Dato statistico (statura dell’alunno j) Numerosità dell’Universo Unità statistica j-esima (alunno Gori o j)

Statistica descrittiva Se la rilevazione è esaustiva (censuaria) di U, e si dispone di tutti gli N dati osservati presso tutte le unità statistiche, la Statistica ha la funzione di descrivere il comportamento di X in U Statistica descrittiva: univariata, quando ha per oggetto un solo fenomeno singolarmente rilevato e come obiettivo la descrizione del suo comportamento su U bivariata, quando ha per oggetto una coppia di fenomeni congiuntamente rilevati sulla stessa U e come obiettivo l'individuazione e lo studio delle (eventuali) relazioni (statistiche) tra i due multivariata, quando i fenomeni rilevati sulla stessa U sono più di due e l'obiettivo è descriverne il comportamento congiunto e studiarne le relazioni, congiuntamente e per sottoinsiemi

Statistica Descrittiva Rilevazione censuaria (univariata X : statura) Successione dei dati statistici Statistica Descrittiva Statura media X : statura

Statistica Descrittiva Rilevazione censuaria (bivariata (X, Y) : statura, peso) Successione dei dati statistici Y : peso Statistica Descrittiva Relazione tra peso e statura X : statura Successione dei dati statistici

Statistica inferenziale Se la rilevazione è parziale (campionaria, con n < N) la Statistica continua ad avere come obiettivo la descrizione e la comprensione del comportamento di X su U, ma la sua funzione ora è più ardita: estendere i risultati dell'elaborazione dei dati campionari all'intera U, e quindi anche alla parte non osservata: si tratta di un'induzione dal particolare al generale (inferenza statistica), alla cui base stanno elementi di teoria delle probabilità

Successione dei dati statistici Rilevazione parziale Rilevazione esaustiva Successione dei dati statistici Campione (di ampiezza n) Statura media Media universo Media del campione Probabilità Inferenza

Sintesi del capitolo La Statistica ha lo scopo di produrre conoscenza su un fenomeno di interesse, attraverso la sintesi di dati rilevati su unità statistiche di una popolazione di riferimento per il fenomeno stesso. I dati riguardano una o più variabili (o caratteristiche) che possono assumere determinate modalità a seconda del tipo di variabile (caratteristica) considerata. Se la rilevazione è esaustiva la sintesi viene definita di tipo descrittivo. Se la rilevazione è parziale lo scopo della statistica è di tipo inferenziale, ovvero quello di estendere i risultati (descrittivi) relativi alla parte osservata (campione) a tutta la popolazione.