Casi Clinici Pneumologici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

M. E. 20 anni, F. 30 giorni prima dolore in ipogastrio diagnosi di IVU, trattato con ampicillina per os. Dolore lombare sx, valutazione urologica e diagnosi.
Dr. Antonio Pasini ASL CESENA
Il dolore toracico P. Angeli Dip. Di Medicina Clinica e Sperimentale
2012 Protocollo clinico-organizzativo tra UOC Medicina d’Urgenza/Pronto Soccorso e UOSD Ipertensione Arteriosa per convertire il percorso delle Urgenze.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
1.
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
Firenze 30 maggio 2008 Minimaster di elettrocardiografia
Caso clinico (I) Maschio, di anni 67, ex-fumatore (54 py)
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
TROMBOEMBOLIA POLMONARE Prof.ssa Paola Tomassetti
TROMBOEMBOLIA VENOSA (TEV)
DISPNEA ACUTA.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Perché consigliare l’attività fisica
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
CASO CLINICO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione.
POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Il signor Giovanni 78 anni Coniugato
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
EMBOLIA POLMONARE Anamnesi ed esame obiettivo Laboratorio
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Anticoagulanti orali e gestione della TAO: quale futuro?
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
Dott. Pietro Lo Verso MCAU – PO Ingrassia - Palermo
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
Cenni di Anatomia e Fisiologia
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
SCOMPENSO CARDIACO IDIOPATICO?
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI PER INFERMIERI
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
CASO CLINICO 2 IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO
Dr. Scaglione Dr. Bertero Dott. Sergio Agosti Cardiologo
IPERTENSIONE POLMONARE
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
DALLA MICROALBUMINURIA ALL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: UN PROGRESSO INEVITABILE? Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico Il paziente.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
Embolia polmonare.
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Azienda USL di Ferrara Linee guida per l’utilizzo appropriato delle indagini di.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
47 anni, ♀ 164 cm x 64 kg -Giunge in PS Per dispnea da sforzo e febbre -Proveniente dall’aeroporto al rientro da viaggio in Senegal Nelle ultime 3 settimane.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche SEZ. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Prof. Alberto.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
52 anni, ♂  Paziente di origine cinese (barriera linguistica) FRCV: Fumatore attivo (10 sigarette\die),Dislipidemico non in terapia Familiarità negativa.
Transcript della presentazione:

Casi Clinici Pneumologici Direttore: Prof. L. M. Fabbri Casi Clinici Pneumologici EMBOLIA POLMONARE

Anamnesi fisiologica, patologica remota e prossima Direttore: Prof. L. M. Fabbri Anamnesi fisiologica, patologica remota e prossima Esame obiettivo ed esami strumentali di I livello Sospetto clinico e calcolo della probabilità clinica Iter diagnostico ( indagini strumentali di II livello ) Terapia Follow up

Anamnesi fisiologica, patologica remota e prossima Direttore: Prof. L. M. Fabbri Anamnesi fisiologica, patologica remota e prossima Esame obiettivo ed esami strumentali di I livello Sospetto clinico e calcolo della probabilità clinica Iter diagnostico ( indagini strumentali di II livello ) Terapia Follow up

ANAMNESI FAMILIARE e FISIOLOGICA Paziente maschio, 36 anni, razza caucasica Fumo : 25 sig/dì per 15 anni ( PY = 18.75 ) Familiarità per diabete : Nonna paterna Padre Familiarità per patologie cardiovascolari: Padre intervento di triplice by pass Aorto coronarico a 61 anni .

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA ricorda le CME all’età di 11 anni frattura di tibia e perone sinistri per trauma stradale , trattata con apparecchio gessato per 40 giorni . 21 anni intervento al menisco del ginocchio destro con immobilizzazione per circa tre settimane . 27anni due interventi di toilette del tunnel tarsiale destro .

MOTIVO DEL RICOVERO e ANAMNESI PATOLOGICA RECENTE Da 10 giorni dolore toracico con carattere migrante , prima sottomammario sn, poi basale destro . Due giorni prima del ricovero due episodi emoftoici, riferisce catarro bianco striato di sangue . Negli ultimi due giorni ripetuti episodi di dispnea con polipnea improvvisa, dopo sforzi di minima entità, senza ortopnea .

