Manfredonia, 12.11.2007 LOSSERVATORIO ZONALE DELLAMBITO DI MANFREDONIA Lanalisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge regionale 13 maggio 2003, n. 9.
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Manfredonia, L OSSERVATORIO ZONALE DELL AMBITO DI MANFREDONIA L analisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sistema Gestione Progetti
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
TERZO MODULO Come applicare il principio della partecipazione nel secondo Processo Programmatorio: elementi di metodo nellindividuare criteri Lecce 12.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
San Severo, 13 novembre 2007 Por Puglia , FSE, Asse III, Misura 3.2, Azione C) Euromediterranea Smile Puglia Bisogni sociali, risorse umane e.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Riforma del Titolo V della Costituzione
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Le scuole e l’autonomia
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Processi di sussidiarizzazione
CONSULTORIO ED ENTI LOCALI
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Legislatura Sociale Formazione in ambito sociale A cura di R. Ramella
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
TERZO MODULO Fasi – Azioni – Prodotti Responsabilità chiamate in causa nel processo programmatorio locale con particolare attenzione agli aspetti di metodo.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Riforma dell’ASSISTENZA
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" PRINCÌPI GENERALI DEL SISTEMA.
Transcript della presentazione:

Manfredonia, LOSSERVATORIO ZONALE DELLAMBITO DI MANFREDONIA Lanalisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della qualità sociale Por Puglia 2000 – 2006, FSE, Asse III, misura 3.4, Azione d) II Modulo – 1° Giornata Le Aree tematiche di intervento del Piano di Zona, alla luce degli aggiornamenti normativi regionali La L.R. n°19/2006 ed il regolamento di attuazione: scenari e prospettive

La L.R. 19/06 Il R.R. 4/07 TITOLO I: Il sistema integrato dei Servizi Sociali TITOLO II: La famiglia nel sistema integrato dei servizi TITOLO III: carattere universalistico delle politiche sociali TITOLO IV: tipologie, standard, autorizzazione ed accreditamento TITOLO V: accesso e partecipazione degli utenti TITOLO I TITOLO I: esigibilit à dei diritti TITOLO II: organizzazione TITOLO III: rapporti tra enti pubblici e altri attori del sistema integrato TITOLO IV: autorizzazione e controllo delle strutture e dei servizi sociali TITOLO V: strutture e servizi sociali riconosciuti –Capo I: strutture per minori –Capo II: strutture per diversamente abili –Capo III: strutture per anziani –Capo IV: strutture per persone con problematiche psico-sociali –Capo V: strutture per adulti con problematiche sociali –Capo VI: servizi socioassistenziali

L.R. 19/06 – TITOLO I Principi generali (art. 2, comma 1) tutela della vita umana garanzia di riservatezza universalit à di accesso ai servizi libera scelta dell utente e dei suoi familiari valorizzazione delle potenzialit à e delle risorse del singolo e delle famiglie sostegno del recupero di autonomia per le persone diversamente abili valorizzazione del ruolo della famiglia estensione delle tutele a nuclei di persone legate da varie tipologie di legami partecipazione attiva dei cittadini singoli e associati sussidiariet à Principi generali (art. 2, comma 2) La realizzazione del sistema integrato si realizza attraverso i seguenti principi: adeguatezza ai bisogni rilevati efficienza, efficacia ed economicità personalizzazione degli interventi sostenibilità delle priorità dintervento, rispetto alle risorse disponibili integrazione delle politiche sociali con tutte le politiche di settore professionalità degli operatori impegnati nei servizi e negli interventi realizzati

CHI HA DIRITTO ALLE PRESTAZIONI (art.3 della L.R. 19/06 e art. 2 del R.R. 4/07) Tutte le persone residenti in Puglia (anche cittadini stranieri), con criteri di partecipazione e/o compartecipazione alle prestazioni, secondo la propria condizione economica. Hanno PRIORITA di ACCESSO ai Servizi: Soggetti che fanno fatica ad inserirsi nella vita sociale attiva e nel mercato del lavoro; Incapaci di provvedere ai propri bisogni per inabilità psico – fisico – sensoriali; Soggetto sottoposti a provvedimenti dellautorità giudiziaria; Minori di 14 anni; Ultra 65enni, soli e/o non autosufficienti. I servizi di PRONTA ACCOGLIENZA e di PRONTO INTERVENTO sono gratuiti per le situazioni di emergenza, il SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE ed il SEGRETARIATO SOCIALE sono gratuiti per tutti i cittadini.

I LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI (art.12 L.R. 19/06) Il sistema integrato dei servizi sociali deve fornire risposte omogenee su tutto il territorio regionale per raggiungere i seguenti OBIETTIVI: - domiciliarità - sostegno dellinfanzia, adolescenza, responsabilità familiari - integrazione sociale e lavorativa delle persone diversamente abili - soddisfacimento delle esigenze residenziali e semiresidenziali per le persone non autonome e non autosufficienti - informazione diffusa I SERVIZI ESSENZIALI per garantire gli obiettivi precedenti: - servizio sociale professionale - segretariato sociale - pronto intervento sociale - assistenza domiciliare ed assistenza domiciliare integrata - strutture residenziali e semiresidenziali per soggetti fragili - centri di accoglienza residenziali o diurni di tipo comunitario - servizio di assistenza economica

GLI STRUMENTI per LACCESSO AL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI (art.3 R.R. 4/07): PUA: fornisce informazioni ed orientamento a tutti i cittadini, circa i diritti, le opportunità sociali ed i servizi, garantendo sempre trasparenza e pari opportunità nellaccesso. E attivata in raccordo con la ASL. UVM: è formata da unèquipe multidisciplinare, ed è attivata per laccesso di pazienti con bisogni sociali e sanitari molto complessi, a servizi socio-sanitari residenziali, semi-residenziali e domiciliari.

GLI STRUMENTI del SISTEMA LOCALE dei SERVIZI SOCIALI (L.R. 19/06 – art. 9) PIANO REGIONALE delle POLITICHE SOCIALI Ha durata triennale, è approvato dalla Regione ed individua: I bisogni del territorio Le priorità degli interventi Il riparto delle risorse I livelli essenziali delle prestazioni sociali Gli orientamenti per la realizzazione del sistema Le linee dindirizzo per la pianificazione di zona Le modalità per il concorso dei soggetti del privato sociale alla definizione dei PdZ Lintegrazione socio-sanitaria Il coordinamento con le altre politiche Interventi sperimentali La promozione di strumenti per la valutazione dei risultati La formazione degli operatori sociali impegnati nella realizzazione dei servizi Gli indicatori per il monitoraggio dei PdZ

GLI STRUMENTI del SISTEMA LOCALE dei SERVIZI SOCIALI (L.R. 19/06 – art. 10 e R.R 4/07 art. 13) PIANO SOCIALI di ZONA Ha durata triennale, è definito dai Comuni singoli o associati, d intesa con le AUSL e con la partecipazione dei soggetti di cui all art. 4, comma 2, lettera c). E adottato dal Coordinamento Istituzionale ed è approvato mediante CONFERENZA dei SERVIZI (Ambito, AUSL, Provincia, Regione). E accompagnato, per l attuazione di servizi socio-sanitari, dall Accordo di Programma con la Provincia e la AUSL. Nel PSdZ viene definito: Il sistema locale degli interventi, garantendo i livelli essenziali delle prestazioni Le priorità di intervento e le risorse per realizzarle Lorganizzazione dei servizi Le modalità di rilevazione dei dati, per la rendicontazione economica e per la valutazione dei servizi Modalità per lintegrazione tra servizi Le forme di collaborazione con le AUSL I servizi socio-assistenziali sovra-ambito Formazione ed aggiornamento per gli operatori Forme e modalità di partecipazione dei cittadini e degli utenti al controllo della qualità dei servizi

