Un piano d’azione per la corretta gestione del

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ossigenoterapia e Ventilazione meccanica non invasiva
Advertisements

L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
PROGETTO MONDIALE ASMA:
La gestione del bambino con asma acuto
Struttura Complessa di Pneumologia Direttore: Dott. Marco Confalonieri
PROGETTO MONDIALE BPCO 2011
Asma bronchiale Definizione
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
MALATTIE OSTRUTTIVE.
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
SPIROMETRIA EMANUELE CRIMI.
Respirazione La respirazione è la funzione biologica che
Le prove di funzionalità respiratoria
BPCO DEFINIZIONE La BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA e’ una condizione clinica, eterogenea e complessa, caratterizzata da limitazione al flusso nelle.
Asma e malattie broncopolmonari croniche ostruttive
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Aspetti terapeutici e Linee Guida dell’Asma
Dr.S.VITALE U.O.Pneumologia P.O.Milazzo
Corticosteroidi e broncodilatatori nell’asma bronchiale
QUALE FARMACO E PERCHE’
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
TRATTAMENTO DELLA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)
Percorsi diagnostico-terapeutici della BPCO
Caso Clinico Modena 5/4/2002 Corso Interattivo su:
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
Percorsi diagnostico-terapeutici della BPCO
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
ISTITUTO DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORO
Dalla rinite all’asma CASO CLINICO
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
Ossigenoterapia Chi? Come? Quando?.
Sintomi solitamente NON presenti nella rinite allergica
Livelli di gravità, modalità terapeutiche Stefano Miceli Sopo
Modalità di presentazione dell’asma bronchiale
Piano di gestione individuale dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio.
La gestione dell’attacco asmatico acuto nel Dipartimento di Emergenza
ASMA IN PEDIATRIA.
PROGETTO MONDIALE ASMA
LE RIACUTIZZAZIONI ASMATICHE
I CROMONI NELL’ASMA.
CPAP e OXYLOG 3000.
BPCO: Raccomandazioni G.O.L.D. 2008
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
POLIPOSI NASALE ALLERGICI NON ALLERGICI 380 pz. 30.6% 69.3%
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
prove broncodinamiche
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
CORSO PER PERSONALE NON MEDICO
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Terapia dell’asma Asma acutoAsma acuto Asma cronicoAsma cronico.
Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree l’infiammazione cronica porta all’aumento dell’iperreattività bronchiale, con episodi ricorrenti di respiro.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
ASMA BRONCHIALE INFANTILE
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
DIAGNOSI E TERAPIA DI ASMA E BPCO:
Clinica Pediatrica, Università di Chieti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children’s Health.
DIAGNOSI E TERAPIA DELL’ASMA
SINTOMI RILEVATI DA MMG Hai mai avuto attacchi di respiro sibilante? Hai tosse secca, specialmente notturna? Hai tosse o sibili dopo esercizio fisico?
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Un piano d’azione per la corretta gestione del Corso Interattivo su: MALATTIE RESPIRATORIE OSTRUTTIVE: BPCO ASMA BRONCHIALE Direttore: Prof. L.M. Fabbri Un piano d’azione per la corretta gestione del paziente con Asma bronchiale e BPCO: Ruolo del medico di base, dello specialista e del paziente Dr.Alessandro Marchioni Modena 5/4/2002

GESTIONE TERAPEUTICA DOMICILIARE Un piano d’azione per la corretta gestione del paziente con asma e BPCO DIAGNOSTICA GESTIONE TERAPEUTICA DOMICILIARE MONITORAGGIO DELLA MALATTIA A DOMICILIO RICORSO ALL’OSPEDALIZZAZIONE Dr.Alessandro Marchioni CORSO INTERATTIVO SU: MALATTIE RESPIRATORIE OSTRUTTIVE

DIAGNOSI DI BPCO: QUANDO SOSPETTARLA? Paziente fumatore Età > 55 anni Tosse con espettorazione per 3 mesi all’anno per 2 anni consecutivi Dispnea da sforzo Respiro sibilante Obiettività toracica: riduzione del MV, sibili espiratori Medico di MMG Specialista BPCO Asma

