La prevenzione dell’obesità negli adolescenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio delle attività del P.O.F
Advertisements

Implementazione e valutazione di interventi di prevenzione dellobesità in età evolutiva Coordinamento: –IRCCS Burlo Garofolo, Unità per la Ricerca sui.
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Progetto Movimento Educare Prima
Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori.
Edizione 2008/9.
Centro Linguistico Università Bocconi
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 14/11/10 GUADAGNARE SALUTE RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Bruno Stafisso Servizio Dipartimentale.
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
Presentazione della giornata Dott. Massimo Valsecchi Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
dott.ssa Susanna Morgante Incontro con i referenti di progetto
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI IN PILLOLE degli alunni e delle alunne della Classe 3°C1 dopo lincontro con la Dott.ssa Alessandra Fabbri IN PILLOLE degli.
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
Igiene generale ed applicata
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Facoltà di Scienze Motorie Andrea Campara Giovedi 1 marzo 2007
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Valutazione del servizio Anno scolastico 2007/2008 Scuola Media Ferraris.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Finalità Educare ad una sessualità responsabile, nel rispetto del proprio corpo e di quello dell’altro;
Mangia giusto e muoviti con gusto!
Sportiva Mente Dott.ssa Marina Massa Saluzzo – REPES Distretto Tortona Tortona, 20 Novembre 2008.
Per dirigenti scolastici e docenti
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.
I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico )
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE - AZIONE A S.M.S AUGUSTO PROGETTO SIRIO (Anno scolastico )
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE - AZIONE A S.M.S AUGUSTO (Anno scolastico )
22 Novembre 2008Docente: Dott.ssa Laura Ruzza Corso di Antropologia della Musica A. A Presentazione del Corso.
Progetto di promozione sportiva nella scuola secondaria di 1° grado
PIANO dellOFFERTA FORMATIVA a.s. 2006/07 DIREZIONE DIDATTICA 11° CIRCOLO MODENA.
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Scuola Secondaria di 1° grado
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Piano di Comunicazione A.M.A. SpA 2005/06
“SPORTELLO D’INFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
DIVERSABILITA'.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Una sportiva italiana VALENTINA MARCHEI. Valentina Marchei Lei è nata a Milano il 23 maggio Valentina Merchei è una delle stelle più brillanti.
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
Scuola dell’Infanzia.
Programma e Attività Mini campo estivo di Zooantropologia: luglio 2010 Cos’é la Zooantropologia? La Zooantropologia è la disciplina, riconosciuta.
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
ADOLESCENTI TRA DIPENDENZE E LIBERTÀ LO SPORT A SCUOLA COME VOLANO CONTRO IL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI.
Venerdì 1 Aprile 2016 MANGIARE A SCUOLA BUONE PRASSI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE sintesi Esperienze, Attività, Progetti A cura dell'Assessora all'Istruzione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LE.
UNIVERSITA’ DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO PROGETTO PiùVitaSanaStati generali E.F. Milano 21/03/2015.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Tempistica: CLASSE QUINTA. Offrire un insegnamento ricco ogni giorno, facendo numerose pagine del libro, anche solo a voce.. Elevare la didattica.
Transcript della presentazione:

La prevenzione dell’obesità negli adolescenti Dottoranda: dott.ssa Sara Daris Relatore: dott. Auro Gombacci Torino, 17 aprile 2008

