14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Valutazioni sullo stato di salute nellASL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Valutazione di impatto sulla salute per l’aiuto alle decisioni Il caso di un “termovalorizzatore”nella Piana fiorentina Eva Buiatti, Agenzia regionale.
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Le traiettorie dello sviluppo locale
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 Settembre 2004* al 30 Settembre 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * dati al 30 Settembre.
Conferenza Stampa Roma, 26 maggio 2011.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Sistema di valutazione e valorizzazione della performance della sanità toscana Anno 2012 Viareggio, 29 maggio 2013.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
M.A. Castello I TUMORI INFANTILI AUMENTANO?. I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Rapporto AIRTUM 2008 Lo studio fornisce una misura aggiornata dellincidenza.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Decessi con accertamento neurologico Attività di donazione 2000 – 2011* FONTE DATI: Dati Reports * Dati definitivi.
PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA Monitoraggio incidenti stradali in provincia di Ravenna.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
osservando corretti stili di vita.
Consumi e stili di vita: il tabacco
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Transcript della presentazione:

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Valutazioni sullo stato di salute nellASL 5 Spezzino Dr.ssa Roberta Baldi, Floriana Pensa, Elisa Raggio ASL 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione-SSD Epidemiologia

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Lo stato di salute di una popolazione Assetto demografico e socieconomico Stato di salute (vero e proprio) Determinanti di salute (le cause) Iniziative di salute pubblica Assistenza e prestazioni ….

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Stato di salute – indicatori soggettivi (esempi) Percezione del proprio stato di salute Sintomi di depressione autoriferiti Ecc.

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Stato di salute-indicatori oggettivi (esempi) Mortalità generale, età e causa specifica ecc.. Statistiche consolidate e affidabili che coprono lintero territorio nazionale Incidenza patologie (nuovi casi di una certa malattia/popolazione a rischio per quella malattia). Poco più di un terzo della popolazione italiana vive in aree coperte da Registri Tumori accreditati dall'AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori). Prevalenza patologie (nuovi casi + vecchi casi/popolazione in un certo periodo). Studi ad hoc Ecc.

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia I registri tumori in Italia Poco più di 1/3 della popolazione italiana vive in aree coperte da Registri Tumori Solo nelle aree coperte da Registri è possibile avere dati di incidenza. Per il resto del territorio si ricorre a stime. In Liguria sono attivi e accreditati il Registro Tumori di Genova (provincia di Genova) e il Registro Mesolteliomi (Regione).

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia In che modo lASL documenta lo stato di salute della popolazione? Produce relazioni periodiche sullo stato di salute Contribuisce alla stesura e agli aggiornamenti della relazione sullo stato di salute in Liguria Elabora report su argomenti specifici (ictus, disabilità, ricoveri, tumori di sedi specifiche ecc.)

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Un po di indicatori di mortalità e morbosità nella nostra provincia

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Frequenza dei principali fattori di rischio delle malattie croniche* ASL 5LiguriaItalia 31%26%28% 15%23%31% 45%38%42% 27%20%10% 21%29%19% Fonte: Sorveglianza Passi Popolazione anni

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Frequenza dei principali fattori di rischio delle malattie croniche* ASL 5LiguriaItalia 21%22%20% 36%27%24% 5%4%5% Fonte: Sorveglianza Passi Popolazione anni

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Mortalità per Totale Tumori maligni * Uomini Donne * Tassi standardizzati (standard Italia 2001) Codici IX revisione: Codici X revisione: C00-D48. Periodo Fonte: ISTAT-Sistema informativo territoriale su sanità e salute (

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Mortalità per Tumori trachea, bronchi, polmoni* UominiDonne * Tassi standardizzati (standard Italia 2001) Codici IX revisione: 162. Codici X revisione: C33-C34). Periodo Fonte: ISTAT-Sistema informativo territoriale su sanità e salute (

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Mortalità per Tumore mammella * *Tassi standardizzati (standard Italia 2001) Codici IX revisione: 174. Codici X revisione: C50. Periodo Fonte: ISTAT-Sistema informativo territoriale su sanità e salute (

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Mortalità per Malattie polmonari cronico-ostruttive * Uomini * Tassi standardizzati (standard Italia 2001) Codici IX revisione: Codici X revisione: J40-J47, J67 ). Periodo Fonte: ISTAT-Sistema informativo territoriale su sanità e salute ( Donne

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Mortalità per malattie isch. cardiache* Uomini Donne * Tassi standardizzati (standard Italia 2001) Codici IX revisione: Codici X revisione: I20-I25). Periodo Fonte: ISTAT-Sistema informativo territoriale su sanità e salute (

