Rapporto Occupazione Assinform 2001 Occupazione e mercato del lavoro nel settore dellICT in Italia Giancarlo Capitani - Annamaria Di Ruscio NetConsulting.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2006 KILOG KIMO la soluzione per il Mobile Office Gabriele Ottaviani Product Manager
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2010 Giancarlo.
Evoluzione e prospettive dell’IT
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
AITech-Assinform – Conferenza Stampa Anteprima dati Rapporto Assinform 2006 – 21 marzo 2006 – Slide 0 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform.
Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007: I divari da colmare e le eccellenze da valorizzare.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Andrea Polo Amministratore Delegato Xerity S.p.A..
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
Le vendite Capitolo10.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza Stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2009 Paolo.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Il Marketing Integrato nel settore automobilistico
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Assinform Anteprima del Rapporto 2010 Conferenza Stampa Milano, 10 marzo 2010.
1 Orientamento sulle opportunità nella società regionale dell'informazione Seminario Ripensare lorientamento Bologna, 26 Febbraio 2004 Palazzo Congressi.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Area: la gestione dei progetti complessi
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
Il mondo dei servizi di Call Center Mario Massone fondatore CMMC
Telecomunicazioni e sviluppo economico: passato e futuro
Anteprima dati Rapporto marzo 2008 – Slide 0 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano,
Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
Mercato mondiale dell’ICT ( )
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
Customer Satisfaction Maria De Luca
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
Come riconoscere gli operatori della ICT Security SMAU ottobre 2002.
Servizi & Telecomunicazioni
Regione Puglia POR PUGLIA MIS. 5.3 az. B LINEA 3 Comune di Lecce I.I.S.S. A. De Pace ProgettoProgetto.
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Dipartimento di INFORMATICA. Dipartimento di Informatica Tecnologie Informatiche In tutte le classi Prime !!!
INFORMATICA A cura di Damoc Eduard Dirodi Sebastiano Spano Costantino
INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI ALCUNI PROFILI PROFESSIONALI - OTTOBRE 2004 INDAGINE CAMPIONARIA ASSOLOMBARDA INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
MODULO Informatica Generale (Q – Z) Anno Accademico ICT, Net Economy e occupazione Fonte FEDERCOMIN.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Benvenuti al seminario Base Montale 16 Giugno 2011.
Il mercato digitale nel Mondo nel 2014
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Distribuzione % delle imprese ICT per comparti, Italia,
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
La prima soluzione Saas per la gestione intelligente dei tuoi crediti
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2005 Conferenza Stampa Assinform 27 settembre 2005 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
Roma, 15 gennaio 2016 Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani – Presidente NetConsulting cube.
LE FIGURE PROFESSIONALI DELL'INFORMATICA
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE
Transcript della presentazione:

Rapporto Occupazione Assinform 2001 Occupazione e mercato del lavoro nel settore dellICT in Italia Giancarlo Capitani - Annamaria Di Ruscio NetConsulting Milano, 9 luglio 2001 FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE ESDW-UNIMIB

FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE ESDW-UNIMIB I drivers della crescita delloccupazione ICT in Italia ( ) Fonte: elaborazioni NetConsulting su dati Assinform/ ESDW – UNIMIB / NetConsulting FornitoriUtenti Fine ciclo ristrutturazione IT Vendors Crescita occupazione in area servizi Outsourcing selettivo e-sourcing New comers (es. large users) Imprenditorializzazione f/l Razionalizzazione canale Stabilità Tlc Rallentamento natalità.com Nuove attività e-business Nuove professionalità Outsourcing Razionalizzazione processi Riduzione costi e-business Internet Efficienza % 12.9% 14.6% 13.2% 12.8% 8.7% 12.9% 15% Mercato ICT in Italia

FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE ESDW-UNIMIB Poste e telecomunicazioni Altre attività professionali Attività ricreative Istruzione Commercio di autoveicoli Intermediazione finanziaria Commercio allingrosso Alberghi e ristoranti Commercio Totale servizi Servizi domestici Trasporti Sanità Altri servizi Commercio al dettaglio Attività immobiliari Pubblica amm.ne Occupazione Valore aggiunto Valore aggiunto ed occupazione per comparti di servizi (2000) Informatica Numero indice 1992= 100 Fonte: Istat, Conti economici nazionali

FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE ESDW-UNIMIB La crescita dei knowledge workers nei principali Paesi ( ) Crescita media annua Paesi Bassi Irlanda USA Spagna Finlandia Giappone Regno Unito Germania Francia Canada Svezia Italia Austria Fonte: ILO database (2000) and OECD (1998) Occupazione Professionalità e nuove professioni Addetti ICT su totale addetti Fonte: Assinform / NetConsulting Centralità Risorse Umane

FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE ESDW-UNIMIB Le principali aree applicativo – funzionali che trainano loccupazione presso le aziende ICT (2000 – 2001) Valori da 1: poco a 5: molto Fonte: Indagine Assinform / NetConsulting (luglio 2001)

FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE ESDW-UNIMIB Le 10 figure professionali più richieste nel 2000 e 2001 Fonte: Assinform / NetConsulting Account Manager Project Manager Web / e-biz Project Manager Consulente e-business Programmatore (Xml, Java,…) Consulente tecnologico Project Manager Progettista di architetture software Web / e-biz Project Manager Consulente tecnologico Consulente CRM Consulente e-business Programmatore (Html) Sistemista di reti TLC Sistemista di rete Internet Account Manager Internet products / solution Sales Security Manager Field Service Engineer Product Marketing Manager New entry

FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE ESDW-UNIMIB Figure professionali richieste e relativo grado di reperibilità nel settore ICT in Italia (2001) Fonte: Indagine Assinform / NetConsulting (luglio 2000) Alta Figure professionali maggiormente richieste Motivi economiciNumerosità ridotta Seniority / esperienzaSpecializzazione System Engineer Difficoltà di reperimento Alto Basso/a Project Manager Data Base / Data Warehouse Administrator Pre sales Web/e-biz Project Manager Progettista Sw, Analista Consulente ERP, CRM e Tecnologico Formatore Account Manager Addetto commerciale Security Manager Programmatore, Sistemista, Customer Engineer Consulente e-biz Field Service Eng.

FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE ESDW-UNIMIB Misure adottate dalle aziende ICT per ridurre lo skill shortage Assunzione personale già formato Assunzione personale da formare Ricorso a partner / subfornitori Riconversione personale interno Voto da 1 (=min) a 5 (=max) Fonte: Indagine Assinform / NetConsulting (luglio 2001) Assunzione nuovo personale già formato o da formare Segnalazioni interne Siti Job Posting Società specializzate Università Inserzioni carta stampata Inserzioni sito web aziendale Auto segnalazioni candidati Società lavoro interinale Centri formativi Frequenza

FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE ESDW-UNIMIB Gli obiettivi della Gestione delle Risorse Umane presso le aziende ICT Valori da 1: poco importante a 10: molto importante Fonte: Indagine Assinform / NetConsulting (luglio 2001) Reclutare, motivare e trattenere gli high performers Attrarre i talenti chiave in azienda Raggiungere/mantenere la competitività sul mercato Retribuire le risorse in base ai risultati individuali Legare la retribuzione ai fattori chiave di successo per lazienda Controllare il costo delle retribuzioni fisse Gestire le ricompense in unottica di remunerazione totale

FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE ESDW-UNIMIB Le modalità di Gestione delle Risorse Umane presso le aziende ICT – attuali e previste Valori da 1: poco importante a 5: molto importante Fonte: Indagine Assinform / NetConsulting (luglio 2001) Gestione performance Pianificazione e Sviluppo Sistema Premiante Compensation & Benefit Formazione e Sviluppo Status Ambiente di lavoro

FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE ESDW-UNIMIB Dalle Risorse Umane alla Risorsa Umana Fonte: NetConsulting Modello Multi fonte : Prestazione e Contributo Modello tradizionale Prestazione Se stessi Superior e diretto Colleghi Altri manager / team leader Clienti Collabo- ratori Fidelizzare Attrarre Sviluppare GESTIONE AD PERSONAM Bonus Stock Options Formazione …….. Condivisione linee strategiche Visibilità sulle strategie aziendali e business model Comunicare: Valori Identità

FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE ESDW-UNIMIB 3 quesiti sul futuro delloccupazione in Italia Rallentamento / Maturità mercato Skill shortage Costruzione / attrazione nuove professionalità Occupazione Start up e/o Skill gap Riusabilità competenze.com Riequilibrio regionale domanda / offerta Formazione pubblica vs Formazione reticolare e-learning Green cards