© Copyright FIRB 2003 - WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen061 AGENDA PARTNER MEETING 09 Gennaio 2006 (Milano) ARGOMENTOORARIO Welcome coffee14.00 – 14.30.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
Advertisements

Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
1 CIBUS PARMA Maggio ° SEMINARIO ALLE PMI TRUEFOOD: i prodotti tradizionali e l utilizzo dei sottoprodotti STRUTTURA DEI LAVORI: IL PROGETTO.
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Linee guida e profili di cura
Processi e competenze di marketing delle medie imprese italiane: opportunità e limiti per la crescita Daniele DalliAnnalisa Tunisini Università di PisaUniversità
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
In progress Creazione di talenti per Aziende meccaniche del Nordest attraverso la Scuola Laboratorio Keymec.
Brescia, lunedì 10 Maggio ^ Giornata dellinnovazione Il Distretto Biomedicale.
Fasi e azioni del progetto EASE & SEE Seminario Locale L'IMPRENDITORIA SOCIALE VENETA ALLA RICERCA DI NUOVI PARTNER E MERCATI Andrea JesterComune di Venezia.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Area: la gestione dei progetti complessi
1 Progettazione sociale ed europea per le Associazioni Non Profit Una storia di successo Torino 20 Giugno 2013.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Lo scenario farmaceutico
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
ERA ARD The Agricultural Research for Development (ARD) Dimension of the European Research Area (ERA)
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
BRC – BUILDING RESPONSIBLE COMPETITIVENESS 28 aprile Francesca Zarri
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
& SPL LCD titolo della ricerca
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo NUOVE COMPETENZE PER COMPETERE Francesca Gazzola Formazione Unindustria.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Gli standard GS1 per il miglioramento della “catena di fornitura” dei materiali edili Ciclo di seminari organizzati da ANDE in collaborazione con Indicod-Ecr.
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
Final Notes Fai della Paganella 12 Febbraio 2014 Roberto Baldoni.
Final Notes Ischia 5 Maggio 2014 Roberto Baldoni.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Progetto di Riuso BresciaGOV Presentazione progetto esecutivo Ultima modifica Luglio 2009.
Progetti 2007 gruppo MAIL Commissione Calcolo e Reti INFN O. Pinazza 12 dicembre 2006.
Il CNEL e la contrattazione di secondo livello nel settore privato Roberto Pedersini, Università degli Studi di Milano Workshop CNEL-ISTAT sulla contrattazione.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
1 OR 6 – C ITIZEN ’ S M ARKETPLACE Progetto “Open City Platform” Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation Mauro Coletta, Maggioli.
Transcript della presentazione:

© Copyright FIRB WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen061 AGENDA PARTNER MEETING 09 Gennaio 2006 (Milano) ARGOMENTOORARIO Welcome coffee14.00 – Consolidamento agenda14.30 – WP0 – PROJECT MANAGEMENT Fasi, Responsabilità e Timing (doc WP0_T0.1_PD_DIP_Sintesi attività e timing) – WP1 – STATE-OF-THE ART ANALYSIS Attività e divisione dei compiti (doc WP1_T1.1_MI&PI_DIP_Literature analysis & DB guidelines) Data base (xcl WP1_T1.2_MI&PI_DIP_Literature analysis DB ) – WP2 – INVESTIGATION FRAMEWORK DEVELOPMENT Schede casi pilota: il punto della situazione Valutazione fattori di contingenza – To do list16.45 Fine riunione17.00

WP0 PROJECT MANAGEMENT Agenda: Fasi, responsabilità e timing di progetto

3 FASI E RESPONSABILITÁ WP0 Project Management (WPL: PD) T0.1 PLANNING T0.1.1 Sviluppo del piano di progetto (obiettivi, fasi, responsabilità, timing) e raffinamento dello stesso T0.1.2 Definizione standard e document template UO coinvolte: PD, MI/PI Risultati attesi: T0.1.1Documento di definizione obiettivi da pubblicare sul sito web T0.1.2Template per le deliverables scientifiche (documenti, minute meeting) e note di guida; note su standard T0.2 SVILUPPO E MANUTENZIONE DEL SITO WEB T0.2.1 Realizzazione del sito web e sua manutenzione (aggiornamento, controllo e gestione rapporto con il fornitore) Sviluppo di Guida alluso del sito UO coinvolte: PI Risultati attesi: T0.2.1Sito web FIRB 2003 T0.2.2documento WP0_T0.2_PI_DIP_Intro a Projectplace T0.3 REPORT E CONTROLLO Sviluppo di report intermedi e finali di progetto da presentare al MIUR Controllo dello stato di avanzamento del progetto Partner meeting UO coinvolte: PD, MI/PI Risultati attesi: T0.3.1Report intermedi e finali al FIRB T0.3.3Agenda, minute meeting

