estensivo Provvedimento di massa Professioni Classi di età Viaggiatori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia a macchia di leopardo
Advertisements

Il vaccino contro il meningococco gruppo C
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Composizione vaccini HPV
VACCINOPROFILASSI.
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
VACCINAZIONI La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare al bambino un’immunità attiva specifica nei confronti di una determinata.
Prof. Giovanni Giammanco
Igiene e Generale e Applicata
Proposta calendario fimp
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
Dott. Giulio Sighinolfi Pediatria di Comunità – AUSL MODENA
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
VACCINI Preparati biologici somministrati per indurre uno stato di immunità attiva nei riguardi di determinati microrganismi patogeni.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Metodologia della prevenzione
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
La Campagna straordinaria
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Eventi avversi a vaccino MPR
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
3 - MALNUTRIZIONI.
SISTEMA IMMUNITARIO DIFESE ASPECIFICHE: Barriere anatomiche Fagocitosi
GENOVA 9 FEBBRAIO 2006 VACCINAZIONE ANTI-VARICELLA.
OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI
Gli argomenti da affrontare
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
“Ai confini della vita: i Virus”
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Reverse vaccinology Ricerca di vaccini in funzione delle componenti virali (antigeni) più facilmente riconosciute dal sistema immunitario inoculando tali.
MORBILLO Malattia infettiva virale altamente contagiosa
I test di screening C.Quercioli
igiene Scienza della salute che si propone il
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Vaccinazione anti-rosolia
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Caso n. 1 Una mamma viene presso l’ambulatorio vaccinale molto allarmata poiché deve vaccinare il proprio figlio, di 12 mesi, con l’MPR e una sua amica.
La rosolia è una malattia causata da un virus che si trasmette da persona a persona con le goccioline della tosse o degli starnuti. I sintomi comprendono.
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
Poliomielite La poliomielite è una malattia, causata da 3 tipi di virus intestinali, che si trasmette da uomo a uomo per via alimentare attraverso feci.
Vaccino coniugato contro lo pneumococco: da 7 a 13 sierotipi.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
MORBILLO EZIOLOGIA Paramyxovirus: virus a RNA a singola elica, di nm
8.3 Promozione della salute
AumentiAmo la sensibilità
Promozione della Salute negli ambienti di lavoro VACCINAZIONI Vicenza 06 Maggio
I TUMORI : CAUSE E PREVENZIONE
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Igiene applicata alle strutture sanitarie “Programmi di prevenzione vaccinale” Lezione n° 8 ( ) C.I. Promozione della Salute e della Sicurezza.
LA VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un’immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia.
Applicazioni dell’ingegneria genetica.  Una delle applicazioni pratiche dell’ingegneria genetica è la possibilità di produrre,in batteri, proteine normalmente.
Varicella Malattia virale acuta causata da un herpesvirus: Varicella- Zoster virus.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Transcript della presentazione:

estensivo Provvedimento di massa Professioni Classi di età Viaggiatori Attività sportive Abitudini di vita selettivo

FATTORI CHE INFLUENZANO LA RISPOSTA INDIVIDUALE AD UNA VACCINAZIONE Inerenti la vaccinazione Microrganismo ucciso Microrganismo attenuato Anatossine Componenti microbiche (naturali, DNA ricombinante, polipeptidi sintetici) Idiotipici Tipo di antigene Fosfato ed idrossido di alluminio Associazione con altri antigeni e componenti strutturali (muramildipeptide) Liposomi Polimeri a rilascio controllato Adiuvanti Dose Numero di dosi Intervalli fra le dosi Vaccini associati o combinati Somministrazione Inerenti l’individuo Maturazione del sistema immunitario Presenza di anticorpi materni Età Caratteristiche genetiche Deficit immunitari Alimentazione Patologie concomitanti

