I RISCHI DELLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
( legge P.M.A. 40/2004 ) DIAGNOSI GENETICA PREIMPIANTO ( DGP )
Advertisements

3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Introduzione Ladozione di un corretto comportamento nella gestione delligiene della bocca dei pazienti ricoverati presso I.C.U. e sottoposti a ventilazione.
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
9 novembre 2008 GIORNATA di AGGIORNAMENTO – ASSOCIAZIONE LOMBARDA FC - ONLUS Come migliorare la qualità della vita e la prognosi nel soggetto con Fibrosi.
La Struttura Semplice Dipartimentale di Citogenetica e Biologia molecolare nasce nel 2009 dalla fusione di due differenti strutture presenti da tempo nella.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
La prima e più importante raccomandazione: procreazione responsabile.
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE
Tipi di fecondazione Normale e in vitro.
Screening precoce dellautismo infantile e modelli di abilitazione Dott.ssa LUPI MARA Genova 26/05/2007.
Dr.ssa Mara Corpino Dr.ssa Roberta Pinna NIDO ISILI LE NASCITE AL NIDO DI ISILI I BAMBINI DELLE NUOVE ETNIE.
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
Approccio al bambino disabile
Importanza della loro conservazione e tecnica di prelievo
LA GRAVIDANZA ED IL PARTO DOPO PMA
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
LA PROFILASSI DELLA MALATTIA EMORRAGICA NEONATALE CON VITAMINA K
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Una sindrome genetica…
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Promozione del benessere di madri e padri
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
XXXIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Medicina materno-infantile,
APPROCCIO PROTEOMICO ALLO STUDIO DELL’INFERTILITÀ
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Promozione del benessere dopo la nascita di un figlio:
Università degli Studi di Trieste
La gestione di un caso di morbillo
Titolo e Responsabile Sottoprogetto
FARMACOVIGILANZA “La realtà Farmacovigilanza
AIDEL 22 ONLUS ASSEMBLEA GENERALE SOCI RELAZIONE FINALE anno 2005 Roma, Aula Rizzoni OSPBG 25 marzo 2006.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
1 La Giornata Nazionale dellInfertilità in Europa: alcune esperienze Monica Soldano Associazione Madre Provetta o.n.l.u.s II° Convegno sulla Procreazione.
Ostetricia e Ginecologia
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Unità Operativa di Neonatologia
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
Fino ad un anno fa vigeva in Italia la legge del più forte … a scapito del concepito. il Far West della provetta… solo coppie con disponibilità di denaro.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
BIOETICA del nascere… e del morire.
La medicina di base, rappresentata dal medico di medicina generale e dal pediatra di famiglia, costituisce un punto di riferimento essenziale per l'assistenza.
Gli argomenti da affrontare
In Italia cè una nuova legge che impedisce ai bambini di venire al mondo.
Modalità di partecipazione
PERCORSI INTEGRATI tra Ospedale e Territorio
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il punto di vista delle donne
Tipo notificazione o Prima notificazione o Modifica alla precedente notificazione o Cessazione del trattamento.
ASPETTI OPERATIVI. Acido folico 0,4 mg/die Consegna delle capsule e istruzioni per lassunzione Prelievo per dosaggio folatemia plasmatica in 1 donna su.
Consulenza genetica: definizione
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
A.N.I.Ma.S.S. Onlus Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S. è una associazione di volontariato senza fini di lucro fondata.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD
CHIMICA ANALITICA CLINICA
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
ENDOMETRIOSI ED INFERTILITA’ FONDAZIONE ITALIANA ENDOMETRIOSI Via Emilio Longoni n° 81 – Roma
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
Transcript della presentazione:

I RISCHI DELLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Dottoranda: Dr.ssa C. Pozzobon Tutor: Prof. G. Ricci

Razionale amplissima diffusione delle procedure di PMA negli ultimi anni 10 % delle coppie si troverà ad affrontare un “problema” di infertilità 3,4% dei nati al “Burlo Garofolo” nasce da tecniche di PMA

