1 Lorganizzazione del pubblico servizio in sanità ed il diritto di protezione dellassistito F.M. Avato Convegno Medico (Assi)cura te stesso CISL – Medici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio Giovanni Valerio.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Quale diritto alla salute?
FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO Art. 25 “ Tutte le persone hanno diritto a un livello di vita sufficiente a garantire la propria salute,
L’infermiere come garante della qualità
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INVESTIMENTI INTERVENTI IN MATERIA DI EDILIZIA E POTENZIAMENTO TECNOLOGICO ART.20, L. 67/88 - 2° FASE Direzione Sanità Servizio.
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
I COMITATI ETICI.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
LA COLPA, LA COLPA GRAVE, LA SPECIALE DIFFICOLTA’
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
- presentazione delle attività annuali -
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.

Il progetto Tessera Sanitaria
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Governo Formazione e struttura
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENZIA.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Seminario sulla responsabilità civile e penale del personale sanitario
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
La storia di un percorso
La dirigenza sanitaria nel Ministero della salute: stato dell’arte
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Manifesto del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri L’oncologia sta attraversando una delle più grandi rivoluzioni scientifiche della.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Transcript della presentazione:

1 Lorganizzazione del pubblico servizio in sanità ed il diritto di protezione dellassistito F.M. Avato Convegno Medico (Assi)cura te stesso CISL – Medici Lombardia Milano, Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E TERAPIE AVANZATE Sezione di Medicina Legale e delle Assicurazioni Dir.: Prof. F.M. Avato

26 marzo Posizione del medico – chirurgo nellordinamento - esercente un servizio di pubblica necessità art. 358 c.p. - incaricato di pubblico servizio art. 358 c.p. - pubblico ufficiale art. 357 c.p. - (ufficiale di polizia giudiziaria) art. 22 L. 833/78 art. 27 D.P.R , n. 616 art. 55 c.p. art. 27 D.P.R , n. 616 art. 55 c.p. Art. 32, c.1 Costituzione (G.U , n. 298, Ed. Straord.) La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dellindividuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dellindividuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

26 marzo R.D , n. 262 Approvazione del codice civile Libro V Del lavoro Titolo III Del lavoro autonomo Capo II Delle professioni intellettuali art c.c. art c.c. art c.c. art c.c. art c.c. Libro IV Delle obbligazioni Titolo I Delle obbligazioni in generale Capo III Dellinadempimento delle obbligazioni art c.c. art c.c. art c.c. art. 1225÷1229 c.c. art. 1225÷1229 c.c. Libro V Del lavoro Titolo II Del lavoro nellimpresa Capo I Dellimpresa in generale Sezione II Dei collaboratori dellimprenditore art c.c.

26 marzo RD , n. 262 Approvazione del codice civile Libro V Del lavoro Titolo V Delle società - studi associati - unità complesse di cure primarie - cooperative, …

26 marzo L , n. 833 D. Lvo , n. 502 D. Lvo , n. 517 D. Lvo , n. 229 L , n. 241 Direttiva P.C.M Direttiva P.C.M Decreto P.C.M (G.U , n. 125, S.O.) Art. 10 D.Lvo , n. 502 Metodologie di verifica e revisione della qualità Art. 10 D.Lvo , n. 502 Metodologie di verifica e revisione della qualità Art. 14 D.Lvo , n. 502: Sistema nazionale di indicatori per la misurazione della qualità Sistema di informazione sulle prestazioni erogate Sistema di informazione sulle prestazioni erogate rilevare ed analizzare disservizio rilevare ed analizzare disservizio ISTITUZIONE, RIORDINO RAZIONALIZZAZIONE DEL SSN QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DELLA CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI SANITARI

26 marzo Carta dei Servizi pubblici sanitari Qualità fattori: percezione da parte dellutente indicatori: variabile di descrizione/misura di aspetto particolare del fattore di q. standard: valore atteso di un indicatore Informazion e sulle prestazioni sanitarie Accoglienza Tutelaidoneità degli standard di qualità del servizio Partecipazione

26 marzo Carta dei Servizi pubblici sanitari È strumento: 1) del contratto (e non dellestetica) 2) della selezione organizzativa e delle prestazioni 3) della gerarchia delle strutture 4) per lindividuazione degli affidamenti professionali 5) per la definizione delle tecnologie necessarie 6) per la proposta di specifiche condotte (tecniche, etc.) 7) per esplicitare ladesione ad orientamenti tecnico-scientifici 8) per la ponderazione del rischio clinico 9) per consentire scelte alternative al cittadino

26 marzo Carta dei Servizi pubblici sanitari - si configura come nomenclatore delle specifiche attività/prestazioni proposte allassistito - esprime il documento di dettaglio dei requisiti strutturali, tecnologici, organizzativi connessi alloperatività delle strutture pubbliche e private (ex D.P.R ) - strumento obbligatorio del contratto (contratto di spedalità) - strumento oneroso del contratto (contratto di assistenza sanitaria)

26 marzo Carta dei Servizi pubblici sanitari È strumento che contestualizza la presunzione generica di: IDONEITAADEGUATEZZA ACCREDITAMENTO FORMALE È strumento che supera, a favore del paziente, la presunzione di garanzia qualificata vs vincolo di protezione realizzabile (esigibile; effettiva)garanzia qualificata vs vincolo di protezione realizzabile (esigibile; effettiva)

26 marzo … prestazione dopera atipica di spedalità … non si esaurisce nella prestazione delle cure mediche e di quelle chirurgiche … ma si estende ad una serie di altre prestazioni, quali la messa a disposizione di personale medico ausiliario e di personale paramedico, di medicinali e di tutte le attrezzature tecniche necessarie, nonché di quelle latu sensu alberghiere … (Cass. C. 141/78; Cass. 589/99; Cass. S.U. 9556/02; Cass /05; Cass. 1698/06) … lindividuazione della responsabilità dellente nellinadempimento di obblighi propri della struttura consente di abbandonare il richiamo, alquanto artificioso, alla disciplina del contratto dopera professionale e di fondare semmai la responsabilità dellente per fatto del dipendente sulla base dellart c.c. … (Cass. S.U. 577/2008) … non più … rilevanza se il paziente si sia rivolto direttamente ad una struttura sanitaria del SSN, o convenzionata, oppure ad una struttura privata o se, invece, si sia rivolto a medico di fiducia che ha effettuato lintervento presso una struttura privata. In tutti i predetti casi è ipotizzabile la responsabilità contrattuale dellEnte … (Cass. S.U. 577/2008)

26 marzo Rivalsa D.P.R , n. 761 art. 28 D.P.R , n. 3, art. 22Cass. 31/769 R.D , n. 2440, art. 83 R.D , n. 1214, art. 52 Cass. S.U., 922/99 Cass. S.U., 5183/79 Circolare Prot. I.C./16 del Procuratore Generale presso la Corte dei Conti ( ) Circolare Prot. P.G. 9434/2007 P del Procuratore Generale presso la Corte dei Conti ( )