ALCUNE TAPPE FONDAMENTALI NELLA STORIA DELLE VACCINAZIONI 1721 Introduzione della variolizzazione in Inghilterra 1798 Pubblicazione del lavoro di Jenner 1885 Vaccinazione antirabbica di Pasteur 1921 vaccino antitubercolare B.C.G. Anatossina difterica 1927 anatossina tetanica 1954 vaccino antipolio inattivato da Salk 1957 vaccino antipolio attenuato di Sabin 1960 vaccino antimorbilloso: Edmonston B e Schwarz 1962 vaccini antirosolia 1966 vaccini antiparotite 1967 vaccino antirabbico su cellule diploidi 1968-71 vaccino anti-meningococcico 1973 vaccino contro la varicella 1977 ultimo caso di vaiolo naturale registrato nel mondo 1979 dic. Dichiarazione ufficiale di eradicazione del vaiolo (maggio 1980 Assemblea Mondiale) 1980 vaccino contro l’Haemophilus influenzae tipo B 1987 vaccino ricombinante contro l’epatite B

REAZIONI INDESIDERATE ALLE VACCINAZIONI Dolore, rossore, edema, indurimento, Impotenza funzionale Rossore esteso, edema esteso, indurimento esteso, contrattura muscolare, lesioni del tronco nervoso, ascessi batterici o sterili, emorragie intramuscolari, ulcerazioni, necrosi tissutale Lievi Gravi Reazioni locali Febbre > 38°C < 39°C, anoressia, cefalea, vomito, diarrea, stipsi, esantemi, tumefazioni dei linfonodi, pallore, irritabilità Febbre > 39°C, pianto persistente > 3 h, convulsioni Collasso, paralisi flaccida (dopo OPV), manifestazioni da ipersensibilità generalizzata (anafilassi) Lievi Moderate Gravi (complicazioni) Reazioni generali

Controindicazioni alla somministrazione di vaccini Controindicazioni temporanee di ordine generale valide per tutti i vaccini Malattia acuta febbrile (> 38°C) Turbe generali giudicate clinicamente importanti Controindicazioni temporanee o permanenti relative a situazioni particolari Stati di immunodepressione: primitiva (immunodeficienze congenite); Secondaria a patologie (HIV, leucemie, linfomi, tumori) In seguito a trattamenti farmacologici (alchilanti, antimetaboliti, radiazioni, corticosteroidei a dosaggi elevati) 2) Allergia a costituenti di vaccini. Possibili reazioni locali o sistemiche da: componenti del vaccino (antigeni proteici): Antibiotici aggiunti o residuati dalle colture cellulari Conservanti, stabilizzanti

Fattori di cui bisogna tener conto nella formulazione del Calendario vaccinale dell’infanzia Epidemiologici l’immunizzazione deve avvenire prima dell’esposizione al rischio efficacia protettiva del vaccino (in base ai risultati dei saggi clinici) la copertura vaccinale deve raggiungere i livelli richiesti per conseguire l’obiettivo prefissato l’immunizzazione estensiva della popolazione riduce la circolazione naturale dell’agente patogeno e modifica la “herd immunitty” Immunologici maturità del sistema immunitario interferenza con anticorpi di origine materna numero di dosi e relativi intervalli, richiesti per conseguire la protezione compatibilità tra diversi vaccini che potrebbero essere somministrati nella stessa seduta Pratici numero di vaccini da inserire nel calendario disponibilità di vaccini combinati numero di richieste di accessi al servizio vaccinazioni conservabilità del vaccino

