CAMPO ELETTROMAGNETICO AMBIENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Radiazioni Ionizzanti
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE E LE POLITICHE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTABILI Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza e Protezione Università degli.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
L’ACQUA.
Fenomeni Termici.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
TRASMISSIONE DEL CALORE
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA.
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Inquinamento da campi elettromagnetici
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Modelli ed effetti dell’ interazione tra luce e tessuti biologici
Compatibilità Elettromagnetica
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Onde.
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
M.A. Castello I TUMORI INFANTILI AUMENTANO?. I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Rapporto AIRTUM 2008 Lo studio fornisce una misura aggiornata dellincidenza.
Indirizzo Psicopedagogico
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
L’ ATMOSFERA L’Atmosfera è l’aria che circonda la Terra formando un involucro gassoso.
ARIA Il buco nell’ozono.
L' atmosfera.
Campi Elettromagnetici
ELETTROCARDIOGRAFIA L'attività del cuore è attivata da impulsi elettrici, che stimolano la contrazione dei muscoli. Si producono, quindi, segnali elettrici.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Cos’è un campo elettromagnetico
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
Campi Elettromagnetici in Bassa Frequenza
Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
2. La propagazione del calore
12. Le onde elettromagnetiche
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
LE RADIAZIONI NON IONIZZANTI I.P. Stefano German
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM)
ENERGIA SOLARE.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Raggi uv.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
TA - GCSL - SPP Campi elettromagnetici CEM. 05/04/2015 TA - GCSL - SPP 2 CEM I campi elettromagnetici appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni.
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
Radio Storia e Trasmissione radiofonica
PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI DEFINIZIONI: Per campi elettromagnetici si intendono campi magnetici statici.
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
15 dicembre 2011 Franco Andolfato ARPAV Dipartimento di Treviso Unità Operativa Agenti Fisici Rischi da sistemi wi-fi negli ambienti scolastici.
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
7-11. La propagazione del calore
INQUINAMENTO.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
STUDIO EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI: PASSI Caratterizzazione delle sorgenti: antenne, strutture varie, sorgenti naturali (problema elettromagnetico)
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/20101 RELAZIONE REDATTA DALLA CLASSE 5ªBo.
Transcript della presentazione:

CAMPO ELETTROMAGNETICO AMBIENTALE di origine naturale prodotto da apparecchiature

Campo elettromagnetico naturale   Deriva da processi di trasformazione dell'energia in ambito terrestre nel sole al di fuori del sistema solare

Campo elettromagnetico terrestre Campo atmosferico Campo elettrico di tipo statico (ionizzazione atmosferica), dipende da condizioni meteorologiche Campi elettromagnetici (f < 30 MHz) irradiati da temporali (ampiezza massima per 2 kHz < f < 30 kHz) Emissione termica della terra: ~ 3 mW/m^2 nella banda fino a 300GHz

Campi di origine extraterrestre raggiungono la superficie filtrati da ionosfera e troposfera 10 MHz < f < 50 GHz lunghezze d'onda ottiche alcune bande dell'infrarosso

Radiazione del sole Potente sorgente di onde elettromagnetiche Potenza in condizioni di quiete: corpo nero a 6000~K Potenza associata a macchie (massimo per 500 MHz < f < 10 GHz) Potenza in corrispondenza di eruzioni (anche 10^3 quella in quiete per tempi tra secondi e ore)

Radiazione planetaria Giove unica apprezzabile sorgente planetaria per 30 MHz < f < 5 GHz Venere (emissione termica) per f > 5 GHz Radiazione lunare: Corpo nero con 100 K < T < 300K Radiazione da sorgenti esterne al sistema solare Radiazione galattica per 10 MHz < f < 10GHz (max ~ 10^(-19) W m^(-2) Hz^(-1) Supernova Cassiopea-A ha potenza maggiore di quella del sole in quiete per 3 MHz < f < 50 MHz Sfondo cosmico: corpo nero a T = ~3 K

Campi elettromagnetici prodotti dall'uomo Elevata intensità Estesi intervalli di frequenza Principali sorgenti Linee di trasmissione dell'energia Trasmettitori per telecomunicazioni e rilevamento Apparecchiature per uso industriale, scientifico e medico

Linee di tramissione dell'energia elettrica 50 Hz, centinaia di kV Alimentazione ferroviaria, 3 kV in continua

