Internet: la convergenza dei media e dei contenuti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni
La Navigazione in Internet
La comunicazione multimediale
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
LE RETI INFORMATICHE.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Multimedialità Ipertesto Interattività
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
ICT (Information and Communication Technology):
Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Asincrona Data base Archivi di.
Comunicazione e tecnologie
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Nuove televisioni e nuovi media?. Televisione e Internet: una coevoluzione Il mezzo televisivo ha subito forti trasformazioni da quando le informazioni.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Cos’è un CMS? Content Management System
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Informatica per medici
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
ECDL Patente europea del computer
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
ECDL Patente europea del computer
La Formazione a Distanza
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
prof.ssa Giulia Quaglino
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Creato da Riccardo Nuzzone
Realizzazione di un sito web con tecnologie WAP e WML.
PIATTAFORMA MAESTRA.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Adele Silingardi Classe D_6
Transcript della presentazione:

Internet: la convergenza dei media e dei contenuti Going Digital Internet: la convergenza dei media e dei contenuti Corso di Comunicazione Mediata dal Computer 2006 - 2007 Arturo Di Corinto a.dicorinto@uniroma1.it

Digitalizzazione Trasformazione di un segnale continuo, ovvero di un segnale analogico in un segnale discreto, negli elementi del codice binario (0-1, sì-no, on-off), che possono essere trattati da un computer.

Cos’è un computer Con il lemma computer (mutuato dalla lingua inglese, ma di origine latina, e tradotto talvolta in italiano con le parole calcolatore, elaboratore elettronico o cervello elettronico) si intende un dispositivo fisico che implementa il funzionamento di una macchina di Turing.

Cos’è un computer Esistono molti tipi diversi di computer, costruiti e specializzati per vari compiti: da macchine che riempiono intere sale, capaci di qualunque tipo di elaborazione a circuiti integrati grandi pochi millimetri che controllano un minirobot o un orologio da polso.

Cos’è un computer? Ma a prescindere da quanto sono grandi e da che cosa fanno, possiedono tutti due cose: (almeno) una memoria e (almeno) una CPU, o processore.

Cos’è un computer Una macchina di Turing (e quindi un computer) nasce per eseguire programmi: un computer senza un programma da eseguire è inutile.

Cos’è un computer Tutti i computer hanno quindi bisogno di programmi: il programma di gran lunga più importante per un computer è il suo sistema operativo, che si occupa di gestire la macchina, le sue risorse e i programmi che vi sono eseguiti, e fornisce all'utente un mezzo per inserire ed eseguire gli altri programmi, comunemente chiamati applicazioni o software, in contrapposizione all'hardware che è la parte fisica degli elaboratori.

Cos’è un computer Quindi un computer può essere qualcosa di diverso da questo oggetto:

Digitalizzazione dei dati Un alfabeto universale, il codice binario, può quindi essere usato per rappresentare qualunque tipo di informazione: Dati, Voce, Testi, Immagini (fisse, in movimento), Suoni (musiche, melodie)

Digitalizzazione delle reti Creazione di infrastrutture digitali di trasporto per veicolare formati numerici (i bits=binary digits) con tecnologie numeriche di rappresentazione delle informazioni secondo regole definite (i protocolli): Isdn; Adsl; Tcp/Ip

Convergenza digitale La digitalizzazione delle reti e dei contenuti ha generato una tendenza nota come fenomeno della convergenza nella societa’ dell’informazione: convergenza tecnica convergenza di contenuti convergenza economica convergenza istituzionale

Convergenza La digitalizzazione delle reti e dei contenuti ha determinato un fenomeno noto come convergenza/divergenza digitale.

Convergenza dei contenuti Per convergenza si intende il convergere dei contenuti in un formato rappresentazionale di tipo binario. I contenuti sono invece news, testi musicali, audiovisivi, contenuti di informazione e di intrattenimento.

Divergenza dei contenuti Per divergenza dei contenuti si intende la loro veicolazione su differenti tipi di piattaforme di distribuzione.

Piattaforme Le piattaforme sono il web, la tv digitale, i cd-rom, i DVD audio e video, gli e-book, i telefoni di seconda e terza generazione.

Terminali Digitali Dispositivi in grado di decodificare i dati numerici in un formato rappresentazionale adeguato alle necessità di fruizione.

Remediation La convergenza/divergenza digitale è alla base di un processo noto come “rimediazione digitale”. La rimediazione è il fenomeno per cui un mezzo di comunicazione veicola un altro mezzo di comunicazione.

Dai media isolati a quelli convergenti Le informazioni scritte nello stesso alfabeto del digitale, facilitano la convergenza, ovvero la rimediazione dei media prima isolati.

Media Isolati Radio a modulazione di ampiezza e di frequenza Televisione in UHF Telefonia analogica Testi a stampa

Media convergenti Tv Digitale Telefonia digitale Telefonia 3G Internet: Multimedia, Webcasting, videostreaming, voice over-ip...

