Corso Tecnica di costruzione del Presepe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
06 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Advertisements

Le rette.
I.T.C.G. Mosè Bianchi Mauro Bosisio Classe A2 Geometri Anno scolastico 2000\2001.
Cap. 3 Il piano Cartesiano
Gestione della memoria centrale
I Poligoni.
Definizione di combinazione
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
La simmetria in Matematica
… ancora problemi! Si definisce problema una situazione in cui vengono fornite delle informazioni e ne vengono richieste altre: Le informazioni fornite.
I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle.
LE AVVENTURE DELLA BELLEZZA
I dubbi della microscopia
Illusioni ottiche geometriche
Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI”
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Il prodotto vettoriale
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Realizzazione case e strutture con tecniche varie.
Presepe Storico Gruppo Amici del Presepe Monte Porzio Catone
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Aggiornamento Mappa. Da Altervista clickiamo su Aggiorna il sistema ---> Google Maps Verremo indirizzati su una pagina di login, che sarà quella di Google.
Marialuisa Paparo A.A 2013/2014 Io e iplozero.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Le misure indirette di lunghezza
Il Cerca – costellazioni
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
LABORATORIO DI MATEMATICA
Attività linguistica, manipolativa,pittorica nel periodo natalizio,
Lavoro di gruppo di: Giusy Pinio Vittoria Peditto Liliana Villa
Elementi di Geometria Geometria.
Excel Il software Excel è un programma applicativo che consente di creare tabelle, gestire dati, elaborarli e rappresentarli sotto forma di grafici. Il.
SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo interessati)
Sq. Lupi Fr4 rip. Altair Attività Pratica.
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
Le Linee della Pista. La fascia di riposo Costa azzurra o "fascia di riposo". E' una fascia di colore azzurro larga almeno il 10% della larghezza della.
Costruzione di archi di tempo In quest’esempio vedremo come costruire archi di tempo di lunghezza variabile e di lunghezza fissa Per vedere la costruzione.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
Presentazione della ricerca sul clima terrestre
PITTURA RINASCIMENTALE AutoreLeonardo da Vinci Data1490 circa Tecnicamatita e inchiostro su carta Dimensioni34 cm × 24 cm UbicazioneGallerie dell'Accademia,Venezia.
UN PENSIERO.
4a Lezione: Martedì 20 Febbraio – HTML – Tabelle
USO DEL GONIOMETRO.
Logica Lezione Nov 2013.
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
I Poligoni.
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
C’è posta da Cervignano del Friuli
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
ESPANSIONE Proprietà annotativa
Come risolvere il cubo di RUBIK
Integrali definiti I parte
introduzione alle frazioni
Sezioni trasversali e movimenti di materia
ESPANSIONE Poltrona 1, Pag Premessa L’obiettivo di questa esercitazione è quello di illustrare uno dei percorsi possibili per disegnare la Poltrona.
I Poligoni.
Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
1 A,B,C, Canoa Canadese, C2–C4 Cannone D.A., Collaboratore e referente tecnico Under 23 canadese.
D ALLA TEORIA ALL ’ ESERCIZIO Spunti di riflessione sul metodo.
Biotas 2.0 alpha Biotas è un programma estremamente versatile, elabora fail di tipo geografico (.shp), database e fogli exel. E’ utilizzato prevalentemente.
Transcript della presentazione:

Corso Tecnica di costruzione del Presepe Gruppo Amici del Presepe Monte Porzio Catone Corso Tecnica di costruzione del Presepe Tecnica della Prospettiva www.presepitalia.it

Prospettiva e Progetto del Diorama Prospettiva Lineare e di Volume Composizione Esempio Pratico Si ringrazia per la gentile concessione la Federazione Catalana del Presepio

Dallo spettatore all’ orizzonte Quando ci troviamo in uno spazio aperto se giriamo la testa abbiamo alla fine sempre la linea dell’ orizzonte

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Nel Diorama dovremo aver presente che dobbiamo realizzare una visione con un orizzonte e una visione parziale della realtà.