Indice Obiettivi e indicatori Presentazione del progetto Interventi Risultati Divulgazione della ricerca e Collaborazioni correlate 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Obiettivi del lavoro PROBLEMI OBIETTIVI Generale Specifico Malattie croniche principali Ridurre l’entità delle malattie croniche principali Generale Fattori di rischio intermedi Tenendo sotto controllo i fattori di rischio intermedi Specifico Fattori di rischio modificabili e non Riducendo i fattori di rischio modificabili Risultati attesi Determinanti i fattori di rischio Agendo sui determinanti dei fattori di rischio modificabili Azioni 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Gli indicatori OBIETTIVI INDICATORI Generale Specifico Ridurre l’entità delle malattie croniche principali Indicatori di impatto Generale Tenendo sotto controllo i fattori di rischio intermedi Indicatori di effetto Specifico Riducendo i fattori di rischio modificabili Indicatori di risultato atteso Risultati attesi Agendo sui determinanti dei fattori di rischio modificabili Indicatori di attività Azioni 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Oggetto dello studio studiare e quantificare le abitudini di un gruppo esposto ad interventi ripetuti e diversificati di prevenzione studio longitudinale triennale « caso-controllo » anno scolastico 2005-2006 (I) anno scolastico 2006-2007 (II) anno scolastico 2007-2008 (III) target: Provincia di Trieste Campione di convenienza (265 alunni) sulla popolazione di studenti iscritti alla I Media Inferiore di lingua italiana (4.950 unità) Scuole Divisione Julia (6 I), Fonda Savio (4 I), Giani Stuparich (4 I) 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Modalità scuola: bersaglio OMS approccio « olistico » durata triennale età: pre-adolescenza - adolescenza non lezioni frontali, ma laboratori coinvolgimento delle famiglie - The TASK FORCE on Community preventive services The effectiveness of interventions to increase physical activity A systematic review, Am J Prev Med 2002; 22, Elsevier Science Inc. 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

INPUT OUTPUT Gruppo Esposto Gruppo Controllo Stato Iniziale Julia: B,C,D Gruppo Esposto Gruppo Controllo Julia: A, E, F INPUT OUTPUT Questionnario conoscenze A.F e doping-alimentazione-fumo test motori e questionario quantità AF praticata misure antropometriche Stato Iniziale 2005 - 2006 febbraio 06 Laboratorio Fumo marzo 06 Laboratorio Educazione al movimento II maggio 06 Laboratorio Esperienziale I maggio 06 2006 - 2007 Laboratorio Fumo II febbraio 07 Laboratorio Alimentazione marzo 07 Laboratorio Esperienziale II giugno 07 Laboratorio Educazione al movimento II maggio 07 2007 - 2008 -Laboratorio di Prevenzione al doping ottobre 07 Laboratorio Alimentazione II novembre 07 Laboratorio Educazione al movimento II ottobre 07 Questionnario di conoscenze fumo dicembre 07 Questionnario di conoscenze alimentazione Questionnario conoscenze A.F e doping-alimentazione-fumo test motori e questionario quantità AF praticata misure antropometriche Stato Finale dicembre 07 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Attività didattico-educative (gruppo esposto) Educazione al movimento Laureato in Scienze Motorie Educazione alimentare Prevenzione al fumo di tabacco Personale dell’Ufficio di Promozione alla Salute dell’A.S.L. Triestina Prevenzione al doping Medico dello Sport Immagine corporea e vissuto corporeo Psicologo 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Laboratorio esperienziale concetto “attività fisica” (AF) esprimere il concetto AF in modo creativo attraverso un disegno rispondere in forma scritta alle domande: Quando faccio attività fisica mi sento... Cosa mi spinge a fare attività fisica? Perché muoversi fa bene alla salute? benefici fisiologici derivanti dalla pratica regolare e corretta d’AF 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Analisi qualitativa sport di squadra (43) Julia: IA, IB, ID / Stuparich: IA, IB (maggio-giugno 2006) sport di squadra (43) situazione di cooperazione (10) espressione del volto felice/sereno (36) sport individuali (52) situazione di sfida (11) espressione del volto teso/serio (37) 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Analisi qualitativa 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Laboratorio teorico pratico di fisiologia applicata al movimento 1 ascolto dei ritmi vitali del corpo (battito cardiaco e respiro a riposo) esecuzione di un gioco motorio con intensità tale da far variare i precedenti parametri ascolto dei ritmi vitali del corpo (battito cardiaco e respiro dopo uno sforzo) discussione aperta con tema “cosa succede nel mio corpo mentre sto facendo attività fisica” e le varie curiosità degli alunni 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Laboratorio teorico-pratico di fisiologia applicata al movimento 2 Cos’è e come si allena la resistenza di lunga durata (> 8 minuti) Lezione teorica in aula Definizione Individuazione della propria freq. cardiaca teorica allenante la R Metodi di allenamento (di durata, intervallati) Lezione pratica in campo d’atletica - Messa in pratica del metodo intervallato 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