GLI STRUMENTI del SISTEMA LOCALE dei SERVIZI SOCIALI (R.R. 04/07 – art. 11) I Comuni appartenenti ad uno stesso ambito territoriale definiscono il proprio assetto istituzionale tra: CONVENZIONE o CONSORZIO tra Comuni. La Convenzione definisce la composizione del COORDINAMENTO ISTITUZIONALE: - tutti i Sindaci o loro delegati - Direttore generale della AUSL o suo delegato ed i COMPITI del Coordinamento istituzionale: - designare il Comune capofila - disciplinare il funzionamento del tavolo della Concertazione - definire le priorità strategiche, gli obiettivi e le risorse da destinare - stabilire le modalità di gestione dei servizi previsti dal PdZ - adottare i REGOLAMENTI UNICI di AMBITO - adottare lACCORDO di PROGRAMMA con la AUSL e la PROVINCIA - istituire lUFFICIO di PIANO - garantire un reale sistema di partecipazione, concertazione, coprogettazione e covalutazione - attuare forme di collaborazione con la AUSL

GLI STRUMENTI del SISTEMA LOCALE dei SERVIZI SOCIALI (R.R. 04/07 – art. 11) La Convenzione definisce la composizione dell UFFICIO DI PIANO che svolge i seguenti compiti: Elabora la proposta del Piano di Zona Definisce la progettazione esecutiva di Ambito Supporta le procedure di gestione dei servizi previsti dal PdZ Implementa gli strumenti per il monitoraggio e la valutazione dei servizi Implementa gli strumenti per la rendicontazione delle risorse utilizzate Promuove connessioni tra i Comuni dell Ambito Facilita i rapporti con le altre Amministrazioni Pubbliche coinvolte nell attuazione del PdZ

LE COMPETENZE (L.R. 19/06 – artt. 16/17/18) ComuniProvinceRegione - Programm., progettano e realizzano il sistema locale dei servizi sociali - Erogano servizi e prestazioni - Progettano e gestiscono, interventi in materia di assistenza scolastica - Autorizzano, accreditano e vigilano i servizi e le strutture a gestione pubblica e privata - Definiscono i parametri per la determinazione dell accesso prioritario alle prestazioni ed ai servizi - Promuovono l apporto di risorse della collettività locale - Adottano strumenti per la valutazione dei servizi - Adottano strumenti per la partecipazione dei soggetti terzi - Garantiscono la partecipazione dei cittadini - Promuovono interventi per i cittadini stranieri - Promuovono interventi per linserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati - Programmano il sistema integrato dei servizi sociali - Progettano e gestiscono interventi in materia di assistenza scolastica ed istruzione - Coordinano le attività di programmazione e realizzazione della rete dei servizi - Hanno competenza in materia di formazione professionale - Raccolgono i dati dai Comuni per il SISR e per l OSP Promuovono e realizzano attività formative e di aggiornamento degli operatori - Promuovono approfondimenti mirati su fenomeni sociali rilevanti - Definiscono di concerto con i Comuni, servizi di livello sovra – ambito - Programma, coordina ed indirizza la costruzione del sistema integrato - definisce gli ambiti territoriali - approva il PRPS - monitora e valuta la spesa sociale - promuove servizi innovativi - promuove assistenza tecnica - definisce proc. per autorizzazione - definisce proc. per accreditam.to - istituisce i registri regionali - definisce i requisiti di qualità - definisce criteri per titoli dacquisto - definisce criteri per concorso utenti al costo delle prestazioni - determina i criteri per la definizione delle tariffe - disciplina i percorsi formativi ed individua le figure prof.li sociali - disciplina lattività di controllo per la valutazione dei risultati - disciplina la partecipazione degli EL e dei soggetti terzi alla program. - disciplina le modalità per i reclami - esercita potere sostitutivo

Gli ALTRI SOGGETTI (L.R. 19/06 – artt. 4/19/20/21) Art. 4, comma 2, lettera c) organizzazioni sindacali organismi di rappresentanza del sindacato organismi di rappresentanza della coop.ne sociale ordini e associazioni professionali associazioni di categoria associazioni di famiglie e di utenti Art. 19, comma 1 organizzazioni di volontariato cooperative sociali associazioni di promozione sociale enti di patronato fondazioni Art. 20, comma 1 - IPAB Art. 21, comma 1 e comma 3 - soggetti privati - oratori