Apparati di telecomunicazioni e rilevamento Telefoni cellulari a 900 MHz- 2 GHz, centinaia di mW, con circa 80% della potenza nella testa dell'utente Impianti trasmittenti di radiodiffusione e televisione, estesa copertura, 300 kHz - 800 MHz Sistemi di comunicazione e radionavigazione, estesa copertura, f > 3 kHz Collegamenti punto - punto a microonde e sistemi radar, 1 – 90 GHz, potenze molto elevate e localizzate (antenne direttive)

Apparati industriali, scientifici e medici 60 kHz - 250 GHz, alta potenza

Esposizione al campo elettromagnetico Ambientale   Trasmettitori per radiodiffusione: livello mediano di potenza cui è esposta la popolazione 50 μW m^(-2) Trasmettitori ad alta potenza (100 kW) su edifici: alti livelli di esposizione in ambienti sottostanti Forni a microonde domestici, 2.45 GHz, 300 - 1000 W, moderati livelli di esposizione (~10 μW m^(-2) a 1 m) Sistemi antintrusione: analoghi livelli, ma continui Sistemi radar e di aiuto alla navigazione, livelli di esposizione bassi (aree aeroportuali, porti) Linee elettriche: livelli di esposizione molto alti (1 – 10 kV m^(-1)) in zone limitate (sotto i cavi tra i piloni)

Esposizione al campo elettromagnetico Sul posto di lavoro   Addetti ai sistemi di telecomunicazione: esposti a livelli bassi Addetti a interventi sui tralicci per radio e telediffusione: livelli di E = ~ 1 kV m^(-1) e H = ~ 5 A m^(-1) Sistemi radar: densità di potenza istantanea molto alta (10 MW m^(-2)) sull'asse dell'antenna (inaccessibile). Valori medi ridotti di un fattore 1000 (funzionamento impulsivo) e di un ulteriore fattore 100 (scansione di antenna) nelle zone circostanti le antenne radar. Densità di potenza medie: 30 mW m^(-2) - 0.8 W m^(-2) Macchine per collaggio di pannelli o per saldatura della plastica: radiofrequenza (27 MHz) elevate potenze(centinaio di kW). Addetti esposti a livelli di E ~ 100 V/m e di H ~ 1 A/m Macchine per riscaldamento e lavorazione di metallo e semiconduttori: correnti elevate, frequenze del centinaio di kHz, E ~ 10 kV/m, H ~ 20 A/m Terminali video: sorgenti a f ~ 15 -125 kHz, livelli di esposizione bassi Apparecchiature per terapia o diagnostica medica: occasionali campi elevati per operatori e pazienti Campi delle linee elettriche elevati ma localizzati: addetti poco esposti

Esposizione al campo elettromagnetico Residenziale Case nei pressi degli elettrodotti: E ~ 1-10 V/m permanenti; Campi all'interno delle abitazioni: permanenti (E < 10 V/m, B < 0.1 μT) per collegamenti elettrici; saltuari (E < 100 V/m, B < 1 mT) per elettrodomestici in funzione

Effetti sugli esseri viventi   Risposta biologica ed effetti dipendono: dall'intensità delle correnti e dei campi indotti nel corpo dalla densità di potenza dissipata

Difficoltà: risultati contraddittori e/o incompleti Problemi elettromagnetici: Complessità dei legami tra campo esterno e campo interno forte disuniformità Problemi biofisici e biochimici: difficoltà di stabilire i meccanismi di interazione per la complessità della materia vivente a livello molecolare, cellulare, di organo Interazioni tra i diversi organi in un individuo Studi su animali di laboratorio estrapolati a esseri umani Sintomi soggettivi, mal definiti, difficilmente quantificabili Soggetti umani esposti ad altri fattori ambientali (alimentari, terapeutici, ...) Numero di soggetti considerati necessariamente limitato, insufficiente a definire la statistica

Effetti sulle cellule Cellula: unità base del vivente membrana plasmatica racchiude citoplasma e nucleo membrana: doppio strato di lipidi attraversato da proteine trasportatrici di ioni

Effetti sulle cellule Interazione elettromagnetica ipotizzata: Il campo em altera la conformazione dell'ATPase Alterazione del trasporto di ioni Na+, K+e Ca++ Modifica di densità nel citoplasma Modifiche nella sintesi di DNA ed RNA Modifiche della capacità di interazione (comunicazione) con cellule circostanti Alterazioni nei sistemi nervoso, immunologico ed endocrino Effetti solo in particolari intervalli di frequenza e densità di potenza. Meccanismi e legami essenzialmente non lineari Effetti con campi a radiofrequenza modulati a frequenze tra 9 e 16 Hz Meccanismo microscopico può non essere significativo a livello di individuo

