1 Convegno Nazionale UNA CITTA PER CONTARE La statistica comunale alla prova del censimento e del federalismo I luoghi della vita I luoghi del lavoro Enrico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Analisi socio-economica
Tempi e Orari della Città. Tempi e Orari della Città Esiti rilevazione abitudini di consumo Composizione Campione Intervistate 466 persone (che si trovavano.
BILANCI TEMPO AREA METROPOLITANA Area metropolitana Tempi sociali.
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Olio 1.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Donata Favaro Università di Padova
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Rapporto dei consumi delle famiglie residenti in Abruzzo primi sei mesi del 2009 e delle famiglie Italiane nel complesso dellanno 2007 Indagine di opinione.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
La condizione di vita degli anziani in Italia
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Uso del tempo in Italia e in Europa.
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Rapporto C Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese.
Indagine sugli stili di vita
Flexi Family.
I risultati di un sondaggio ai partecipanti al motor show Dicembre 2007.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
SIEDI.MI PANCHINE IN CITTA Sondaggio su un campione rappresentativo di cittadini milanesi e su un campione di utenti di piazza Duomo Febbraio 2008.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
11 AGENZIA PER LA FAMIGLIA DEL COMUNE DI PARMA Isabella Menichini Direttore Settore Welfare e Famiglia Warsaw, 26 settembre 2011 UNESPERIENZA INNOVATIVA.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Piano Triennale degli Obiettivi e delle Azioni Positive Pari Opportunità Obiettivo 1 Azione 1.3 Questionario Pari Opportunità RISULTATI.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Il mondo dei giovani I ndagine sui giovani dai 18 ai 30 anni - Risultati della fase quantitativa propedeutica -
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Parte terza. Le strutture famigliari Dati ISTAT TIPOLOGIA FAMIGLIE SENZA NUCLEI 22,9%27,2% Una persona sola21,1%25,4% FAMIGLIE.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Come i giovani guardano la cooperazione e limpresa cooperativa Elaborazione e analisi dati di RicercAzione coop. Distretto scolastico n. 41 Con la collaborazione.
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
RICOSTRUIRE IL PAESE: DIPENDE DA NOI Marco POGLIANI Comunicare
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
Transcript della presentazione:

1 Convegno Nazionale UNA CITTA PER CONTARE La statistica comunale alla prova del censimento e del federalismo I luoghi della vita I luoghi del lavoro Enrico DElia (USCI) Auditorium di Santa Giulia, Brescia, 8 – 9 settembre 2011

2 Il contesto Gran parte della giornata degli adulti è occupata dal lavoro e dagli spostamenti tra casa e lavoro Il luogo di residenza (comune, circoscrizione, ecc.) spesso non coincide con quello in cui si lavora Quali sono le conseguenze per la società e per la statistica? Alcuni spunti di riflessione dallanalisi dei risultati dellindagine sulle forze di lavoro (*) (*) Tutti i dati si riferiscono al 2010, dove non indicato altrimenti. Valgono i soliti caveat sulluso dellindagine FL: alcuni dati sono frutto di dichiarazioni e stime soggettive degli intervistati; altri sono forniti da familiari; le classificazioni possono cambiare nel tempo (nuove province, ecc.). Questa presentazione deriva da uno studio sul comportamento dei lavoratori, condotto presso il MEF, finalizzato allo sviluppo di modelli di microsimulazione. Naturalmente, le opinioni espresse sono solo quelle dellautore e non impegnano in alcun modo il Ministero. Enrico DElia - I luoghi della vita - I luoghi del lavoro Brescia, 8-9 settembre 2011

3 Dove lavoriamo? Il 42,1% degli occupati lavora in un comune diverso da quello di residenza L8,8% lavora fuori provincia... anche se andare a lavorare in quartiere diverso di una grande città può richiedere più tempo che muoversi tra piccoli comuni vicini (anche se appartenenti a diverse regioni o nazioni) Enrico DElia - I luoghi della vita - I luoghi del lavoroBrescia, 8-9 settembre 2011

4 Gli «stanziali» Tendono/riescono a lavorare nel proprio comune soprattutto: addetti nellagricoltura (80%) lavoratori autonomi (78%) ultrasessantenni (69%) stranieri (68%) chi lavora oltre 50 ore a settimana (67%) o meno di 20 ore (62%) residenti al centro-sud (66-67%) single (64% senza figli, 60% con figli ) lavoratori meno istruiti (62%) donne (61%) Enrico DElia - I luoghi della vita - I luoghi del lavoro Brescia, 8-9 settembre 2011

5 I «pendolari» Tendono/devono spostarsi fuori comune per lavorare soprattutto: coppie senza figli (54%) impiegati, quadri, dirigenti (51-52%) addetti nellindustria (50%) residenti al nord (50%) trentenni (47%) Enrico DElia - I luoghi della vita - I luoghi del lavoroBrescia, 8-9 settembre 2011

6 La probabilità di lavorare nel comune di residenza Brescia, 8-9 settembre 2011Enrico DElia - I luoghi della vita - I luoghi del lavoro Differenza rispetto ad un lavoratore «medio» (*) (*) Stime ottenute da un modello Logit ponderato, stimato sul periodo