Calendario vaccinale dell'infanzia Vaccini Sono il mezzo più efficace e conveniente per prevenire le malattie infettive e le loro complicazioni. Stimolano l'organismo a produrre attivamente una risposta immunitaria e lo rendono capace di resistere, così, alle infezioni. Con le vaccinazioni vengono evitati nel mondo, ogni anno, non meno di tre milioni di decessi nei bambini di età inferiore a 5 anni, ed almeno 400.000 casi di polio paralitica, malattia di cui è prossima la totale eliminazione in tutto il mondo, al pari di quanto già avvenuto per il vaiolo. Questi traguardi sono stati raggiunti grazie al "Programma Esteso di Immunizzazione" (EPI), promosso dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nell'ambito del Piano "Salute per tutti nell'anno 2000". Anche l'Italia, come Stato membro dell'OMS, ha aderito al programma EPI e ne segue le raccomandazioni, che prevedono il controllo delle malattie infettive attraverso vaccinazioni e calendari vaccinali differenti a seconda delle situazioni sanitarie dei diversi Paesi. In Italia sono raccomandabili nell'infanzia vaccinazioni per prevenire le seguenti malattie: tetano e difterite (DT), polio (OPV), epatite virale B (HB), morbillo, parotite e rosolia (MMR), infezioni da Haemophilus influenzae b (Hib), pertosse (DTP). Le vaccinazioni antidifterica-tetanica (DT), antipolio (OPV-IPV) antiepatite B (HB) sono obbligatorie per legge nel nostro Paese. Calendario vaccinale dell'infanzia Vaccino alla nascita 3° mese 5° mese 11° mese 12° mese 15° mese 3° anno 5-6 anni 11-12 anni 14-15 anni DTP   Td Antipolio IPV Epatite B Epatite B-0* Epatite B§ MPR MPR°° MPR# Hib N.B. Le barre colorate di azzurro indicano gli ambiti temporali accettabili per la somministrazione dei vaccini DTP: vaccinazione antidifterico-tetanico-pertossica IPV: vaccino antipoliomielitico iniettabile - inattivato OPV: vaccino antipoliomielitico orale - vivente attenuato MPR: vaccinazione antimorbillo-parotite-rosolia Td: vaccino antidifterico-tetanico per adulti, contenente soltanto 2 Lf di anatossina difterica Hib: vaccinazione anti-Haemophilus influenzae b * Nei bambini nati da madri positive per HBsAg, da somministrare entro 12-24 ore, contemporaneamente alle immunoglobuline specifiche antiepatite B; il ciclo va completato da una seconda dose a distanza di 4 settimane dalla prima, da una terza dose dopo il compimento della ottava settimana e dalla quarta dose in un periodo compreso tra l'undicesimo ed il dodicesimo mese di vita, in concomitanza con le altre vaccinazioni. °° E' possibile la somministrazione simultanea, in un'unica seduta vaccinale, delle vaccinazioni antidifterico-tetanica-pertossica, antiepatite virale B, antipoliomielitica ed antimorbillo-parotite-rosolia, anticipando quest'ultima al dodicesimo mese di vita. Qualora non sia stato possibile somministrare una dose di vaccino MPR entro i 24 mesi di vita , è necessario utilizzare ogni seduta vaccinale successiva per il recupero dei soggetti non vaccinati. # L'offerta attiva della seconda dose di routine della vaccinazione antimorbillo-parotite-rosolia è epidemiologicamente importante soltanto dopo il raggiungimento di coperture vaccinali pari o superiori all'80 % nella popolazione bersaglio (bambini di età inferiore a 24 mesi di vita). § Ai sensi della legge 27 maggio 1991, n. 165, per gli adolescenti non precedentemente vaccinati.

IMMUNOPROFILASSI PASSIVA SIEROPROFILASSI: Sieri eterologhi: cavallo, bue, dealbuminati, proteolitici Sieri omologhi RISCHI DA SIEROPROFILASSI: shock anafilattico, malattia da siero PREVENZIONE: anamnesi, adrenalina, prove di sensibilità, desensibilizzazione IMMUNOGLOBULINOPROFILASSI: Ig standard Ig iperimmuni

Malattie cronico-degenerative Le malattie cronico-degenerative non rappresentano un gruppo nosologico ben definito, ma, in un’ottica igienistica, tale denominazione riunisce patologie caratterizzate da: Patogenesi su base degenerativa Evoluzione cronica Eziologia multifattoriale Importanza sociale per gravità, diffusione e costi Ad esempio: MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE TUMORI DIABETE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICO-OSTRUTTIVE CIRROSI EPATICA ECC.

+ Andamento della vita media nel periodo 1910 -1981 78 anni 47 anni Abitudini personali Alimentazione Fumo di tabacco Alcool\droga sedentarieta’ Contaminazione ambientale Inquinamento atmosferico Inquinamento idrico Contaminazione alimentare + Tumori Malattie cardiovascolari Broncopneumopatie croniche Malattie dismetaboliche Malattie mentali, ecc. 47 anni 1910 1981 Hanno almeno una malattia cronica (%) Eta’ in anni 60 70 80 Maschi 59,6 72,4 75,2 Femmina 64,6 75,3 80,8

