IL LASER A RAGGI X Per la produzione dei raggi X  = 0,01nm – 10nm

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amplificazione della luce per “emissione stimolata” di radiazioni
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Nanoparticelle metalliche
Il Microscopio Elettronico a Scansione
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Dispositivi a semiconduttore
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
Spettroscopia del Sole e delle Stelle Cenni di Spettroscopia
Modellizzazione di amplificatori Raman con fibre ottiche a cristallo fotonico Bertolino Giuseppe.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Strumenti di misura della radiazione
Strumentazione L’ attrezzatura a nostra disposizione comprende un apparato energizzante elettrico EG&G, e sorgenti di vario tipo e potenza, in ordine.
Metodi della ricerca in Psicologia
Dispositivi optoelettronici (1)
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
Nanoparticelle metalliche
SPETTROSCOPIA.
I LASER.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
L'Interferometro di Michelson
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS I semiconduttori Il drogaggio dei semiconduttori La giunzione.
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Formula di Gauss per lo Specchio Sferico
IL FUNZIONAMENTO DEI LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) Proprietà dei laser Alta monocromaticità: con laser oscillanti su.
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
L’ energia solare Di Luca Pieri.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Gas Ionizzato nel Mezzo Interstellare (Introduzione allUniverso Parte IV)
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
PROMITE IMPIANTI TECNOLOGIA LASER
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
Scuole di Specializzazione in
Sistemi fotovoltaici concentrati
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
Unità Didattica 2 La natura duale della luce
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Il Microscopio Elettronico a Scansione Come funziona, come è strutturato.
IL SUONO.
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
AMPLIFICATORI OTTICI. Rappresentazione schematica dei principali componenti di un sistema di trasmissione ottico. Vi è compreso un amplificatore del segnale.
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Lezione 9 Guadagno Amplificazione.
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
Francesco Paolo Orsitto ENEA Frascati
Raffreddamento laser ed intrappolamento di atomi e molecole
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Il Microscopio elettronico a scansione
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
LASER ERIK LA COGNATA.
LEZIONI DI OTTICA.
Dispositivi optoelettronici (1)
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
CRISTALLI FOTONICI I cristalli fotonici nascono dall’osservazione della natura: le ali di farfalla hanno una struttura periodica che seleziona e riflette.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
7/96 Si consideri lo schema generico di una cavità laser come quella di figura l’intensità della radiazione dopo un cammino di andata e ritorno dipende.
INTERFEROMETRO (Michelson)
MOSTRARE CHE LA LUCE NON SI PROPAGA ISTANTANEAMENTE (con velocità infinita) MISURARE LA SUA VELOCITA’ CON LO SPECCHIO ROTANTE.
Transcript della presentazione:

IL LASER A RAGGI X Per la produzione dei raggi X  = 0,01nm – 10nm duri Raggi X molli hottico eV hraggi X  100-1000 eV Si utilizza, come pompa, un laser di grande potenza che focalizzato su un bersaglio solido produce il plasma dove avviene la transizione alle  dei raggi X Per la produzione dei raggi X Bersaglio con alto Z  (h)-1 h = Z2hH Plasma molto caldo in modo che sia altamente ionizzato KT = fZ2EH

 L’amplificazione è ottenuta con l’inversione di popolazione: Per sostenere l’amplificazione:  dove  è dovuta all’effetto doppler: La potenza, per unità di volume, per l’emissione spontanea da n2 è: Lo scalare di P con 9/2 rende difficile ottenere un laser che lavori ad alte frequenze

Teoricamente

SPECCHI MULTISTRATI Si costruiscono interponendo fogli di materiale trasparente ai raggi X fra fogli che li riflettono. I fogli riflettenti sono spaziati di /2 per avere interferenza costruttiva. Problemi Se L0-L<1 cm la radiazione emessa li danneggia  è piccola Tempo necessario ai raggi X per percorrere il mezzo Tempo in cui il plasma si espande e svanisce  quindi dopo pochi passaggi il plasma si sarà dissipato e il laser di potenza non potrà più produrre amplificazione