L’aspetto ludico e callistenico dell’AF Giochi popolari da eseguire a squadre Elaborazione del vissuto: l’attività fisica coinvolge tutte le aree della persona motivazione all’AF sottolineando l’aspetto ludico e callistenico 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

« Alla fatidica collina di Olimpia acceda chi può, ma giù, nell'immensa vallata che si estende alla sua ombra, lo stesso sport elargisca gioia e gloria pressochè a tutti » Antonelli ‘87 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Gli indicatori OBIETTIVI INDICATORI Generale Specifico Ridurre l’entità delle malattie croniche principali Indicatori di impatto Generale Tenendo sotto controllo i fattori di rischio intermedi Indicatori di effetto Specifico Riducendo i fattori di rischio modificabili Indicatori di risultato atteso Risultati attesi Agendo sui determinanti dei fattori di rischio modificabili Indicatori di attività Azioni 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

DIFFERENZA TRA ESPOSTI/CONTROLLO Indicatori Azioni (determinanti i fattori di rischio modificabili): att. volte all’aumento delle conoscenze (gruppo esposti) Laboratorio esperienziale Laboratorio teorico-pratico di fisiologia applicata al movimento Laboratorio di prevenzione al fumo Educazione alimentare Incontro con i genitori Indicatori di attività: conoscenze sull’attività fisica conoscenze sull’alimentazione conoscenze sul fumo conoscenze sul doping à questionari a scelta multipla per valutare le conoscenze relative ai vari argomenti DIFFERENZA TRA ESPOSTI/CONTROLLO 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Indicatori d’attività 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Indicatori d’attività - Conoscenze AF 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Indicatori d’attività - Conoscenze AF in funzione del BMI 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Gli indicatori OBIETTIVI INDICATORI Generale Specifico Ridurre l’entità delle malattie croniche principali Indicatori di impatto Generale Tenendo sotto controllo i fattori di rischio intermedi Indicatori di effetto Specifico Riducendo i fattori di rischio modificabili Indicatori di risultato atteso Risultati attesi Agendo sui determinanti dei fattori di rischio modificabili Indicatori di attività Azioni 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Indicatori DIFFERENZA TRA ESPOSTI/CONTROLLO Risultati attesi (fattori di rischio modificabili): abitudini alimentari é delle capacità motorie prevenzione/contenimento dell’uso di tabacco Indicatori di risultato atteso: miglioramento dei valori dei test motori aumento dell’AF praticata (ore/settimana) da questionari riduzione dei comportamenti sedentari (ore/settimana) da questionari porzioni di frutta, verdura, grassi, zuccheri, ecc. da questionari non utilizzo di tabacco da questionari DIFFERENZA TRA ESPOSTI/CONTROLLO 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Indicatori di risultato atteso abitudini alimentari – Controllo/Esposto 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Esecuzione test motori popolazione: 265 alunni frequentanti 14 classi di 3 diverse scuole di Trieste (febbraio-marzo 2006) Curl up Sit and reach Sospensione alla spalliera 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Indicatori di risultato atteso Test motori – 800 m T0 e Cooper T1 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Indicatori di risultato atteso Test motori – Cooper T1 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Indicatori di risultato atteso Comportamenti sedentari T0-T1 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Indicatori di risultato atteso abitudini fumo da questionario 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Gli indicatori OBIETTIVI INDICATORI Generale Specifico Ridurre l’entità delle malattie croniche principali Indicatori di impatto Generale Tenendo sotto controllo i fattori di rischio intermedi Indicatori di effetto Specifico Riducendo i fattori di rischio modificabili Indicatori di risultato atteso Risultati attesi Agendo sui determinanti dei fattori di rischio modificabili Indicatori di attività Azioni 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