Anamnesi fisiologica, patologica remota e prossima Direttore: Prof. L. M. Fabbri Anamnesi fisiologica, patologica remota e prossima Esame obiettivo ed esami strumentali di I livello Sospetto clinico e calcolo della probabilità clinica Iter diagnostico ( indagini strumentali di II livello ) Terapia Follow up

Esame obiettivo E.O. generale E.O. toracico Iperteso (PA 160/100), tachicardico (Fc 124 RC), eupnoico a riposo ( RR 16 ), apiretico . Ectasie venose agli arti inferiori . Cianosi periferica . Obeso 105 Kg , 1,76 m ( BMI = 34 ) Respiro antalgico Quadro obiettivo negativo se si eccettuano le fini crepitazioni bibasali , in netta discordanza con la severità della compromissione parenchimale documentata all’Rx torace E.O. toracico Non reperti di rilievo

21mm RX TORACE

X costa RX TORACE

Esami strumentali di primo livello EMOGASANALISI ARTERIOSA in aa pH 7,44 pO2 55,1 mmHg pCO2 33,1 mmHg Sat O2 93,2 % HCO3 22,4 mmol/L BE -1,6 mmol/L Insufficienza respiratoria ipossiemica con alcalosi respiratoria compensata . Ematochimici Emocromo, f renale nella norma. Ipertransaminasemia , s. plurimetabolica ( TG 286, LDL 180, GPT 72, GGT 174 ) . Flogosi ( VES 31, alfa2 12,30 ) .

Esami strumentali di primo livello PFV con TLC Nella norma

Esami strumentali di primo livello DLCO Nella norma

ECG Ritmo sinusale. Nei limiti di norma .

Anamnesi fisiologica, patologica remota e prossima Direttore: Prof. L. M. Fabbri Anamnesi fisiologica, patologica remota e prossima Esame obiettivo ed esami strumentali di I livello Sospetto clinico e calcolo della probabilità clinica Iter diagnostico ( indagini strumentali di II livello ) Terapia Follow up

Crisi dispnoiche improvvise con polipnea e senza ortopnea, tachicardia e dolore toracico Storia di traumi e interventi chirurgici all’arto inferiore destro . Obesità, fumo . Ipossiemia con alcalosi respiratoria. RX torace con aumento del diametro dell’arteria polmonare destra , sospettabili zone di ridotta vascolarizzazione e sopraelevazione dell’emidiaframma destro . La presenza di opacità alveolari diffuse ed ipossiemia faceva pensare ad una patologia da massivo impegno alveolare, senza apparentemente un significativo ispessimento interstiziale dato che la Kco del paziente risultava nella norma. Nella diagnosi differenzaiale delle malattie che causano impegno alveolare abbiamo quindi considerato … Embolia Polmonare ?

Calcolo della probabilità di TVP : Score di Wells Variabile Score Cancro (fino a 6 mesi prima) 1 Paralisi, immobilizzazione arto inf. 1 Degenza a letto >3 gg 1 Chirurgia maggiore (4 settimane) 1 Edema di tutto l’arto o improntabile 1 Circolo collaterale superficiale 1 Polpaccio >3 cm del controlaterale 1 Diagnosi alternativa altrettanto verosimile -2 Wells et al, Lancet 1997;350:1795 = + 2

Calcolo della probabilità di TVP : Score di Wells Score=0 Bassa probabilità (3%) Score=1-2 Media probabilità (17%) Score 3 o più Alta probabilità (75%) Wells et al, Lancet 1997;350:1795

Calcolo della probabilità di TEP linee guida 2001 Alta probabilità di TEP ( circa 90 % ) Almeno uno di tre sintomi pertinenti ( dispnea, dolore, deliquio ) non spiegabili altrimenti Ed associato ad almeno uno dei tre segni radiografici ( amputazione dell’ arteria polmonare discendente, oligoemia, consolidamento parenchimale suggestivo di infarto polmonare ) . In presenza o assenza di segni elettrocardiografici di sovraccarico ventricolare destro acuto .

Calcolo della probabilità di TEP linee guida 2001 Probabilità Intermedia ( circa 50 % ) Almeno uno di tre sintomi pertinenti ( dispnea, dolore, deliquio ) non spiegabili altrimenti Ma non associato segni radiografici ( amputazione dell’ arteria polmonare discendente, oligoemia, consolidamento parenchimale suggestivo di infarto polmonare ) . O associato solamente a segni elettrocardiografici di sovraccarico ventricolare destro acuto .

