Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come costruire un tangram
Advertisements

I VETTORI.
Club del Mare Marina di Campo Isola dElba Scuola di Vela 2004 Direttore Sportivo (Massimo Segnini) Corsi estivi (Istruttire Federale) Corsi annuali (PA.
ITN Riposto - Navigation Lab
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
La polarizzazione della luce
La passione per la vela… Henry Laborit, Elogio della fuga.
I VETTORI di Federico Barbarossa
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Come funzionano le barche a vela (e gli aeroplani e i calci di punizione) L. Gialanella – INFN Napoli quiz Paola Carlo corrente.
Le leve Se vuoi mangiare una noce, per aprirla usi uno schiaccianoci; con la forza delle mani non riusciresti a romperla, ma mediante questo utensile,
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
Sistema di riferimento su una retta
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Isometrie del piano In geometria, si definisce isometria
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
LINGUAGGIO E TERMINOLOGIA GENERALE
LA BARCA A VELA Opera viva : parte immersa dello scafo
Appunti di Strategia e Tattica di Regata
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
Equilibrio e Galleggiamento
Nomenclatura e Nodi.
Le principali manovre in una barca a vela sono:
PORTANZA E RESISTENZA.
Piano orizzontale di coda e trim
LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
Campi Magnetici in Natura
Campo Magnetico Cap. 29 HRW
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
CONDUZIONE e MANOVRE con il ………………………………….
Club Nautico Senigallia
Il Piano Cartesiano .
TEST MEDICINA 2008.
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
Winter Headquarters Sviluppata nelle acque delle isole Canarie, oltre 65 prototipi, Vento incessante e senza pietà. Zero giorni di relax, 5 persone impegnate.
IPSIA CAVOUR MARCONI CLUB VELICO DEL TRASIMENO
La Funzione Sinusoidale
La Moltiplicazione – Metodo Arabo Step 1 – Elemento base: # • #
Protezione Civile Comune di Borgoricco Corso di Orientamento
CENNI DI NAVIGAZIONE PIANA E CARTEGGIO
Riflessioni sul dimensionamento di un timone (appeso, semicompensato e compensato) Nelle prossime lastrine si fanno volutamente talmente tante approssimazioni.
L’arte della vela A cura di Piero Basile.
La Moltiplicazione – Base 4 (0,1,2,3) Step 1 – Elemento base: # • #
Capitolo 14 Per cominciare. la chiesa il crocevia/l'incrocio la fontana il giardino pubblico il grande magazzino il monumento.
Scalari e Vettori.
Nord magnetico declinazione correzione e converzione,
Lega Navale Italiana Pescara
Una ruota di 25cm di raggio è costituita da un cerchio sottile di massa trascurabile sul quale è inserita rigidamente una pallina, assimilabile ad un punto.
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
La Moltiplicazione – Metodo Arabo
La Moltiplicazione Base 4 (0,1,2,3)
LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
La Caravella e la Caracca di Cristoforo Colombo.
Collegamenti smontabili filettati
I materiali della Terra solida
PRINCIPIO di FUNZIONAMENTO dei MOTORI
ESPANSIONE Doccia, Pag. 157.
Campi lentamente variabili e correnti indotte
La Fisica e la Barca: Come e Perché
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
LE LEVE.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
La Fisica e la Barca: Come e Perché
Luoghi di punti In geometria il termine
Transcript della presentazione:

Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare è il tuo specchio; tu contempli nell’infinito svolgersi dell’onda l’anima tua, e un abisso è il tuo spirito non meno amaro. Charles Baudelaire

Le andature Simone Masi Lisa Scipioni

Andature Si definiscono andature i diversi modi di avanzare che un'imbarcazione a vela assume rispetto alla direzione del vento.

Le andature che una barca può tenere sono: Andature contro il vento: La bolina è un'andatura che consente alla barca a vela di risalire il vento mantenendo un angolo con il vento reale mediamente tra i 60° e i 37°. Questo angolo è variabile a seconda del tipo di imbarcazione e al tipo di invelatura che essa supporta. La bolina si distingue, quindi in: bolina stretta (40 - 45 gradi al vento reale) bolina larga (45 - 55 gradi al vento reale ) Bolina: la freccia azzurra indica la spinta laterale generata dalla depressione sul lato sottovento della vela; tale spinta può essere scomposta in due vettori, quello nero, che viene annullato dalla resistenza uguale e contraria generata dalla deriva immersa nell'acqua, e quello blu, che è la risultante spinta all'avanzamento della barca a vela

Andatura al traverso: Il traverso è un tipo di andatura caratterizzata dal fatto che il vento ha una direzione perpendicolare a quella della barca (90°). Vedi barca rossa a fianco

Andature portanti: Il lasco è un’andatura intermedia tra il traverso e la poppa caratterizzato dal fatto che il vento soffia di lato all’imbarcazione (100°- 130° ). Il gran lasco (o di buon braccio) per il vento che proviene una quarta fino a due quarte * (150°). * La direzione del vento viene indicata convenzionalmente in quarte, che forniscono un'indicazione immediatamente comprensibile al conduttore della barca e ai marinai delle regolazioni da effettuare sulle vele.

Andature in poppa: al giardinetto per il vento proveniente tra le due e le quattro quarte da poppa. in poppa detto anche in fil di ruota, per il vento parallelo al piano longitudinale dell'imbarcazione. In questa andatura l'imbarcazione procede nella stessa (o quasi) direzione del vento. Quest‘ andatura è estremamente pericolosa in quanto un rapido cambio della direzione del vento può far strambare senza preavviso.

Mure a dritta e mure a sinistra Mure a dritta: quando il vento soffia dal lato destro e le vele si trovano quindi a sinistra dell'asse longitudinale della barca Mure a sinistra: quando il vento soffia dal lato sinistro e le vele si trovano quindi a destra dell'asse longitudinale della barca