DIFFERENZA TRA ESPOSTI/CONTROLLO Indicatori Obiettivo specifico (fattori di rischio intermedi): controllo del peso corporeo controllo del metabolismo glicidico controllo della pressione arteriosa controllo lipidemia Indicatori di effetto: BMI circonferenza addominale pressione arteriosa glicemia profilo lipidico DIFFERENZA TRA ESPOSTI/CONTROLLO 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Indicatori d’effetto BMI T0 – T1 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Indicatori di impatto Obiettivo generale: diminuire l’incidenza delle malattie croniche principali Indicatori di impatto (non utilizzabili): mortalità, ricoveri ospedalieri, accessi alla medicina specialistica e di base, consumo di farmaci, giornate lavorative perse… 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

interventi lungo tutto il ciclo di studi volontà socio-politica Conclusioni basse conoscenze ed abitudini scorrette approccio olistico, + figure professionali coinvolte (ind. d’attività e di risultato atteso) trend positivo, ricadute a lungo termine (ind. d’effetto) interventi lungo tutto il ciclo di studi volontà socio-politica 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Unità operativa, Igiene degli alimenti e della nutrizione Corso per gli operatori Corsi per le insegnanti della scuola materna ed elementare Stesura delle linee di indirizzo (area educazione al movimento) per la prevenzione dell’obesità nella scuola dell’infanzia e primaria 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Collaborazione con il Centro Regionale di Medicina dello Sport Progetto di promozione dell’esercizio fisico e dell’attività sportiva nei soggetti affetti da diabete mellito di tipo 2. Partnerschip: C.O.N.I. – F.M.S.I. Comitato Regionale della Federazione Medico-Sportiva Italiana Assessorato alla Salute Assessorato all’Istruzione, Sport, Cultura e Pace Regione Friuli Venezia Giulia 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Partecipazione attiva-relatore al Convegno del 4 Maggio 2007 “Obesità infantile, una patologia emergente: dall’evidenza clinica alla medicina di laboratorio” presso l’IRCCS Burlo Garofalo “Il ruolo dell’attività motoria nella prevenzione del rischio cardiovascolare e dell’obesità nei giovani” al Convegno del 27 Ottobre 2007 “Obesità infantile, l’epidemia de III millennio” presso l’IRCCS Burlo Garofalo “Il ruolo dell’attività motoria nella prevenzione dell’obesità nei giovani” al Convegno del 16 Febbraio 2008 “La Medicina dello Sport in Euroregione” presso il C.O.N.I FVG “L’esercizio fisico nella scuola: progetto contro l’obesità”. 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Collaborazione con il Centro di Salute del Bambino Stesura della bozza del documento per le buone pratiche sull’attività fisica per i bambini dai 0 ai 5 anni. Docente al corso d’aggiornamento per i pediatri del FVG (CEFORMED) del 3 aprile 2008: “Obesità e patologie cardiovascolari: prevenzione primaria in età prescolare e scolare” 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Grazie dell’attenzione 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

I problemi Malattie croniche principali Fattori di rischio intermedi Fattori di rischio modificabili e non Determinanti i fattori di rischio 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

I problemi Malattie croniche principali Fattori di rischio intermedi Fattori di rischio modificabili e non Determinanti i fattori di rischio 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

I problemi malattie cardio-vascolari ictus diabete cancro malattie respiratorie croniche 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

I problemi Malattie croniche principali Fattori di rischio intermedi Fattori di rischio modificabili e non Determinanti i fattori di rischio 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

I problemi sovrappeso ed obesità iperglicemia ipertensione arteriosa iperdislipidemie 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

I problemi sovrappeso ed obesità iperglicemia ipertensione arteriosa iperdislipidemie 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

I problemi Malattie croniche principali Fattori di rischio intermedi Fattori di rischio modificabili e non Determinanti i fattori di rischio 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

I problemi Fattori modificabili più diffusi: Fattori non modificabili: alimentazione scorretta scarsa attività fisica uso di sostanze nocive ereditarietà età 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

I problemi Malattie croniche principali Fattori di rischio intermedi Fattori di rischio modificabili e non Determinanti i fattori di rischio modificabili 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

