Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Motivazioni/Obiettivi
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Scuola Secondaria di Primo Grado
Lezione di economia e direzione
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Il modello formativo dei progetti PON docenti
UN ANNO DI LAVORO: PROGETTI E PROSPETTIVE Conferenza Provinciale per lOrientamento 9 maggio 2008.
Orientamento narrativo: Una metodologia di orientamento per la scuola
COMPETENZE DISCIPLINARI
“ BISOGNI RIABILITATIVI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN ETA’ PEDIATRICA”
Qualcosa cambia nella scuola ?
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Jean Piaget.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Orientamento e life skills
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Il Portfolio delle competenze
DIDATTICA LABORATORIALE
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
I saperi professionali dell’insegnante
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Progettare attività didattiche per competenze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006

Pensiero Scientifico dagli incontri della.s Lavorare sul pensiero scientifico significa partire dal presupposto che le caratteristiche di tale metodo … trasversalità, creatività, curiosità, problematizzazione, senso critico … afferiscono a tutte le aree disciplinari

Scuola dellInfanzia I bambini della Scuola dellInfanzia manifestano e sviluppano comportamenti finalizzati allesplorazione della realtà che li circonda, quindi …

Scuola dellInfanzia … leducazione scientifica fornisce loccasione per dare espressione alle loro più autentiche esigenze nellambito della conquista dellautonomia, della costruzione e dellesplorazione del reale

Scuola Primaria Lo sviluppo del pensiero scientifico nella Scuola Primaria dovrebbe contribuire allacquisizione di quella dimensione della personalità che può essere indicata come atteggiamento scientifico e metodo scientifico di fronte ai problemi più urgenti della vita quotidiana

Scuola Secondaria I grado I ragazzi nella fascia d'età compresa fra gli undici e i quattordici anni non possono limitarsi ad osservare e capire un fenomeno. Losservare deve essere accompagnato dal raccontare e dalla descrizione individuale di ciò che si è visto e capito. Il confronto e la discussione con gli altri consentono alla narrazione di far crescere i concetti.

Scuola Secondaria II grado Nella scuola superiore lobiettivo fondamentale è la comprensione di alcune grandi teorie scientifiche. Queste possono essere comprese soltanto allinterno di unimpostazione problematica, quale può essere garantita dalla loro contestualizzazione.

Scuola Secondaria II grado Diventa essenziale che gli studenti possano capire che i concetti e le teorie scientifiche sono non definitivi, ma in costante ridefinizione e modificazione comprendere il rapporto esistente tra fatti, concetti e linguaggio essere consapevoli che esperimento non coincide necessariamente con misura, che metodo scientifico non coincide con un approccio sperimentale-analitico

Pensiero Scientifico una proposta di formazione Diventa necessario prevedere un percorso di formazione rivolto ai docenti che prenda in esame: i paradigmi del pensiero scientifico il metodo scientifico quali applicabilità nei diversi settori della conoscenza umana