Outcomes I risultati della convergenza sono: Maggiore qualità, flessibilità e protezione dei dati Maggiore integrazione dati e tecnologie Maggiore scelta lato utente

Telegiornale digitale Fatto di immagini in movimento e testi scritti, può essere ricevuto attraverso qualsiasi canale in grado di ricevere informazione digitali (cavi, satellite, onde radio), attraverso dispositivi in grado di decodificare quel formato (tv, cellulare, palmare, computer)

Definizione Il processo di convergenza digitale è il progressivo trasferimento in formato digitale di tipologie di informazione tradizionalmente collegate a media diversi.

Novità La convergenza digitale genera nuove forme di comunicazione. Non si tratta della riformulazione con un linguaggio nuovo di una realtà pre-esistente ma di modalità prima inedite di rappresentazione e fruizione dell'informazione

I mezzi della convergenza Il computer e la rete Internet sono i mezzi della convergenza per eccellenza. Internet ha riunito testi immagini e suoni in un unico mezzo di trasmissione e in un solo terminale di ricezione, il computer.

Internet Internet realizza la convergenza fra telefonia, televisioni, telecomunicazioni. Essa consente di: integrare informazioni e servizi di farlo a maggiore velocità di farlo in maniera bi-direzionale di farlo in maniera interattiva

Contenuti Realizzando la convergenza di contenuti fra i media isolati, vengono favorite nuove dinamiche socioculturali.

Spazio-Durata Una delle caratteristiche principali di Internet è che i contenuti veicolati attraverso la rete sono fruiti in maniera indipendente dal luogo e dall’ora in cui vengono richiesti. Internet realizza l’”indipendenza spazio-temporale dei contenuti"

Flusso Informativo Internet garantisce un flusso informativo continuo che espande e approfondisce i contenuti laddove questi ultimi possono essere frequentemente e facilmente aggiornati. Evaporano i limiti di spazio/durata che contraddistinguono i servizi televisivi, radiofonici della carta stampata.

Indipendenza L’uso di queste tecnologie induce forme di fruizione differenti degli stessi contenuti I contenuti sono fruiti secondo modalita’ indipendenti dal medium utilizzato e, nel caso della telefonia 3G e del Wi-Fi, indipendenti dalla posizione dell'utilizzatore.

Fruizione Push-Pull Tipo push: il flusso dei contenuti è spinto verso il fruitore che non può intervenire in alcun modo nella loro creazione Tipo pull: l'utente estrae dalla rete i contenuti lo interessano. La fruizione è attiva

Multicast Fruizione collettiva e interattiva: avviene da soli o in gruppo - nello stesso spazio virtuale della rete in qualsiasi momento della giornata.

Always-on Disponibilità alla fruizione continua, da qualsiasi luogo e con qualsiasi mezzo

Disponibilità: I materiali organizzati in forma ipertestuale sul web sono continuamente e facilmente accessibili. Questo è possibile in quanto i materiali ipertestuali veicolati dal Tcp/Ip sono generalmente presentati in forma d’archivio cercabile e organizzati per aree, argomenti, tipologie.

Profondità: Una volta costruita l’architettura logica dello spazio informativo, dopo che i contenuti sono stati selezionati e organizzati in un formato adeguato, non esistono virtualmente limiti all’arricchimento dei contenuti se si sfrutta il gioco dei rimandi ipertestuali o le tecnologie di generazione dinamica dei contenuti In Internet non c’è limite di spazio all’informazione che può essere offerta.

Autonomia: La principale qualità del web è che esso permette di selezionare un proprio percorso di lettura all’interno dei materiali organizzati in forma ipertestuale, cioè consente di scegliere di visionare solo quello che interessa senza i “tempi morti” tipici dello zapping televisivo della fruizione di contenuti considerati non interessanti dal “pubblico”. Internet permette di realizzare un proprio palinsesto informativo.

Ipermedialità: Il carattere ipermediale della rete consente la fruizione di formati comunicativi affatto diversi, facendoli interagire fra di loro.

Ipermedia Con il termine ipermedia si intende l’organizzazione ipertestuale di differenti formati di rappresentazione dei contenuti: audio, video, testuali, grafici – in forma iconica, miniaturizzata, schematica, modellizzata, simulata, tridimensionale - organizzati in maniera tale da essere fruiti simultaneamente e secondo una logica associativa fatta di rimandi e citazioni.

Multimedialita' Internet realizza la “multimedialità nel video” e favorisce un consumo multi-modale dell’informazione.

Consumi: l’antropologia del consumo di Internet ci dice che i suoi fruitori ne fanno un “consumo ripetuto e frequente” simile ai comportamenti favoriti dalla “televisione di flusso”

Habit change Questo modo di fruizione rispecchia un cambiamento negli atteggiamenti delle persone, nella collocazione del tempo libero e nelle caratteristiche delle forme di lavoro che si autonomizzano da luoghi sempre uguali e dai tempi rigidi in cui si trascorreva la giornata sociale.

