Società della Salute dellArea Pratese Profilo di salute Aggiornamento 2011 Paolo Sambo* e Cristina Epifani ° * Osservatorio Sociale Provinciale / Asel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
International Migrations: An Overview
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
AREZZO PLURALE, OGGI E DOMANI S eminario, 25 marzo 2011 I numeri dellimmigrazione ad Arezzo: un quadro di insieme I numeri dellimmigrazione ad Arezzo:
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Il progetto
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Dinamiche demografiche Estratto e sintesi del documento predisposto a cura di B. Menghi, D. Ferrazza, M. Rebonato 1 COMMISSIONE DI PIANO.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Consumi e stili di vita: il tabacco
I numeri delle donne in Lombardia 8 marzo 2009
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
CONSUMI E STILI DI VITA:
Provincia di Novara L’andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara Luca Milanetto Torino, 11 aprile 2013.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Transcript della presentazione:

Società della Salute dellArea Pratese Profilo di salute Aggiornamento 2011 Paolo Sambo* e Cristina Epifani ° * Osservatorio Sociale Provinciale / Asel srl - ° U.O. Epidemiologia AUSL 4 Prato Prato, 16 luglio 2012

Indice 1. IL SISTEMA SOCIO-DEMOGRAFICO 2. IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO 3. ISTRUZIONE 8. TERZO SETTORE 4. LECO-SISTEMA 5. STILI DI VITA 6. STATO DI SALUTE 7. AMBITI DI INTERVENTO Profilo demografico: Determinanti di salute: Stato di salute, assistenza territoriale e assistenza socio-sanitaria: Set indicatori (minimo e complementare) predisposto da Laboratorio Management e Sanità (MeS) Agenzia Regionale di Sanità (ARS) Rete degli Osservatori Sociali (OSR e OO.SS.PP.) Fondazione Zancan Set indicatori (minimo e complementare) predisposto da Laboratorio Management e Sanità (MeS) Agenzia Regionale di Sanità (ARS) Rete degli Osservatori Sociali (OSR e OO.SS.PP.) Fondazione Zancan

Profilo demografico

Punti di forza: P rovincia toscana con la popolazione più giovane: il 14,1% ha meno di 15 anni (Toscana 12,7%), il 20,3% 65 anni o più (Toscana 23,3%) Zona distretto con il più basso indice di vecchiaia (142,5 vs. Toscana 182,9) Quoziente di incremento naturale positivo (0,9 vs. Toscana -2,4) Provincia con il tasso di natalità più elevato (10,2 vs. Toscana 8,7), per effetto soprattutto della più alta fecondità delle residenti straniere Composizione della popolazione straniera equilibrata per sesso (51% M, 49% F). Tendenza alla stabilizzazione, al prolungamento della permanenza ed allampliamento dei nuclei familiari stranieri: Prato prima provincia italiana come percentuale di stranieri nati in Italia: 19,7%). Provincia toscana con il più elevato numero medio di componenti per famiglia (2,51 vs. Toscana 2,31) Il sistema socio-demografico Al 1° gennaio 2011 si contano residenti (+0,6%), di cui stranieri (13,6%)

Punti di debolezza: Aumento del carico sociale degli anziani (indice di vecchiaia 112,0 nel 1991 vs. 142,5 nel 2011) Vernio e Cantagallo: un quarto della popolazione è costituito da anziani (rispettivamente 24,8% e 23,2%) Tasso di fecondità totale (1,52 figli per donna) ben al di sotto del livello di rimpiazzo (circa 2,1 figli per donna) Ridimensionamento dellampiezza familiare (numero medio componenti 3,01 nel 1991 vs. 2,51 nel 2010) Incremento delle famiglie unipersonali (26,5%), costituite prevalentemente da anziani soli. Nel 2030 (stime Irpet) la dimensione media delle famiglie toscane scenderà a 2,1 componenti, con una quota di famiglie unipersonali pari al 37,5%) Aumento dei nuclei familiari monogenitore, che evidenziano aspetti particolarmente problematici dal punto di vista delle politiche sociali Incremento del numero di giovani che, anche in età adulta, continuano a vivere con i genitori, ritardando la formazione di un proprio nucleo familiare Comunità migranti sono ancora contrassegnate da elevati livelli di irregolarità e quindi esposte a sfruttamento ed a percorsi di illegalità Il sistema socio-demografico