CONFERMA DIAGNOSTICA DELLA BPCO spirometria Diagnosi di ostruzione bronchiale (FEV1/FVC < 70%) Diagnosi differenziale tra asma bronchiale e BPCO (variazione del FEV1 < 12%) Test reversibilità con b2 (salbutamolo) La diagnosi della BPCO è esclusivamente funzionale e necessita di una valutazione spirometrica (ruolo dello specialista e possibile del MMG) Medico di MMG Specialista BPCO Asma

STADI DI GRAVITA’ DELLA BPCO: IL RUOLO DELLA VALUTAZIONE FUNZIONALE Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease STADI DI GRAVITA’ DELLA BPCO: IL RUOLO DELLA VALUTAZIONE FUNZIONALE STADIO CARATTERISTICHE spirometria normale sintomi cronici (tosse, produzione escreato) 0: A rischio I: COPD lieve II: COPD moderata III:COPD severa FEV1/FVC < 70% FEV1 > 80% del valore predetto con o senza sintomi cronici FEV1/FVC < 70% 30% < FEV1 < 80% predetto IIA: 50% < FEV1 < 80% IIB: 30%< FEV1 < 50% con o senza sintomi cronici FEV1/FVC < 70% FEV1 < 30% predetto o FEV1 < 50% predetto più insufficienza respiratoria o segni cuore polmonare

Un piano d’azione per la corretta gestione del paziente con Asma bronchiale e BPCO: Ruolo del medico di base, dello specialista e del paziente La severità della patologia e quindi la terapia dipende da una valutazione funzionale di pertinenza specialistica BPCO Spirometria EGA Ventiloterapia Severità della patologia OTLT Medico di MMG Specialista BPCO Asma

DIAGNOSI DI ASMA BRONCHIALE: L’IMPORTANZA DEL MMG Sospetto diagnostico + obiettività clinica Dispnea accessionale (notturna, da sforzo, dopo esposizione ad allergeni) Familiarità atopica e/o per asma Criteri anamnestici Rilievi obiettivi di broncostenosi (sibili e ronchi espiratori) Reversibilità dei sintomi dopo b2 agonista Criteri clinici Medico di MMG Specialista BPCO Asma

DIAGNOSI DI ASMA BRONCHIALE: RUOLO DELLO SPECIALISTA valutazione funzionale Sospetto diagnostico in assenza di una obiettività clinica Prove di funzionalità respiratoria Ostruzione reversibile (>12% dopo b2 agonista) NO SI Test broncoreattività aspecifica Diagnosi di asma Medico di MMG Specialista BPCO Asma

DIAGNOSI DI ASMA BRONCHIALE: VALUTAZIONI EZIOLOGICHE E BIOLOGICHE Prick tests Test immunologici in vivo ed in vitro IgE sieriche totali e specifiche Nel sangue periferico Marcatori di infiammazione (eosinofili, ECP) Nell’espettorato indotto Medico di MMG Specialista BPCO Asma

Fully reversible with treatment mast cells, CD4+ Th2-cells Identificare i pazienti BPCO che potrebbero trarre beneficio dal trattamento steroideo COPD Asthma Affects the elderly, especially smokers Affects all ages, including children Partially reversible with treatment Fully reversible with treatment  10% Episodic course Slowly progressive Neutrophils, CD8+ve, Tc1-cells Eosinophils, mast cells, CD4+ Th2-cells ‘Wheezy bronchitis’ Barnes, 1998

TRATTAMENTO STEROIDEO E DUBBI DIAGNOSTICI Terapia steroidea orale (2 settimane) Miglioramento significativo del FEV1 Trattare come asma Spirometria Trattare come BPCO Non modificazione del FEV1 Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease

GESTIONE TERAPEUTICA DOMICILIARE Un piano d’azione per la corretta gestione del paziente con asma e BPCO DIAGNOSTICA GESTIONE TERAPEUTICA DOMICILIARE MONITORAGGIO DELLA MALATTIA A DOMICILIO RICORSO ALL’OSPEDALIZZAZIONE Dr.Alessandro Marchioni CORSO INTERATTIVO SU: MALATTIE RESPIRATORIE OSTRUTTIVE

TRATTAMENTO DOMICILIARE DELLA BPCO E DELL’ASMA BRONCHIALE: I PRESUPPOSTI FONDAMENTALI Identificare le cause scatenanti (allergeni, irritanti aspecifici) Cessazione della abitudine tabagica Allontanamento dai fattori scatenanti (bonifica ambientale e ridotta esposizione) Immunoterapia specifica? Medico di MMG Specialista BPCO Asma

