TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO MUSCOLO LISCIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Cuore.
Advertisements

Un muscolo è un organo effettore che, se opportunamente stimolato da una terminazione nervosa è in grado di contrarsi e quindi di compiere un lavoro Il.
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Il tessuto muscolare Il tessuto muscolare è specializzato per la contrazione e costituisce tutti i muscoli del corpo tra cui il muscolo scheletrico, il.
IL SISTEMA MUSCOLARE.
IL MUSCOLO.
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Anatomia e fisiologia umana Miriam Musumarra I.C. Mongibello
DI CIRILLO CHRISTIAN MASMOUDI ANDREA
Trasmissione dell’impulso Depolarizzazione Sarcolemma Cisterne terminali Tubuli T Reticolo sarcoplasmatico Rilascio di ioni Ca2+ Fusione delle vescicole.
Tessuto Muscolare.
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
Apparato locomotore Tessuto osseo e cartilagineo
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Ruolo del calcio nella contrazione muscolare
IL SISTEMA MUSCOLARE …E’ L’INSIEME DI TUTTI I MUSCOLI, CHE SONO GLI ORGANI ATTIVI DEL MOVIMENTO.
TRE PRINCIPALI TIPI DI MUSCOLO ORGANIZZAZIONE DELLE MIOFIBRILLE
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
Tessuto Muscolare S.Beninati.
Carni.
Canali Voltaggio-dipendenti per il Ca2+
Il sistema muscolare.
MUSCOLO SCHELETRICO Formato da elementi cellulari multinucleati, denominati fibre muscolari, derivati per fusione dai mioblasti. Le fibre muscolari si.
1. Il sistema muscolare Circa il 40% del peso corporeo è costituito da tessuto muscolare striato. I muscoli sono attaccati alle ossa mediante i tendini.
Sistema muscolare.
1. Panoramica del tessuto muscolare
Le basi strutturali della contrazione muscolare
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
I muscoli Insieme alle ossa, la muscolatura contribuisce a proteggere e sostenere il corpo e gli organi interni. La contrazione di un muscolo inoltre sviluppa.
LA FIBRA MUSCOLARE e il meccanismo della contrazione
LA CARTILAGINE Insieme al tessuto osseo, appartiene ai tessuti scheletrici e di sostegno. E’ una forma specializzata di tessuto connettivo e ha funzione.
TESSUTO MUSCOLARE Formato da cellule altamente specializzate (cellule eccitabili → contrazione), denominate fibrocellule o cellule muscolari, in grado.
I TESSUTI ECCITABILI: TESSUTO MUSCOLARE & NERVOSO
MUSCOLO STRIATO CARDIACO
Fasci muscolari incrociati
Sistema muscolare.
componente inorganica (65%)HA; CaCO3; CaF2; Mg3(PO4)2
Poriferi.
Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare:
I muscoli.
Siti web di Istologia.
SISTEMA MUSCOLARE.
Il sistema muscolare.
Funzioni delle ossa Sostegno del peso corporeo Protezione degli organi interni Ancoraggio dei muscoli per il movimento Riserva del Ca++ e PO43- Emopoiesi.
Panoramica del tessuto muscolare
Vasi sanguigni Sistema digerente.
elettrici, meccanici e chimici
I muscoli scheletrici costituiscono circa il 40% del peso corporeo. I muscoli scheletrici del corpo umano sono circa 600. Essi hanno la funzione.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
LA CELLULA MUSCOLARE LISCIA ED IL SUO APPARATO CONTRATTILE
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Tessuto Le scienze Gli strumenti
IL MOVIMENTO Per l’insegnante:
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
I TESSUTI MUSCOLARI Muscolo_1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Epitelio semplice cilindrico ciliato
Tessuto Muscolare.
TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO
Transcript della presentazione:

TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO MUSCOLO LISCIO MUSCOLO STRIATO CARDIACO

TESSUTO MUSCOLARE SCHELETRICO I muscoli SCHELETRICI (muscoli striati volontari) sono formati da FIBRE MUSCOLARI che si organizzano tra loro grazie a tessuto connettivo: EPIMISIO PERIMISIO EPIMISIO PERIMISIO ENDOMISIO ENDOMISIO

ISTOGENESI DELLA FIBRA MUSCOLARE MIOBLASTI da miotomo Proliferazione e fusione sinciziale di mioblasti Formazione del MIOTUBO FIBRA MUSCOLARE

LA FIBRA MUSCOLARE Dimensioni (lung: fino a decine di cm;diam: decine / centinaia m) Sarcolemma Sarcoplasma Nuclei subsarcolemmali (fino a 40 / mm lung) Miofibrille, mitocondri, reticolo liscio (sarcoplasmatico)

ASPETTO MORFOLOGICO del TESSUTO MUSCOLARE SCHELETRICO al M.O. SEZIONE TRASVERSALE SEZIONE LONGITUDINALE Aspetto nastriforme Striatura trasversale Disco scuro (A) e disco chiaro (I) Aspetto poligonale Posizione dei nuclei Campi di Konheim

Unità ripetitiva compresa tra 2 linee Z successive (2.5 / 3 mm) IL SARCOMERO Unità strutturale contrattile della fibra muscolare Unità ripetitiva compresa tra 2 linee Z successive (2.5 / 3 mm) Fibra muscolare A I z z M

RETICOLO SARCOPLASMATICO (RS) Tubuli longitudinali Cisterna fenestrata Cisterne terminali Tubulo T o centrotubulo o tubulo trasversale M Z triade

ACCOPPIAMENTO ELETTRO-MECCANICO Condizioni basali Serbatoio di ioni Ca++ legati a CALSEQUESTRINA Pompe del Ca++ e ATPasi Potenziale d’azione Pot. d’azione lungo i tubuli T  sensori di potenziale attivati Piedi giunzionali (canali ionici del Ca++) su cisterne terminali attivati  apertura canali del Ca++ e  blocco pompe attive del Ca++  flusso di Ca++ dal RS al sarcoplasma

TESSUTO MUSCOLARE LISCIO Sedi: tonache muscolari, iride, corpo ciliare Fibrocellule muscolari lisce:unità distinte Forma affusata Lunghezza 20-500 mm Isolate od organizzate in fascetti o lamine Aspetto microscopico

ASPETTO MORFOLOGICO del TESSUTO MUSCOLARE LISCIO al M.O. SEZIONE TRASVERSALE SEZIONE LONGITUDINALE Le sezioni cellulari hanno dimensioni variabili Gradualità delle dimensioni Nuclei eccentrici, presenti nelle sezioni più grandi Le fibrocellule hanno un aspetto allungato, fusiforme Il nucleo ripete la forma delle cellule I nuclei non sono disposti in fase.

TESSUTO MUSCOLARE LISCIO ASPETTO AL M.E.

TESSUTO MUSCOLARE LISCIO Muscolatura liscia multiunitaria Muscolatura liscia viscerale

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO: MIOCARDIO - Cardiomiociti o cellule muscolari cardiache o cardiociti - DISCHI INTERCALARI o Strie Scalariformi Nexus e specializzazioni giunzionali - Concetto di sincizio funzionale

ASPETTO MORFOLOGICO del TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO al M.O. SEZIONE TRASVERSALE SEZIONE LONGITUDINALE Contorni irregolari Calibro variabile Nucleo Striatura trasversale meno evidente Strie scalariformi o dischi intercalari

Z M Z RETICOLO SARCOPLASMATICO del TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO Assenti cisterne fenestrate e terminali Z TUBULI T Lungo linea Z Calibro > rispetto a quelli presenti nel T.M.Scheletrico M Z