Determinanti di salute

Punti di forza: Tasso di occupazione anni pari al 65,8%(vs. Toscana 63,8%) e tasso di occupazione femminile pari al 57,7% (vs. Toscana 54,5%) Un fabbisogno di competenze solo relativamente qualificate ha reso possibile linserimento lavorativo di numerosi stranieri, che sono subentrati nelle mansioni meno ambite dalla popolazione italiana (lavoro di cura, etc) I Comuni mostrano una forte capacità di interazione con i soggetti del Terzo Settore: la possibilità di attivare progetti sociali differenziati nei confronti delle povertà costituisce una ricchezza del nostro territorio Il sistema socio-economico Dal 2008 è attivo lEmporio della Solidarietà, servizio rivolto a famiglie e singoli in situazione di momentanea difficoltà, accreditati dai servizi sociali o dal privato sociale. Nel 2010 sono state assistite complessivamente famiglie Nel febbraio 2012 il Comune di Prato ha pubblicato un bando per la formazione di una graduatoria per lassegnazione di 50 alloggi di E.R.P. in località Tavola riservati a giovani famiglie Nel corso 2010 sono state attivate 381 borse lavoro, con risultati positivi anche in termini di stabilizzazione dellattività lavorativa

Punti di debolezza/1: Prosegue il processo di selezione in atto allinterno dellindustria tessile (alla fine del 2010 le imprese attive sono scese a 2.448, contro le imprese attive alla fine del 2006) La diminuzione degli occupati nellindustria in senso stretto (dalle 46mila unità di lavoro del 2001 alle 33mila del 2010), è solo in parte compensata dalla crescita di occupati nel terziario e nelle costruzioni Il tasso di disoccupazione è pari al 7,2% (5,1% nel 2007), a fronte di un dato medio regionale del 6,1% (tra le province toscane solo Massa Carrara e Lucca fanno segnare un tasso più elevato) LIstat stima persone in cerca di occupazione (4.600 maschi e femmine), ma gli iscritti ai servizi per limpiego ai sensi del D.Lgl. 181/2000 sono , pari al 16,9 % della popolazione in età considerata economicamente attiva (tasso grezzo di disoccupazione maschi 13,8%, femmine 19,9%, stranieri 17,7%) Il 61,2% del totale degli avviamenti registrati nel 2010 a Prato è a termine Al lo stock di iscritti nelle liste di mobilità è pari a unità, il 36,5% ha più di 50 anni Il sistema socio-economico

Punti di debolezza/2: Incremento delle situazioni di disagio economico. La fascia dei soggetti a rischio si è progressivamente ampliata, estendendosi ad anziani soli, pensionati, famiglie monoreddito con minori a carico, famiglie monoparentali, immigrati, giovani coppie e giovani senza possibilità di certificazione del proprio reddito I Centri di ascolto evidenziano laumento di situazioni di disagio immateriale (psicologico e relazionale, con particolare attenzione alle rotture coniugali) Incremento delle situazioni di precarietà abitativa. Prato è la provincia toscana con il maggior numero di sfratti eseguiti in proporzione al numero di abitazioni in affitto (uno sfratto eseguito ogni 266 famiglie residenti vs. Toscana uno ogni 610) Nel 2010 hanno richiesto lerogazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione (L. 431/98) famiglie residenti nel comune di Prato, contro le del 2009 (991 nel 2006) In occasione del bando 2010 per lassegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sono state ammesse domande. A Prato è disponibile un alloggio popolare ogni 41 famiglie residenti (vs. Toscana 1:32) Il sistema socio-economico