Razionale Complicanze a breve termine Complicanze della somministrazione dei farmaci Complicanze delle procedure chirurgiche Trasmissione di malattie virali

Razionale Complicanze a medio termine Complicanze della gestazione (aborto, preeclampsia) Problematiche neonatali (parto pretermine, basso peso alla nascita, outcome perinatale negativo, cromosomopatie, malformazioni)

Razionale Complicanze a lungo termine Effetti nel tempo delle terapie cui si sottopongono le donne Problematiche psicologiche Problematiche sviluppo psico-fisico dei bambini, sviluppo di sindromi rare o neoplasie

INDIVIDUARE FATTORI PREDITTIVI RILEVAMENTO E MONITORAGGIO Obiettivi I OBIETTIVO = INDIVIDUARE FATTORI PREDITTIVI E FATTORI DI RISCHIO II OBIETTIVO = RILEVAMENTO E MONITORAGGIO

SCHEDE DI MONITORAGGIO Materiali e Metodi I OBIETTIVO = RICERCA II OBIETTIVO = SCHEDE DI MONITORAGGIO

SCHEDE DI MONITORAGGIO Materiali e Metodi II OBIETTIVO = SCHEDE DI MONITORAGGIO I FASE: messa a punto II FASE: periodo di prova III FASE: campagna promozione raccolta dati

Risultati I obiettivo In collaborazione con CRG AZ.VUB In collaborazione con Genetica Medica del “Burlo Garofolo” In collaborazione con IVI

Risultati I obiettivo

Risultati I obiettivo Progetto di ricerca in collaborazione con la S.C. Genetica Medica e la S.C. Neuropsichiatria Infantile del “Burlo Garofolo” Ricerca e quantificazione di sequenze mitocondriali paterne in amniociti di pazienti sottoposte a trattamento di fertilizzazione con ICSI

Lo scopo del nostro studio è quello di verificare la presenza di sequenze di mtDNA paterno e l’eventuale percentuale di eteroplasmia negli amniociti di pazienti sottoposte a trattamento ICSI, con i seguenti obiettivi: valutare l’efficacia del meccanismo di selezione in questo stadio di sviluppo fetale valutare il rischio di una possibile trasmissione paterna di anomalie a carico del mtDNA.

Metodi Estrazione mtDNA da leucociti sangue periferico dei genitori ed amplificazione regione polimorfica + estrazione mtDNA spermatozoi Costruzione di oligonucleotidi allele specifici in grado di ampliare in maniera selettiva il mtDNA paterno o materno Estrazione del mtDNA da amniociti seguita da una PCR allele specifica + ev. quantificazione del mtDNA paterno mediante real-time PCR allele-specifica.

Metodi I FASE: messa a punto delle metodiche II FASE: coordinazione gruppo multidisciplinare per il reclutamento III FASE: analisi dei dati

in nessun campione sono state rilevate sequenze di mt-DNA Risultati reclutamento 26 famiglie analisi dati di 10 famiglie in nessun campione sono state rilevate sequenze di mt-DNA

Famiglia 11 Famiglia 14 Discriminanti scelte per la Padre Madre 73 A/G 195 T/C 150 C/T 215 A/G 152 T/C 263 A/G 309 insC 311 insC 499 G/A 522-523 delCA 16093 T/C 16189 T/C 16356 T/C 16194 insC 16519 T/C 16270 C/T Padre Madre 72 T/C 73 A/G 263 A/G 185 G/A 309 insC 188 A/G etpl 309 insCC 228 G/A 311 insC 16169 C/T 295 C/T 16298 T/C 462 C/T 16069 C/T 16126 T/C   16325 T/C Discriminanti scelte per la PCR allele specifica: polimorfismo 215 A/G in padre Primer reverse padre: 5’- TATTATTATGTCCTACAAGCATTTTC -3’ Primer reverse madre: 5’- TATTATTATGTCCTACAAGCATTTTT -3’ Primer forward: 5’-ACCCTATGTCGCAGTATCTGT -3’ Lunghezza amplificato: 130 bp Discriminanti scelte per la PCR allele specifica: polimorfismo 72 T/C in padre polimorfismo 73 A/G in madre Primer reverse padre: 5’- GCAATGCTATCGCGTGCATG -3’ Primer reverse madre: 5’- GCAATGCTATCGCGTGCACA -3’ Primer forward: 5’- GAAATCAATATCCCGCACAAGAGTG-3’ Lunghezza amplificato: 248 bp