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Limitando la vista con l’ utilizzo di un boccascena si crea una visione che corrisponde al Diorama

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Le linee orizzontali andranno a convergere verso il punto di Fuga che posto all’ orizzonte verrà opportunamente scelto (possono essere più di uno)

L’ orizzonte del presepe coincide con l’ occhio del visitatore Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto L’ orizzonte del presepe coincide con l’ occhio del visitatore

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Gli occhi del visitatore sono sulla stessa linea del personaggio del presepe e sono alla stessa altezza dell’ orizzonte

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto La linea dell’ orizzonte rimane invariate ed è sempre all’ altezza degli occhi di chi guarda.

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Dal punto di fuga posto sulla linea di orizzonte si diramano le linee, la linea di terra forma un angolo acuto con il piano della struttura portante.

Tutte le linee convergono verso il punto di fuga Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Tutte le linee convergono verso il punto di fuga

Questo è l’effetto sulle linee orizzontali Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Questo è l’effetto sulle linee orizzontali

Visione sopra e sotto la linea di orizzonte Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Visione sopra e sotto la linea di orizzonte

Effetto della prospettiva su superfici diverse Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Effetto della prospettiva su superfici diverse

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Più ci si avvicina al punto di fuga e maggiore diventa la pendenza delle linee di fuga.

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto La scelta di personaggi con altezze diverse condiziona l’ altezza del piano e del punto di fuga.

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Nella prospettiva centrale e lineare il punto di fuga è all’ altezza dell’ occhio del visitatore.

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto La linea dell’ orizzonte rimane invariate ed è sempre all’ altezza degli occhi di chi guarda. Se la testa cambia altezza la prospettiva cambia di conseguenza.

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto La linea dell’ orizzonte rimane invariate ed è sempre all’ altezza degli occhi di chi guarda (3)

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Nella prospettiva lineare con un solo punto le linee convergono verso il punto di fuga situato sulla linea di orizzonte, si forma un cubo.

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Un esempio di prospettiva lineare, l’ annunciazione di Fra Angelico a Firenze. Il punto di fuga è posizionato sulla finestra e fa in modo da attrarre l’ attenzione verso la Madonna.

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto PROSPETTIVA DI VOLUME Fino ad ora abbiamo visto l’ effetto sulle linee orizzontali in una prospettiva lineare. Supponiamo di voler costruire un volume. La prospettiva è del tipo accidentale con più punti di fuga.

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Per poter capire una prospettiva accidentale o di volume cominciamo con il vedere come si costruisce una visione trasversale prospettica a partire da un solo punto di fuga per arrivare a due. Consideriamo una strada che converge verso il punto di fuga

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Dalla costruzione precedente andiamo a tracciare una linea orizzontale che sarà per esempio la larghezza di una casa, tracciando le linee come in figura otteniamo delle linee 1,2,3,4 etc che ci danno l’ idea di come le distanze diminuiscono.

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Le linee precedenti convergono verso un ulteriore punto di fuga che viene costruito ed è utile quando si vuole ottenere una visione con più punti di vista. Nel presepe sarà meglio decidere almeno due punti di fuga e non mettere al centro gli stessi.

Con due punti di fuga la realizzazione acquista plasticità e movimento Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Con due punti di fuga la realizzazione acquista plasticità e movimento

COMPOSIZIONE DELLA SCENA Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto COMPOSIZIONE DELLA SCENA Si prendono spunti dalla realtà e si progetta il diorama

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Spunti dalla realtà [2]

Altri esempi di ispirazione Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Altri esempi di ispirazione

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Si crea il piano del presepe Lo si riveste In base all’ altezza del personaggio si decide il punto di fuga

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Andiamo a posizionare le sagome delle case e le tagliamo in prospettiva con l’ aiuto di un filo collegato al punto di fuga.

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Risultato

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Si decide il punto di fuga e si tagliano le sagome e si tracciano delle linee per aiutarci nel lavoro di intaglio.

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Anche archi e interni di aperture risentono della prospettiva accidentale

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto A partire dalle sagome si lavorano le varie parti e poi si posizionano nel diorama.

Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Il risultato finale