Le reti per servizi mobili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I servizi di connettività per la PA:verso la larga banda
Advertisements

Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.
: SISTEMI SATELLITARI PER LA NAVIGAZIONE C. Montanino.
GSM Si consideri che tutti gli slot in una trama possano essere allocati per trasportare canali di traffico. Calcolare il numero di portanti necessarie.
Evoluzione della telefonia mobile: dal TACS all’UMTS
A l e r t i n g S y s t e m Torino, 11 gennaio 2006 Il servizio di Alerting System per la Regione Piemonte Gaetano Paolino Customer Solutions Enti Locali.
Voice Location Services, uno studio sperimentale
Il Sistema Radiomobile Cellulare: Concetti Generali e GSM
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Dotazione per il laboratorio di Elaborazione del Segnale e Comunicazioni Elettriche donazione Texas Instruments (circa 30 kEuro)
4.4.2 Definizione di modelli di valutazione
Introduzione nuovi servizi TLC problematiche di progettazione, provisioning e gestione BT Design - Advanced Engineering & Evolution.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità)
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Applicazioni e Standard) ( Versione provvisoria e ridotta )
IL SISTEMA CELLULARE GSM/DCS 1800
Bande di frequenza BAND Hz ELF AF k VLF3 k - 30 k LF30 k k MF300 k - 3 M HF3 M - 30 M BAND Hz VHF30M-300M UHF300M - 3 G SHF3 G.
LA TELEFONIA RADIOMOBILE IN ITALIA
La rete telefonica italiana
Capitolo 6: sommario Comunicazioni Wireless
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.
La Rete Telefonica di Base
Le reti delle telecomunicazioni
La rete di accesso A.Vailati A.Vailati.
GSM - parte VI. I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante 8 canali fisici per portante: timeslot 0.
RETI CELLULARI Principi generali.
GSM - parte III. Argomenti della lezione EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare.
GSM parte II.
GSM - parte VII. Procedure Esempi di procedure Registrazione allaccensione Nella stessa location area Roaming e location updating Nella stessa MSC/VLR.
Telefonia ed evoluzioni
RETI WIRELESS Introduzione e tipologia delle reti wireless
1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il.
GSM - parte IV. Il livello fisico dellinterfaccia radio (Um) Argomenti della lezione.
GSM parte I.
GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM. Argomenti della lezione Cosè GPRS e come funziona Canali logici e fisici Assegnazinone delle risorse.
UNITA MOBILE TELECOMUNICAZIONI
GSM Francesco Piva Ancona, 17/06/2003.
Le attuali tecnologie WireLess
Il sistema UMTS - Introduzione Seminario per lesame di Reti Mobili Andrea Lorenzani Anno accademico
Il micro PBX Connexity i808
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Gestione Informatica dei Dati Aziendali
Le microonde appartengono alle bande di frequenza UHF, SHF e EHF ( 1GHz- 300 GHz, 30 cm- 1 mm). o Telefonia cellulare o Reti wireless( Wi-Fi, 2.4 Ghz,
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Architettura e modelli disponibili. SoLo mobile solutions, architecture Software nei cellulari Appliance presso data centre cliente.
ECDL Patente europea del computer
Accessibile Utile Semplice “i”taliani Fabio Giovannella Account Director P.A. Nortel Networks FORUM PA 2004 Roma 11 maggio.
La Nuova Rete per le Telecomunicazioni del Porto di Venezia Ing. Alberto Gusella Venezia, 27 marzo 2002.
prof.ssa Giulia Quaglino
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo.
 Reti di calcolatori Reti di calcolatori  Internet Internet.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Lezione 21 – Sistemi Cellulari I Concetti Generali e GSM
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Ernesto Damiani Lezione 2 – Rete telefonica Unità didattica 1 -Richiami.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
Luigi Vetrano TechnoLabs SpA R&D – System Architecture Università degli Studi di L’Aquila Gennaio 2008 Reti wireless Being Digital in a Wireless World.
Reti wireless Being Digital in a Wireless World
JAIN MAP API per lo SHORT MESSAGE SERVICE (SMS)
Sicurezza e Autenticazione
Transcript della presentazione:

Le reti per servizi mobili A.Vailati A.Vailati

Banda di frequenze: uplink 890-915 MHz downlink 935-960 MHz Sistema GSM Banda di frequenze: uplink 890-915 MHz downlink 935-960 MHz Separazione di portante : 200 kHz Number di canali radio : 124 Nota: in più paesi la banda 900 MHz è condivisa da sistemi analogici e (possibilmente più di uno) GSM Esempio: attuale situazione in Italia 883.8 MHz 902.6 MHz 908.3 MHz 888 MHz 890 MHz 914 MHz 915 MHz ETACS TACS GSM 1 GSM 2 CT1 A.Vailati

Architettura di Rete Mobile OMC BTS OSS MSC IWF BSC VLR BTS PSTN, ISDN Other networks HLR AUC BTS EIR BSS NSS A.Vailati

Architettura rete GSM 1800 MSC BSC 900 MHz BTS 1800 MHz A.Vailati

Base Station Sub-System (BSS) control flow user data flow OSS MS NSS BSS A.Vailati

Network and Switching Sub-System (NSS) control flow user data flow OSS BSS NSS A.Vailati

DECT Architecture Global Network (PLMN,PSPDN,PSTN,ISDN) Local Network (PABX, LAN) CCFP = Common Control Fixed Part RFP = Radio Fixed Part CCFP CCFP RFP RFP RFP RFP RFP RFP DECT Architecture A.Vailati

Architettura della rete GSM AUC OMC Network Sub-System HLR Operation and Support Sub-System VLR EIR OPI PSTN MSC TACS MSC BSC ISDN Base Station Sub-System BTS A.Vailati

Livelli di struttura della rete GSM HLR 1 HLR 20 TR/STP 1 TR/STP 8 MSC 1 MSC 41 MSC 61 MSC 67 A.Vailati

LOC UPD REQUEST IMSI IN NEW MSC LOC UPD ACCEPTED LOC UPD REQUEST Prima registrazione LOC UPD REQUEST HLR IMSI IN NEW MSC LOC UPD ACCEPTED VLR MSC LOC UPD REQUEST LOC UPD ACKNOWLEDGE A.Vailati

Prepagato GSM (TIM CARD) Decremento credito GESTORE CREDITO HLR OPSC DISATTIVAZIONE MSC VE1 MSC VE2 CST DCN ABBATTIMENTO CHIAMATA IN CORSO T.T. GMSC VMSC MSC FONIA A.Vailati

PSTN RETI GSM EUROPEE PLMN TACS PLMN G-MSC MSC MSC BSC BSC HLR BTS VLR A.Vailati

Example 1 A.Vailati

Example 2 The “Trombooning” effect A.Vailati

Example 2 (cont’d) Optimal Routing A.Vailati