CONCORSO degli ALTRI SOGGETTI (L.R. 19/06 – artt. 4/19/20/21 e R.R. 4/07 art. 21) FASISOGGETTI INTERESSATI FASE di CONCERTAZIONE /PROGRAMMAZIONE organizzazioni sindacali organismi di rappresentanza del volontariato organismi di rappresentanza della coop.ne sociale ordini e associazioni professionali associazioni di categoria, di famiglie e di utenti IPAB FASE di PROGETTAZIONE organizzazioni sindacali organismi di rappresentanza del volontariato organismi di rappresentanza della coop.ne sociale ordini e associazioni professionali associazioni di categoria, di famiglie e di utenti IPAB oratori FASE di REALIZZAZIONE (mediante la stipula di CONVENZIONI, art. 25 del Regolamento 4/07) organizzazioni di volontariato cooperative sociali APS enti di patronato fondazioni soggetti privati oratori FASE di GESTIONE cooperative sociali APS IPAB soggetti privati

REQUISITI PER PARTECIPARE ALLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO (R.R. 4/07 – ART. 22) Requisiti di ammissibilità: - iscrizione negli appositi albi regionali - compatibilità della natura giuridica con il servizio oggetto dellappalto - solidità economica e finanziaria certificata - possesso del DURC Inoltre: - esperienza documentata, almeno triennale - impegno a stipulare polizze assicurative

AUTORIZZAZIONE di STRUTTURE E SERVIZI (art. 40 della L.R. 19/06 e art. 34 del R.R. 4/07) Sono soggette ad autorizzazione le strutture ed i servizi socio-assistenziali già operanti o di nuova istituzione che, INDIPENDENTEMENTE DALLA DENOMINAZIONE DICHIARATA, sono rivolti a: a) MINORI b) DISABILI c) ANZIANI d) PERSONE AFFETTE DA AIDS e) PERSONE CON PROBLEMATICHE PSICO- SOCIALI f) ADULTI CON PROBLEMATICHE SOCIALI g) ADULTI E NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTA h) PERSONE IMMIGRATE E LORO NUCLEI FAMILIARI

AUTORIZZAZIONE di STRUTTURE E SERVIZI (L.R 19/06 e R.R. 4/07) Oggetto del procedimento di autorizzazione sono le STRUTTURE ed i SERVIZI previsti dalla L. R. 19/2006 e dal R. R. 4/2007 e NON i soggetti titolari e/o gestori. Possono essere oggetto di autorizzazione altre strutture e servizi, non previsti dalla normativa in oggetto, secondo quanto previsto dall art. 33, comma 4 del R.R. Le strutture e i servizi sono AUTORIZZATI dai Comuni.

AUTORIZZAZIONE di STRUTTURE E SERVIZI (L.R 19/06 e R.R. 4/07) Il provvedimento di autorizzazione deve individuare: - Denominazione e ubicazione della struttura - Sede legale ed amministrativa del soggetto proprietario e/o gestore - Legale rappresentante - Servizio erogato - Ricettivit à del servizio - Natura pubblica o privata del servizio Le modifiche degli elementi presenti nel provvedimento di autorizzazione, gli ampliamenti o le trasformazioni delle strutture, determinano la DECADENZA della struttura.

REQUISITI COMUNI alle STRUTTURE (art.36 del R.R. 4/07) Le strutture devono possedere i requisiti prescritti dalle norme in materia di urbanistica, edilizia, barriere architettoniche, prevenzione incendi, igiene e sicurezza, rispetto dei CCNL REQUISITI STRUTTURALI - ubicazione in luoghi facilmente raggiungibili - dotazione di spazi per la socializzaz. distinti da quelli per la notte REQUISITI PROCEDURALI - predisposizione di un Piano Individuale di Assistenza o Progetto Educativo Individuale per i minori. Devono indicare: - obiettivi da raggiungere - modalità dellintervento - piano delle verifiche almeno annuali REQUISITI ORGANIZZATIVI - presenza di figure professionali qualificate, in possesso di titolo riconosciuto - coordinatore della struttura - registro degli ospiti - organizzazione delle attività che rispettano i ritmi di vita degli ospiti - adozione della Carta dei Servizi