Punti di forza: Progressivo innalzamento dei tassi di scolarizzazione (ha conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado il 72,6% degli studenti nati negli anni 1989 e 1990) Rinnovo del Protocollo dIntesa per l'accoglienza degli alunni stranieri e per lo sviluppo interculturale del territorio pratese, sottoscritto nel 2007 e già rinnovato nel 2009) tra Regione, Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale, Provincia, i 7 Comuni della provincia pratese e tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Il protocollo agisce sulla costituzione di nuove reti e sul rafforzamento di quelle esistenti, favorendo lattivazione di sinergie volte alla condivisione di buone prassi ed alla progettazione condivisa Ampliamento della rete degli asili nido e offerta di servizi educativi integrativi. Il coinvolgimento dei gestori di asili nidi privati al concorso dellofferta di posti di asilo nido (attraverso il sistema dei crediti per laccesso) fa sì che disponibilità di posti superi ampiamente il 33% della leva potenziale (ob. Lisbona) Istruzione Nelle scuole delle provincia di Prato si contano alunni di cittadinanza non italiana, pari al 19,7% dellintera popolazione scolastica

Punti di debolezza: Il fenomeno dellabbandono prematuro (giovani con titolo di studio inferiore al diploma di scuola secondaria superiore e che non partecipa ad ulteriore istruzione o formazione) interessa il 18,9% dei giovani pratesi (indagine dellOsservatorio Scolastico Provinciale sugli studenti nati nel 1990 e 1991), contro il 17,6% degli studenti toscani. Lobiettivo di Lisbona 2010 di ridurre al 10% labbandono scolastico prematuro è stato raggiunto solo da 8 paesi su 27, per una media UE27 pari al 14,1% (Italia 18,8%); lobiettivo è stato riproposto nella Strategia Europa 2020 Quasi la metà degli studenti stranieri (il 45,0%) abbandona prematuramente gli studi (il 65,8% dei cinesi ed il 33,8% degli alunni stranieri di altre cittadinanze), mentre tra gli studenti italiani la percentuale di abbandoni è pari al 17,9% Istruzione Le persone in condizione di svantaggio sociale non riescono a sfruttare le opportunità di salute (studio SLTo)

Terzo Settore Presenza consistente e radicata nel territorio di organizzazioni del Terzo Settore. Al 30 settembre 2011, dopo la revisione annuale, nella provincia di Prato si contano 296 organizzazioni iscritti alle sezioni provinciali degli albi regionali 38 cooperative sociali (26 di tipo A, attive nel settore socio- sanitario e/o educativo, 11 di tipo B, integrazione e inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, 1 consorzio di cooperative) 176 associazioni di volontariato (2/3 di welfare: 82 attive in ambito sociale, 23 in ambito sanitario e 13 in ambito socio- sanitario). 82 associazioni di promozione sociale Alla stessa data 463 organizzazioni registrate al portale del Terzo Settore IcaroPrato

Lecosistema elevata densità abitativa 684,8 ab/Kmq indice di motorizzazione di 61,5 autovetture ogni 100 abitanti (in Italia 60,6 e in Europa 51) asse centrale area metropolitana FI-PO-PT, caratterizzata da elevata urbanizzazione con intenso traffico veicolare civile e commerciale

Lecosistema : incidenti stradali numero di Incidenti stradali in riduzione, coerentemente con area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia aumento della gravità, almeno come indice di lesività particolare frequenza nei giovani, il 43,2% degli incidenti si verificano in soggetti tra anni

Lecosistema : qualità dellaria La qualità dellaria risente fortemente della forte urbanizzazione del territorio e allintenso traffico veicolare in alcune aree superamenti del valore limite per il biossido di Azoto il valore limite giornaliero di PM 10 (50µg/m3) è stato superato in più giorni di quanto previsto (35) in via Ferrucci (45 volte) superamento valore giornaliero (200µg/m³ ) per 46 giorni (25) in via Papa Giovanni le concentrazioni rilevate sono inferiori al valori limite per il monossido di Carbonio, per il biossido di Zolfo, per il Benzene e per gli Idrocarburi Policiclici Aromatici, anche per il PM10 le medie annuali sono inferiori al valore limite (40 µg/m3 )