© Copyright FIRB WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen064 FASI E RESPONSABILITÁ WP1 STATE OF THE ART ANALYSIS T1.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI ANALISI DELLA LETTERATURA T1.1.1 Definizione dei criteri di analisi e classificazione della letteratura, attribuzione dei compiti alle UO T1.1.2 Sviluppo strumento di raccolta/classificazione della letteratura UO coinvolte: MI/PI Risultati attesi: T1.1 documento WP1_T1.1_MI/PI_DIP_Literature analysis and DB guidelines Timing: Ottobre 2005 – Dicembre 2006 T1.2 RACCOLTA ED ANALISI LETTERATURA Raccolta della letteratura sul tema, lettura/inserimento ed analisi del materiale selezionato UO coinvolte: tutte Risultati attesi: schema di analisi della letteratura, report di classificazione della letteratura relativa al processo di gestione della conoscenza, report sullanalisi della letteratura (da utilizzarsi anche nel volume finale) Timing: ottobre 2005 – ottobre 2006

© Copyright FIRB WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen065 WP2 INVESTIGATION FRAMEWORK DEVELOPMENT T2.1 SCHEDE CASI PILOTA Individuazione da parte di ogni UO di almeno 2 casi che saranno oggetto di indagine nel corso della ricerca e redazione di una scheda (per ciascuno dei casi suddetti) contenente una breve sintesi del profilo dellimpresa Unità operative coinvolte: tutte T2.2 SVILUPPO INVESTIGATION FRAMEWORK Identificazione, sulla base dellanalisi della letteratura e delle schede prodotte, delle variabili di contingenza che differenziano i diversi contesti aziendali e degli approcci alla gestione della conoscenza Messa a punto del framework di riferimento della ricerca Scelta dei casi da approfondire Unità operative coinvolte: T2.3 SVILUPPO PROTOCOLLO Stesura del protocollo di indagine per lo studio approfondito dei casi aziendali Unità operative coinvolte: T2.4 STRUTTURA VOLUME Struttura del volume finale e ipotesi di suddivisione dei capitoli Unità operative coinvolte: Risultati attesi: framework di riferimento, schede dei casi pilota, protocollo di analisi (check list, questionario, strumenti di raccolta dati, scheda reportistica), indice del volume Timing: novembre ottobre 2006 FASI E RESPONSABILITÁ

© Copyright FIRB WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen066 WP3 FIELD ANALYSIS T3.1 ANALISI DEI CASI AZIENDALI Analisi approfondita dei casi studio con lobiettivo di identificare i metodi e gli strumenti innovativi a supporto di ciascuna fase del processo di gestione della conoscenza; ovviamente vengono esaminati non soltanto metodi e strumenti di natura tecnologica, ma anche prassi, pratiche e strumenti di natura gestionali ed organizzativa. Lindagine sul campo ha una prospettiva longitudinale e quindi si prevede di monitorare i casi per larga parte della durata del progetto Unità operative coinvolte: tutte Risultati attesi: report dei casi, analisi descrittiva dei metodi e strumenti innovativi Timing: aprile febbraio 2008 FASI E RESPONSABILITÁ

© Copyright FIRB WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen067 WP4 MODEL DEVELOPMENT T4.1 INTERPRETATIVE MODEL DEVELOPMENT Analisi comparata dei casi studio Messa a punto e raffinamento del modello di contingenza ed individuazione dei modelli, dei metodi e degli strumenti innovativi (di natura organizzativa, gestionale e tecnologica) più o meno adeguati alle diverse situazioni. Revisione (eventuale) della struttura del volume sulla base dei risultati ottenuti Unità operative coinvolte: tutte con ruoli differenziati da definire Risultati attesi: sviluppo di un modello descrittivo ed esplicativo per la gestione efficace della conoscenza nei diversi contesti. Questa parte andrà inserita nel volume finale. Timing: ottobre marzo 2008 FASI E RESPONSABILITÁ

