Vetri metallici Nicola Piccinini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie
Advertisements

Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati
Chemical evolution of the milky way
I modelli di valutazione delle opzioni su tassi
Cristallizzazione magmatica
Run I Distribuzione inclusive di Min Bias (Mult. Carica, Pt). Correlazioni dello stato finale ( -Mult) + mini-jet (soft hard physics). Campioni utilizzati:
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
MIGRAZIONE.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
IL VETRO.
Claudio Zucca, EIB Analisi quantitativa dei mercati finanziari Università di Pavia, marzo 2005 Claudio Zucca, EIB
Grandi aspettative: le determinanti delliscrizione allUniversita delle donne in Europa Chiara Pronzato (con Alessandra Casarico e Paola Profeta) ISTAT,
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Distribuzioni troncate: esempio
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Energia Potenziale Elettrica
Corso di biomatematica Lezione 3: Distribuzioni di probabilità continue Davide Grandi.
Interpolazione ed estrapolazione
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Raggio classico dell’elettrone
Quarta Lezione Calcolo del campo attraverso i potenziali, Generatore di Kelvin,effetto delle punte.
Materiali vetrosi Cosa è un vetro, la struttura di un vetro
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
Formula di Gauss per lo Specchio Sferico
Le variabili fisiche connesse con lambiente di montagna A. Caporali Dipartimento di Geoscienze Università di Padova Corso di Perfezionamento in Medicina.
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
SOLARE TERMICO L'energia solare
LE TECNICHE CHE VEDREMO OGGI Pi
Sistemi solari termici a scala di edificio
Le rocce ignee o magmatiche
regimi di flusso e perdite di carico
I gas, i liquidi e i solidi
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
RESINE TERMOINDURENTI
I Santi riflettono la luce di Gesù nella storia
Esercizio La piastra metallica P della figura e circolare ed ha raggio 2R. Il disco S di raggio R e stato tagliato via dalla piastra. Localizzare il C.d.M.
Legge di Stevino Come si ricava.
Ricerca di: XHESIKA, CHIARA, BINTA,MARIGONA
Relatore: Prof. Tullio Scopigno
Tesi di specializzazione
FLOATING GLASS ALE & GIOVI CLASSE 1D.
EBOLLIZIONE E CONDENSAZIONE
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano.
Introduzione al metodo Monte Carlo
Laurea Triennale in Geologia
Richiamo: transizioni di fase
LA LUNA La Luna è un astro solido, privo di luce propria, con forma a ellissoide. Il suo raggio è circa 1/4 di quello della Terra, mentre la massa è 1/81.
DATAZIONE DI UN FOSSILE
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
MINIMIZZAZIONE MONODIMENSIONALE: CONFRONTO FRA ALGORITMI
Fluidizzazione liquida di miscele di solidi 12 Dicembre 2007 Incontri del Dottorato di Ingegneria Chimica e dei Materiali Dottoranda: Carla Scapinello.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
SISTEMI SOLARI ATTIVI.
7-11. La propagazione del calore
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Il disegno della ricerca valutativa e le ragioni della sua necessità Genova, 28 Giugno 2010 – Facoltà di Scienze della Formazione File 1/3, durata 41’34’’
Tutti sappiamo che cos'è una CPU. Qui di seguito elenchiamo i passaggi fondamentali per costruirla!
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Esempi di adattamenti di organismi vegetali e animali a cambiamenti ambientali di temperatura per raffreddamento Implicazioni relative a crioscopia,
Trasporto di calore per convezione
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Diffusione e velocità di processi nei solidi
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Studio petrologico di un’area di studio
Transcript della presentazione:

Vetri metallici Nicola Piccinini

Cosa vedremo Richiami alla teoria (come si fa un vetro) Breve storia dei vetri metallici Glass forming ability e parametri correlati Spessore Caratteristiche dei vetri metallici Impieghi e sviluppi futuri

Richiami - Introduzione Per fare un vetro è necessario raffreddare il fluido impedendo la cristallizzazione Il processo di cristallizzazione consiste di nucleazione e di accrescimento

Richiami - Nucleazione In breve, il lavoro per costruire un nucleo (sferico) di raggio R è:

Richiami - Nucleazione II Si ha quindi: Ma: Per cui:

Richiami - Nucleazione III La distribuzione dei nuclei all’interno della fase liquida è boltzmaniana: Il rate di nucleazione è dato da:

Richiami - Cristallizzazione La frazione di liquido cristallizzata al tempo t si può ricavare da: Supponendo un rate di raffreddamento lineare e volendo Φ<<1 si ottiene:

Curve di trasformazione Immagine tratta da [1]

Esempi di rate critici Polimeri cristallizzabili 1-10 K/s Aspirina 50 K/s GeO2 700 K/s SiO2 7E4 K/s H2O 1E7 K/s Ag 1E10 K/s

Breve storia dei vetri metallici Nel 1960 fu sintetizzata una lega amorfa di Au-Si Leghe amorfe a base di Fe-, Co- e Ni- sintetizzate prima del 1990 richiedevano rate di raffreddamento di 1E5 K/s Leghe di Pd-Ni-P e Pt-Ni-P hanno rate critici di 1E3 K/s Dal 1998 sono state create leghe a più componenti basate su Mg-, Ln-, Zr-, Fe-, Pd-Cu-, Pd-Fe-, Ti- e Ni- Il rate più basso è 0.1 K/s per Pd40Cu30Ni10P20