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Mortalità per malattie cerebrovascolari* UominiDonne * Tassi standardizzati (standard Italia 2001) Codici IX revisione: Codici X revisione: I60-I69). Periodo Fonte: ISTAT-Sistema informativo territoriale su sanità e salute (

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Ricoveri per Malattie Polmonari cronico-ostruttive* Uomini Donne * Tassi standardizzati (standard Italia 2001) Codici IX revisione: Periodo Fonte: ISTAT-Sistema informativo territoriale su sanità e salute (

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Ricoveri per Malattie isch. cardiache* UominiDonne * Tassi standardizzati (standard Italia 2001) Codici IX revisione: Periodo Fonte: ISTAT-Sistema informativo territoriale su sanità e salute (

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Ricoveri per Malattie cerebrovascolari* UominiDonne * Tassi standardizzati (standard Italia 2001) Codici IX revisione: Periodo Fonte: ISTAT-Sistema informativo territoriale su sanità e salute (

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Esposizioni ambientali nel territorio spezzino (un po di storia) Fonti storiche di inquinamento: centrale ENEL, cantieristica navale, impianti lavorazione di metalli (principalmente Pb) e lo smaltimento di rifiuti, raffinerie, industrie settore edilizio (ceramica, laterizia, lapidea). Alla fine del 1996 si acutizza lemergenza ambientale Valutazione sanitaria della popolazione residente nelle zone limitrofe ai siti di smaltimento: indagine multidisciplinare ad hoc promossa dal Comune e coordinata dallUniversità di Pisa

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Precauzioni nellinterpretazione dati di incidenza e mortalità Il tempo di latenza (intervallo temporale tra lesposizione ai fattori di rischio e linsorgenza della malattia) della maggior parte delle patologie cronico- degenerative è sempre molto lungo (anni o decenni) Il decesso rappresenta levento terminale di una storia della malattia molto lunga (decenni) La maggior parte delle malattie cronico-degenerative ha una eziologia multifattoriale (tanti fattori di rischio)

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Risultati indagini epidemiologiche ad hoc (I) Risultati studio epidemiologico zona S-E: frequenza di sintomi a carico di alcuni apparati (pelle-mucose e sangue) significativamente più alta nella zona S-E rispetto a quella di controllo, ma non del tutto coerente con lesposizione. Frequenza più elevata di anemia (coerente allesposizione). Nessunaltra patologia o esito sanitario severo ha mostrato differenze degne di nota. Risultati studio approfondimento PBE: i residenti della Zona S-E hanno mostrato un valore mediano di PBE più elevato del 14% rispetto agli altri individui. Leccesso era del 27% dopo 30 anni di residenza.

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Mortalità per cancro del polmone provincia SP. Scopo dello studio: correlazione geografica tra la mortalità per CP e inquinamento ambientale (Pb, Cd, Ni, Cr, Ti, V) Risultati: eccessi di mortalità nei maschi decisamente piccoli e assolutamente non coerenti con la distribuzione degli inquinanti. Nelle donne eccesso di rischio* medio per larea SP5 del 50% circa (RR=1.54, LC 95%= ) e per Portovenere superiore al 100% (RR=2.14, LC 95%= ), entrambi statisticamente significativi. * larea di riferimento era formata dai comuni della provincia di tipo urbano/semiurbano Risultati indagini epidemiologiche ad hoc (II)

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Necessità di monitorare sistematicamente la salute pubblica tramite un sistema di sorveglianza epidemiologica Il Comune incarica lIST e lASL dellelaborazione di uno specifico progetto. 1° gennaio Inizia il monitoraggio di un gruppo di patologie per le quali esistono indicazioni o prove scientifiche del loro legame con linquinamento ambientale Sistema di raccolta, analisi, interpretazione e diffusione di informazioni su alcuni aspetti della salute con lo scopo di dare indicazioni ed eventualmente raccomandazioni. Sorveglianza epidemiologica ASL 5

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Neoplasie di interesse Tumori ambiente-correlabiliTumori pediatrici * Casi raccolti a partire dal 2003

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Fonti informative Nuovo Caso Archivio Oncologia medica Referti Anatomia Patologica Schede Dimissione Ospedaliera Certificati morte ISTAT Archivio I.G. Gaslini Archivio A.O. Pisana Archivio AIEOP Solo per i pediatrici