© Copyright FIRB WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen068 WP5 GUIDELINES -STESURA DEL VOLUME FINALE T5.1 APPROCCI AL KM Redazione di una sintesi degli approcci alla gestione della conoscenza nelle PMI supportata da casi ed esempi Unità operative coinvolte: tutte con ruoli differenziati da definire T5.2 LINEE GUIDA Definizione di linee guida che tengano conto sia delle variabili di contingenza sia delle fasi di gestione della conoscenza: tali indicazioni potranno fornire un supporto alle PMI che mostrano interesse verso questo tema e intendono implementare metodi e strumenti per la gestione della conoscenza. Eventuale stesura di casi ad uso didattico Unità operative coinvolte: tutte con ruoli differenziati da definire Risultati attesi: sintesi degli approcci alla gestione della conoscenza nelle PMI, definizione di indicazioni/linee guida. Questa parte andrà inserita nel volume finale Timing: ottobre luglio 2008 FASI E RESPONSABILITÁ

© Copyright FIRB WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen069 WP6 EXPERIMENTATION AND TEST In questa fase vengono sperimentati nelle PMI strumenti innovativi a supporto del processo di gestione della conoscenza. Tali strumenti potranno per esempio riguardare la fase di acquisizione delle conoscenze sulle preferenze dei consumatori, lo sviluppo di piattaforme tecnologiche intranet o extranet per limmagazzinamento, ecc. T6.1 SVILUPPO STRUMENTI T6.2 TEST Risultati attesi: sviluppo e test di strumenti innovativi Unità Operative coinvolte: saranno coinvolte alcune unità operative che intendono testare i modelli/strumenti sviluppati Timing: estate maggio 2008 FASI E RESPONSABILITÁ

© Copyright FIRB WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen0610 WP7 DISSEMINATION T7.1 ARTICLES Presentazioni a convegni del lavoro di ricerca in progress e pubblicazioni di articoli su riviste nazionali ed internazionali Unità operative coinvolte: tutte con ruoli differenziati da definire T7.2 FEEDBACK ALLE IMPRESE Feedback alle imprese partecipanti Unità operative coinvolte: tutte con ruoli differenziati da definire T7.3 WORKSHOP Organizzazione di Workshop Unità operative coinvolte: tutte con ruoli differenziati da definire T7.4 STRUMENTI DIDATTICI (eventuale) Presentazione di strumenti ad uso didattico per la formazione di giovani ricercatori basati anche sui case study sviluppati nel progetto Unità operative coinvolte: tutte con ruoli differenziati da definire T7.5 PRESENTAZIONE VOLUME Presentazione e diffusione in varie sedi accademiche ed industriali del volume che contiene tutti i metodi, gli strumenti, i modelli, i casi applicativi e le riflessioni teoriche sviluppate nel progetto Unità operative coinvolte: tutte con ruoli differenziati da definire Risultati attesi: organizzazione di conferenze e workshop, contributi a riviste, presentazione e diffusione del volume finale Timing: giugno dicembre 2008 FASI E RESPONSABILITÁ

© Copyright FIRB WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen0611 TIMING DI PROGETTO

WP1 STATE OF THE ART ANALYSIS Agenda: Definizione criteri di analisi e ripartizione compiti Data Base per classificazione letteratura

© Copyright FIRB WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen0613 WP1: STATE OF THE ART ANALYSIS T1.1: DEFINIZIONE DEI CRITERI DI ANALISI ATTIVITÁ: Definizione criteri di analisi e ripartizione compiti alle UO Definizione specifiche per strumento di raccolta/classificazione DELIVERABLES: WP1_T1.1_MI&PI_DIP_Literature analysis and DB guidelines

© Copyright FIRB WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen0614 WP1: STATE OF THE ART ANALYSIS T1.1: DEFINIZIONE DEI CRITERI DI ANALISI ATTIVITÁ: Definizione criteri di analisi e ripartizione compiti alle UO Definizione specifiche per strumento di raccolta/classificazione DELIVERABLES: WP1_T1.1_MI&PI_DIP_Data Base

WP2 INVESTIGATION FRAMEWORK DEV. Agenda: Schede casi pilota: il punto della situazione Valutazione fattori di contingenza

© Copyright FIRB WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen0616 WP2: Investigation framework development T2.1: SCHEDE CASI PILOTA