Effetti termici Effetto della dissipazione e.m. nei tessuti biologici: aumento della temperatura corporea contrastato da termoregolazione Diminuisce produzione metabolica di calore Induce vasodilatazione Aumenta sudorazione Effetti termici per esposizioni prolungate a elevata potenza Profondità di penetrazione decresce con la frequenza. Regioni interne interessate per f < ~ 100 MHz.

Effetti comportamentali e sintomi Osservati effetti su animali di laboratorio Alterazioni del comportamento Perturbazioni motorie Diminuzione o interruzione di attività Diminuzione dell'alimentazione

Effetti comportamentali e sintomi Sintomi su persone esposte In alcuni casi cefalee disturbi del sonno sensazione di debolezza impotenza bradicardia o, all'opposto, tachicardia In altri casi nessun effetto

Effetti epidemiologici Legami statistici tra condizioni di salute ed esposizione Risultati contraddittori   In alcuni casi correlazioni tra esposizione e malattie cardiache diminuita abilità motoria di mani e dita danni agli occhi (cataratta, opacizzazione) malattie neonatali dei figli In altri casi in circostanze apparentemente analoghe, nessuna correlazione

Carcinogenesi? esposizione in residenze (USA, UK, Svezia) aumento dei casi di leucemia tumori del sistema nervoso in bambini tumori del sistema nervoso di altro tipo negli adulti Altre indagini dello stesso tipo non hanno riscontrato alcun incremento di morbilità in condizioni analoghe  

Esposizione occupazionale Circa la metà delle indagini hanno riscontrato correlazione tra esposizione e aumento dei casi di leucemia leucemia mieloide cancro alla faringe o al cervello melanoma le altre non hanno riscontrato effetti

Normativa di sicurezza Standard di esposizione basati sul tasso di assorbimento specifico SAR, (Specific Absorption Rate) W kg(-1) potenza dissipata nell'unità di massa corporea SAR = 4 W kg(-1) produce effetti accertati coefficiente di sicurezza Limite per l'esposizione SAR < 0.4 W/kg(-1) potenza dissipata all'interno del corpo livello di campo o di densità superficiale di potenza nell'ambiente o in zone accessibili difficoltà di valutare, anche statisticamente, il campo all'interno del corpo alle varie frequenze nei diversi ambienti per varie posizioni mutue tra persone e sorgenti

Normativa di sicurezza Criteri diversi, basati su stime teoriche considerazioni empiriche in diversi Paesi o adottati da organizzazioni livelli di sicurezza (soggetti a revisioni e aggiornamenti)  

Livelli di sicurezza valori di campo elettrico campo magnetico   valori di campo elettrico campo magnetico densità di potenza (funzioni della frequenza) che non devono essere superati nelle zone accessibili degli ambienti di lavoro dell'ambiente Vincoli a campi e potenze prodotte da apparecchiature caratteristiche costruttive posizionamento schermaggio accessibilità

Edifici con permanenza > 4 ore Ambiente accessibile Frequenza E ((V/m) H (A/m) P (W/m^2) 0.1 – 3 MHz 60 0.2 - 3 – 1500 MHz 20 0.05 1 1.5 – 300 GHz 40 0.1 4 Edifici con permanenza > 4 ore Frequenza E ((V/m) H (A/m) P (W/m^2) 0.1 – 3 MHz 6 0.016 - 3 MHz – 300 GHz 0.1

Nei luoghi di lavoro Frequenza E ((V/m) H (A/m) P (W/m^2) 0 – 1Hz - 163000 1 – 8 Hz 20000 163000/f^2 8 – 25 Hz 25000/f 0.025 – 0-082 kHz 500 / f 20/f 0.82 – 2.5 kHz 610 24.4 2.5 – 65 kHz 65 – 100 KHz 1600/f 0.1 – 1 MHz 1.6/f 1 – 10 MHz 610 / f 10 – 110 MHz 61 0.16 10 110 – 400 MHz 400 – 2000 MHz 3 f^(1/2) 0.008 f^(1/2) 0.025 f 2 – 300 GHz 137 0.36 50