Calcolo della probabilità di TEP linee guida 2001 Bassa Probabilità ( circa 10 % ) Assenza dei tre sintomi pertinenti ( dispnea, dolore, deliquio ) o identificazione di una condizione clinica alternativa che possa giustificarne la presenza ( esacerbazione di BPCO, edema polmonare, pleurite, pneumotorace, ischemia miocardica, pericardite … )

Calcolo della probabilità di TEP linee guida 2001 Erano presenti due di tre sintomi pertinenti ( dispnea, dolore ) non spiegabili altrimenti, associati a segni radiografici compatibili con TEP ( aumento diametro dell’arteria polmonare discendente, zone ipoperefuse ) Non associati a segni elettrocardiografici di sovraccarico ventricolare destro acuto . Probabilità Intermedia

Anamnesi fisiologica, patologica remota e prossima Direttore: Prof. L. M. Fabbri Anamnesi fisiologica, patologica remota e prossima Esame obiettivo ed esami strumentali di I livello Sospetto clinico e calcolo della probabilità clinica Iter diagnostico ( indagini strumentali di II livello ) Terapia Follow up

Algoritmo diagnostico secondo linee guida 2001

Algoritmo diagnostico TEP non massiva sospetta clinicamente Quantificazione della probabilità clinica di TEP = medio-alta = 2.430 ng / ml D dimero plasmatico Probabilità clinica alta , D Dimero positivo: INIZIO TERAPIA EPARINICA

Algoritmo diagnostico Eco doppler degli AAII urgente Trombosi della vena poplitea destra Scintigrafia polmonare urgente Netta ipoperfusione dei segmenti superiore e basale laterale del polmone di destra e di gran parte del segmento postero basale del polmone di sinistra . Piccoli difetti subsegmentari in entrambe i polmoni . Probabilità medio-alta di TEP

Anamnesi fisiologica, patologica remota e prossima Direttore: Prof. L. M. Fabbri Anamnesi fisiologica, patologica remota e prossima Esame obiettivo ed esami strumentali di I livello Sospetto clinico e calcolo della probabilità clinica Iter diagnostico ( indagini strumentali di II livello ) Terapia Follow up

INIZIO TERAPIA EPARINICA e.v 3.12.2002 Probabilità clinica di embolia polmonare intermedia – alta , D Dimero positivo: INIZIO TERAPIA EPARINICA e.v EGA ipossiemica in aria ambiente : TERPIA DI SUPPORTO ossigenoterapia 5.000 UI in bolo Poi infusione continua : 18 UI / Kg / h Monitoraggio PTT dopo 6 ore e ogni 24 ore TARGET : PTT Ratio 1,5 – 2,3 Monitoraggio PLT : prima di iniziare l’infusione e poi a giorni alterni

04.12.2002 Scintigrafia alta probabilità INIZIO TAO 5 mg/die di warfarin le dosi successive vanno modificate sulla base dell’INR Monitoraggio INR ogni 24 ore TARGET : INR tra 2.0 e 3.0 . Oltre 3.0 il numero di recidive è identico, e l’incidenza di compicanze emorragiche è quadrupla . L’ embricazione deve durare almeno 4-5 giorni, l’eparina va sospesa dopo due giorni consecutivi che l’INR è nei range terapeutici .

Anamnesi fisiologica, patologica remota e prossima Direttore: Prof. L. M. Fabbri Anamnesi fisiologica, patologica remota e prossima Esame obiettivo ed esami strumentali di I livello Sospetto clinico e calcolo della probabilità clinica Iter diagnostico ( indagini strumentali di II livello ) Terapia Follow up

Scintigrafia polmonare del 04/12/02

Follow up 23/12/02 Discreta riperfusione dei difetti precedentemente segnalati .

EMOGASANALISI ARTERIOSA in aa Follow up Direttore: Prof. L. M. Fabbri EMOGASANALISI ARTERIOSA in aa data parametro 03.12.02 12.12.02 pH 7,44 7,43 pO2 55,1 mmHg 85 mmHg pCO2 33,1 mmHg 37,1 mmHg Sat O2 93,2 % 96,8 % HCO3 22,4 mmol/L 25,1 mmol/L BE -1,6 mmol/L 0,6 mmol/L

Casi Clinici Pneumologici : EMBOLIAPOLMONARE Direttore: Prof. L. M. Fabbri Casi Clinici Pneumologici : EMBOLIAPOLMONARE Anamnesi fisiologica, patologica remota e prossima Esame obiettivo ed esami strumentali di I livello Sospetto clinico e calcolo della probabilità clinica Iter diagnostico ( indagini strumentali di II livello ) Terapia Follow up