Lepidemiologia degli incidenti Sara Farchi LAquila, 16-20 aprile 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Alessandro Nanni Costa
Advertisements

Fumo di sigarette e rischio infortunistico (e assenteismo per malattia) Metodologia di indagine: ricerca MEDLINE (data-base della US National Library of.
Indagine campionaria sugli esiti da incidente domestico in soggetti di 65 anni di età Ministero della Salute Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo.
Perché il pediatra deve occuparsi di prevenzione degli incidenti Alberto Ferrando Giorgio Conforti.
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
NUOVI OBIETTIVI PER GLI INVESTIMENTI PER LA SALUTE
Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva condotta dallIstituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della.
Centro Nazionale di Epidemiologia,
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Costruire un modello logico di progetto
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
Best Practice nella Formazione dei Conducenti per Migliorare la Sicurezza nel Trasporto dei Prodotti Chimici Alberto Marenzana CEO Certiquality Giornata.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
“Sorveglianza degli infortuni domestici
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
Interventi di prevenzione
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Rapporto sugli incidenti stradali in provincia di Ferrara Anno 2003 Ferrara, 7 aprile 2004 Provincia di Ferrara sservatorio per leducazione e la sicurezza.
IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Dai Programmi di attuazione del Piano nazionale al nuovo Piano orizzonte 2020 Valentino Iurato.
Intesa stato-regione 23/03/05 Piano Nazionale della prevenzione 2006/08 1)Prevenzione patol.cardio-vascolari 2)Screening oncologici 3)Prevenzione degli.
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
SantArtemio, 11 Marzo Presentazione del Riflessometro Dispositivo innovativo per rilevare linsufficiente idoneità psicofisica alla guida conseguente.
Politiche del (non) lavoro Le politiche POLITICHEDISETTORE E le pensioni? Politiche ambientali Politiche trasporti e viabilità Politiche su istruzione.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Epidemiologia delle morti violenti Le risorse per la prevenzione si trovano se si considera i costi della malattia e la morte (EU) Table 1. Financial.
La realtà degli incidenti domestici in ambito nazionale, regionale e locale. Epidemiologia del rischio di caduta nell’anziano Mirandola, 27 ottobre 2009.
SISTEMA – INJURY DATABASE SISTEMA
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione degli incidenti stradali Temi da approfondire I rischi.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio di Epidemiologia AREA DI EPIDEMIOLOGIA SOCIALE XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Bambini sicuri: le statistiche Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL Bergamo Dario Signorelli Dip. Sanità Pubblica, Microbiologia.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Conferenza Stampa – Disegno di Legge “Concorrenza” Venerdì 8 maggio 2015 – Segreteria provinciale Confartigianato Imprese Cuneo.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Impatto sanitario ed economico di PM e ozono Marco Martuzzi Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio Regionale per l’Europa.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
REPORTING ACCIDENTS Comune di Ferrara – Presidenza del Consiglio dei Ministri Servizio Civile Volontario.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
OSSERVATORIO PER IL MONITORAGGIO DELL’INCIDENTALITA’ E PIANIFICAZIONE DEI SERVIZI DI CONTRASTO Relatore: D.ssa Alessandra BUCCI Primo Dirigente della Polizia.
Transcript della presentazione:

Lepidemiologia degli incidenti Sara Farchi LAquila, aprile 2007

Gli infortuni accidentali sono un problema di sanità pubblica molto rilevante prima causa di morte dei bambini e adolescenti fonte di disabilità gravi causa di ospedalizzazione degli anziani

LAquila, aprile 2007 Fonte: WHO-EURO Incidenti stradali annega mento avvelena mento cadute ustioni

Fonte: WHO-EURO LAquila, aprile 2007

Consumer Safety Institute decesso 150 ricoveri 2700 Visite al PS 4914 Visite MMG La Piramide degli incidenti LAquila, aprile 2007

FATTORI DI RISCHIO INCIDENTI STRADALI comportamento (velocità, distrazione….) abuso di sostanze (alcol, droga, farmaci) fattori ambientali e infrastrutturali INCIDENTI DOMESTICI fattori strutturali della casa poca supervisione dei bambini fragilità degli anziani abuso di sostanze (alcol, droga, farmaci)

LAquila, aprile 2007 P ROGETTI EUROPEI: C hildrens E nvironmental H ealth A ction P lan for E urope (CEHAPE) E uropean C hild S afety Alliance (EUROSAFE) E uropean H ome and L eisure A ccident S urveillance S ystem (EHLASS)

LAquila, 16 aprile 2007 Childrens Environmental Health Action Plan for Europe (CEHAPE) E la strategia WHO sulla salute dei bambini e adolescenti E un documento per i policy makers sui fattori di rischio ambientali rilevanti per la salute dei bambini nella regione Europea, sugli interventi di prevenzione e sulle best practices. Quattro priorità per lEuropa: RPG I Acqua RPG II Prevenzione degli infortuni accidentali e promozione dellattività fisica RPG III Inquinamento ambientale indoor e outdoor RPG IV Inquinamento da prodotti chimici