ESPERIMENTO SVOLTO NEL 1984 A LLNL (Lawrence Livermore National Laboratory) Inversione di popolazione fra 2p53p e 2p53s dello ione Ne-like n=3 popolati dagli elettroni eccitati per collisione Rapidi decadimenti radiativi da 2p53s a 2p6

APPARATO SPERIMENTALE Bersaglio : 750 Å di selenio (Z=34) su 1500 Å di formvar Laser di potenza :  = 0,532 m (impianto Novette) I = 5*1013 W/cm2  = 450 ps Diagnostica : 2 GIS (spettrografi a incidenza radente) uno sull’asse del plasma, l’altro a 77° 1 TGSS (spettrografo a reticolo di trasmissione) sull’asse del plasma

CONFIGURAZIONI DELL’APPARATO Single-sided Bersaglio illuminato da una sola parte con un solo fascio, linea di fuoco: (0,02*1,12) cm Posso usare i due fasci laser allineati e aumentare le dimensioni della linea di fuoco: (0,02*2,24) cm Double-sided I due laser, uno opposto all’altro, illuminano la stessa area del bersaglio, linea di fuoco: (0,02*1,12) cm

SPETTRI MONITORATI DAI DUE GIS Sull’asse si vedono bene le transizioni che laserano a 206,3 Å e a 209,6 Å non presenti fuori dall’asse dove sono più luminose le transizioni Na-like perché il GIS a 77° vede un’area maggiore del plasma

MANCANZA DELLA TRANSIZIONE A 183 Å DA (2p53p)J=0 A (2p53s)J=1 Si è provato a variare Z per verificare che la riga in questione non fosse un assorbimento di risonanza del selenio IPOTESI Presenza di processi di ricombinazione che popolano i livelli 3s e 3p (con J=2) mantenendo inversione fra J=2 e J=1, ma distruggendo quella fra J=0 e J=1 Cattura elettronica

COMPORTAMENTO TEMPORALE MONITORATO DAL TGSS Amplificazione moderata in (a) dove la linea di fuoco è 1cm, amplificazione più grande in (c) con una linea di fuoco di 2 cm In (a) e (b) c’è confronto fra la transizione amplificata a 209,6 Å e l’emissione spontanea dello ione Na-like a 201,1 Å Pout  200-300 W   300 ps

DATI SULL’AMPLIFICAZIONE OTTENUTI DAL GIS SULL’ASSE Double-sided Single-sided Fittando i dati ottenuti con double sided con si trova G = (5,5 ± 0,1) cm-1 Non si raggiunge la saturazione dell’amplificatore

ESPERIMENTO SVOLTO NEL 1987 A LLNL Si usa un nuovo impianto laser, il NOVA, per investire il solito bersaglio di selenio Il NOVA permette di creare una qualsiasi linea di fuoco fino a 5,4 cm Dati sull’amplificazione: Si arriva alla saturazione verso i 40 mm Fittando i dati si ottiene G = 4 cm-1 G1987<G1984

COME OTTENERE LASER A RAGGI X MOLLI CON 40Å Amplificatore con schema Ni-like inversione fra 4f e 4d lamine: europio (Z=63) o gadolinio (Z=64) si può arrivare sotto 40 Å utilizzando oro (Z=79) o piombo (Z=82)

Striscia di alluminio che “esplode” inversione fra n=2 e n=3 di AlXIII (H-like) la transizione -Balmer prodotta avviene a 39 Å Si può ottenere G = 10 cm-1 con una pompa, che ancora non è stata realizzata, tale che:  = 0,35 m I = 1015 W  = 20 ps

Inversione di popolazione grazie ai raggi X, prodotti dal plasma ottenuto con la lamina d’oro, che investono la fibra di carbonio che è già stata portata in un livello fondamentale opportuno dal laser di potenza Specchio per ridurre la banda spettrale della sorgente di pompaggio Difficoltà nella costruzione degli specchi ( = 28 Å)