I problemi alimentazione scorretta scarsa attività fisica Malattie croniche principali Fattori di rischio intermedi Fattori di rischio modificabili Fattori non modificabili alimentazione scorretta scarsa attività fisica uso di sostanze nocive ereditarietà età Determinanti i fattori di rischio modificabili modello sociale modello familiare scuola a scuola nel tempo libero comportamenti sedentari iniziazione consumo esposizione a ETS 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Obiettivi del lavoro PROBLEMI OBIETTIVI Generale Specifico Malattie croniche principali Ridurre l’entità delle malattie croniche principali Generale Fattori di rischio intermedi Tenendo sotto controllo i fattori di rischio intermedi Specifico Fattori di rischio modificabili e non Riducendo i fattori di rischio modificabili Risultati attesi Determinanti i fattori di rischio Agendo sui determinanti dei fattori di rischio modificabili Azioni 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

attività volte all’aumento delle conoscenze Le azioni Fattori di rischio modificabili Risultati attesi: Riduzioni di  alimentazione scorretta scarsa attività fisica prevenzione/ contenimento fumo di tabacco Determinanti i fattori di rischio modificabili attività volte all’aumento delle conoscenze Azioni: 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Gli indicatori OBIETTIVI INDICATORI Generale Specifico Ridurre l’entità delle malattie croniche principali Indicatori di impatto Generale Tenendo sotto controllo i fattori di rischio intermedi Indicatori di effetto Specifico Riducendo i fattori di rischio modificabili Indicatori di risultato atteso Risultati attesi Agendo sui determinanti dei fattori di rischio modificabili Indicatori di attività Azioni 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Attività I° anno (2005-2006) Attività didattico-educative (gruppo esposto): Laboratorio esperienziale Laureato in Scienze Motorie + Psicologo Laboratorio teorico-pratico di fisiologia applicata al movimento Laureato in Scienze Motorie Laboratorio di prevenzione al fumo Assistenti sanitarie dell’Ufficio di Promozione alla Salute dell’A.S.L. Triestina. Incontro con i genitori Medico dello Sport, Laureato in Scienze Motorie e Psicologo 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Attività II° anno (2006-2007) Attività didattico-educative (gruppo esposto): Educazione alimentare Laboratorio di prevenzione al fumo Assistenti sanitarie e tecnici della prevenzione dell’Ufficio di Promozione alla Salute dell’A.S.L. Triestina Immagine corporea e vissuto corporeo Psicologo Laboratorio teorico-pratico di fisiologia applicata al movimento 2 Laureato in Scienze Motorie 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Attività III° anno (2007-2008) Attività didattico-educative (gruppo esposto): Educazione alimentare (etichettatura) Laboratorio di prevenzione al fumo Assistenti sanitarie e tecnici della prevenzione dell’Ufficio di Promozione alla Salute dell’A.S.L. Triestina Prevenzione al doping Medico dello Sport L’aspetto ludico e callistenico dell’attività motoria Laureato in Scienze Motorie 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Educazione alimentare il significato della dieta, la piramide alimentare e la varietà i fabbisogni dell’adolescente, con particolare riferimento a ferro e calcio la suddivisione dell’energia nella giornata, con particolare riferimento a colazione e spuntini i nutrienti e più specificamente grassi e carboidrati (zuccheri e fibra) 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Educazione alimentare assaggio di una merendina farcita (Kinder fette al latte temperatura ambiente), breve valutazione organolettica interpretazioni delle etichette (ingredienti, denominazione, informazioni nutrizionali, additivi) le preparazioni per la prima infanzia e riflessione sulla composizione delle merende e snack le informazioni nutrizionali date negli altri paesi (loghi di certificazione) 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris

Incontro con i genitori Julia: 10 maggio 2006 / Stuparich: 17 maggio 2006 Programma: Presentazione dell’intervento: “L’importanza della prevenzione” Dott. Auro GOMBACCI, cardiologo e specialista in Medicina dello Sport Benefici fisiologici derivanti da una corretta pratica motoria Dott.ssa Sara DARIS, laureata in Scienze Motorie e dottoranda in Medicina Materno Infantile Benefici psicologici dell’attività motoria Dott.ssa Arianne FONDA, psicologa clinica 17/04/08 – La prevenzione dell’obesità negli adolescenti – Sara Daris