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Metodi Registrazione dei tumori in accordo alle linee-guida della IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul Cancro) Larea viene suddivisa in sotto-aree (es. sez. censimento, circoscrizioni, comuni, distretti) per le quali sono già note le popolazioni per età e sesso. Si procede in modo comparativo, scegliendo una popolazione di riferimento e fornendo indicatori di rischio relativo standardizzati per età* (Rapporti Standardizzati di Incidenza - SIR). * la standardizzazione serve per effettuare confronti al netto delletà

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Casistica Totale nuovi casi: 476 ( ) ( )

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia I tumori del Sistema Nervoso Centrale si distribuiscono prevalentemente nel distretto 2 I tumori del Sistema ELP si distribuiscono prevalentemente nel distretto 1 Distribuzione (%) casi incidenti per tipo neoplasia nei tre distretti. Periodo

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Confronti effettuati Area di studio Area di riferimento Confronti Esterno Macroaree Microaree VS ASL5Distretti VS ASL5 Comuni VS ASL5 Registro Tumori di Genova ( )

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Risultati principali sorveglianza Confronto Asl vs Genova: modesto ma significativo eccesso di tumori dellapparato emolinfopoietico tra gli uomini, prevalentemente localizzato nel distretto sociosanitario del Golfo della Spezia. Confronto geografico singola area (comune o circoscrizione) vs la media di ASL: nessuna aggregazione territoriale dinteresse; ad eccezione di: eccesso di casi appartenenti al gruppo altro (pancreas, rene, ossa e tessuti molli) tra le donne di Lerici. una considerevole protezione dai tumori del rene negli uomini residenti nella seconda circoscrizione del comune della Spezia.

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Neoplasia MF OSIRLC 95%OSIRLC 95% Emolinfopoietico1261,231,02-1,461021,090,89 – 1,33 -Linfoma NH671,170,91 – 1,49591,110,84 – 1,43 Sistema nervoso centrale 271,140,75 – 1,65170,850,50 – 1,37 Altri1181,0140,84 – 1,21860,910,73 – 1,13 Tutti2711,010,89 – 1,142050,890,78-1,03 Confronto ASL 5 vs Registro Tumori Genova. Periodo linfoma NH: linfoma Non Hodgkin; M: maschi; F: femmine; O: casi osservati; SIR: rapporto di incidenza standardizzato per età; LC 95%: limiti di confidenza al 95% del SIR

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Divulgazione risultati

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Analisi casistica (in corso) Totale nuovi casi sedi di interesse: Oltre la metà neoplasie del sistema emolinfopoietico, che si confermano i tumori più frequenti in entrambi i sessi. Tumori pediatrici: 16 casi (8 nel Distretto 19, 7 nel Distretto 18 ed un solo caso nel distretto 17) principalmente maschi. Tasso di incidenza pari a 171,4 casi per milione per anno, simile a quello riportato nel Rapporto Airtum Confronti effettuati : ASL 5 vs Registro Tumori Genova Distretti sociosanitari (macroareee) vs Genova Distretti (macroareee) vs ASL 5 Comuni e circoscrizioni (microaree) vs ASL 5 e vs Genova

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Approfondimenti Analisi della mortalità oncologica Oltre ai confronti interni (comuni e circoscrizioni vs ASL) si procede ai seguenti confronti: a) ASL vs Liguria (RR-MLE) b) Comuni e circoscrizioni vs ASL (RR-MLE; RR-FBE) c) Trend per alcune cause, per ASL, per Comuni e circoscrizioni. Geo-referenziazione dei casi. Dettagli residenza mappa tramite GIS (Geographical Information System). Recuperate le informazioni relative all85% della casistica.

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Previsione azioni future Completamento analisi entro il 31/12/2011 Divulgazione risultati sia alla comunità scientifica che ai cittadini nei primi mesi del 2012

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia Grazie per la paziente attenzione

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia SIR < 1 Larea in studio ha rischio minore dellarea di riferimento SIR = 1 Larea in studio ha stesso rischio dellarea di riferimento SIR > 1 Larea in studio ha rischio maggiore dellarea di riferimento Occorre considerare anche lIC95%; se comprende il valore 1, le differenze riscontrate tra larea in studio e quella di riferimento non sono statisticamente significative e quindi da attribuirsi al caso. Se, viceversa, lIC 95% non comprende l1 la differenza osservata in sarà effettiva (con un margine di errore del 5%) Interpretazione risultati

14/11/2011 Audizione I Commissione Comune della Spezia Audizione II e III Commissione Provincia della Spezia SIR = 1.50 IC 95% = 0.90 – 2.30 SIR = 1.50 IC 95% = 1.10 – 1.90 SIR = 0.50 IC 95% = 0.10 – 1.50 SIR = 0.50 IC 95% = 0.10 – 0.90 Esempi