LAquila, 16 aprile 2007 Childrens Environmental Health Action Plan for Europe (CEHAPE) Regional Priority Goal II. We aim to prevent and substantially reduce health consequences from accidents and injuries and pursue a decrease in morbidity from lack of adequate physical activity, by promoting safe, secure and supportive human settlements for all children. Budapest Conference Declaration, 2004

European Child Safety Alliance -E un network di 26 MS -I membri dellalleanza collaborano per definire che cosa è efficace per la riduzione degli infortuni nei bambini -Il network ha un ruolo di advocacy per fare in modo che le best practice vengano adottate e implementate

LAquila, aprile 2007 EHLASS Programme (European Home and Leisure Accident Surveillance System) IDB (Injury Database) è una raccolta di informazioni via internet attiva dal 1999 sugli incidenti non fatali avvenuti in casa o in altri luoghi ricreativi Responsabile è la DG SANCO sotto lInjury Prevention Programme, Lobiettivo dellIDB è facilitare la prevenzione degli incidenti nei paesi dellEU anche attraverso larmonizzazione dei dati E nato perché gli incidenti non fatali avvenuti in casa non vengono registrati in nessun sistema informativo europeo L IDB è una joint venture tra DG SANCO e i MS Registra attraverso un network di strutture ospedaliere informazioni sulle cause esterne e sulle circostanze degli incidenti domestici

LAquila, aprile 2007

LAquila, 16 aprile 2007 Tassi di mortalità per traumi accidentali (escluso traffico) e PIL. UNECE, WHO 2002 Per conto di: WHO-EURO

LAquila, 16 aprile 2007 Per conto di: WHO-EURO Tassi di mortalità per incidente stradale e PIL. UNECE, WHO 2002

In Italia LAquila, aprile 2007

Distribuzione delle cause accidentali. Cause di morte ISTAT, 2002

LAquila, 16 aprile 2007 % di decessi per traumi accidentali rispetto alla mortalità per tutte le cause per classi di età. ISTAT, 2002

LAquila, 16 aprile 2007 Gli incidenti stradali

FLUSSO INFORMATIVO UFFICIALE La rilevazione sugli incidenti stradali raccolta dallIstat mediante una rilevazione totale di tutti gli incidenti stradali che hanno causato lesioni alle persone (morti o feriti). A tale indagine collabora attivamente lAci. La rilevazione avviene tramite la compilazione del modello Istat Ctt/Inc denominato Incidenti stradali da parte dall'autorità che è intervenuta sul luogo (Polizia stradale, Carabinieri, Polizia provinciale, Polizia municipale) per ogni Incidente stradale in cui è coinvolto un veicolo in circolazione sulla rete stradale e che comporti danni alle persone. Vengono definiti morti per incidente stradale, tutti i decessi avvenuti entro 30 giorni

modello Cont. Data e ora Organo di rilevazione Localizzazione

modello Cont. Caratteristiche strada (cond. Meteor.) e luogo Natura Tipo veicoli coinvolti Circostanze presunte

modello Cont. Conseguenze alle persone

modello

LAquila, aprile 2007 Incidenti stradali, morti e feriti - Anni (valori assoluti) Fonte: ISTAT, Incidenti Stradali, Anno 2005

LAquila, aprile 2007 Indice di mortalità – Anni Fonte: ISTAT, Incidenti Stradali, Anno 2005

LAquila, aprile 2007 Lincidentalità secondo lambito stradale – Anno 2005 (composizioni percentuali) Fonte: ISTAT-ACI, Statistiche degli Incidenti Stradali, Anno 2005

LAquila, aprile 2007 Incidenti stradali secondo la natura – Anno 2005 (composizione percentuale) Fonte: ISTAT-ACI, Statistiche degli Incidenti Stradali, Anno 2005

LAquila, aprile 2007 Morti e feriti per categoria di utente della strada – Anno 2005 (valori assoluti e composizioni percentuali) Fonte: ISTAT-ACI, Statistiche degli Incidenti Stradali, Anno 2005

LAquila, aprile 2007 Incidenti stradali, morti e feriti – Anno 2005 Fonte: ISTAT-ACI, Statistiche degli Incidenti Stradali, Anno 2005 Tassi di mortalità per incidente stradale per residenti, per regione. Incidenza dei feriti per incidente stradale per residenti, per regione

LAquila, aprile 2007 Gli incidenti domestici

LAquila, aprile 2007 Visite in PS, ospedalizzazione, mortalità. Lazio, 2000 Visite in PS Ricoveri Decessi

LAquila, aprile 2007 BUON LAVORO