Glass forming ability Criteri empirici: Lega costituita da tre o più elementi Differenza tra le dimensioni atomiche dei componenti di almeno il 12 % Calore di mescolamento negativo tra i componenti

Glass forming ability II Per una valutazione quantitativa della GFA vengono generalmente prese in considerazione le seguenti variabili: Tg (temperatura di transizione vetrosa) Trg=Tg/Tmelt (Tg ridotta) ΔTx=Tx-Tg (ampiezza della regione fluida sottoraffreddata) Rc (Rate critico di raffreddamento)

ΔTx Immagine tratta da [3]

Relazioni tra Rc, Trg e ΔTx Immagini tratte da [2]

Ancora relazioni tra Rc, Trg e ΔTx Immagine tratta da [4]

Leghe eutettiche Poiché Tg varia poco con la composizione, per aumentare Trg si può ricorrere a leghe eutettiche Immagini tratte da [1]

Un nuovo parametro per la GFA In [2] gli autori effettuano le seguenti considerazioni: 1) Da un punto di vista di devetrificazione ΔTx può indicare la resistenza alla nucleazione e alla crescita della fase cristallina. Poiché quest’ultima è in competizione con il processo di vetrificazione, ad una alta ΔTx dovrebbe corrispondere una alta GFA. Quindi, normalizzando a Tg, si dovrebbe avere:

Un nuovo parametro per la GFA - II 2) Il parametro Tx/Tl aumenta all’aumentare degli stessi fattori che portano ad una diminuzione di Rc (come l’aumentare della viscosità del liquido sottoraffreddato). Quindi: Riassumendo:

Un nuovo parametro per la GFA - III Introducendo In conclusione si ha: Immagine tratta da [2]

Spessore Dato l’alto Rc necessario i primi vetri metallici potevano essere prodotti in lamine sottilissime, infatti un campione di dimensione tipica R per raffreddarsi impiega un tempo: Con k dato da K/C, dove K è la conduttività termica e C è la capacità termica per unità di volume. Quindi il rate di raffreddamento effettivo sarà:

Spessore - II Con Tm-Tg~400 K, K~0.1 W/cm s^-1 K^-1 e C~4 J/cm^3 K^-1 si ha: In [5] viene riportato uno spessore di 100 mm (!) per Pd40Cu30Ni10P20 che corrisponde ad un Rc di solo 0.1 K/s

Caratteristiche Immagini tratte da [5]

Caratteristiche - II A seconda del tipo di vetro possono essere esaltate alcune caratteristiche piuttosto che altre. In genere i vetri metallici hanno le seguenti caratteristiche: Maggiore resistenza alla frattura e agli impatti Maggiore resistenza alla corrosione e all’usura Proprietà magnetiche Facilmente modellabili

Vetri metallici nanocristallini Se un vetro ha le seguenti caratteristiche: Cristallizza in più stadi Ha siti di nucleazione omogenea in fase amorfa Crescita dei cristalli dovuta all’aggiunta di atomi dal soluto inibita Alta stabilità termica della fase amorfa a fronte dell’aggiunta di elementi provenienti dalla fase cristallina Allora può essere trattato in modo da formare un vetro nanocristallino

Vetri metallici nanocristallini - II Per ottenere un vetro nanocristallino si può procedere tramite: Ricottura Vetrificazione controllata Immagini tratte da [5]

Vetri metallici nanocristallini - III Immagine tratta da [5]

Vetri metallici nanocristallini - IV Immagine tratta da [6]

Spunti di ricerca recente Schiuma di vetro metallico Vetri metallici ferromagnetici Vetri metallici nanocristallini Vetri metallici che si induriscono tramite stress (come l’acciaio) Vetri metallici malleabili a temperature sotto i 100 °C

Applicazioni Immagine tratta da [5]

Applicazioni - II

Bibliografia 1) H. A. Davies, in: Amorphous Metallic Alloys, ed. F.E. Luborsky (Butterworths, London, 1983) p. 8 2) Z. P. Lu, C. T. Liu, A new glass forming ability criterion for bulk metallic glasses, Acta Materialia, 50 (2002), 3501-3512 3) D. Y. Liu, W. S. Sun, A. M. Wang et Al, Journal of Alloys and Compounds, 370 (2004), 249-253 4) A. Inoue, T. Zhang, T. Matsumoto, Glass-forming ability of alloys, Journal of Non-Crystalline Solids, 156-158 (1993), 473-480 5) A. Inoue, Stabilization of metallic supercooled liquid and bulk amorphous alloys, Acta Mater. 48 (2000), 279-306 6) A. Inoue, H. Kimura Fabrications and mechanical properties of bulk amorphous, nano…, Journal of Light Materials, 1 (2001), 31-41 7) A. I. Salimon, M. F. Ashby et Al., Bulk metallic glasses: what are they good for?, Materials Science and Ingeneering A 375-377 (2004) 385-388

Spunti di ricerca futura? :D