Internet crea delle comunità basate sull’affinità di interessi. Interattivita’: Individuati gli strumenti adatti, cioè utilizzando i forum, le chat room, le mailing list, i newsgroup, i blog, si favoriscono la discussione delle esperienze personali e la condivisione delle conoscenze, si rafforzano la coesione e l’identificazione sociale positiva. Internet crea delle comunità basate sull’affinità di interessi.

Accessibilità Internet offre la possibilità di usare protocolli adatti alla fruizione dei contenuti da parte di chiunque sia diversamente abile. Internet e’ uno strumento di democratizzazione nell’accesso all’informazione.

Dispositivi Digitali L’evoluzione tecnologica, ci offre oggi l’opportunita’ di accedere alle informazioni veicolate attraverso Internet facendo uso di differenti dispositivi

Dispositivi Pc (wired o wireless) TV Set-top-box (decoder ip-tv) Telefoni cellulari: WAP (wireless access protocol) GPRS (Global Packet Radio System) UMTS (Universal Mobile Transfer System)

La nuova frontiera dell'integrazione WAP: Wireless Access protocol GSM: Global System for Mobile communications GPRS: Global Package Radio System UMTS: Universal Mobile Telecommunications System

Societa' della Conoscenza Dalla società dell'informazione alla societa' della conoscenza

Innovazione e Convergenza L’innovazione tecnologica, la convergenza dei media e dei contenuti, la diffusione di dispositivi mobili di comunicazione, l’internazionalizzazione delle imprese di telecomunicazioni, hanno posto le condizioni per una economia di tipo diverso

Flussi Globali la creazione di network di comunicazione capillari, la riorganizzazione della macchina amministrativa degli Stati e i progetti sovranazionali per ridurre il digital divide, di certo hanno ampliato le opportunita’ di accesso all’informazione e facilitato lo sviluppo di flussi informativi di carattere globale.

Condivisione Il fatto che siano rese accessibili informazioni in quantità mai immaginate prima e che siano prodotte a livello locale ma utilizzabili da qualsiasi punto della rete, insieme alla possibilità per i soggetti sociali di giocare un ruolo attivo nella loro produzione, ha creato lo spazio per la costruzione di una conoscenza condivisa

Psico-tecnologie Sono state realizzate peculiari forme di filtro e di organizzazione delle informazioni che solo in parte sono basate su dispositivi tecnologici e più spesso su particolari forme di organizzazione sociale mediate dalla tecnologia.

Elaborazione Affinchè l’informazione diventi conoscenza occorre che essa venga adeguatamente elaborata ed utilizzata.

Conoscenza codificata Affinchè la conoscenza dei singoli diventi conoscenza sociale, e’ necessario che la conoscenza contestuale, quella legata direttamente al contesto in cui viene generata e utilizzata, diventi conoscenza esplicita, formalizzata e finalizzata.

I codici digitali La conoscenza codificata è invece la conoscenza contestuale tradotta in un sistema esplicito di regole, in una forma (un codice), che può essere compresa e utilizzata (decodificata), anche in contesti spaziali culturali e temporali distanti dal luogo d’origine.

Il medium è il messaggio Gli apparati macchinici selezionati per la costruzione della conoscenza dipendono dall’attualizzazione dei dispositivi di comunicazione che nelle loro varianti storiche sono state utilizzate dalle comunità

Apparati socio-tecnici Tali dispositivi sono stati incorporati nei software e in strumenti di comunicazione integrata: CMS: Content Management System KMS: Knowledge Management System CSCW: Computer supported Cooperative Work software Siti, Portali, Vortali, Blogs

Psicotecnologie E’ attraverso questi dispositivi che la conoscenza diventa cumulabile e scambiabile, diventa cioè conoscenza produttiva.

comunicazione La comunicazione (dal lat. cum = con, e munire = legare, costruire) è lo scambio di informazioni per mezzo di segni tra sistemi, in particolare tra esseri viventi e tra persone. La caratteristica fondamentale dei sistemi che comunicano è la capacità di interagire comprendendo ciò che viene comunicato. Nell'uso quotidiano, la comunicazione è lo scambio di pensieri tra esseri umani per mezzo della parola, della scrittura, dei gesti, delle immagini e dei suoni.

informazione Il concetto di informazione è quanto mai vasto e differenziato: informazione è in generale qualunque notizia o racconto, qualunque comunicazione scritta o orale contiene informazione. I dati in un archivio sono informazioni, così anche la configurazione degli atomi di un gas può venire considerata informazione. L’informazione può essere quindi misurata come le altre entità fisiche ed è sempre esistita, anche se la sua importanza è stata riconosciuta solo nel secolo scorso.

informazione L’informazione e la sua elaborazione attraverso i computer hanno certamente un impatto notevole nella vita quotidiana. L’importanza è testimoniata, per esempio, dai sistemi di protezione escogitati mediante la crittografia e dal valore commerciale della borsa tecnologica. L’uso appropriato dell’informazione pone problemi etici di rilievo, come nel caso della privacy riguardo le informazioni cliniche che potrebbero altrimenti avvantaggiare le compagnie di assicurazioni mediche e danneggiare i pazienti.