REQUISITI COMUNI ai SERVIZI (art.37 del R.R. 4/07) Il soggetto erogatore di servizi deve applicare i contratti collettivi di lavoro e garantire il rispetto delle seguenti condizioni organizzative: - presenza di figure professionali, sociali e sanitarie, qualificate ed in possesso di titolo riconosciuto - presenza di un coordinatore responsabile in possesso di laurea - adozione della Carta dei Servizi - adozione del registro degli utenti con indicazione dei piani individualizzati di assistenza o dei progetti educativi individuali per i minori

PROCEDURA PER LAUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE (art.38 del R.R. 4/07) L Ambito territoriale accerta il possesso dei requisiti entro 90 giorni dalla richiesta. Decorsi i 90 giorni l autorizzazione è concessa. Le strutture e i servizi autorizzati provvisoriamente (tra settembre 2003 e febbraio 2007) devono obbligatoriamente adeguarsi entro tre anni (febbraio 2010) e comunque entro febbraio 2008 devono presentare un piano di adeguamento Il provvedimento di autorizzazione deve indicare: - denominazione struttura - ubicazione struttura - sede legale ed amministrativa del soggetto proprietario e/o gestore - legale rappresentante - tipologie dei servizi erogati - ricettività - natura pubblica o privata della struttura

PROCEDURA PER LAUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE (art.38 del R.R. 4/07) Se l Ambito accerta la non conformità ai requisiti previsti, deve darne comunicazione al legale rappresentante che entro 15 giorni può presentare osservazioni Lautorizzazione al funzionamento per le strutture decade se ci sono modifiche agli standard organizzativi e strutturali, ampliamenti e trasformazioni nella struttura, sospensione delle attività superiore a 6 mesi. Non decade per modifiche al legale rappresentante, trasferimento della struttura, modifica denominazione, modifica assetto societario. Nel caso di sospensione dellattività, il legale rappresentante deve comunicarlo allAmbito

PROCEDURA PER LAUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI (art.40 del R.R. 4/07) Il soggetto titolare e/o gestore inoltra la domanda per l autorizzazione all esercizio all Ambito territoriale nel quale insiste la sede operativa, attestando il possesso dei requisiti richiesti L ambito attiva entro 30 giorni il procedimento per l iscrizione ai registri regionali, previa verifica di sussistenza dei requisiti L iscrizione nei registri, legittima all esercizio dei servizi autorizzati Il soggetto titolare e/o gestore del servizio, già autorizzato, all avvio del servizio, presenta comunicazione di avvio attività ed il possesso delliscrizione nel corrispettivo registro regionale I Comuni entro15 giorni dalladozione, ne danno comunicazione alla Regione

ATTIVITA di VIGILANZA E CONTROLLO (artt. 41 e 42 del R.R. 4/07) COMUNE L ambito esercita attività di controllo Comunica il provvedimento di diffida alla regolarizzazione Nei casi gravi, sospende e revoca senza diffida REGIONE Effettua controlli a campione Per lo svolgimento delle attività di vigilanza e controllo, può avvalersi di organismi esterni, individuati tra quelli operanti nel settore della certificazione della qualità

REGISTRI DELLE STRUTTURE AUTORIZZATE (ART. 43 del R.R. 4/07) LE STRUTTURE ED I SERVIZI AUTORIZZATI SONO ISCRITTI NEI REGISTRI REGIONALI L ISCRIZIONE NEI REGISTRI REGIONALI, DETERMINA LA LEGITTIMITA ALL ESERCIZIO DELLE ATTIVITA

AUTORIZZAZIONE di STRUTTURE E SERVIZI (L.R 19/06 e R.R. 4/07) TITOLARITA PUBBLICA GESTIONE PUBBLICA Es. asilo nido comunale, con dipendenti pubblici Il Comune attesta l esistenza dei requisiti previsti TITOLARITA PRIVATA GESTIONE PRIVATA Es. asilo nido privato Il soggetto privato attesta il possesso dei requisiti ed il Comune verifica TITOLARITA PUBBLICA GESTIONE PRIVATA Es. asilo nido comunale, affidato ad una cooperativa I requisiti di competenza del soggetto privato, sono essenziali per laffidamento del servizio