7 Lorario di lavoro In media, ogni occupato lavora 39,2 ore alla settimana (41,6 nel 2007, prima della crisi) (*) nellagricoltura 49,2 ore autonomi 45,8 ore nel Sud 45,2 ore uomini 43,6 ore (le donne 32,7 ore) sotto i 40 anni 41,2 ore nei servizi privati 40,7 ore i meno istruiti 40,4 ore (i laureati 37,2 ore) quadri e dirigenti 39,7 ore italiani 39,3 ore (nel 2007: 41,6 e gli stranieri 42,6) nella PA 35 ore (*) Il tempo di lavoro è quello dichiarato dagli intervistati. Secondo il questionario Istat, dovrebbe comprendere eventuali straordinari ed escludere spostamenti e pasti. Tuttavia è possibile che gli intervistati (soprattutto agricoltori, dirigenti ed autonomi) non rispettino esattamente questa definizione. Enrico DElia - I luoghi della vita - I luoghi del lavoroBrescia, 8-9 settembre 2011

8 I tempi di lavoro Il 44,3% degli occupati qualche volta lavora anche il sabato o la domenica (47,9% nel 2007) Il 13,6% lavora oltre 50 ore a settimana (15,7% nel 2007) Il 21,6% lavora meno di 20 ore (20,2% nel 2007) Non ci sono forti differenze a seconda della composizione del nucleo familiare (solo le coppie senza figli lavorano un po di meno) Spesso il tempo dedicato al lavoro dipende più dalle condizioni del mercato che da scelte individuali Enrico DElia - I luoghi della vita - I luoghi del lavoroBrescia, 8-9 settembre 2011 Il 44,3% degli occupati qualche volta lavora anche il sabato o la domenica (47,9% nel 2007) Il 13,6% lavora oltre 50 ore a settimana (15,7% nel 2007) Il 21,6% lavora meno di 20 ore (20,2% nel 2007) Non ci sono forti differenze a seconda della composizione del nucleo familiare (solo le coppie senza figli lavorano un po di meno) Spesso il tempo dedicato al lavoro dipende più dalle condizioni del mercato che da scelte individuali

9 Chi lavora di più e chi di meno Brescia, 8-9 settembre 2011Enrico DElia - I luoghi della vita - I luoghi del lavoro Differenza (in ore settimanali) rispetto ad un lavoratore «medio» (*) (*) Stime ottenute da un modello di regressione ponderato stimato sul periodo

10 Enrico DElia - I luoghi della vita - I luoghi del lavoro ( Oltre il 40% degli occupati lavora in un comune diverso da quello di residenza. Circa il 9% lavora fuori provincia In media, ogni occupato lavora più di 39 ore alla settimana e il 14% lavora più di 50 ore Quasi la metà lavora almeno qualche volta anche durante il weekend Durante la crisi è diminuito il tempo dedicato al lavoro (2,6 ore a testa tra il 2007 e il 2009, che si aggiunge ad una caduta delloccupazione dello 0,85%) Tolte le classiche 8 ore di riposo ed unora tra spostamenti, cura della persona, ecc., in media, gli occupati trascorrono «attivamente» nel comune di residenza meno di 66 ore a settimana (il 39,2% del tempo disponibile) Nel comune di residenza si trovano più frequentemente lavoratori autonomi, agricoli, part-time, anziani, stranieri, donne e single (oltre a disoccupati e inattivi) Riassumendo Brescia, 8-9 settembre 2011

11 Enrico DElia - I luoghi della vita - I luoghi del lavoro ( Qual è il luogo dei nostri interessi principali? Dove si svolge la nostra vita sociale? Dove utilizziamo più intensamente servizi pubblici essenziali e beni comuni come la mobilità, la sicurezza, la tutela dellambiente? Quale luogo conosciamo meglio? A quale luogo ci riferiamo quando parliamo di condizioni di vita, traffico, ambiente, servizi, ecc.? (A giudicare dai dati, sembra che casa e lavoro siano quasi sempre nella stessa provincia, ma forse si dovrebbe fare riferimento ai sistemi locali del lavoro) Dove è più facile trovare i soggetti delle statistiche? Di quale «comunità» facciamo parte? La statistica 2.0 deve occuparsi di cittadini 2.0? Alcuni problemi tecnici Brescia, 8-9 settembre 2011

12 Enrico DElia - I luoghi della vita - I luoghi del lavoro ( Da quale amministrazione pubblica dipende maggiormente il nostro benessere? Qual è il ruolo/responsabilità di amministrazioni centrali, regioni, province, comunità montane, comuni e circoscrizioni comunali? Quale amministrazione siamo capaci/interessati a giudicare/votare? A quale amministrazione dovremmo/vorremmo versare le nostre imposte? Quali statistiche territoriali interessano realmente ai cittadini e agli amministratori? … e qualche problema politico Brescia, 8-9 settembre 2011

13 Enrico DElia - I luoghi della vita - I luoghi del lavoro ( Migliorare raccolta, analisi e diffusione delle informazioni sulla popolazione che «insiste» sul territorio, oltre che sui residenti Sperimentare la raccolta di dati sugli individui anche presso i luoghi di lavoro e di studio Fornire ai cittadini anche informazioni sulle aree in cui trascorrono gran parte del loro tempo dedicato al lavoro Promuovere collaborazioni statistiche (e non solo) tra i comuni coinvolti negli spostamenti delle stesse persone A loro volta, ISTAT e SISTAN possono Supportare metodologicamente e organizzativamente gli UCS nello svolgimento di tali funzioni Elaborare e diffondere tempestivamente dati sulla popolazione che insiste sul territorio (dal nuovo censimento) Diffondere, ove possibile, dati aggregati per SLL Che fare? Gli UCS possono fare molto per supportare le decisioni dei cittadini e degli amministratori locali … anche se disporranno di risorse sempre più limitate Brescia, 8-9 settembre 2011