13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
Advertisements

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Spogliati come Francesco d’Assisi diciamo il “Padrenostro”(Liszt)
DOMENICA 30 tempo ordinario Anno B
SAN PIETRO APOSTOLO.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Con il lebbroso diciamo il Kyrie eleison
24 settembre 2006 Domenica XXV tempo ordinario Anno B
28 giugno 2009 Domenica XIII tempo ordinario Canti giullareschi.
Monges de Sant Benet de Montserrat La Musica silenziosa di Frederic Mompou ci lascia ammutoliti davanti al mistero del perdono Anno B 7 TEMPO ORDINARIO.
DOMENICA XXIV anno B 06 Con il ”Veni Domine” (4’36) di Mendelssohn, cantato dai Piccoli Cantori di Montserrat, chiediamo a Gesù di venire a camminare con.
Monges de Sant Benet de Montserrat Il Kyrie eleison gregoriano ci porta a chiedere a Gesù la guarigione delle nostre piaghe, come la donna del Vangelo.
DOMENICA 12 TEMPO ORDINARIO Anno B
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
Ascoltando Convertiti, Gerusalemme di Narcís Casanoves sentiamoci Chiesa Anno B 26 tempo ordinario Monges de Sant Benet de Montserrat.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
MARCO.
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
La pagina del Vangelo di oggi
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
DOMENICA 3 ANNO A Ascoltando “Sarò accanto a te” della Passione secondo Marco di Bach, guardiamo le immagini accanto a Gesù.
E si preoccupa continuamente di queste durante la sua vita pubblica.
Con Arvo Pärt diciamo con fiducia il De profundis (750) dal profondo dei nostri mari irrequieti Monges de Sant Benet de Montserrat 19 ANNO A.
Coraggio! Alzati, ti chiama !
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
5 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
13° incontro.
15° incontro.
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Abbiamo mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
GESù, I DISCEPOLI E BARTIMEO
Dal vangelo secondo Giovanni
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
Vangelo di Marco Capitolo 5.
GIOVEDÌ santo.
DOMENICA 19 t.o. Anno A Ascoltando: “Signore, Gesù” di T. L. da Vittoria, sperimentiamo il Suo aiuto.
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Pie Jesu “ di Marcel Olm, presentiamoci davanti a Gesù, come il lebbroso, perché ci guarisca Regina.
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
IL REGNO E’ TRA NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO IL REGNO E’ TRA NOIGalilea ascoltiamo devotamente il magnífico “Recordare, pie Jesu” del Requiem di Britten.
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XIII b domenica del Tempo.
Da Gesù ai Vangeli: premessa
Le religioni orientali negavano alla donna la sua natura razionale. Il giudaismo si è manifestato sempre come una religione maschilista. E più ancora,
«La tua fede ti ha salvata»
14 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Ad Faciem” di Buxtehude, accarezziamo il dolce volto di Gesù, che i nazareni rifiutano Regina.
6 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Pie Jesu “ di Marcel Olm, presentiamoci davanti a Gesù come il lebbroso, perché ci guarisca. Regina.
9 agosto 2009 Domenica XlX tempo ordinario Domenica XlX tempo ordinario Anno B Musica: “Exsurge Domine”
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
28 giugno 2015 Domenica XIII tempo ordinario Domenica XIII tempo ordinario Musica: Canti giullareschi Fotografia: plastico del Tempio di Gerusalemme edificato.
18 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiamo ascoltando la lode alle mani di Gesù (“Ad manus” di Buxtehude) che hanno moltiplicato i Pani Regina.
25 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiera a Gesù, davanti al pensiero della morte, del Requiem di Britten.
12 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Attendere nel silenzio” di Narcís Casanoves, scuola di Montserrat, siamo attenti all’aiuto di Dio nei momenti di.
23 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. da Vittoria, e come il sordo-muto, sentiamoci vicini a Gesù Regina.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B Seguiamo Gesù che “si consegna” al cammino verso la Croce (T. L. da Vittoria)
26 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Convertiti, Gerusalemme” di Narcís Casanoves, sentiamoci Chiesa, “santa e peccatrice”
28 TEMPO ORDINARIO Anno B Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padrenostro” (Liszt)
30 TEMPO ORDINARIO Anno B 30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “chiaro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lago di Galilea “L’Agnus Dei” di Fauré evoca il perdono che Gesù dona.
giugno 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica / B 28 giugno 2015.
4 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Cantabo Domino” lodiamo Dio per le meravigle che compie in noi (Cappella Antica di München) Regina.
Ascoltando “Ho mangiato il tuo Corpo” della Passione di Bach (7’30) lasciamoci trascinare dalla melodia Anno B 18 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet.
30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “claro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
Musica: Osanna de Dufay Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
“Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn
“Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn
Transcript della presentazione:

13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina

Attraverso degli avvenimenti attorno al lago, Marco rivela che Gesù è VITA Lago di Galilea 1-Passano all’altra riva 3- Miracolo a Gerassa 2-Tempesta 4- Ritorno 5- Oggi, accanto al lago, a Cafarnao

Gesù attraversa il lago da una parte all’altra

Mc 5,21-43 In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno. Egli rimasse accanto all’acqua

Manteniamo la Chiesa sempre APERTA Gesù è uno spazio aperto a TUTTI Gesù è uno spazio aperto a TUTTI Immagini del Duomo di Monreale

Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.

La donna crede in Gesù e lo avvicina Non cerchiamo grandi prodigi per sentire i miracoli

E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: “Chi mi ha toccato?”». Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo.

Ciascuno è una opera unica di Dio, che bisogna toccare con FEDE Toccare l’altro è entrare nel suo Mistero Abramo tocca gli angeli

E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male».

Dire tutta la Verità guarisce, sia nel corpo che nel cuore Davanti a Dio conta solo la verità della persona Potete vedere questo vangelo in video, con cartoni animati:

Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!».

Quando umanamente tutto è perso, Gesù chiede di aver FEDE Come Giairo, voglio credere che Gesù è il Signore della Vita anche se esternamente non lo vedo. Voglio credere che Egli è nel centro del nostro vivere e morire di tutti i giorni. Giairo

E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme».

Piangono sconsolati quelli che guardano solo l’immediato Con Gesù, la morte è l’altra faccia della VITA

E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». E subito la fanciulla si alzò e camminava; E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni.

Ai “dodici anni” (come la donna) quando la vita è superata dalla morte, Gesù sconfigge la stessa morte con la VITA Si alzò, risuscitò Figlia di Giairo

Essi furono presi da grande stupore. E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.

Non c’è bisogno di pubblicità. I miracoli solo sono importanti se guidano alla FEDE “Crediamo, Signore, aiuta la nostra incredulità!” (Mc 9,24)

Signore della VITA, coscienti del Tuo potere che da vita, ti chiediamo che anche noi sappiamo comunicare VITA NUOVA al nostro intorno

Monache di S. Benedetto di Montserrat