Prevenzione farmacologica OHSS con chinagolina Risultati I obiettivo Prevenzione farmacologica OHSS con chinagolina RCT multicentrico 7 centri Instituto Valenciano de Infertilidad 200 pz - 18 mesi Inizio ottobre 2006

Prevenzione farmacologica OHSS con chinagolina Risultati I obiettivo Prevenzione farmacologica OHSS con chinagolina marzo 2007  132 pz randomizzati Allungamento del reclutamento a 24 mesi

Risultati II obiettivo I LIVELLO = Interno al SSD PMA Burlo Garofolo II LIVELLO = In collaborazione con ISS

Risultati II obiettivo Elaborazione e distribuzione di 2 SCHEDE per il MONITORAGGIO delle GRAVIDANZE da tecniche PMA

2006 100 GRAV 97 SCHEDE VANISHING TWINS

SCHEDA PER IL FOLLOW-UP DI GRAVIDANZA DA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PROPOSTA, DISCUSSA E PROMOSSA A LIVELLO REGIONALE

Risultati II obiettivo Collaborazione col l’ISS per l’elaborazione di un REGISTRO NAZIONALE

Risultati II obiettivo FINALITA’ DEL REGISTRO censire i centri del territorio nazionale rendere omogenei i requisiti tecnici-organizzativi raccogliere dati efficacia ed esiti delle tecniche censire embrioni prodotti e criopreservati banca dati per analisi epidemiologiche e confronti con altri Paesi

Risultati II obiettivo STRUTTURA DEL REGISTRO RACCOLTA PER DATI AGGREGATI risponde ad esigenze più immediate RACCOLTA PER RECORDS INDIVIDUALI permette di ottenere informazioni più complesse Cartella medica elettronica

I criterio RECORDS AGGREGATI RACCOLTA PER accreditamento dei centri presso le regioni invio degli elenchi dei centri accreditati dalle regioni all’ISS consegna ai centri degli accessi al sito registrazione dei centri al registro nazionale inserimento periodico dei dati dell’attività da parte dei centri

II criterio RECORDS INDIVIDUALI Cartella medica elettronica RACCOLTA PER RECORDS INDIVIDUALI Cartella medica elettronica

BANCA DATI CENTRI BANCA DATI PAZIENTI BANCA DATI EMBRIONI BANCA DATI CICLI BANCA DATI NATI BANCA DATI GRAVIDANZE

REGISTRO NAZIONALE 2005 377 CENTRI 37293 CICLI 29380 OPU 25000 ET

REGISTRO NAZIONALE 2005

PR/ET 96 CENTRI 2003-2005

PERDITA IPOTETICA GRAV 2003-2005 ↓ 331,6 gravidanze in meno

RISULTATI BURLO 2006 313 cicli 225 pz 79 grav

CLASSI DI ETA’ %

RISULTATI BURLO 2006 289 OPU 2390 OVOCITI PRELEVATI 749 OVOCITI INSEMINATI 277 ET

RISULTATI BURLO 2003 vs 2006

COMPLICANZE 1 sanguinamento 1 OHSS severa 0 infezioni 0 morti materne

ESITI NEGATIVI %

ESITI NEGATIVI %

PARTI %

PARTI %

NATI LBW %

NATI PRETERMINE %

RISULTATI BURLO 2005 71 NATI VIVI 2,82% MALFORMAZIONI