Gli stili di vita: fumo di sigaretta pratesi sono fumatori (studio PASSI ), in particolare sono fumatori il 27,2% degli intervistati tra anni (29,8% maschi e 27,7% femmine) landamento dellabitudine al fumo di sigaretta è in costante riduzione, anche se solo nei maschi una % minore di adolescenti pratesi sono risultati fumatori regolari, e una % minore dichiara di aver provato a fumare vs adolescenti toscani (Prato: 52,0% contro Toscana: 64,8%) Labitudine è in aumento nel sesso femminile, nel fumavano il 18,9% delle pratesi

Gli stili di vita: bevande alcoliche il 52,8 dei pratesi ( studio PASSI ) dichiara di consumato alcolici nellultimo mese rispetto al 57,6% dei toscani una % minore di adolescenti pratesi assumono bevande alcoliche, con una riduzione di 15 punti percentuale rispetto al 2005 (81,3%) pratesi dichiarano di essere bevitori a rischio, anche se in % minore rispetto a toscani e italiani quasi un ragazzo su due dichiara di essersi ubriacato nellultimo anno ( Prato 45,8% vs 51,3% in Toscana).

Gli stili di vita: alimentazione e peso corporeo la proporzione di popolazione pratese in eccesso poderale è simile a quella osservata nellintera Regione (39,3% contro 39,9%) il 16,3% degli adolescenti pratesi presenta un eccesso ponderale contro il 15,4% dei toscani, in aumento rispetto alla rilevazione del 2008 una minore % di pratesi aderisce alla raccomandazione di consumare 5 o più porzioni al giorno di frutta e verdura (6,9% contro il 10,5% dei toscani)

Stato di salute, assistenza territoriale e assistenza socio-sanitaria:

Stato di Salute la speranza di vita alla nascita tra le più alte della Toscana tassi di mortalità evitabile 0-74 inferiori alla media nazionale e tra i più bassi della Toscana tassi di mortalità generale e per causa simile o inferiori ai valori medi regionali (eccetto cirrosi epatica nei maschi) trend in riduzione del tasso di ospedalizzazione minore tasso di ricovero degli stranieri residenti rispetto agli italiani (nel 2011 stranieri 100,3 per 1000 a fronte di 120,8 per 1000) ()

Stato di Salute nel confronto tra le AUSL toscane, Prato continua a presentare un tasso superiore alla media della Toscana ( 145,7 vs 139,07) aumento dei cittadini stranieri ricoverati, aumenta la complessità della relazione terapeutica legata a fattori linguistico-culturali persiste il ricorso a strutture ospedaliere extra-aziendali, si rivolge a queste un assistito su tre, in particolare ai Presidi dellArea Vasta Centro. persiste leccessivo ricorso al Pronto Soccorso ospedaliero (84,801 accessi, + 7,2% rispetto al 2009), soprattutto per cause non critiche o di urgenza differibile in parte gli accessi degli stranieri possono spiegare la prevalenza di codici non critici (stranieri + 6 punti percentuale contro italiani )

Stato di Salute: malattie cardiovascolari il trend di mortalità per malattie cardiovascolari, rappresentato per lo più da malattie ischemiche di cuore, è in riduzione incidenza minore a Prato dei casi di Infarto Miocardico Acuto in entrambi i sessi (Prato M:365,3 per e F:143,4 a fronte Toscana M: 396,1 e F: 180,7) buona lutilizzazione tempestiva delle tecnologie più efficaci ma migliorabile progressivo miglioramento degli indicatori prognostici, sia per tutti i casi di IMA sia per quelli ospedalizzati

Stato di Salute: Tumori RTRT: tasso std (pop standard Europea) di incidenza e mortalità per tumori a Firenze, a Prato e nella Regione Toscana 468,1 466,6 471,5 356,8 360,5 341,5 il tasso di incidenza dei tumori maligni nellarea pratese è inferiore o in linea con quello dellintera area del Registro Tumori Toscano la partecipazione agli screening oncologici è tra le più alte della Toscana per mammella ( 78,6%) e cervice uterina ( 60,5%) ladesione allo screening del colon retto è inferiore alla media regionale (48,4%vs 51,2%) e in riduzione rispetto agli anni precedenti la mortalità per tumore del polmone nelle pratesi è superiore alla media toscana ( non significativo)