FUMO E FUNZIONALITA’ RESPIRATORIA Plateau C Valore massimo B Declino VEMS% del valore normale all’età di 20 anni ETA’ (anni) nascita 20 40 Tratta da Rijcken B. 1991

Fumo e declino accelerato della funzionalità respiratoria nella BPCO Never smoked or not susceptible to smoke Smoked regularly and susceptible to smoke Stopped at 45 years FEV1 Disability Stopped at 65 years Death Age (years) Fletcher and Peto, BMJ 1977, 1, 1645-1648 Reproduced with permission from the BMJ Publishing Group

Fumo e declino accelerato della funzionalità respiratoria nella BPCO L’UNICO TRATTAMENTO CHE E’ IN GRADO DI RIDURRE L’ACCELERATO DECLINO DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA NELLA BPCO E’ LA CESSAZIONE DELL’ATTIVITA’ TABAGICA Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease

TRATTAMENTO DOMICILIARE DELLA BPCO E DELL’ASMA BRONCHIALE IN FASE DI STABILIZAZIONE CLINICA IN ENTRAMBE LE PATOLOGIE OSTRUTTIVE RUOLO CHIAVE NEL TRATTAMENTO DI FONDO E’ COSTITUITO DALLA TERAPIA INALATORIA EDUCAZIONE CONTINUA DEL PAZIENTE ALL’UTILIZZO CORRETTO DELLA TERAPIA INALATORIA E’ CONDIZIONE FONDAMENTALE PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI E IL CONTROLLO DELLA MALATTIA Medico di MMG Specialista BPCO Asma

TRATTAMENTO DOMICILIARE DELLA BPCO E DELL’ASMA BRONCHIALE IN FASE DI STABILIZAZIONE CLINICA I DIVERSI OBIETTIVI DELLA TERAPIA INALATORIA NELLE DUE PATOLOGIE OSTRUTTIVE La terapia inalatoria (farmaco chiave: steroide) permette il controllo della malattia ASMA BRONCHIALE La terapia inalatoria (farmaco chiave: broncodilatatore) permette il miglioramento dei sintomi BPCO Medico di MMG Specialista BPCO Asma

Farmaco “Device” DIAGRAMMA DELLA TERAPIA INALATORIA Compliance Tecnica di inalazione Deposizione Polmonare Risposta del paziente

Diffusione (moto browniano) Deposizione nelle Vie Aeree In Relazione al Diametro delle Particelle Inalate Impatto Inerziale < 0,5 mm > 5 mm 2- 5 mm Sedimentazione Gravitazionale Diffusione (moto browniano) < 2 mm H.Chrystyn; Allergy 1999

DPI (inalatori di polvere) DIAGRAMMA DELLA TERAPIA INALATORIA Farmaco MDI (Aerosol dosati) DPI (inalatori di polvere) Nebulizzatori “Device” Deposizione Polmonare Risposta del paziente

DEPOSIZIONE DEL FARMACO NEL POLMONE TECNICHE INALATORIE POSIZIONE DELL’EROGATORE RISPETTO BOCCA VOLUME INSPIRATORIO FLUSSO INSPIRATORIO SINCRONIZZAZIONE PAUSA INSPIRATORIA Medico di MMG Specialista BPCO Asma

PRINCIPALI DIFFERENZE TRA DPI E MDI Necessità di buona coordinazione del pz Granulometria ottimale delle particelle (1-2mm) Facilmente impattano nelle prime vie (elevata energia cinetica per propulsione del gas) necessario distanziare di circa 10 cm Utili i distanziatori MDI Attivati direttamente dal respiro del pz Richiedono alto flusso inspiratorio (almeno 1-2L/sec) L’ambiente umido favorisce l’agglomerarsi delle particelle DPI Medico di MMG Specialista BPCO Asma

ERRORI DURANTE L’INALAZIONE: MDI TEMPO - attivazione dell’inalatore non sincronizzata all’atto inspiratorio - multipli spray durante l’inalazione TECNICA INALATORIA - rapida inalazione - mancata pausa inspiratoria ALTRI ERRORI - mancata agitazione dell’inalatore - pausa non corretta fra le inalazioni Medico di MMG Specialista Asma BPCO