e cronico-degenerative Caratteristiche epidemiologiche differenziali delle patologie infettive e cronico-degenerative Caratteristiche Malattie infettive (acute) Malattie non infettive (croniche) Fattori causali maggiori Per lo piu’ specifici. Necessari Molteplici. Per lo piu’ aspecifici. Non necessari Durata del periodo di latenza Per lo piu’ breve (giorni o settimane) Per lo piu’ lunga (anni o decenni) Esordio Per lo piu’ clamoroso Spesso subdolo e lento. La manifestazione dei sintomi puo’ essere graduale oppure improvvisa e drammatica Decorso Rapido (giorni o settimane) Lento (anni o decenni) Esito Guarigione Stabilizzazione o progressivo peggioramento. In molte frome decesso a distanza di anni o decenni Effetto dei miglioramenti terapeutici Abbreviano il decorso. Diminuisce la prevalenza Allungano il decorso. Aumenta la prevalenza

FATTORI DI RISCHIO DELLE CARDIOPATIE ISCHEMICHE Alterazioni del metabolismo lipidico (Colesterolemia) Ipertensione arteriosa Fumo Età Sesso Ereditarietà Sedentarietà Stress psichici Altre patologie (diabete) Dieta

I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO DEI TUMORI UMANI

Fattori di rischio esogeni riconosciuti come preminenti nel modello etiologico dei tumori: broncopolmonari, gastrici, del grosso intestino e della mammella Fattore di rischio TIPI DI TUMORE Bronchi e polmoni Stomaco Grosso intestino mammella Tabacco +++ ++ - +-- ++- Alcool --- Alimentazione Radiazioni X -- Inquinamento atmosferico Inquinamento idrico Fattori occupazionali Fattori endocrini e/o riproduttivi

Prevenzione primaria dei tumori bronco polmonari, gastrici, della mammella, del grosso intestino. Fattori e/o condizioni da incoraggiare Fattori e/o condizioni da evitare Fattori e/o condizioni da incoraggiare Fumare Introdurre abbondanti quantità di fibre (frutta e verdura fresca) Fare uso eccessivo di alcool Integrare eventualmente la dieta con le vitamine A, C, B2 Introdurre eccessivi grassi (saturi e insaturi) Assicurare una congrua presenza nella dieta degli oligoelementi Selenio, Ferro, Iodio Introdurre eccessive calorie Favorire tutte le condizioni che riducono l’iper-estrogenismo nella donna Inquinamento atmosferico (in particolare da idrocarburi, asbesto, composti organici clorurati ecc.) Inquinamento idrico (in particolare da metalli pesanti, nitrati, floruri, organoclorurati, sostanze derivanti da trattamenti di clorazione) Eccessivi esami radiologici (soprattutto durante alcune fasi della vita quali pubertà e gravidanza) Esposizione professionale a sostanze cancerogene

Fattori da considerare in una campagna di screening Aumento significativo della durata e della qualità della vita Sensibilità, specificità, valori predittivi del test Disponibilità di mezzi diagnostici per esaminare i positivi al test Problemi psicologici legati alla falsa positività Costo del test, del personale impiegato e della conferma diagnostica Modalità e tecniche di esecuzione del test Invasività e dannosità del test Elenco di un gruppo di patologie suscettibili di screening Displasia congenita esame obiettivo Fenilchetonuria esame di laboratorio (test di Guthrie) Mucoviscidosi esame di laboratorio (test del sudore) Galattosemia amniocentesi ed esame di laboratorio Albinismo esame di laboratorio Ipotiroidismo congenito esame di laboratorio Anemia ferrocarenziale esame di laboratorio Criptorchidismo esame obiettivo Sordità audiometria Alterazioni oculari esame obiettivo e strumentale Glaucoma pressione intraoculare Seminomi testicolari palpazione Diabete glicemia Ipertensione misurazione P.A. Tumore della cervice uterina Pap-test Tumore mammario palpazione, mammografia, termografia Tumore del colon-retto ricerca di sangue occulto nelle feci Tumore dei bronchi esame dell’espettorato Talassemia resistenze globulari Sindrome di Down amniocentesi Spina bifida amniocentesi Malattie cardiovascolari ECG ed esami di laboratorio