PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Dott. Patrizio Nocentini Fabbriche di Vallico,13 dicembre 2008.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
forum nazionale sulla lesione midollare
Gli Stati Generali delle Società della Salute Consiglio Regionale Firenze 06 Marzo 2007 Il valore aggiunto della SdS Laccesso ai servizi di domiciliarità
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
37° Convegno ANMDO – Gestire il futuro in sanità – Bologna 8-11 giugno 2011 Lorganizzazione in rete per la gestione del paziente con dimissione complessa.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
O s p e d a l e V i r t u a l e Mission
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
soggetti privi di autonomia
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
SVILUPPO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Daniela Egoritti Responsabile Servizio Assistenza Anziani Distretto di Fidenza.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Piera Papani Responsabile del SAA
Progetto Interattività
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Medicina gestionale di Comunità
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004

PUA di Zona distretto IL PUA di Zona distretto FUNZIONI - riceve e accoglie tutte le domande di assistenza a domicilio ed, in prospettiva, tutte le richieste di bisogno che arrivano al territorio - riceve ed archivia i dati relativi agli interventi attivati direttamente dal territorio - assicura la continuità assistenziale (come configurato dal punto 5, All.1.A, Delib.GRT 402/04) REQUISITI ESSENZIALI / MINIMI - è supportato dal Gruppo di progetto - è allocato in una sede distrettuale individuata formalmente - cura larchiviazione cartacea ed informatica necessaria ad alimentare le specifica banca dati - dispone di protocolli sottoscritti e operativi di continuità assistenziale REQUISITI ULTERIORI RISPONDENTI A SPECIFICITA TERRITORIALI - riceve ed accoglie tutte le domande di intervento territoriale - predispone report periodici sugli accessi - supporta la procedura delle dimissioni difficili centralizzando la raccolta delle segnalazioni ospedaliere Segue…

Gruppo di progetto c/o il PUA di Zona distretto IL Gruppo di progetto c/o il PUA di Zona distretto REQUISITI ULTERIORI RISPONDENTI A SPECIFICITA TERRITORIALI - supporta direttamente la UVM, orientando anche la progettazione per i casi complessi FUNZIONI - procede alla prima lettura del bisogno - orienta i percorsi successivi (come configurato dal punto 6.1, All.1.A, Delib.GRT 402/04) REQUISITI ESSENZIALI / MINIMI - è collocato presso il PUA di Zona distretto - la composizione: a) Medico di distretto b) Infermiere c) Assistente Sociale d) Amministrativo - analizza e gestisce il date base informativo - segue e monitorizza lallocazione delle risorse Segue…

PUA nei presidi territoriali IL PUA nei presidi territoriali (come configurato dal punto 5.2, All.1.A, Delib.GRT 402/04) REQUISITI ULTERIORI RISPONDENTI A SPECIFICITA TERRITORIALI - servizi informativi e di accompagnamento monoprofessionali - punto di ascolto e orientamento FUNZIONI - accoglie le richieste di intervento giunte direttamente al presidio gestendo laccesso diretto del cittadino - apre la scheda assistito con le prime informazioni e la trasmette al PUA Zonale - riceve le prime note di orientamento da parte del PUA di Zona e organizza lofferta nei casi con prevalenza sanitaria o sociale REQUISITI ESSENZIALI / MINIMI - dispone di gruppi professionali dotati delle competenze necessarie per lo scambio delle informazioni e per la lettura integrata del bisogno - dispone di un punto di contatto immediato e tempestivo con lutenza Segue…

Gruppo interprofessionale territoriale REQUISITI ULTERIORI RISPONDENTI A SPECIFICITA TERRITORIALI - garantisce laccoglienza e la presa in carico integrata della domanda - gestisce pacchetti di risorse (come configurato dal punto 4.1, All.1.A, Delib.GRT 402/04) FUNZIONI - organizza direttamente, in modo integrato e concertato con il Gruppo di progetto, le prestazioni prevalentemente sociali o prevalentemente sanitarie - supporta la UVM per la gestione dei casi complessi REQUISITI ESSENZIALI / MINIMI - dispone di competenze nellarea infermieristica, riabilitativa, sociale, medica e amministrativa - ha la disponibilità delle competenze nelle aree specialistiche necessarie, sia direttamente che in proiezione ospedaliera Indietro…

UVM / UVM La UVM / Le UVM REQUISITO ESSENZIALE - conosce e può disporre con certezza di tutte le risorse disponibili, al momento della definizione del PAP, derivanti dalle fonti sanitarie e sociali (come configurata dai punti 4.5 e All.1.A, Delib.GRT 402/04) FUNZIONI - governa la presa in carico dei casi complessi - provvede alla valutazione multidimensionale delle condizioni di bisogno della persona integrando le informazioni attivate dai gruppi professionali di presidio e/o dal GdiP - definisce il P.A.P. (Progetto assistenziale personalizzato) - definisce e destina le risorse professionali, strumentali ed economiche per sostenere il PAP, anche utilizzando le risorse della rete informale - concorda il PAP con la famiglia sottoscrivendo il contratto di assistenza - verifica e valuta gli esiti dellintervento - assicura il coinvolgimento ed il collegamento organico e progettuale con i MMG e con gli specialisti - nomina il suo referente / responsabile / coordinatore - individua per ogni assistito il responsabile dei processi di cura (o care manager) (Delib.402/04, punto ) Segue…

UVM / UVM La UVM / Le UVM ALLOCAZIONE TERRITORIALE - una sola UVM a livello di Zona distretto - una UVM per ogni presidio territoriale - una UVM per ogni raggruppamento di presidi (come configurata dai punti 4.5 e All.1.A, Delib.GRT 402/04) COMPOSIZIONE MINIMA a)Medico di distretto b)Infermiere c)Assistente sociale d)Medico di medicina generale e)Operatore della riabilitazione f)Amministrativo - apporto esterno componenti specialistiche - apporto esterno equipe ospedaliera Indietro…

LA VISIBILITA DEL MODELLO GUIDA ALL ACCESSO entro il modalità di accesso il contratto i tempi di risposta le tipologie assistenziali Indietro…