DEPOSIZIONE NEL POLMONE CON SPRAY DOSATO Bocca chiusa Bocca aperta + 4 cm Aerochamber Dolovich, 1983

% DEPOSIZIONE POLMONARE FLUSSO INSPIRATORIO L/min Influenza del Flusso Inspiratorio sulla Deposizione Polmonare e sulla Risposta Farmacologica di ß2 agonista: MDI % CHANGE FEV 1 % DEPOSIZIONE POLMONARE 35 30 25 20 15 10 5 35 30 25 20 15 10 5 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Dolovich M FLUSSO INSPIRATORIO L/min

DEPOSIZIONE CON TURBOHALER A DIFFERENTI FLUSSI INSPIRATORI Terbutalina NEWMAN, IJP 1991

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE PER INSTAURARE UN RAPPORTO DI COLLABORAZIONE NEL TRATTAMENTO DELL’ASMA Con l’aiuto del medico, il paziente dovrebbe essere attivamente coinvolto nel trattamento dell’asma per: assumere bene i farmaci imparare la differenza tra farmaci di “rapido sollievo” e di “fondo” evitare l’esposizione ai fattori che scatenano le crisi asmatiche imparare le tecniche automonitoraggio di: - segni e sintomi - del PEF per il riconoscimento dei segni precoci di peggioramento clinico L’educazione del paziente è necessaria per ciascun livello

GESTIONE TERAPEUTICA DOMICILIARE Un piano d’azione per la corretta gestione del paziente con asma e BPCO DIAGNOSTICA GESTIONE TERAPEUTICA DOMICILIARE MONITORAGGIO DELLA MALATTIA A DOMICILIO RICORSO ALL’OSPEDALIZZAZIONE Dr.Alessandro Marchioni CORSO INTERATTIVO SU: MALATTIE RESPIRATORIE OSTRUTTIVE

Un piano d’azione per la corretta gestione del paziente con Asma bronchiale e BPCO: Ruolo del medico di base, dello specialista e del paziente MONITORAGGIO DELLA MALATTIA A DOMICILIO La severità della patologia e il monitoraggio si basano sulla sintomatologia, i rilievi clinici e semplici esami funzionali ASMA BRONCHIALE PEF Sintomi e clinica MODULAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Medico di MMG Specialista BPCO Asma

OBIETTIVO: CONTROLLO DELL’ASMA TRATTAMENTO ASMA TERAPIA FLESSIBILE PER UNA MALATTIA VARIABILE Step up CONTROLLATA!, Si passa al gradino inferiore, riducendo la terapia Step 4 grave persistente NON CONTROLLATA! Si passa al gradino superiore, aumentando la terapia Step 3 moderata persistente Step 2 lieve persistente Step 1 intermittente Step down OBIETTIVO: CONTROLLO DELL’ASMA

Un piano d’azione per la corretta gestione del paziente con Asma bronchiale e BPCO: Ruolo del medico di base, dello specialista e del paziente MONITORAGGIO DELLA MALATTIA A DOMICILIO La severità della patologia e il monitoraggio si basano sulla sintomatologia, i rilievi clinici e semplici esami funzionali ASMA BRONCHIALE PEF Sintomi e clinica MODULAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Medico di MMG Specialista BPCO Asma

Picco di Flusso Espiratorio (PEF) Verifica le variazioni del picco flusso espiratorio a livello della trachea e grandi vie aeree E’ sforzo e volume dipendente Deve essere eseguito correttamente e verificato nella sua riproducibilità PEF Misura un flusso (L/min) (monitoraggio) FEV1 Misura un volume (L) (fase diagnostica) Medico di MMG Specialista BPCO Asma

VALUTAZIONE DEL PEF: MONITORAGGIO MALATTIA E RICONOSCIMENTO PRECOCE DELLE RIACUTIZZAZIONI ZONA VERDE (Asma lieve) > 80% del valore personale migliore. Nessun sintomo d’asma è presente e l’eventuale terapia deve essere continuata ZONA GIALLA (Asma moderato): 60-80% del valore personale migliore.L’asma non è completamente sotto controllo e possibili episodi asmatici richiedono l’aumento della terapia ZONA ROSSA (Asma grave): < 60% del valore personale migliore. Inalare subito un farmaco beta-2 adrenergico e rivolgersi al medico

INDICAZIONI ASSOLUTE ALLA VALUTAZIONE DEL PEF In fase diagnostica: valutazione della variabilità giornaliera Fase di aggiustamento terapeutico: valutare il controllo della malattia Comparsa di sintomi riferibili alla malattia asmatica: tosse, dispnea, respiro “sibilante” Sempre nell’asma grave e/o instabile

Un piano d’azione per la corretta gestione del paziente con Asma bronchiale e BPCO: Ruolo del medico di base, dello specialista e del paziente MONITORAGGIO DELLA MALATTIA A DOMICILIO La severità della patologia e quindi la terapia dipende da una valutazione funzionale di pertinenza specialistica BPCO Spirometria EGA Ventiloterapia Severità della patologia OTLT Medico di MMG Specialista BPCO Asma

La sopravvivenza dei pazienti affeti da BPCO aumenta con la somministrazione di O2 100 NOTT * (24 hours) MRC ** (15 hours) NOTT * (12 hours) 80 60 Cumulative survival proportion (%) 40 20 1 2 3 4 5 6 Time (years) * Lancet 1981;28:681-6, ** Ann Intern Med 1980;93:391-8

INDICAZIONI ALL’0SSIGENOTERAPIA DOMICILIARE SI BASA SULLA VALUTAZIONE EMOGASANALITICA INDICAZIONI ASSOLUTE: PaO2 < 55 mmHg (in condizioni di stabilità clinica) INDICAZIONI RELATIVE: PaO2 tra i 55 e 60 mmHg se associati a: -Stabile policitemia (Htc > 55%) -Ipertensione arteriosa polmonare a riposo (PAP > 25 mmHg) -Segni clinici, elettrocardiografici e/o ecocardiografici di CPC -Cardiopatia ischemica Medico di MMG Specialista BPCO Asma

Sonnolenza indica encefalopatia ipercapnica PROPOSTA DEL RUOLO DEL MEDICO DI MMG NEL MONITORAGGIO E TRATTAMENTO DEI PAZIENTI IN OTLT Visite domiciliari settimanali Medico di MMG Trattamento iniziale riacutizzazioni Valutazione con pulsossimetria (?) Sonnolenza indica encefalopatia ipercapnica Mantenere SaO2 90-92%

GESTIONE TERAPEUTICA DOMICILIARE Un piano d’azione per la corretta gestione del paziente con asma e BPCO DIAGNOSTICA GESTIONE TERAPEUTICA DOMICILIARE MONITORAGGIO DELLA MALATTIA A DOMICILIO RICORSO ALL’OSPEDALIZZAZIONE Dr.Alessandro Marchioni CORSO INTERATTIVO SU: MALATTIE RESPIRATORIE OSTRUTTIVE

Un piano d’azione per la corretta gestione del paziente con Asma bronchiale e BPCO: Ruolo del medico di base, dello specialista e del paziente Asma bronchiale Riacutizzazione della patologia ostruttiva Quando ospedalizzare il paziente? BPCO Medico di MMG Specialista BPCO Asma

INDICAZIONI ALLA VALUTAZIONE E/O RICOVERO OSPEDALIERO IN CORSO DI RIACUTIZZAZIONE DI BPCO Sintomi severi Significativo peggioramento della gravità dei sintomi, quale l’improvvisa insorgenza di dispnea a riposo Storia di BPCO severa Insorgenza di nuovi segni fisici: cianosi, edemi periferici Assenza di miglioramento con il trattamento medico iniziale Importanti patologie associate Aritmie cardiache di recente insorgenza Incertezza diagnostica Età avanzata Insufficiente supporto familiare Medico di MMG Specialista BPCO Asma

Dispnea severa che non risponde adeguatamente alla terapia d’emergenza INDICAZIONI ALL’AMMISSIONE DEI PAZIENTI CON RIACUTIZAZIONE DI BPCO IN TERAPIA INTENSIVA Dispnea severa che non risponde adeguatamente alla terapia d’emergenza Confusione mentale, letargia, coma Storia di BPCO severa Frequenza respiratoria > 24 atti minuto Ipossiemia persistente o tendente al peggioramento nonostante la somministrazione di O2 ( < 55 mmHg) e/o svera acidosi respiratoria (pH<7,30), e/o severa ipercapnia (PaCO2 > 70 mmHg) Medico di MMG Specialista BPCO Asma

Un piano d’azione per la corretta gestione del paziente con Asma bronchiale e BPCO: Ruolo del medico di base, dello specialista e del paziente Asma bronchiale Riacutizzazione della patologia ostruttiva Quando ospedalizzare il paziente? BPCO Medico di MMG Specialista BPCO Asma

GESTIONE DELLE RIACUTIZZAZIONI ASMATICHE Fattori di rischio di morte per asma Terapia in atto con cortisteroidi sistemici o loro recente sospensione Precedenti ricoveri ospedalieri per asma in unità di terapia intensiva Precedente intubazione per asma Importanti malattie psichiatriche o problemi psicosociali Storia di scarsa compliance con il piano terapeutico per l’asma

GESTIONE A DOMICILIO DELLE RIACUTIZZAZIONI ASMATICHE Valutazione di gravità PEF < 80% del miglior valore personale o del teorico : GRAVE riacutizzazione SINTOMI: Tosse, dispnea respiro sibilante, senso di costrizione toracica, uso dei muscoli accessori, retrazione sovrasternale , disturbi del sonno Trattamento iniziale ß2-agonisti short-acting inalatori fino a 3 somministrazioni (2-4 puff a somministrazione) in 1 ora Risposta buona se… PEF > 80% Risposta ai ß2-agonisti che dura > 4 ore Come continuare: Continuare i ß2-agonisti ogni 3-4 ore per 1-2 giorni CONTATTARE IL MEDICO PER LE ISTRUZIONI SUCCESSIVE Risposta incompleta se… 50% > PEF < 80% Risposta ai ß2-agonisti che dura < di 3 ore Come continuare: Aggiungere steroidi orali Continuare i ß2-agonisti CONTATTARE IL MEDICO CON URGENZA (IN GIORNATA) Risposta scarsa se… PEF < 60% I sintomi persistono o peggiorano dopo l’uso dei ß2-agonisti Come continuare: Aggiungere steroidi orali Ripetere i ß2-agonisti immediatamente RECARSI IN PRONTO SOCCORSO

Parametro Lievi Moderati Severi Arresto respiratorio imminente Dispnea Camminare Può sdrariarsi Eloquio discorsi frasi Parole Vigilanza Può essere agitato agitato Sonnolenza Confusione Frequenza respiratoria aumentata >30/min Muscoli accessori no si Movimento toraco-addominale paradosso Sibili Moderati e tele-espiratori Forti Assenza di sibili Pulsazioni/min <100 100-120 >120 Bradicardia PEF dopo broncodilatatore >80% Circa 60-80% <60% SaO2% >95% 91-95% <90%

Un piano d’azione per la corretta gestione del paziente con Asma bronchiale e BPCO: Ruolo del medico di base, dello specialista e del paziente Specialista Medico di MMG Sospetto diagnostico Valutazione PEF Spirometria (?) Trattamento riacutizzazioni lievi-moderate Conferma diagnostica Valutazione funzionale Test broncoreattività Trattamento riacutizzazioni gravi Educazione paziente Eliminare fattori di rischio

ALCUNI SITI DI INTERESSE PNEUMOLOGICO SULLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE OSTRUTTIVE BRONCHIALI www.GOLDCOPD.it www.unife.it/asma www.ginasthma.com Medico di MMG Specialista BPCO Asma

GESTIONE TERAPEUTICA DOMICILIARE Un piano d’azione per la corretta gestione del paziente con asma e BPCO DIAGNOSTICA GESTIONE TERAPEUTICA DOMICILIARE MONITORAGGIO DELLA MALATTIA A DOMICILIO RICORSO ALL’OSPEDALIZZAZIONE Dr.Alessandro Marchioni CORSO INTERATTIVO SU: MALATTIE RESPIRATORIE OSTRUTTIVE

Un piano d’azione per la corretta gestione del Corso Interattivo su: MALATTIE RESPIRATORIE OSTRUTTIVE: BPCO ASMA BRONCHIALE Direttore: Prof. L.M. Fabbri Un piano d’azione per la corretta gestione del paziente con Asma bronchiale e BPCO: Ruolo del medico di base, dello specialista e del paziente Dr.Alessandro Marchioni Modena 5/4/2002